Connettiti con Renovato 21

Persecuzioni

Nostra Signora di La Vang

Pubblicato

il

La Vang si trova nel mezzo della giungla vietnamita, nel comune di Hai Phu, un villaggio del Vietnam centrale, nel distretto di Hai Lang (provincia di Quang-tri) e vicino alla fiorente cristianità di Co-vuu.

 

 

Storia

Nell’ex regno di Annam, l’imperatore Can Trinh bandì, il 17 agosto 1798, la religione cattolica introdotta dai missionari spagnoli e francesi, inaugurando un periodo di persecuzione e ordinando la distruzione di tutti i luoghi di culto. I cristiani del Co-vuu, in fuga dalle persecuzioni, andarono a rifugiarsi nella «foresta pluviale» a La Vang.

 

I cristiani spesso si riuniscono per recitare il rosario ai piedi di un albero. Una sera del 1798, la Vergine apparve loro vestita del tradizionale áo dài con il Bambino Gesù in braccio, circondata da due angeli. Con voce dolcissima, la Vergine pronunciò queste parole che la tradizione ha piamente custodito: «Figli miei, quello che mi avete chiesto ve lo concedo, e d’ora in poi a tutti coloro che verranno qui a pregarmi, verranno esauditi».

 

Detto così, scomparve e, dopo di lei, la luce che la circondava. I contadini tornarono ai loro villaggi nel 1802, quando la persecuzione si placò. La voce dell’apparizione mariana si diffuse nell’Annam, provocando la visita di pellegrini: una prima cappella fu costruita nel 1820.

 

 

Grazie

Ciò che la Beata Vergine aveva promesso, lo realizzò. Al racconto delle numerose grazie che ella diffuse nel suo umile santuario di La Vang, accorsero pellegrini dai dintorni, poi da terre più lontane, e il culto della Madonna di La Vang non smise di crescere. In particolare, in quei Paesi dove la sterilità è considerata una maledizione, molte coppie ricevevano la grazia di avere dei discendenti.

 

La Madonna ha accordato anche una protezione: nel territorio di La Vang, la tigre non solo non è mai penetrata dall’apparizione, ma non ha fatto vittime tra i cristiani o i devoti di La Vang. I dintorni però ne sono infestati, e non è raro incontrare il terribile animale mentre attraversa la foresta: una sola invocazione a Nostra Signora di La Vang lo mette in fuga.

 

 

Nuove persecuzioni e prima ricostruzione

Intorno al 1830, una nuova ondata di repressione si abbatté sui cristiani della regione, sotto il regno dell’imperatore Tu Duc. Questa durò fino al 1885. Trenta martiri annamesi furono bruciati vivi a La Vang e il santuario fu distrutto.

 

Una modesta cappella fu costruita per la prima volta a partire dal 1886 in sostituzione di quella vecchia. Presto fu costruita una chiesa nel 1901. Fu consacrata dal vescovo Caspar con il nome di Nostra Signora Soccorso dei Cristiani, davanti a dodicimila fedeli. In questa occasione, Nostra Signora di La Vang viene dichiarata «protettrice dei cattolici del Vietnam». La chiesa fu ampliata nel 1928.

 

Dopo gli Accordi di Ginevra del 1954 e la spartizione del Vietnam, la statua di Nostra Signora di La Vang, che era stata riposta in un luogo sicuro durante la guerra in Indocina, fu restituita alla chiesa l’8 dicembre 1954.

 

La chiesa fu scelta come un luogo di pellegrinaggio nazionale all’Immacolata nell’aprile 1961. Giovanni XXIII elevò la chiesa al rango di basilica minore il 22 agosto 1961.

 

 

Distruzione e rinascita

La chiesa fu distrutta dai bombardamenti americani durante l’offensiva di Pasqua lanciata dal Vietnam del Nord nell’estate del 1972. Rimase solo il campanile.

 

Il 15 agosto 70.000 fedeli commemorarono il 200° anniversario delle apparizioni della Vergine Maria a La Vang.

 

I terreni del santuario sono stati restituiti alla Chiesa nel 2008 e la ricostruzione è iniziata nel 2012, ma sfortunatamente, in uno spirito di inculturazione fuori luogo, i progettisti hanno voluto che la forma architettonica del nuovo santuario «sia in armonia con la cultura vietnamita»; non ha alcuna somiglianza con una chiesa: esternamente è una sorta di grande pagoda.

 

Nostra Signora di La Vang è venerata in molte comunità parrocchiali vietnamite in tutto il mondo e diverse chiese portano il suo nome.

 

 

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news

 

 

 

Immagine di Hoangvantoanajc via Wikimedia pubblica su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported (CC BY-SA 3.0)

 

 

 

Continua a leggere

Persecuzioni

Autorità indiane incriminano un altro orfanotrofio cristiano

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Nel mirino del nazionalista indù che guida la Commissione nazionale per la protezione dei minori questa volta le strutture educative promosse dal noto predicatore evangelico Ajay Lall. Accusate di conversioni forzate e persino «traffico di esseri umani». Il precedente della campagna contro il vescovo di Jabalpur, mons. Gerald Almeida, in uno Stato indiano che tra poche settimane andrà al voto per le elezioni locali.

 

 

Un’altra istituzione cristiana del Madhya Pradesh è stata presa di mira dalla Commissione nazionale per la protezione dei diritti dell’infanzia (NCPCR) e dal suo presidente Priyank Kanoongo, un nazionalista indù originario proprio di questo Stato indiano che da mesi ha concentrato i suoi poteri di indagine sulle realtà educative legate ai missionari.

 

Fonti di AsiaNews riferiscono che, con il pretesto delle conversioni, continuano ad essere registrate false denunce contro le istituzioni educative delle minoranze. L’ultimo caso è avvenuto il 23 settembre nella città di Damoh dove la polizia ha registrato una denuncia contro un noto predicatore evangelico, Ajay Lall, dopo che la Commissione nazionale per la protezione dei diritti dell’infanzia (NCPCR) avrebbe riscontrato irregolarità negli orfanotrofi da lui gestiti nel distretto.

 

Il tribunale del giudice distrettuale aggiunto di Damoh ha incriminato 9 persone sulla base di diversi articoli del Codice penale indiano. Recentemente, il governo del Madhya Pradesh aveva cancellato anche la registrazione di un orfanotrofio gestito dall’Adharshila Sansthan, la fondazione creata da Ajay Lall per la promozione delle donne tribali.

 

Sbandierando la nuova operazione Priyank Kanoongo su X (il nuovo nome del social network Twitter) ha accusato Ajay Lal e i suoi collaboratori di reati quali «il traffico di esseri umani, casi di conversioni religiose di bambini, bambini tribali trasformati in pastori, bambini orfani adottati solo in famiglie cristiane».

 

A giugno l’Alta Corte del Madhya Pradesh aveva concesso la libertà provvisoria al vescovo di Jabalpur, mons. Gerald Almeida e a suor Liji, incriminati in base alla legge anti-conversione dopo un’incursione in un orfanotrofio gestito dalla diocesi.

 

«Decine di istituzioni sono state prese di mira dal presidente del NCPCR Kanoongo negli ultimi due anni con l’accusa di conversione e con l’incriminazione del personale e della direzione in base alle leggi sulla conversione e sulla giustizia minorile. Ha le mani in pasta con il governo statale e vuole polarizzare la società in vista delle elezioni locali che dovrebbero tenersi entro la fine dell’anno» aveva dichiarato in quell’occasione padre Joseph Thankachan a nome della diocesi.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Immagine da Twitter

 

Continua a leggere

Persecuzioni

Tamil Nadu, famiglia di cristiani attaccata da nazionalisti indù

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Tutti e cinque i membri sono stati feriti mentre stavano pregando in casa e sono poi stati portati all’ospedale dalla polizia. Al momento non si hanno notizie sugli assalitori, che erano una trentina. In base alle prime indagini il capo famiglia era stato accusato di cantare e pregare a volume troppo alto e di essere coinvolto nella propaganda religiosa.     La polizia di Chennimalai, città dello Stato meridionale del Tamil Nadu, ha avviato un’indagine dopo che decine di persone, presumibilmente di estremisti di destra, ha attaccato una famiglia cristiana mentre i membri erano in casa a pregare.   Secondo il rapporto degli agenti, Samuel, 34 anni, che insieme alla moglie Jennifer e al figlio di tre anni vive nel villaggio di Kathakkudi Kadu vicino alla città di Erode, ieri aveva accolto i genitori Arjunan e Rathinam e la sorella minore Beulah per una preghiera comunitaria, quando un gruppo di persone ha fatto irruzione e li ha aggrediti. Mentre le vittime cercavano di registrare l’incidente, gli assalitori hanno preso e poi rotto i telefoni cellulari, ha aggiunto la polizia.   «Più di 30 persone si sono ritrovate nella casa della famiglia e tutti i membri sono stati feriti. Si ritiene inoltre che gli abitanti del villaggio, tra cui i vicini, si fossero lamentati con Samuel per il volume alto a cui venivano suonate le canzoni e le preghiere», hanno specificato ancora gli agenti.   M. K. Sarvanan, ispettore di polizia della stazione di Chennimalai, ha detto ai media che la polizia ha raggiunto immediatamente il posto per ottenere informazioni, ma a quel punto la banda di assalitori si era già dispersa.   La polizia ha quindi portato Samuel e il resto della famiglia all’ospedale governativo di Perundurai per ricevere le cure necessarie. L’ispettore Sarvanan ha precisato che con l’avvio dell’indagine i colpevoli verranno individuati e portati davanti alla legge.   «La ragione dell’attacco è che alcune persone nel villaggio credono che la famiglia di Samuel sia coinvolta nella propaganda religiosa», hanno spiegato fonti aggiuntive locali.   La famiglia di cristiani ha sempre negato di averci avuto a che fare.   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni. Immagine di Kondephy via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)  
Continua a leggere

Persecuzioni

Sacerdote trovato impiccato in India

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

Padre Anil Francis, 40 anni, è stato trovato impiccato a un albero. In una nota la diocesi di Sagar – pur senza sbilanciarsi sul movente e offrendo piena disponibilità alla collaborazione nelle indagini – racconta che era stato denunciato per un suo post sui social network contro le violenze nel Manipur. Era il direttore di una scuola cattolica in uno Stato indiano al centro da mesi di intimidazioni contro i cristiani da parte dei fondamentalisti indù.

 

 

La Chiesa cattolica indiana è scossa oggi dal gesto estremo di padre Anil Francis, un sacerdote della diocesi di Sagar in Madhya Pradesh, che si è tolto la vita con un suicidio. Il prete – che aveva 40 anni ed era il responsabile della St Alphonsa Academy, una scuola primaria del villaggio di Garhakota – è stato trovato impiccato ieri a un albero alla periferia di Sagar dove si era recato la sera prima per l’incontro mensile del clero. Alla mattina era però scomparso finché nel pomeriggio è avvenuta la tragica scoperta.

 

Con una dota diffusa dal suo portavoce, padre Sabu Puthenpurackal, la diocesi di Sagar ha confermato stamattina la notizia. «La polizia – si legge nel comunicato – sta indagando sul caso e la diocesi sta collaborando pienamente» Ma padre Puthenpurackal aggiunge anche che «padre Anil Francis era sottoposto a tensioni e pressioni a causa di una denuncia depositato contro di lui per un post che aveva condiviso sui social media sulle violenze nel Manipur».

 

Il post in questione era semplicemente una protesta contro la mancanza di provvedimenti da parte del governo indiano per fermare gli scontri che da mesi continuano nella regione nord-orientale e vedono spesso vittima la locale minoranza cristiana. L’immagine accostava le due donne violentate e umiliate del Manipur finite al centro di un video divenuto virale alla Madre India.

 

In un contesto come quello del Madhya Pradesh – dove la pressione dei fondamentalisti indù contro i cristiani è stata particolarmente dura negli ultimi tempi – qualcuno aveva sentito il bisogno di sporgere denuncia contro di lui. Inoltre ci sono voci anche di minacce che avrebbe ricevuto in quanto responsabile della scuola. E anche in questo caso non si può non ricordare che proprio in Madhya Pradesh le scuole cattoliche sono oggetto di una dura campagna intimidatoria, che ha visto persino una minaccia di arresto per un suo vescovo, mons. Gerald Almeida, della diocesi di Jabalpur.

 

Va davvero ricercata in questo clima pesante la ragione del suicidio di padre Anil Francis? Nella nota la diocesi mantiene un atteggiamento prudente, rimandando alle indagini della polizia e ribadendo la propria collaborazione. Spiega inoltre che in un biglietto il sacerdote ha espresso il desiderio che il suo corpo venga cremato.

 

«Siamo estremamente addolorati e tristi per la morte di padre Anil Francis che era noto per il suo impegno nelle opere che gli erano state affidate e per la sua dedizione ai valori da lui predicati – conclude la nota di padre Puthenpurackal. Condividiamo il dolore della famiglia di padre Anil Francis e porgiamo loro le nostre più sentite condoglianze in questa occasione. Preghiamo l’Onnipotente di dare loro la forza di superare questo straziante momento che stanno vivendo».

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Continua a leggere

Più popolari