Storia
Morto Phil Zimbardo, lo psicologo dietro l’agghiacciante «esperimento di Stanford» (che così bene spiegava il biennio COVID)

Philip Zimbardo, il celebre psicologo il cui controverso esperimento carcerario di Stanford ha esplorato il modo in cui le situazioni sociali influenzano il comportamento individuale, è morto all’età di 91 anni. Lo riporta il giornale statunitense Epoch Times.
La Stanford University, dove Zimbardo era professore emerito di psicologia, ha annunciato la sua morte il 18 ottobre. Un necrologio sul suo sito web personale ha dichiarato che è morto serenamente nella sua casa di San Francisco il 14 ottobre, circondato dalla moglie e dai figli.
Nel corso di una carriera durata più di cinque decenni, lo Zimbardo ha condotto ricerche su un’ampia gamma di argomenti, tra cui il motivo per cui le persone sono timide, il motivo per cui scelgono di restare a guardare di fronte a un torto e il modo in cui i leader di una setta esercitano il controllo mentale sui seguaci.
Sostieni Renovatio 21
Tuttavia, il suo esperimento carcerario di Stanford del 1971 fu quello che gli attirò maggiore attenzione e che gli causò un esame più attento e duraturo.
Per 15 dollari al giorno, 19 studenti universitari maschi sono stati reclutati per interpretare ruoli di guardie o prigionieri in una prigione finta allestita nel seminterrato dell’edificio del dipartimento di psicologia di Stanford. Zimbardo, che fungeva da «sovrintendente della prigione», e il suo team osservavano le interazioni, con istruzioni minime fornite ai partecipanti.
Inizialmente, ci si aspettava che i partecipanti interagissero pacificamente. Tuttavia, con grande sorpresa di Zimbardo e del suo team, le «guardie» iniziarono rapidamente ad agire in modo tirannico e ad abusare del loro potere. «Le nostre guardie divennero sadiche e i nostri prigionieri divennero depressi e mostrarono segni di stress estremo», ha ricordato Zimbardo.
A entrambe le parti erano state fornite uniformi e ai prigionieri è stato assegnato un numero. Tra le varie regole assegnate, alle guardie era stato ordinato di rivolgersi ai prigionieri solo in base al loro numero, non al loro nome.
Nel corso di poco tempo, le guardie divennero sempre più sadiche, infliggendo punizioni ai prigionieri disobbedienti e premiando i «buoni prigionieri», una tattica pensata per cercare di dividerli.
Tra i prigionieri molti semplicemente subivano gli abusi, e sono iniziate le lotte interne tra «combinaguai» e «bravi prigionieri».
Aiuta Renovatio 21
L’esperimento, che avrebbe dovuto durare due settimane intere, fu interrotto dopo sei giorni e, nei decenni successivi, ha suscitato forti critiche.
I critici hanno messo in dubbio molti aspetti delle storie di Zimbardo, notando che solo un terzo delle «guardie» mostrava un comportamento sadico e che alcuni «prigionieri» potrebbero aver simulato i loro crolli mentali per ottenere un rilascio anticipato perché Zimbardo non era riuscito a chiarire che erano liberi di andarsene in qualsiasi momento.
Il doppio ruolo di Zimbardo come «sovrintendente della prigione» e ricercatore capo, schierato con le guardie, ha anche alimentato ulteriori preoccupazioni etiche.
Lo Zimbardo ha difeso il suo lavoro, che è stato spesso citato dagli studiosi che cercano di comprendere la psicologia dietro atrocità come i campi di concentramento, il genocidio ruandese e gli abusi sui prigionieri nella prigione irachena di Abu Ghraib da parte dei soldati americani.
Nel 2018, il professore aveva sottolineato che l’esperimento dovrebbe essere visto come un «racconto ammonitore» su «cosa potrebbe accadere a chiunque di noi se sottovalutiamo la misura in cui il potere dei ruoli sociali e delle pressioni esterne può influenzare le nostre azioni».
Pur riconoscendo che le persone comuni hanno il potenziale per commettere del male che altrimenti sarebbe impensabile, lo Zimbardo ha comunque proposto l’opposto: che tutti hanno la capacità di fare del bene impensabile, definendo questo tratto la «banalità dell’eroismo», un concetto che suggerisce che siamo tutti potenziali eroi, semplicemente in attesa del momento nella vita in cui siamo chiamati a compiere un atto eroico.
«La decisione di agire eroicamente è una scelta che molti di noi saranno chiamati a fare a un certo punto nel tempo», aveva scritto lo Zimbardo nel 2006. «Concependo l’eroismo come un attributo universale della natura umana, non come una caratteristica rara dei pochi “eroici eletti”, l’eroismo diventa qualcosa che sembra rientrare nella gamma di possibilità per ogni persona, forse ispirando più di noi a rispondere a quella chiamata».
Nel 2010, Zimbardo ha fondato l’Heroic Imagination Project, un’organizzazione senza scopo di lucro che si propone di preparare le persone comuni a un momento in cui possono aiutare gli altri in momenti di bisogno.
«Se perdiamo la capacità di immaginarci come eroi e di comprendere il significato del vero eroismo, la nostra società ne sarà più povera», ha scritto. «Ma se riusciamo a riconnetterci con questi antichi ideali e a renderli di nuovo freschi, possiamo creare una connessione con l’eroe in noi stessi».
Iscriviti al canale Telegram
Nato il 23 marzo 1933 a New York City, Zimbardo era cresciuto in povertà nel quartiere del Bronx. Al liceo, ha sviluppato un’amicizia che è durata tutta la vita con il compagno di classe Stanley Milgram, che è poi diventato psicologo e ha condotto i famosi esperimenti di obbedienza di Milgram, un’ispirazione diretta dell’esperimento del 1971.
Lo Zimbardo entrò a far parte della facoltà di Stanford nel 1968 dopo aver insegnato alla New York University e alla Columbia University. Andò in pensione nel 2003.
Il professore lascia la moglie da 52 anni, Christina Maslach Zimbardo, una sua ex laureata che lo convinse a chiudere l’esperimento di Stanford in anticipo dopo averne visto in prima persona gli effetti inquietanti. Lascia anche il figlio Adam, avuto dal suo primo matrimonio con la defunta Rose Zimbardo, e le figlie Zara e Tanya.
Come già scritto da Renovatio 21, lo studio dello Zimbardo ha profonde implicazioni per la lettura dell’ora presente.
L’esperimento di Stanford aveva rivelato modelli di comportamento interessanti nei suoi soggetti: le guardie carcerarie erano diventate autoritarie sino al sadismo. I prigionieri erano divenuti timorosi ed obbedienti. Tutto questo nonostante nessuna legge reale venisse violata, non vi fosse nessuna vera autorità legale e, soprattutto, nessun reale obbligo di rimanere a far parte dell’esperimento.
In pratica, Zimbardo apprese che quando fornisci il potere alle persone e disumanizzi coloro che sono sotto di loro, otterrai un’autorità sadica. Se metti le persone in prigione, si comporteranno come se fossero in prigione.
In breve, le persone agiscono nel modo in cui vengono trattate.
Il biennio COVID ci ha dato l’occasione di vederlo con i nostri occhi: se inizi a trattare le persone in un certo modo, la maggioranza lo asseconderà e incolperà la minoranza che si rifiuta di collaborare. Nel frattempo, alle forze di polizia di tutto il mondo erano stati improvvisamente concessi nuovi poteri, che hanno prontamente abusato perché i trasgressori (per mascherina, vaccino, greenpass) erano stati disumanizzati dalla campagna martellante della politica e dei media.
Non è difficile pensare che quelle reazioni sono state progettate seguendo le conclusioni dell’esperimento stanfordiano zimbardiano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Philip Zimbardo via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International; immagine tagliata ed ingrandita
Intelligence
Il traffico mondiale di droga: la mafia siciliana, la mafia corsa e la CIA

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Lavrov all’ONU parla di rinazificazione tedesca: «hanno lo stesso obiettivo di Hitler»

I leader tedeschi stanno adottando politiche che richiamano gli obiettivi di Adolf Hitler di dominare l’Europa e infliggere una sconfitta strategica alla Russia, ha dichiarato il ministro degli Esteri Sergej Lavrov.
Durante una conferenza stampa dopo il suo intervento all’80ª sessione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, sabato, Lavrov ha affermato che le ambizioni militari della Germania vanno oltre la semplice difesa.
«Non si tratta solo di militarizzazione, ci sono chiari segnali di rinazificazione», ha detto ai giornalisti. «E perché si sta facendo questo? Beh, probabilmente con lo stesso obiettivo di Hitler: dominare tutta l’Europa. E cercare di infliggere una sconfitta strategica all’Unione Sovietica, nel caso di Hitler, e nel caso della Germania moderna e del coro dei principali solisti dell’Unione Europea e della NATO: alla Federazione Russa».
Il ministro degli Esteri ha criticato il cancelliere Friedrich Merz, accusandolo di voler trasformare la Germania nella «principale macchina militare d’Europa», citando la sua retorica sempre più bellicosa. Merz ha promesso di rendere la Bundeswehr il «più forte esercito convenzionale d’Europa» in un discorso tenuto meno di una settimana dopo l’80° anniversario della caduta del Terzo Reich, celebrato a maggio.
«Quando una persona in un Paese che ha commesso i crimini del nazismo, del fascismo, dell’Olocausto, del genocidio afferma che la Germania deve tornare a essere una grande potenza militare, allora ovviamente sta subendo un’atrofia della memoria storica, e questo è molto, molto pericoloso», ha detto Lavrov.
Sostieni Renovatio 21
Questa settimana, Merz ha dichiarato che «non siamo in guerra, ma non viviamo più in pace», chiedendo la confisca dei beni russi congelati per sostenere Kiev. A Bruxelles, questo piano di «prestiti di riparazione» è stato appoggiato dall’ex ministro della Difesa tedesco, ora presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.
Berlino intende quasi raddoppiare il proprio bilancio militare entro il 2029, indicato dai funzionari tedeschi come scadenza per essere «pronto alla guerra». Il ministro della Difesa Boris Pistorius ha dichiarato che la Bundeswehr deve prepararsi a combattere soldati russi se la «deterrenza» fallisce. Il presidente Frank-Walter Steinmeier ha chiesto il ripristino della coscrizione universale in caso di carenza di volontari.
Dal 2022, con l’escalation del conflitto in Ucraina, la Germania è diventata il secondo maggior fornitore di armi a Kiev dopo gli Stati Uniti, inviando carri armati Leopard, utilizzati e persi da Kiev nell’incursione nella regione russa di Kursk, teatro della più grande battaglia di carri armati della Seconda guerra mondiale.
In precedenza, Lavrov aveva sostenuto che le politiche di Berlino dimostrano il suo «coinvolgimento diretto» nella guerra per procura contro la Russia, avvertendo che l’Unione Europea nel suo complesso sta scivolando verso quello che ha definito un «Quarto Reich».
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa la Russia ha annullato l’accordo di distensione con la Germania. Sei mesi fa, per la prima volta dalla Seconda Guerra Mondiale, truppe tedesche sono state schierate sul fronte orientale per combattere la Russia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Intelligence
Gli USA e il progetto di Israele per il Medio Oriente: origini e natura del piano Clean Break

Sostieni Renovatio 21
Israelis are great dancers. In fact, they’re famous for it. You should google “the dancing Israelis” and check out their sick moves! pic.twitter.com/ii3iIKqCW1
— ADAM (@AdameMedia) June 25, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente1 settimana fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Civiltà1 settimana fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Cancro6 giorni fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Animali2 settimane fa
Il racconto di un uomo attaccato dalle orche di Gibilterra