Suicidio
Macchinista francese si suicida su un treno a 300 km/h. Stava assumendo psicofarmaci?

Il macchinista di un treno ad alta velocità diretto da Parigi a Saint-Etienne, nella Francia centro-orientale, la vigilia di Natale si è lanciato fuori dalla cabina, in quello che sembra un suicidio, lasciando centinaia di passeggeri sfrecciare a 300 km/h.
In meno di un minuto, i sistemi automatizzati del treno hanno rilevato che il macchinista non rispondeva più, hanno spento il motore e azionato i freni, secondo la compagnia ferroviaria francese SNCF. Nessun passeggero è rimasto ferito.
«Un membro dello staff ha notato che non c’era più un autista nella cabina. E molto rapidamente ha capito che, pochi chilometri prima, probabilmente aveva voluto porre fine alla sua vita», ha detto giovedì il ministro dei trasporti Philippe Tabarot alla rete radiofonica francese Franceinfo.
Il corpo dell’autista è stato poi scoperto lungo i binari. La procura di Melun ha aperto un’inchiesta sulla causa della morte, secondo Franceinfo.
Il macchinista, Bruno Rejony, 52 anni, era un membro rispettato del team e un «macchinista esperto», avendo lavorato per l’azienda per 27 anni, ha scritto Le Parisien, citando fonti della SNCF.
Secondo fonti del giornale, il macchinista stava attraversando un periodo difficile e si trovava in uno stato di «forte depressione».
«Avrebbe potuto essere più grave se avesse voluto far deragliare il treno», ha detto Tabarot a CNEWS mercoledì. La dichiarazione ha scatenato una risposta emotiva da parte dei sindacati ferroviari e dei politici dell’opposizione. Il sindacato ferroviario SUD-Rail ha affermato che nelle parole del ministro non c’era «alcun messaggio di sostegno».
Anche Sarah Legrain, deputata del partito di sinistra NFP, ha criticato la mancanza di condoglianze del ministro per la famiglia di Rejony. Berenger Cernon, parlamentare dell’NFP ed ex ferroviere, ha criticato «l’indecenza e il cinismo» del Tabarot, sottolineando la mancanza di «condoglianze e di attenuazione della tragedia umana», secondo le sue parole. Il Tabarot, nominato lunedì, si è difeso affermando di essere stato il primo ad ammettere che il caso era «prima di tutto una tragedia umana».
Come in tutti questi casi, la prima domanda che Renovatio 21 si pone è se al suicida, vista la depressione nota, non fossero stati prescritti degli psicofarmaci, in particolari gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) come Zoloft, Prozac, Citalopram, etc.
Una vasta casistica lega le droghe psichiatriche ad un aumento dell’ideazione suicidaria, al punto che ciò è segnalato nei bugiardini americani con l’evidenziazione del cosiddetto black box warning. Malgrado l’accademia rifiuti di fare questo salto, molti esperti (e pure semplici osservatori) notano che dalla programmazione del proprio suicidio immaginata dal cervello psicofarmacizzato alla strage totale – in una prospettiva, per così dire, pantoclastica, di distruzione totale, di sé e degli altri, come nella storia biblica di Sansone – il passo è breve. La lunga casistica di stragi nelle scuole e in altri luoghi pubblici (in America e altrove), quasi sempre perpetrate da individui sotto psicofarmaco, parla da sé.
Un caso non dissimile, ma ancora più terrificante, è quello volo Germanwings 9525 (2015). Un copilota che era in cura per ideazione suicidaria ha bloccato il pilota fuori dalla cabina di pilotaggio e ha regolato l’autopilota per far volare l’Airbus 320-211 su una montagna nelle Alpi francesi a nord-ovest di Nizza. È stato detto che il copilota suicida-stragista aveva nascosto i suoi problemi psicologici alla compagnia aerea. L’indagine scoprì che il pilota era stato curato per tendenze suicide, e aveva cercato in rete «modi per suicidarsi» poco prima. Più discretamente, invece, fu detto che il pilota suicida-stragista utilizzava «psicofarmaci prescritti», e cioè, secondo alcune fonti tedesche, «antidepressivi».
Iscriviti al canale Telegram
Ipotesi non dissimili sono state fatte anche il Boeing 737-800 dell’aerolinea China Eastern Airlines è precipitato in un campo a Wuzhou, nella provincia del Guanxi, nel 2022. Sono periti tutti i passeggeri: 132 persone in totale.
«Prima degli SSRI, i piloti di linea trattati per depressione erano squalificati dall’utilizzo di aeromobili» scriveva anni fa, dopo il caso del 2015, un articolo di approfondimento di Forbes se «gli antidepressivi possono aver causato la tragedia di Germanwings».
«I primi farmaci per curare la depressione, gli antidepressivi triciclici, avevano effetti collaterali fortemente sedativi e potevano anche causare problemi di equilibrio, concentrazione e pressione sanguigna. La responsabilità dei piloti che assumevano triciclici, come imipramina o amitriptilina, era che questi effetti collaterali potevano interferire con il funzionamento di un aeroplano».
Le persone sotto psicofarmaco, dunque, posso rappresentare un pericolo per se stesse, e soprattutto, per la popolazione?
Renovatio 21 torna a chiedersi: nel dubbio, non andrebbe proibito a macchinisti, piloti, autisti e altre figure di immensa responsabilità, di assumere droghe psichiatriche?
Scommettiamo che là fuori vi sono pochi politici disposti a portare avanti una causa simile, che riguarda da vicino la sicurezza degli elettori. E chissà perché ai politici questa iniziativa manca del tutto. Chissà perché.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Dominique Garcin-Geoffroy via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Eutanasia
Suicidio assistito, il disegno di legge passa in Iscozia

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Eutanasia
La Corte Suprema estone stabilisce che il suicidio assistito è un «diritto» costituzionale

Il 7 maggio, la Corte suprema dell’Estonia ha stabilito che il suicidio assistito è un diritto fondamentale di qualsiasi persona capace di intendere e di volere che desideri porre fine alla propria vita volontariamente e per qualsiasi motivo e che assistere qualcuno in tale atto non è un servizio sanitario. Lo riporta LifeSite.
La sentenza arriva in risposta a un procedimento penale contro un cittadino, trasmesso in tribunale dalla Procura del Distretto Meridionale l’11 ottobre 2023. L’uomo aveva creato un dispositivo per il suicidio artigianale che includeva una bombola di gas collegata tramite tubi a una maschera.
L’inventore noleggiava il dispositivo completamente funzionante agli utenti, che erano responsabili dell’avvio del suicidio. Il dispositivo è stato utilizzato almeno tre volte, con due morti e una sopravvivenza per esaurimento del gas.
Sostieni Renovatio 21
I tribunali hanno dichiarato l’uomo colpevole di «svolgimento di attività economica senza licenza in un settore correlato ai servizi sanitari», mentre la Corte Suprema, in modo alquanto confuso, ha stabilito che, poiché il suicidio non rientra nell’assistenza sanitaria, l’accusato non poteva essere ritenuto colpevole di aver svolto attività economica senza licenza e lo ha assolto.
L’uomo, ha osservato la corte, non era stato coinvolto in diagnosi, esami o trattamenti, e non aveva personalmente facilitato i suicidi. Tuttavia la Corte ha stabilito ulteriormente che il suicidio volontario è un diritto fondamentale, che aiutare qualcuno al suicidio è un reato solo se la persona «non è in grado di agire in modo indipendente o non ha piena comprensione delle proprie azioni», e ha invitato il Parlamento estone a «creare norme per la facilitazione del suicidio non medico al fine di prevenirne gli abusi, citando la necessità di un quadro giuridico chiaro, come sostenuto dalla Corte europea dei diritti dell’uomo».
Secondo la sentenza «la preoccupazione espressa dal pubblico ministero durante l’udienza è comprensibile: se l’assistenza al suicidio venisse offerta come servizio, sarebbero necessari principi chiari, tenendo conto dell’entità dell’intervento sulla salute di una persona e della necessità di prevenire potenziali abusi. Ciò includerebbe stabilire quando tale assistenza possa essere fornita, da chi, su quali basi verrebbe determinata la necessità del servizio e come verrebbe eseguita la procedura. La mancanza di principi chiari potrebbe portare a conseguenze indesiderate ed esporre lo Stato a responsabilità».
La Corte ha inoltre osservato che «se lo Stato consente un facile accesso ai servizi di suicidio assistito, è particolarmente importante stabilire il quadro giuridico necessario per prevenire potenziali abusi nella fornitura di tali servizi». Il governo estone non ha ancora risposto alla sentenza né ha confermato la sua intenzione di avviare i lavori sulla legislazione in materia di suicidio assistito, e l’opinione pubblica sulla questione rimane fortemente divisa.
Come ha osservato la testata local ERR News, la sentenza della Corte Suprema estone sembra seguire una tendenza europea. «Cinque anni fa, la Corte Suprema tedesca ha dichiarato che commettere suicidio è un diritto fondamentale – per tutti e per qualsiasi motivo – e che essere assistiti o assistere altri nell’atto sono diritti accessori associati a tale libertà», ha scritto bioeticista americano Wesley J. Smith su National Review. «In altre parole, morte su richiesta. Ora la Corte Suprema dell’Estonia sembra aver seguito la stessa linea».
Il suicidio assistito è un diritto legale, almeno in alcune circostanze, in Svizzera (dal 1942), Germania (2020), Austria (2022), Belgio (2002), Paesi Bassi (2001), Lussemburgo (2009), Spagna (2021), e Portogallo (2023, sebbene non sia ancora entrato in vigore). Il suicidio assistito e l’eutanasia rimangono illegali in 41 paesi europei.
Aiuta Renovatio 21
La Gran Bretagna sta attualmente discutendo sulla legalizzazione del suicidio assistito, e recenti resoconti indicano che la maggioranza dei parlamentari potrebbe essere pronta a votare contro entro la fine del mese.
Notiamo la consonanza anche dell’assetto fenerale sul tema: in Estonia, come in Italia, i giudici toccano la materia suicidio assistito lamentando il vuoto da parte del legislatore.
La magistratura supplisce quindi la politica, e pure si lamenta. Uno schema che si ripete in continuazione, non solo da noi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Eutanasia
La Toscana ha aperto al suicidio assistito. E le altre regioni?

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero2 settimane fa
Referendum sul divorzio 2025: quello di sindacati e compagni dalla realtà
-
Pensiero6 giorni fa
La metamorfosi di Trump tra l’Iran e Israele: spietata, sanguinaria arte del deal
-
Occulto2 settimane fa
Donna e bambina trovate cadaveri a Villa Pamphilj. Luogo di messe nere e politica COVID
-
Vaccini6 giorni fa
Vaccini, la FDA dà il via libera al siero RSV per i neonati: eventi avversi gravi all’11,71%, inclusa la morte
-
Politica2 settimane fa
«Dobbiamo unirci tutti» attorno ai valori musulmani: parla il nuovo premier canadese Mark Carney
-
Spirito2 settimane fa
«Il nuovo ordine esiste già ed è fondato su Cristo, Re e Pontefice»: intervento di mons. Viganò al Forum di Mosca
-
Politica2 settimane fa
Violenza e guerriglia a Los Angeles. Finito il manuale delle rivoluzioni colorate: trappola di sangue per Trump?
-
Essere genitori2 settimane fa
Una nuova ricerca rivela come i vaccini possano causare la morte in culla