Geopolitica
L’UE non riconoscerà mai la Crimea come russa: parla Lady PESC Kallas
L’UE ha ribadito il suo rifiuto di riconoscere la sovranità della Russia sulla Crimea, ha dichiarato l’Alto rappresentante per la politica estera e sicurezza comune (PESC) dell’Unione, Kaja Kallas.
Secondo quanto riferito, i funzionari di Bruxelles sono preoccupati che un possibile accordo di pace negoziato da Washington e Mosca per porre fine al conflitto in Ucraina comporterebbe il riconoscimento della Crimea come parte della Russia da parte degli Stati Uniti.
Come riportato da Renovatio 21, il presidente americano Donaldo J. Trump negli scorsi giorni ha dichiarato che la penisola di Crimea continuerà a far parte della Russia anche in caso di risoluzione definitiva del conflitto ucraino.
La penisola crimeana ha votato per la secessione dall’Ucraina e l’adesione alla Federazione Russa poco dopo il colpo di stato di Kiev del 2014, sostenuto dall’Occidente.
Sostieni Renovatio 21
Parlando giovedì al Financial Times, la Kallas, l’alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza, ha dichiarato inequivocabilmente: «la Crimea è l’Ucraina», sottolineando che «nessun paese dell’UE accetterebbe il riconoscimento della Crimea come Russia».
Nel frattempo, l’idea di Trump di revocare le sanzioni imposte alla Russia potrebbe essere parte di un accordo di pace ha allarmato anche i funzionari dell’UE, che temono possa innescare divisioni all’interno dell’Unione sul mantenimento del proprio regime sanzionatorio, secondo il Financial Times. La Kallas ha messo in guardia gli Stati membri dell’UE dal seguire un cambio di rotta della politica statunitense nei confronti di Mosca.
Ha dichiarato al quotidiano che l’UE sta preparando un piano di emergenza per sostenere la pressione economica sulla Russia, qualora l’Ungheria desse seguito alla sua minaccia di porre il veto a un’estensione delle sanzioni a luglio. Ha osservato che questo potrebbe includere la possibilità per i governi nazionali di adottare le sanzioni individualmente o che il Belgio emetta un decreto per sequestrare oltre 200 miliardi di dollari di asset della banca centrale russa congelati sul suolo belga.
Mosca ha avvertito che il sequestro dei suoi beni equivarrebbe a un «furto», alludendo a possibili misure di ritorsione contro gli investimenti occidentali in Russia.
Il diplomatico ha anche sottolineato che l’UE potrebbe offrire sostegno finanziario all’Ucraina in caso di ritiro degli Stati Uniti, sebbene un sostegno militare sarebbe più difficile da replicare. «Stiamo ancora lavorando con gli americani e cercando di convincerli che l’esito di questa guerra è anche nel loro interesse», ha detto Kallas.
La scorsa settimana, Mosca ha accusato Bruxelles di ostacolare gli sforzi diplomatici russo-americani per porre fine al conflitto in Ucraina, lavorando invece per prolungare le ostilità. «L’Europa vuole la guerra, non i colloqui», ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov.
Il Cremlino l’anno scorso si oppose alla nomina a lady PESC della Kallas, in quanto «russofoba rabbiosa».
Poco prima di venire nominata, la Kallas aveva dichiarato un mese fa che Paesi NATO stanno già addestrando truppe in Ucraina.
La Kallas è una delle poche figure europee a schierarsi apertamente con il presidente francese Emmanuel Macron, il quale in questi mesi ha enigmaticamente iniziato a dire che non si può escludere un dispiegamento formale di truppe NATO in Ucraina per impedire una vittoria russa nel conflitto, affermando oscuramente che questa politica mantiene Mosca nel dubbio sulle intenzioni del blocco.
La bionda figura politica ha guidato vari governi estoni avvicendatisi negli ultimi anni. Un precedente governo della Kallas era caduto due anni fa. Il governo Kallas II durò dal 18 luglio 2022 al 17 aprile 2023; il governo Kallas III è in carica dal 17 aprile 2023. La coalizione al potere comprende il partito della presidente Reformierakond (Il Partito Riformatore Estone, di orientamento liberale), i liberaldemocratici di Eesti 2000 («Estonia 2000») e il Partito Socialdemocratico Estone (PSE).
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato la Kallas è stata investita da uno grave scandalo che ha coinvolto suo marito, con media estoni che hanno riferito come l’azienda di logistica del consorte presidenziale abbia continuato ad operare in Russia dopo lo scoppio del conflitto tra Kiev e Mosca lo scorso febbraio. La presidente, nota come falco-anti russo inflessibile, aveva insistito pubblicamente sul fatto che «tutti gli affari con la Russia devono cessare» finché i combattimenti continuano.
Nonostante la tempesta mediatica la Kallas disse che non aveva intenzioni di dimettersi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia.
Geopolitica
Gli USA hanno tentato di reclutare il pilota di Maduro per un rapimento
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
USA e Giappone firmano un accordo sui minerali essenziali
Martedì, Stati Uniti e Giappone hanno siglato un accordo di cooperazione per la produzione e la fornitura di minerali essenziali e terre rare. La mossa arriva dopo la decisione della Cina di rafforzare i controlli sulle esportazioni di terre rare e attrezzature per la produzione di chip, in risposta ai dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump.
L’intesa è stata conclusa durante la visita di Trump a Tokyo, dove ha incontrato per la prima volta il nuovo primo ministro giapponese, Sanae Takaichi.
Secondo la Casa Bianca, le due nazioni hanno convenuto di promuovere iniziative congiunte «necessarie a sostenere le industrie nazionali, incluse le tecnologie avanzate e le rispettive basi industriali», e di impiegare «strumenti di politica economica e investimenti coordinati per accelerare lo sviluppo di mercati diversificati, liquidi ed equi per minerali essenziali e terre rare».
I leader hanno inoltre sottoscritto un documento che impegna i rispettivi governi a «intraprendere ulteriori passi verso una nuova era d’oro per l’alleanza in continua crescita tra Stati Uniti e Giappone».
Aiuta Renovatio 21
Trump ha definito il Giappone un «alleato al livello più alto», elogiando Takaichi, insediatosi la settimana scorsa, come «uno dei più grandi primi ministri». Takaichi, dal canto suo, ha promesso di rafforzare i legami bilaterali, che ha descritto come «la più grande alleanza al mondo».
Trump ha da tempo manifestato interesse a garantire l’accesso ai minerali di terre rare in diverse regioni del mondo, perseguendo sia opportunità economiche vantaggiose sia una maggiore influenza geopolitica.
All’inizio di quest’anno, gli Stati Uniti hanno firmato un accordo sui minerali con l’Ucraina, considerato da diplomatici e politici americani una forma di garanzia di sicurezza per Kiev. Trump ha inoltre concluso un’intesa di investimento con l’Australia all’inizio di questo mese, mirata a contrastare il dominio cinese nel mercato delle terre rare e dei minerali essenziali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Economia
I mercati argentini salgono dopo la vittoria elettorale di Milei, che ringrazia il presidente Trump
Aiuta Renovatio 21
«Grazie, Presidente Trump, per la fiducia accordata al popolo argentino. Lei è un grande amico della Repubblica Argentina. Le nostre nazioni non avrebbero mai dovuto smettere di essere alleate. I nostri popoli vogliono vivere in libertà. Contate su di me per lottare per la civiltà occidentale, che è riuscita a far uscire dalla povertà oltre il 90% della popolazione mondiale».Gracias Presidente @realDonaldTrump por confiar en el pueblo argentino. Usted es un gran amigo de la República Argentina. Nuestras Naciones nunca debieron dejar de ser aliadas. Nuestros pueblos quieren vivir en libertad. Cuente conmigo para dar la batalla por la civilización… pic.twitter.com/G4APcYIA2i
— Javier Milei (@JMilei) October 27, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













