Geopolitica
L’UE non riconoscerà mai la Crimea come russa: parla Lady PESC Kallas
L’UE ha ribadito il suo rifiuto di riconoscere la sovranità della Russia sulla Crimea, ha dichiarato l’Alto rappresentante per la politica estera e sicurezza comune (PESC) dell’Unione, Kaja Kallas.
Secondo quanto riferito, i funzionari di Bruxelles sono preoccupati che un possibile accordo di pace negoziato da Washington e Mosca per porre fine al conflitto in Ucraina comporterebbe il riconoscimento della Crimea come parte della Russia da parte degli Stati Uniti.
Come riportato da Renovatio 21, il presidente americano Donaldo J. Trump negli scorsi giorni ha dichiarato che la penisola di Crimea continuerà a far parte della Russia anche in caso di risoluzione definitiva del conflitto ucraino.
La penisola crimeana ha votato per la secessione dall’Ucraina e l’adesione alla Federazione Russa poco dopo il colpo di stato di Kiev del 2014, sostenuto dall’Occidente.
Sostieni Renovatio 21
Parlando giovedì al Financial Times, la Kallas, l’alto rappresentante dell’UE per gli affari esteri e la politica di sicurezza, ha dichiarato inequivocabilmente: «la Crimea è l’Ucraina», sottolineando che «nessun paese dell’UE accetterebbe il riconoscimento della Crimea come Russia».
Nel frattempo, l’idea di Trump di revocare le sanzioni imposte alla Russia potrebbe essere parte di un accordo di pace ha allarmato anche i funzionari dell’UE, che temono possa innescare divisioni all’interno dell’Unione sul mantenimento del proprio regime sanzionatorio, secondo il Financial Times. La Kallas ha messo in guardia gli Stati membri dell’UE dal seguire un cambio di rotta della politica statunitense nei confronti di Mosca.
Ha dichiarato al quotidiano che l’UE sta preparando un piano di emergenza per sostenere la pressione economica sulla Russia, qualora l’Ungheria desse seguito alla sua minaccia di porre il veto a un’estensione delle sanzioni a luglio. Ha osservato che questo potrebbe includere la possibilità per i governi nazionali di adottare le sanzioni individualmente o che il Belgio emetta un decreto per sequestrare oltre 200 miliardi di dollari di asset della banca centrale russa congelati sul suolo belga.
Mosca ha avvertito che il sequestro dei suoi beni equivarrebbe a un «furto», alludendo a possibili misure di ritorsione contro gli investimenti occidentali in Russia.
Il diplomatico ha anche sottolineato che l’UE potrebbe offrire sostegno finanziario all’Ucraina in caso di ritiro degli Stati Uniti, sebbene un sostegno militare sarebbe più difficile da replicare. «Stiamo ancora lavorando con gli americani e cercando di convincerli che l’esito di questa guerra è anche nel loro interesse», ha detto Kallas.
La scorsa settimana, Mosca ha accusato Bruxelles di ostacolare gli sforzi diplomatici russo-americani per porre fine al conflitto in Ucraina, lavorando invece per prolungare le ostilità. «L’Europa vuole la guerra, non i colloqui», ha dichiarato il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov.
Il Cremlino l’anno scorso si oppose alla nomina a lady PESC della Kallas, in quanto «russofoba rabbiosa».
Poco prima di venire nominata, la Kallas aveva dichiarato un mese fa che Paesi NATO stanno già addestrando truppe in Ucraina.
La Kallas è una delle poche figure europee a schierarsi apertamente con il presidente francese Emmanuel Macron, il quale in questi mesi ha enigmaticamente iniziato a dire che non si può escludere un dispiegamento formale di truppe NATO in Ucraina per impedire una vittoria russa nel conflitto, affermando oscuramente che questa politica mantiene Mosca nel dubbio sulle intenzioni del blocco.
La bionda figura politica ha guidato vari governi estoni avvicendatisi negli ultimi anni. Un precedente governo della Kallas era caduto due anni fa. Il governo Kallas II durò dal 18 luglio 2022 al 17 aprile 2023; il governo Kallas III è in carica dal 17 aprile 2023. La coalizione al potere comprende il partito della presidente Reformierakond (Il Partito Riformatore Estone, di orientamento liberale), i liberaldemocratici di Eesti 2000 («Estonia 2000») e il Partito Socialdemocratico Estone (PSE).
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato la Kallas è stata investita da uno grave scandalo che ha coinvolto suo marito, con media estoni che hanno riferito come l’azienda di logistica del consorte presidenziale abbia continuato ad operare in Russia dopo lo scoppio del conflitto tra Kiev e Mosca lo scorso febbraio. La presidente, nota come falco-anti russo inflessibile, aveva insistito pubblicamente sul fatto che «tutti gli affari con la Russia devono cessare» finché i combattimenti continuano.
Nonostante la tempesta mediatica la Kallas disse che non aveva intenzioni di dimettersi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine © European Union, 1998 – 2025 via Wikimedia.