Nucleare
L’Iran potrebbe ricostruire il programma nucleare entro pochi mesi: parla il capo dell’AIEA

L’Iran potrebbe riprendere l’arricchimento dell’uranio entro pochi mesi, nonostante i recenti attacchi aerei statunitensi e israeliani contro i suoi impianti nucleari, ha affermato il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), Rafael Grossi.
In un’intervista rilasciata alla CBS News domenica, Grossi ha affermato che gli attacchi contro gli impianti nucleari iraniani, tra cui Fordow, Natanz e Isfahan, hanno causato «danni molto gravi», ma alcuni impianti sono «ancora in piedi».
«Le capacità di cui dispongono l’Iran ci sono. Possono avere, nel giro di pochi mesi, direi, qualche cascata di centrifughe che girano e producono uranio arricchito, o anche meno», ha aggiunto, pur riconoscendo che probabilmente nemmeno gli iraniani conoscono ancora l’entità del danno.
Sostieni Renovatio 21
Secondo il direttore generale dell’AIEA, l’Iran mantiene una significativa capacità industriale. «L’Iran è un Paese molto sofisticato in termini di tecnologia nucleare, come è ovvio. Quindi non si può disinventare questo. Non si possono distruggere le conoscenze o le capacità che si possiedono».
Grossi ha proseguito affermando che le preoccupazioni relative al programma nucleare iraniano non possono essere messe a tacere con una soluzione militare. «Penso che questo dovrebbe essere l’incentivo che tutti dobbiamo avere per capire che… non risolveremo la questione in modo definitivo con la forza. Ci sarà un accordo», ha affermato, esprimendo la speranza che gli ispettori dell’AIEA possano presto tornare ad accedere ai siti nucleari del Paese.
L’Iran ha impedito agli ispettori di accedere ai suoi impianti nucleari, accusando l’agenzia di aver distorto i fatti in un recente rapporto, che Teheran sostiene sia servito da giustificazione per gli attacchi israeliani e statunitensi. Grossi ha risposto dicendo: «davvero, chi può credere che questo conflitto sia scoppiato a causa di un rapporto dell’AIEA? E, tra l’altro, il contenuto di quel rapporto non era una novità».
I commenti arrivano dopo un conflitto durato 12 giorni tra Israele e Iran, durante il quale gli Stati Uniti e Israele hanno condotto attacchi aerei contro siti nucleari iraniani.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che gli attacchi hanno «completamente distrutto» gli impianti nucleari iraniani e ha messo in guardia contro ulteriori attacchi se l’Iran dovesse perseguire l’armamento nucleare. Diversi media statunitensi hanno tuttavia suggerito che i danni alle infrastrutture nucleari iraniane siano stati limitati.
Teheran ha negato di avere in programma di produrre un’arma nucleare e sostiene che il suo programma nucleare ha scopi pacifici, sottolineando di volersi riservare il diritto di arricchire l’uranio per uso civile.
Aiuta Renovatio 21
Nel frattempo, il segretario di Stato americano Marco Rubio ha condannato le segnalazioni provenienti dall’Iran di richieste di esecuzione di Grossi. Le dichiarazioni di Rubio sono arrivate dopo che il quotidiano iraniano Kayhan avrebbe accusato il direttore AIEA di spionaggio per Israele e suggerito che, se fosse entrato nel Paese, avrebbe dovuto essere processato e giustiziato.
«Le richieste dell’Iran di arrestare e giustiziare il direttore generale dell’AIEA Grossi sono inaccettabili e dovrebbero essere condannate», ha scritto il Rubio su X sabato.
«Sosteniamo gli sforzi critici di verifica e monitoraggio dell’AIEA in Iran e ci congratuliamo con il Direttore Generale e l’AIEA per la loro dedizione e professionalità. Invitiamo l’Iran a garantire la sicurezza e l’incolumità del personale dell’AIEA», ha aggiunto il politico floridiano.
Sabato, in un’intervista alla testata governativa russa RT, il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Esmail Baghaei ha affermato che l’opinione pubblica iraniana è arrabbiata con l’AIEA per non aver condannato con fermezza i recenti attacchi israeliani e statunitensi contro gli impianti nucleari iraniani.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Nucleare
L’ente atomico ONU: la Germania potrebbe sviluppare armi nucleari

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Israele ritiene che l’Iran potrebbe recuperare l’uranio arricchito dal sito bombardato dagli USA

Israele ritiene che gli attacchi statunitensi contro i siti nucleari iraniani del mese scorso non abbiano distrutto le scorte di uranio arricchito in una delle strutture, il che significa che Teheran potrebbe essere in grado di recuperare il combustibile nucleare. Lo riporta l’agenzia Associated Press (AP), che cita un alto funzionario israeliano.
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva precedentemente affermato che il programma nucleare di Teheran era stato «completamente e totalmente annientato» dopo che gli Stati Uniti si erano uniti agli attacchi israeliani contro l’Iran e avevano bombardato gli impianti nucleari di Fordow, Natanz e Isfahan il 22 giugno.
Trump era appoggiato dal direttore della CIA John Ratcliffe, che il mese scorso aveva dichiarato ai legislatori che diversi siti chiave erano stati distrutti e che ci sarebbero voluti anni per ricostruirli. Teheran sostiene che il suo programma nucleare è puramente civile e non mira a creare un’arma.
Secondo le valutazioni israeliane, le scorte di uranio arricchito sepolte in profondità nell’impianto iraniano di Isfahan sono «potenzialmente recuperabili», ha riferito venerdì l’AP.
Sostieni Renovatio 21
Tuttavia, un funzionario di alto rango che ha parlato con l’agenzia di stampa ha sottolineato che accedere al combustibile nucleare sotterraneo «richiederebbe a Teheran uno sforzo di recupero molto arduo».
A differenza delle strutture di Fordow e Natanz, Isfahan non è stata presa di mira dalle bombe americane «bunker-buster» durante l’attacco, ma è stata colpita solo dai missili Tomahawk.
Israele non dà credito nemmeno ai resoconti dei media secondo cui l’Iran avrebbe trasferito il suo uranio arricchito in un luogo sicuro e non divulgato prima degli attacchi statunitensi. Secondo lo Stato ebraico, il combustibile nucleare è rimasto nei tre siti quando sono stati colpiti.
Nello stesso articolo, l’AP ha citato due funzionari anonimi della Defense Threat Reduction Agency (DTRA) statunitense, i quali hanno affermato di non essere ancora a conoscenza se le munizioni GBU-57 Massive Ordnance Penetrator siano state in grado di raggiungere le profondità per cui erano state progettate. La DTRA è stata coinvolta per decenni nella progettazione di bombe «bunker-buster» specificamente destinate a colpire gli impianti nucleari iraniani.
Il presidente iraniano Masoud Pezeshkian ha dichiarato all’inizio di questa settimana al giornalista statunitense Tucker Carlson che Teheran non è stata finora in grado di accedere ai suoi siti nucleari dopo quelli che ha definito «attacchi illegali» da parte degli Stati Uniti. Tuttavia, secondo il presidente, era già chiaro che «molti dei macchinari e delle strutture presenti sono stati gravemente danneggiati».
Lunedì, il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov si è offerto di mediare tra Teheran e Washington se le parti accettassero di riprendere i colloqui sul nucleare, interrotti in seguito agli attacchi statunitensi. La Russia aveva precedentemente condannato gli attacchi statunitensi e israeliani contro l’Iran, avvertendo che avrebbero minato significativamente il regime di non proliferazione nucleare.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da screenshot da YouTube
Geopolitica
Seymour Hersh: l’Iran ha spostato l’uranio arricchito prima degli attacchi americani

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Eutanasia2 settimane fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Salute2 settimane fa
I malori della 27ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il Cosmo divino contro i nemici della Messa tridentina
-
Fertilità2 settimane fa
Vaccini COVID e rischio in gravidanza: studio su 1,3 milioni di donne trova la correlazione
-
Ambiente2 settimane fa
La deputata americana Marjorie Taylor Greene chiede il divieto di geoingegneria
-
Immigrazione2 settimane fa
Donna condannata e multata in tribunale per aver messo un like ad un post anti-immigrati
-
Ambiente1 settimana fa
Leone XIV avverte che «il mondo sta bruciando» a causa del «riscaldamento globale» alla prima messa per la «cura del creato»
-
Spirito2 settimane fa
Vaticanista rivela: la maggior parte dei vescovi non voleva la repressione della messa in latino operata da Bergoglio