Militaria
L’India annuncia esperimento di missile ipersonico a lungo raggio
L’India ha annunciato quello che descrive come il suo primo test riuscito di un missile ipersonico a lungo raggio, avvenuto sabato sera.
Il ministero della Difesa indiano ha dichiarato che è stato lanciato dall’isola di Abdul Kalam al largo della costa dello Stato orientale dell’Odisha.
«I dati di volo ottenuti dalle stazioni navali a lungo raggio hanno confermato le manovre terminali riuscite e l’impatto con un alto grado di accuratezza», ha affermato una dichiarazione.
«L’India ha raggiunto un traguardo importante conducendo con successo la sperimentazione di volo di un missile ipersonico a lungo raggio», ha affermato il ministro della Difesa Rajnath Singh, definendolo storico.
FINALLY! 🔥🔥
India chooses the dead of night to test its first hypersonic missile — a 1,500+ km range weapon capable of speeds of up to 9x speed of sound. pic.twitter.com/d85ntQk8PW
— Shiv Aroor (@ShivAroor) November 17, 2024
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Per decenni, l’India ha temuto una guerra su più fronti con Cina e Pakistan. Modernizzando il suo esercito, insieme agli investimenti in armi nucleari e missili ipersonici, Nuova Delhi potrebbe essere sulla buona strada per scoraggiare o gestire il conflitto con uno dei suoi vicini dotati di armi nucleari.
Ciò che è chiaro è che con questo test ipersonico a lungo raggio, l’India si unisce a un piccolo gruppo di nazioni che possiedono e sono in grado di schierare con successo missili così avanzati.
Il ministro Singh se ne è vantato nella sua dichiarazione, affermando che l’India è ora tra le «nazioni selezionate dotate di capacità di tecnologie militari così critiche e avanzate».
«Il missile ipersonico aggiungerà più mordente alla potenza di fuoco missilistica indiana» scrive l’analista militare indiano Ranjith Kumar. «Le Forze armate indiane possiedono già un missile da crociera Brahmos (supersonico) con una gittata di oltre 300 km e un missile balistico intercontinentale Agni-V con una gittata di oltre 5.000 km, ma l’ultimo missile ipersonico con una gittata di oltre 1.500 km (…) darà maggiore sicurezza all’esercito indiano di poter colpire l’obiettivo con sicuro successo».
«In un momento in cui l’India è circondata da avversari dotati di missili balistici a lungo raggio, l’ultimo missile ipersonico li dissuaderà dal lanciare un attacco preventivo contro le località indiane», ha continuato l’esperto militare indiano.
Come riportato da Renovatio 21, sono ancora pochi i Paesi che dispongono di missili ipersonici, ma il numero è in crescita. Il primato sulla tecnologia è russo, che ha già impiegato ipersonici Kinzhal nel conflitto ucraino. A seguire, la Cina.
Secondo quanto annunciato da Pyongyang, anche il Nord Corea disporrebbe di missili ipersonici. L’Iran ha annunciato il suo ingresso nel club di Paesi dotati di tecnologia missilistica ipersonica ancora un anno fa.
Anche gli Houthi, alleati dell’Iran e proxy sciiti della Repubblica Islamica in Yemen, sostengono di essere dotati di missili ipersonici.
Gli USA, considerati in ritardo sulla tecnologia, hanno condotto test ipersonici nel giorno delle elezioni presidenziali. Quattro mesi fa la Casa Bianca aveva dichiarato la volontà di schierare batterie di missili ipersonici Dark Eagle in Europa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Militaria
L’esercito russo dice di aver circondato oltre 10 mila soldati ucraini
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Ex comandante NATO afferma che l’Irlanda unita potrebbe aiutare Russia e Cina
Un ex comandante della NATO ha messo in guardia sul fatto che l’eventuale unificazione dell’Irlanda potrebbe rappresentare un grave colpo alla sicurezza occidentale, aprendo la strada a un’espansione dell’influenza di Russia e Cina nell’Atlantico settentrionale.
Parlando mercoledì durante un briefing per membri del Parlamento e della Camera dei Lord, il contrammiraglio britannico in pensione Chris Parry ha sostenuto che la perdita della posizione del Regno Unito nell’Irlanda del Nord offrirebbe un’importante opportunità strategica a Mosca e Pechino.
Il Parry ha evidenziato l’importanza delle acque tra l’Irlanda del Nord e la Scozia per i sottomarini nucleari britannici, definendole «essenziali per il nostro deterrente strategico».
«Con un’Irlanda unita, non vi è alcuna garanzia che potremmo schierare i nostri missili balistici», ha dichiarato il contrammiraglio, suggerendo che l’unificazione irlandese potrebbe consentire agli avversari della NATO di minacciare i cavi sottomarini cruciali.
«Il Regno Unito deve valutare la minaccia che una Repubblica d’Irlanda neutrale rappresenta per sé stesso. Credo che il modo migliore per sostenere l’Irlanda ora sia incrementare l’attività della NATO e degli Alleati nelle acque della sua zona economica esclusiva», ha affermato l’ex militare.
Sostieni Renovatio 21
Il Parry ha persino proposto che la NATO conduca esercitazioni nelle acque sotto il controllo irlandese «indipendentemente dall’approvazione di Dublino», sottolineando che il blocco deve essere pronto a «contrastare i nostri potenziali avversari nelle acque irlandesi». Ha aggiunto che la Repubblica dovrebbe avvicinarsi a una cooperazione militare più stretta con la NATO e abbandonare la sua neutralità.
«Se qualcuno attacca la Gran Bretagna, attaccherà anche l’Irlanda… La neutralità non può più essere vista come un’obiezione di coscienza. Se fai parte del mondo libero, devi essere pronto a difenderlo. La Repubblica deve ridurre le sue vulnerabilità», ha dichiarato.
L’Irlanda mantiene una neutralità militare dall’indipendenza nel 1921 e non è membro della NATO, pur collaborando con l’alleanza.
L’idea della riunificazione irlandese – l’unione della Repubblica d’Irlanda con l’Irlanda del Nord, parte del Regno Unito – è contemplata dall’Accordo del Venerdì Santo del 1998. Questo accordo ha posto fine a tre decenni di conflitto tra nazionalisti irlandesi e unionisti filo-britannici, istituendo un governo di condivisione del potere a Belfast e stabilendo che lo status dell’Irlanda del Nord può essere modificato solo con il consenso della maggioranza tramite un voto.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Mike Weston ABIPP/MOD via Wikimedia pubblicata su licenza Open Government Licence version 1.0
Militaria
Zelens’kyj elogia il successo del test del «Flamingo», missile da crociera che può colpire Mosca
War in Ukraine 🇺🇦🇷🇺 FIRST COMBAT USE. Ukraine’s new Flamingo cruise missiles strike deep into Russian territory! These domestically-produced weapons carry 2.5x the warhead of a Tomahawk and have a 3000km range. Game changer? #Ukraine #Flamingo #Russia pic.twitter.com/2qBrbT4NgF
— Skënderbej_ (@AncientAlien01) September 1, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura5 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













