Militaria
L’India annuncia esperimento di missile ipersonico a lungo raggio
L’India ha annunciato quello che descrive come il suo primo test riuscito di un missile ipersonico a lungo raggio, avvenuto sabato sera.
Il ministero della Difesa indiano ha dichiarato che è stato lanciato dall’isola di Abdul Kalam al largo della costa dello Stato orientale dell’Odisha.
«I dati di volo ottenuti dalle stazioni navali a lungo raggio hanno confermato le manovre terminali riuscite e l’impatto con un alto grado di accuratezza», ha affermato una dichiarazione.
«L’India ha raggiunto un traguardo importante conducendo con successo la sperimentazione di volo di un missile ipersonico a lungo raggio», ha affermato il ministro della Difesa Rajnath Singh, definendolo storico.
FINALLY! 🔥🔥
India chooses the dead of night to test its first hypersonic missile — a 1,500+ km range weapon capable of speeds of up to 9x speed of sound. pic.twitter.com/d85ntQk8PW
— Shiv Aroor (@ShivAroor) November 17, 2024
Iscriviti al canale Telegram
Per decenni, l’India ha temuto una guerra su più fronti con Cina e Pakistan. Modernizzando il suo esercito, insieme agli investimenti in armi nucleari e missili ipersonici, Nuova Delhi potrebbe essere sulla buona strada per scoraggiare o gestire il conflitto con uno dei suoi vicini dotati di armi nucleari.
Ciò che è chiaro è che con questo test ipersonico a lungo raggio, l’India si unisce a un piccolo gruppo di nazioni che possiedono e sono in grado di schierare con successo missili così avanzati.
Il ministro Singh se ne è vantato nella sua dichiarazione, affermando che l’India è ora tra le «nazioni selezionate dotate di capacità di tecnologie militari così critiche e avanzate».
«Il missile ipersonico aggiungerà più mordente alla potenza di fuoco missilistica indiana» scrive l’analista militare indiano Ranjith Kumar. «Le Forze armate indiane possiedono già un missile da crociera Brahmos (supersonico) con una gittata di oltre 300 km e un missile balistico intercontinentale Agni-V con una gittata di oltre 5.000 km, ma l’ultimo missile ipersonico con una gittata di oltre 1.500 km (…) darà maggiore sicurezza all’esercito indiano di poter colpire l’obiettivo con sicuro successo».
«In un momento in cui l’India è circondata da avversari dotati di missili balistici a lungo raggio, l’ultimo missile ipersonico li dissuaderà dal lanciare un attacco preventivo contro le località indiane», ha continuato l’esperto militare indiano.
Come riportato da Renovatio 21, sono ancora pochi i Paesi che dispongono di missili ipersonici, ma il numero è in crescita. Il primato sulla tecnologia è russo, che ha già impiegato ipersonici Kinzhal nel conflitto ucraino. A seguire, la Cina.
Secondo quanto annunciato da Pyongyang, anche il Nord Corea disporrebbe di missili ipersonici. L’Iran ha annunciato il suo ingresso nel club di Paesi dotati di tecnologia missilistica ipersonica ancora un anno fa.
Anche gli Houthi, alleati dell’Iran e proxy sciiti della Repubblica Islamica in Yemen, sostengono di essere dotati di missili ipersonici.
Gli USA, considerati in ritardo sulla tecnologia, hanno condotto test ipersonici nel giorno delle elezioni presidenziali. Quattro mesi fa la Casa Bianca aveva dichiarato la volontà di schierare batterie di missili ipersonici Dark Eagle in Europa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter