Spirito
Le contraddizioni e le incongruenze del cardinale Fernandez

Il cardinale argentino Victor Manuel Fernández è Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede (DDF) dal 1° luglio 2023, nominato dal suo amico di lunga data, papa Francesco. Il suo arrivo è stato accolto da numerose proteste da parte degli ambienti conservatori informati, che lo hanno accusato di incompetenza teologica.
Il nuovo prefetto del DDF si è fatto notare fin dalla sua nomina, in particolare con la Dichiarazione Fiducia supplicans sulla benedizione delle coppie dello stesso sesso, le nuove regole relative alle apparizioni private e il testo Dignitas infinita sulla dignità umana, pubblicato il 25 marzo 2024.
Un commento a quest’ultimo testo del cardinale Fernandez, presentato durante una videoconferenza il 17 febbraio 2025 presso la Facoltà di Teologia di Colonia, è stato pubblicato sul sito web della DDF con il titolo: La dignità ontologica della persona in Dignitas infinita. Alcune precisazioni.
Sostieni Renovatio 21
Dignità umana «infinita»
Il commento del cardinale cerca di spiegare il titolo del documento: «Dignità infinita». È il termine «infinito» che viene preso in esame. Esso è giustificato anzitutto dal fatto che l’uomo è amato da Dio con un amore infinito, che conferisce «ad ogni essere umano una dignità infinita».
La seconda giustificazione rileva che questa dignità è «inalienabile», e nessuna circostanza può farla scomparire o diminuirla.
Il commento aggiunge che la dignità può anche essere morale, il che corrisponde al modo di vivere, secondo o contro la natura umana; sociale, che interessa le risorse, la cui insufficienza porta ad una vita «indegna» della condizione umana; o addirittura esistenziale, che riguarda circostanze – malattie, dipendenze, conflitti – che rendono la vita molto difficile e quindi «indegna».
Un grave errore
La dignità ontologica «inalienabile» è stata utilizzata nel Concilio Vaticano II per giustificare la libertà religiosa. Ma ciò non è arrivato al punto di squalificare la pena di morte, presente nel Catechismo della Chiesa Cattolica (CCC) promulgato nel 1992 (n. 2267). Da parte sua, Papa Francesco ne ha tratto un netto rifiuto della pena di morte e nel 2018 ha modificato di conseguenza la CEC.
Una prima osservazione: è davvero sorprendente che la Chiesa abbia sostenuto la pena di morte fino a questa data e che oggi affermi che «la pena di morte è inaccettabile perché attenta all’inviolabilità e alla dignità della persona». Sorprendente non è nemmeno la parola giusta: la Chiesa avrebbe dato un insegnamento deviante sulla pena di morte e sulla dignità umana fino all’avvento di papa Francesco? In realtà è impossibile: c’è stato un errore, o da 20 secoli o dal 2018…
Seconda osservazione: quale delle due è la più terribile, la «prima morte», ovvero la morte per questo mondo, o la «seconda morte» secondo l’Apocalisse, cioè l’inferno? Pertanto, la dignità ontologica umana impedirebbe l’imposizione di una condanna a morte; ma come potrebbe allora non impedire a Colui che l’ha creata e fondata, di condannare la sua creatura razionale alla seconda morte?
Per uscire da questo dilemma, le soluzioni sono solo due: o l’inferno non esiste, o almeno nessuno vi è condannato. O c’è un errore nella dottrina. Anche se è vero che la dignità ontologica è inalienabile, essa non è il riferimento ultimo per giudicare una persona: è radicale – alla radice della dignità – o addirittura fondamentale, ma non è definitiva.
Ciò che è in gioco nei confronti della società è la dignità morale: l’uomo usa la sua natura per vivere secondo virtù e leggi giuste? Oppure, al contrario, vive nel vizio e nel crimine? Lo stesso vale per Dio: l’uomo cerca di raggiungerLo o disprezza il suo Creatore e Salvatore?
Ecco perché un uomo può essere giudicato e condannato da un giudice umano incaricato di difendere la società, anche fino alla pena di morte, come insegna la Tradizione della Chiesa. E Nostro Signore predisse che avrebbe detto ai giusti – la parola va sottolineata – di entrare nel regno del Padre suo per ricevere la ricompensa, e che avrebbe condanneggiato i malvagi al fuoco eterno… con la loro inalienabile dignità.
Un’altra grave devianza
Il prefetto della DDF esamina una conseguenza: il rifiuto dell’ideologia di genere e del cambio di sesso. Perché «il cambiamento di sesso è (…) la rivendicazione di un cambiamento di identità. (…) La libertà umana, resa onnipotente dalla tecnologia, può creare una realtà alternativa a suo piacimento», spiega. Questa condanna era presente nella Dignitas infinita.
Ma il cardinale Fernández aggiunge: «Non vogliamo dire che non comprendiamo la profonda sofferenza che esiste in alcuni casi di “disforia”. (…) Quando il documento [Dignitas infinita] usa l’espressione “di norma”, non esclude la possibilità che vi siano casi eccezionali, come gravi disforie, che possono portare a un’esistenza insopportabile o addirittura al suicidio. Queste situazioni eccezionali devono essere valutate con grande attenzione».
(…)
Aiuta Renovatio 21
«Qualsiasi intervento di cambio di sesso, di norma, rischia di minacciare la dignità unica che la persona ha ricevuto fin dal momento del concepimento. Questo non significa escludere la possibilità che una persona affetta da anomalie dei genitali già evidenti alla nascita o che si sviluppino successivamente, possa scegliere di ricevere assistenza medica allo scopo di risolvere tali anomalie. In questo caso, l’intervento non configurerebbe un cambio di sesso nel senso qui inteso». (n. 60)
Il motivo è che si tratta di interventi volti a conciliare sesso biologico e realtà genitale, che in alcune patologie possono divergere, fortunatamente rare. È quindi chiaro che «di norma» si tratta di un caso che non è un cambio di sesso volontario, ma rientra nella chirurgia restaurativa. Ma il nuovo testo estende questo caso a un disturbo psicologico, addirittura psichiatrico: la disforia di genere.
Se accettiamo questa «eccezione», quando può condurre «ad un’esistenza insopportabile, perfino al suicidio», non c’è più alcuna moralità.
Cosa si dovrebbe dire a qualcuno che soffre di una malattia molto dolorosa e ha pensieri suicidi e chiede l’eutanasia?
Oppure a una donna incinta che si sente in una situazione insopportabile ed è pronta a porre fine alla propria vita se non può abortire?
Sua Eminenza potrebbe affermare con calma che «queste situazioni eccezionali devono essere esaminate con grande attenzione»? In tutti e tre i casi, l’azione da intraprendere è «intrinsecamente sbagliata» e non può mai essere eseguita direttamente senza una colpa grave.
Il cardinale prefetto della DDF introduce un’«eccezione» che distrugge la moralità nel suo insieme. Ne è almeno consapevole?
È vero che il DDF da lui diretto può essere rinominato Dicastero per la Distruzione della Fede.
Usquequo Domine?
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Spirito
Comunicato della FSSPX sulla morte di papa Francesco

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Di cosa è morto Bergoglio?

La morte di papa Francesco è stata annunciata dal cardinale texano Ferrel, camerlengo, lunedì mattina – giorno di Pasqua dell’Angelo anche detto Pasquetta – con a fianco il segretario di Stato cardinale Pietro Parolin. La denuncia del decesso tuttavia è stato trasmesso dalla sala stampa della Santa Sede alle 20 di lunedì.
Secondo quanto comunicato, il professor Andrea Arcangeli, direttore della Direzione di Sanità e Igiene vaticana, ha certificato la morte di Bergoglio per «ictus cerebri, coma, collasso cardiocircolatorio irreversibile».
Il medico papale ha continuato spiegando che si trattava di un «soggetto affetto da pregresso episodio di insufficienza respiratoria acuta in polmonite bilaterale multimicrobica multiple; ipertensione arteriosa diabete tipo II».
Sostieni Renovatio 21
Il Bergoglio aveva 88 anni, e negli ultimi tempi aveva passato ben cinque settimane al Policlinico Gemelli di Roma, lottando contro una grave polmonite bilaterale – caso potenzialmente mortale – tornando al Sacro Palazzo verso la fine di marzo.
L’argentino ha sofferto per tutta la vita di una malattia polmonare cronica, al punto che in gioventù si era dovuto procedere con l’asportazione di parte del polmone destro.
La bara di Bergoglio è ora stata portata nella cappella di Santa Marta.
Come riportato due anni fa, Bergoglio fu ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma per un problema iatrogeno, ossia indotto da precedenti scelte mediche: «Laparocele incarcerato», anche detto «ernia incisionale», conseguente ad operazioni chirurgiche a cui si era sottoposto in passato.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Finizio via Wikimedia pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
Spirito
Mattarella ricorda il papa più amico della presidenza del Paese che ne occupa il palazzo e le città

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Pensiero2 settimane fa
Perché non stupirsi se Mattarella premia Burioni
-
Pensiero2 settimane fa
Il re della morte parla in Parlamento. La democrazia italiana applaude
-
Predazione degli organi1 settimana fa
Aumentano le opposizioni all’espianto degli organi. Gli italiani stanno comprendendo la realtà della predazione?
-
Epidemie2 settimane fa
I vaccini antinfluenzali di quest’anno hanno aumentato del 27% il rischio di influenza
-
Spirito2 settimane fa
Nomina esplosiva in Vaticano
-
Epidemie2 settimane fa
Il manuale dei media per il morbillo assomiglia molto a quello COVID: questa volta, i bambini sono le pedine
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Schneider: il prossimo papa deve «abrogare e condannare» gli errori di Bergoglio
-
Cancro5 giorni fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario