Bioetica
L’analisi del DNA mostra che gli uomini preistorici trattavano i bambini Down con rispetto
Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Nelle culture antiche alcuni bambini nascevano con la sindrome di Down e altri disturbi genetici. Ma i nostri antenati preistorici li trattavano con grande rispetto.
Questa è la conclusione a cui è giunto un team internazionale di ricercatori che ha studiato il DNA di resti umani rinvenuti in antichi luoghi di sepoltura. Il loro studio globale prevedeva lo screening del DNA di circa 10.000 esseri umani antichi e premoderni per individuare prove di trisomie autosomiche, una condizione in cui le persone portano una copia extra (terza) di uno dei primi 22 cromosomi.
Ha identificato sei casi di bambini con sindrome di Down e un caso di bambino con sindrome di Edwards nelle popolazioni umane degli ultimi tempi in Spagna, Bulgaria, Finlandia e Grecia risalenti a 4500 anni fa. Ha inoltre confermato il caso di un bambino di sei mesi affetto da sindrome di Down trovato in una grande tomba a portale nell’Irlanda nordoccidentale risalente al 3500 a.C.
La ricerca, pubblicata su Nature Communications, ha indicato che questi otto individui venivano sepolti con cura, e spesso accompagnati da oggetti speciali, dimostrando che erano apprezzati come membri delle loro antiche società, anche se erano prematuri, o magari nati morti, o molto giovani.
Ad esempio, sull’isola di Egina, in Grecia, i ricercatori hanno identificato una bambina di 12-16 mesi conosciuta come LAZ019 che morì tra il 1400 e il 1200 a.C. è stata sepolta con indosso una collana di 93 perle di pasta vitrea, maiolica e corniola di diversi colori e dimensioni.
Una femmina di 28 settimane conosciuta come CRU024 è stata trovata in una tomba a Navarra, in Spagna, risalente all’800-500 a.C. è stata sepolta con un ricco corredo funerario, tra cui anelli di bronzo, una conchiglia mediterranea e circondata dai resti completi di tre pecore e/o capre.
«Anche se ci aspettavamo che le persone con sindrome di Down esistessero sicuramente in passato, questa è la prima volta che siamo stati in grado di rilevare casi in modo affidabile in resti antichi, poiché non possono essere diagnosticati con sicurezza osservando solo i resti scheletrici», ha detto l’autore principale dello studio, il dottor Adam Rohrlach, dell’Università di Adelaide.
La sindrome di Down si verifica quando un individuo porta con sé una copia extra del cromosoma 21. I ricercatori sono stati in grado di individuare questi sei casi utilizzando una nuova tecnica statistica per individuare in modo accurato ed efficiente decine di migliaia di campioni antichi alla ricerca di DNA in eccesso.
Non sono stati identificati casi adulti di sindrome di Down. Ma questo non sorprende, ha detto il dottor Rohrlach a Mercator in una e-mail. «Già negli anni ’40, le persone con sindrome di Down avevano un’aspettativa di vita di circa 12 anni [anche se] questa è aumentata in modo significativo fino a circa 60 anni grazie ai miglioramenti nell’assistenza sanitaria moderna».
Lo studio ha anche scoperto un caso di sindrome di Edwards, una rara condizione causata da tre copie del cromosoma 18, che presenta sintomi molto più gravi della sindrome di Down. I resti indicavano gravi anomalie nella crescita ossea e un’età di morte di circa 40 settimane di gestazione.
Tutti i casi sono stati rilevati in sepolture perinatali o infantili, ma provenienti da culture e periodi di tempo diversi. «Questi individui furono sepolti secondo le pratiche standard del loro tempo o furono in qualche modo trattati in modo speciale. Ciò indica che sono stati riconosciuti come membri della loro comunità e non sono stati trattati diversamente dopo la morte», afferma il dott. Rohrlach.
Un coautore e archeologo dell’Università Autonoma di Barcellona, il professor Roberto Risch, afferma di essere rimasto perplesso dal trattamento speciale riservato a questi bambini disabili.
«I resti non hanno potuto confermare che questi bambini siano sopravvissuti fino alla nascita, ma erano tra i bambini sepolti nelle case dell’insediamento o all’interno di altri edifici importanti. Non sappiamo perché ciò sia accaduto, poiché la maggior parte delle persone furono cremate durante questo periodo, ma sembra che scegliessero di proposito questi bambini per sepolture speciali».
Cosa suggerisce tutto ciò sull’atteggiamento degli antichi nei confronti dei disabili, ha chiesto Mercator al dottor Rohrlach.
«Dato che a ciascuno di questi bambini sono state date sepolture standard, o in alcuni casi molto speciali, possiamo vedere che non sono stati trattati diversamente dagli altri, o che è stata loro data ancora più “cura” durante la morte. Penso che questo sembri indicare che nei casi che abbiamo osservato, questi bambini erano amati e curati proprio come qualsiasi bambino oggi, e questo è certamente un pensiero incoraggiante».
È quasi impossibile comprendere la mentalità e le credenze degli europei preistorici e prealfabetizzati che vissero da 3.000 a 6.000 anni fa in condizioni che troveremmo incredibilmente primitive. Ma i reperti archeologici sembrano suggerire che anche in quelle comunità primitive, i bambini con disabilità intellettiva e fisica venivano trattati come preziosi e umani, anche quelli prematuri.
La maggior parte dei paesi occidentali ha una visione molto diversa della disabilità genetica nei bambini non ancora nati. Circa il 90% delle donne incinte a cui viene diagnosticata la sindrome di Down scelgono di abortire.
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
I partiti goscisti austriaci hanno tentato di legalizzare l’aborto senza restrizioni: documenti trapelati
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
Feticidi femminili in uno Stato indiano: 910 bambine ogni mille maschi nati, cresce di nuovo l’aborto selettivo
Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Nel 2024 lo Stato dell’India settentrionale ha fatto registrare il peggiore rapporto alla nascita dal 2016. Pascoal Carvalho: «Feticidi femminili praticati clandestinamente». Una campagna promossa da Modi nel 2015 ha frenato solo temporaneamente la tendenza.
«Il radicato pregiudizio di genere dell’India nei confronti delle bambine permane». Lo afferma ad AsiaNews il dott. Pascoal Carvalho, già membro della Pontificia Accademia per la Vita, istituita da san Giovanni Paolo II nel 1994, a commento di nuovi allarmanti dati che giungono dallo Stato settentrionale dell’Haryana, uno tra quelli economicamente più avanzati in India, sul numero di femmine per mille maschi alla nascita. Nel 2024 lo stato dell’Haryana ha registrato il più basso rapporto in otto anni, con 910 bambine ogni 1000 bambini nati (nel 2023 erano state 916).
Il rapporto tra i sessi biologici alla nascita rappresenta un indicatore fondamentale dell’uguaglianza di genere ed è ricavato dai dati raccolti dai Servizi di registrazione civile (CRS), che monitorano l’andamento statistico delle morti e delle nascite. Secondo i dati provvisori preparati dalle autorità sanitarie statali per il 2024, lo scorso anno sono nati 516.402 bambini, di cui 270.354 (52,35% del totale) erano maschi e 246.048 (47,64%) femmine. Ciò indica che il numero di bambine è stato inferiore di 24.306 rispetto a quello dei bambini nei dodici mesi in questione.
Iscriviti al canale Telegram
«La diminuzione del rapporto tra i sessi potrebbe indicare che le bambine vengono uccise nel grembo materno. La pratica del feticidio femminile, in contrasto con la legislazione che vieta i test di determinazione del sesso e gli aborti selettivi, viene praticata clandestinamente», ha sottolineato Carvalho, commentando i dati. «La Chiesa cattolica in India sottolinea instancabilmente il valore e la dignità della vita umana», ha aggiunto. La stessa Pontificia accademia per la vita ha come fine del suo servizio la difesa e la promozione del valore della vita umana e della dignità della persona, ma «i pregiudizi della società nei confronti delle bambine continuano, nonostante i progressi».
Secondo i dati, il numero massimo di nascite (57.961) in Haryana nel 2024 è avvenuto nel distretto di Nuh, uno dei più arretrati del Paese. Tuttavia, il rapporto alla nascita a Nuh, pari a 928, è tra i migliori nei 22 distretti dello Stato, dietro solo a Yamunanagar (936) e Sirsa (936). Gurgaon ha registrato 45.344 nascite nel 2024, ma con un rapporto di soli 899. Gurgaon è uno dei distretti con un rapporto tra i sessi biologici inferiore a 900. Con un rapporto simile (899) è anche Faridabad, con 48.777 nascite nel 2024.
Per arginare il calo del rapporto tra i sessi biologici in Haryana, il primo ministro Narendra Modi ha avviato nel 2015 la campagna Beti Bachao, Beti Padhao («Salva le figlie, educa le figlie»), per affrontare tutte le questioni correlate all’emancipazione delle donne nell’arco dell’intero ciclo di vita. L’indice dello Stato era migliorato dopo la campagna e aveva toccato quota 923 nel 2019. Ma dal 2020 ha ricominciato a diminuire, tendenza che è continuata fino ad oggi.
«La Chiesa è stata molto attiva nel dare potere alle donne attraverso l’istruzione, l’assistenza legale, l’assistenza sanitaria, lo sviluppo sostenibile per educare la madre a proteggere la vita della bambina», conclude Carvalho.
Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.
Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
Canale televisivo francese multato di 100.000 euro per aver dichiarato che l’aborto è la prima causa di morte nel mondo
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale1 settimana fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero1 settimana fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender7 giorni fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute7 giorni fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Linee cellulari2 settimane fa
Tucker Carlson scopre che i vaccini sono fatti con feti abortiti. L’antica battaglia di Renovatio 21 è viva
-
Spirito1 settimana fa
Partita la messa «in comunione con la delegata episcopale»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 1ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La Rivoluzione, matrice satanica di questo mondo ribelle e ostile al Verbo Incarnato». Omelia di mons. Viganò nell’Ottava del Santissimo Natale