Bioetica

L’analisi del DNA mostra che gli uomini preistorici trattavano i bambini Down con rispetto

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.

 

Nelle culture antiche alcuni bambini nascevano con la sindrome di Down e altri disturbi genetici. Ma i nostri antenati preistorici li trattavano con grande rispetto.

 

Questa è la conclusione a cui è giunto un team internazionale di ricercatori che ha studiato il DNA di resti umani rinvenuti in antichi luoghi di sepoltura. Il loro studio globale prevedeva lo screening del DNA di circa 10.000 esseri umani antichi e premoderni per individuare prove di trisomie autosomiche, una condizione in cui le persone portano una copia extra (terza) di uno dei primi 22 cromosomi.

 

Ha identificato sei casi di bambini con sindrome di Down e un caso di bambino con sindrome di Edwards nelle popolazioni umane degli ultimi tempi in Spagna, Bulgaria, Finlandia e Grecia risalenti a 4500 anni fa. Ha inoltre confermato il caso di un bambino di sei mesi affetto da sindrome di Down trovato in una grande tomba a portale nell’Irlanda nordoccidentale risalente al 3500 a.C.

 

La ricerca, pubblicata su Nature Communications, ha indicato che questi otto individui venivano sepolti con cura, e spesso accompagnati da oggetti speciali, dimostrando che erano apprezzati come membri delle loro antiche società, anche se erano prematuri, o magari nati morti, o molto giovani.

 

Ad esempio, sull’isola di Egina, in Grecia, i ricercatori hanno identificato una bambina di 12-16 mesi conosciuta come LAZ019 che morì tra il 1400 e il 1200 a.C. è stata sepolta con indosso una collana di 93 perle di pasta vitrea, maiolica e corniola di diversi colori e dimensioni.

 

Una femmina di 28 settimane conosciuta come CRU024 è stata trovata in una tomba a Navarra, in Spagna, risalente all’800-500 a.C. è stata sepolta con un ricco corredo funerario, tra cui anelli di bronzo, una conchiglia mediterranea e circondata dai resti completi di tre pecore e/o capre.

 

«Anche se ci aspettavamo che le persone con sindrome di Down esistessero sicuramente in passato, questa è la prima volta che siamo stati in grado di rilevare casi in modo affidabile in resti antichi, poiché non possono essere diagnosticati con sicurezza osservando solo i resti scheletrici», ha detto l’autore principale dello studio, il dottor Adam Rohrlach, dell’Università di Adelaide.

 

La sindrome di Down si verifica quando un individuo porta con sé una copia extra del cromosoma 21. I ricercatori sono stati in grado di individuare questi sei casi utilizzando una nuova tecnica statistica per individuare in modo accurato ed efficiente decine di migliaia di campioni antichi alla ricerca di DNA in eccesso.

 

Non sono stati identificati casi adulti di sindrome di Down. Ma questo non sorprende, ha detto il dottor Rohrlach a Mercator in una e-mail. «Già negli anni ’40, le persone con sindrome di Down avevano un’aspettativa di vita di circa 12 anni [anche se] questa è aumentata in modo significativo fino a circa 60 anni grazie ai miglioramenti nell’assistenza sanitaria moderna».

 

Lo studio ha anche scoperto un caso di sindrome di Edwards, una rara condizione causata da tre copie del cromosoma 18, che presenta sintomi molto più gravi della sindrome di Down. I resti indicavano gravi anomalie nella crescita ossea e un’età di morte di circa 40 settimane di gestazione.

 

Tutti i casi sono stati rilevati in sepolture perinatali o infantili, ma provenienti da culture e periodi di tempo diversi. «Questi individui furono sepolti secondo le pratiche standard del loro tempo o furono in qualche modo trattati in modo speciale. Ciò indica che sono stati riconosciuti come membri della loro comunità e non sono stati trattati diversamente dopo la morte», afferma il dott. Rohrlach.

 

Un coautore e archeologo dell’Università Autonoma di Barcellona, ​​il professor Roberto Risch, afferma di essere rimasto perplesso dal trattamento speciale riservato a questi bambini disabili.

 

«I resti non hanno potuto confermare che questi bambini siano sopravvissuti fino alla nascita, ma erano tra i bambini sepolti nelle case dell’insediamento o all’interno di altri edifici importanti. Non sappiamo perché ciò sia accaduto, poiché la maggior parte delle persone furono cremate durante questo periodo, ma sembra che scegliessero di proposito questi bambini per sepolture speciali».

 

Cosa suggerisce tutto ciò sull’atteggiamento degli antichi nei confronti dei disabili, ha chiesto Mercator al dottor Rohrlach.

 

«Dato che a ciascuno di questi bambini sono state date sepolture standard, o in alcuni casi molto speciali, possiamo vedere che non sono stati trattati diversamente dagli altri, o che è stata loro data ancora più “cura” durante la morte. Penso che questo sembri indicare che nei casi che abbiamo osservato, questi bambini erano amati e curati proprio come qualsiasi bambino oggi, e questo è certamente un pensiero incoraggiante».

 

È quasi impossibile comprendere la mentalità e le credenze degli europei preistorici e prealfabetizzati che vissero da 3.000 a 6.000 anni fa in condizioni che troveremmo incredibilmente primitive. Ma i reperti archeologici sembrano suggerire che anche in quelle comunità primitive, i bambini con disabilità intellettiva e fisica venivano trattati come preziosi e umani, anche quelli prematuri.

 

La maggior parte dei paesi occidentali ha una visione molto diversa della disabilità genetica nei bambini non ancora nati. Circa il 90% delle donne incinte a cui viene diagnosticata la sindrome di Down scelgono di abortire.

 

Michael Cook

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Più popolari

Exit mobile version