Gender
La Russia mette al bando il «movimento LGBT»

La Corte Suprema russa ha messo fuori legge il «movimento pubblico internazionale LGBT», definendolo un gruppo estremista. La sentenza, uscita giovedì scorso, riguarda anche le filiali del movimento, ha annunciato la Corte, senza nominare organizzazioni specifiche.
La causa, intentata all’inizio di questo mese dal Ministero della Giustizia russo, sosteneva che le attività del «movimento LGBT» lo qualificavano come un «gruppo estremista». Nello specifico, ha seminato «discordia sociale e religiosa» nel Paese, ha affermato il ministero.
Le udienze si sono svolte a porte chiuse e sono durate più di quattro ore poiché il caso ha coinvolto più di 20 volumi di materiale, ha riferito l’agenzia di Stato russa RIA Novosti, citando il servizio stampa della Corte Suprema. Nessun rappresentante del «movimento internazionale LGBT» era presente alle udienze, era presente solo un avvocato del Ministero della Giustizia.
Secondo la legge russa, le attività estremiste implicano commettere o cercare di commettere crimini motivati da «odio politico, ideologico, razziale, nazionale o religioso», nonché quelli guidati dall’animosità verso un «gruppo sociale» selezionato. Quest’ultima categoria non è definita con precisione nella legge russa ed è stata a lungo oggetto di controversia e fonte di sentenze contrastanti.
La creazione di un’organizzazione estremista in Russia comporta gravi sanzioni legali, tra cui una multa fino a 800.000 rubli (quasi 8.270 euro) e una pena detentiva fino a dieci anni. La semplice partecipazione a un gruppo estremista è punibile con una multa fino a 600.000 rubli e fino a sei anni di reclusione.
Sostieni Renovatio 21
Gli esperti legali sembrano essere divisi sulle potenziali conseguenze della sentenza della Corte Suprema, scrive RT. Alcuni ritengono che non avrà alcun impatto sulla vita delle minoranze sessuali. La designazione non sarebbe collegata all’orientamento sessuale in sé, ma a veri estremisti e a una «organizzazione ostile, che li usa come proprio programma», ha detto a RIA Novosti l’avvocato Dmitrij Agranovsky.
«Questa decisione non influenzerà la vita delle persone. Le persone LGBT non sono mai state perseguitate in Russia per questi motivi, e non vi è alcuna indicazione che lo saranno», ha affermato Agranovsky.
Un parere simile è stato espresso dall’avvocato Aleksey Mikhalchik in un’intervista a RAPSI, un’agenzia di stampa specializzata in notizie legali e giudiziarie. Ha affermato che la sentenza potrebbe influenzare coloro che partecipano ad attività legate all’estremismo e si identificano come attivisti pro-LGBT. Tuttavia, Mikhalchik avverte che non è necessario possedere una «tessera LGBT» o essere membro di un qualsiasi gruppo per avere problemi con la legge.
Altri hanno espresso preoccupazione per il fatto che la designazione possa colpire un «numero enorme» di persone, data la natura segreta dell’udienza in tribunale e la sua vaga definizione di «movimento LGBT internazionale». «Nessuno sa chi sarà ritenuto responsabile, perché lo Stato nasconde esattamente ciò che riconosce come estremista», ha detto al quotidiano Federalpress Aleksey Bushmakov, un avvocato e attivista per i diritti con sede a Ekaterinburg. «Non è chiaro cosa sia proibito e cosa sia consentito, e solo la pratica giudiziaria ci consentirà di affrontare questo problema».
Amnesty International, il gruppo di difesa dei diritti umani con sede a Londra, ha denunciato con forza il divieto della Russia al «movimento internazionale LGBT». Marie Struthers, direttrice della ONG per l’Europa orientale e l’Asia centrale, ha affermato che la decisione «vergognosa e assurda» della Corte Suprema russa equivale a «un divieto totale delle organizzazioni LGBTI» che aprirà la strada alla discriminazione. «Colpirà innumerevoli persone e le sue ripercussioni sono destinate a essere a dir poco catastrofiche», ha affermato Struthers in una dichiarazione sul sito web di Amnesty dove si invita la Russia a «rivedere immediatamente questa sentenza».
Negli ultimi anni, la Russia ha progressivamente inasprito la propria legislazione volta a contrastare la diffusione della cosiddetta «ideologia LGBT». Nel 2013, il Paese aveva vietato la diffusione di tale propaganda tra i minori, estendendo la misura agli adulti lo scorso dicembre.
Sono state introdotte multe salate per chiunque fosse ritenuto colpevole di promuovere «rapporti sessuali non tradizionali», transgenderismo e pedofilia.
Tuttavia, non è ancora chiaro quali gruppi pro-LGBT influenzeranno esattamente la nuova sentenza in Russia. Il più grande gruppo di questo tipo nel Paese è la «rete LGBT russa», una piattaforma civica fondata a metà degli anni 2000 per riunire organizzazioni regionali che difendono i diritti delle minoranze sessuali.
Aiuta Renovatio 21
La rete, designata come «agente straniero» due anni fa, fa parte della LIGA – l’Associazione Internazionale Lesbiche, Gay, Bisessuali, Trans e Intersessuali – un’importante ONG con sede in Svizzera che difende i diritti dei gay dalla fine degli anni ’70.
La scorsa estate, la Russia ha anche introdotto il divieto di interventi chirurgici di cambio di genere e di terapia ormonale effettuati come parte del processo di transizione di genere. Oltre a ciò, la legislazione vietava di alterare i dettagli di genere nei registri pubblici.
La sentenza della Corte è arrivata pochi giorno dopo che Putin, rispondendo ad una domanda del regista serbo Emir Kusturica durante un evento culturale a San Pietroburgo, aveva fatto un discorso di apparente apertura nei confronti della «cultura LGBT».
In passato Putin aveva fatto battute sull’ambasciata USA a Mosca che a giugno aveva issato alla finestra la bandiera arcobaleno. «Lasciateli festeggiare» aveva sorriso davanti a chi gli indicava il fenomeno. «Hanno mostrato qualcosa sulle persone che lavorano lì».
Come riportato da Renovatio 21, il governo russo la scorsa estate ha progettato la creazione un nuovo istituto psichiatrico dedicato allo studio, tra le altre cose, del comportamento delle persone LGBT e delle questioni relative ai ruoli e all’identità di genere.
La Russia, come percepibile nei discorsi al Club Valdai del presidente Putin (che ha paragonato, ad esempio, il gender al coronavirus), sta offrendo una certa resistenza al processo di omotransessualizzazione del pianeta, e con essa anche vari Paesi africani – gli stessi divenuti teatro, in questi giorni, da improvvisi, sanguinari attacchi terroristici che non si vedevano da decenni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine generata artifizialmente
Arte
Nuova serie gay sui militari americani: il Pentagono contro Netflix

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
La Commissione Europea svela la sua strategia LGBTQ

La Commissione Europea sta lavorando per promuovere la causa degli attivisti LGBTQI, verso una transizione di genere senza ostacoli, nonostante le scoperte scientifiche sulla salute di bambini e adolescenti. Mira inoltre a incoraggiare la pratica della maternità surrogata.
L’8 ottobre, la Commissaria Europea per l’Uguaglianza, la Preparazione e la Gestione delle Crisi, Hadja Lahbib, ha presentato la «strategia rinnovata per la parità di trattamento delle persone LGBTQI dopo il 2025» della Commissione Europea.
Sono elencati tutti gli ambiti in cui le istituzioni dovrebbero tenere conto della necessaria difesa dei diritti delle persone LGBTQI, citando ambiti diversi come il sostegno alle vittime, la ricerca, la sicurezza durante gli assembramenti, la prevenzione di crisi geopolitiche, attacchi informatici e calamità naturali, la cultura e i media audiovisivi, lo sport, le commemorazioni e il lavoro di commemorazione delle persecuzioni che queste persone hanno subito nel corso della storia.
La Commissione propone agli Stati membri una moltitudine di strumenti e meccanismi per affrontare la questione. Si impegna a stanziare fondi, per un totale di 3,6 miliardi di euro, per la difesa delle persone LGBTQI+ in Europa. Il documento indica una riduzione dei finanziamenti, ma «nel Sud e nell’Est del mondo». Non negli Stati membri dell’Unione Europea.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Transizione di genere
La Commissione deplora il fatto che «alcuni Stati membri impongano ancora l’intervento medico come condizione per il riconoscimento giuridico del genere». Un «cambiamento di genere» nello stato civile dovrebbe essere concesso su semplice richiesta.
La transizione non deve essere soggetta a limiti di età: «a Commissione faciliterà lo scambio di buone pratiche tra gli Stati membri per sostenere lo sviluppo di procedure legali per il riconoscimento del genere basate sull’autodeterminazione, senza criteri di età».
Genitorialità
In nome della «parità di diritti tra gli Stati membri», la Commissione chiede il riconoscimento reciproco in materia di regimi patrimoniali tra coniugi, divorzio, successioni e filiazione.
Le istituzioni europee utilizzano il principio della libera circolazione per garantire che le coppie dello stesso sesso sposate in un paese mantengano gli stessi diritti in un altro paese in cui tali matrimoni non sono riconosciuti. Per quanto riguarda la filiazione: «il diritto dell’UE impone già agli Stati membri di riconoscere la filiazione di un minore così come stabilita in un altro Stato membro».
Tuttavia, è necessario sottolineare che stabilire la filiazione è una prerogativa dello Stato, come ricordato dall’iniziativa della Slovacchia di sancire il divieto di maternità surrogata nella propria Costituzione.
La Commissione osserva che «i minori possono perdere i loro diritti di successione o di mantenimento in un altro Stato membro, o il diritto di avere uno dei genitori come loro rappresentante legale». Ritiene che ciò costituisca una limitazione alla libertà di circolazione, utilizzando questo meccanismo per invadere l’ambito della filiazione, che non è una sua prerogativa.
Nel 2020, Ursula von der Leyen ha dichiarato: «se sei genitore in un Paese, sei genitore in tutti i Paesi». La strategia post-2025 della Commissione ribadisce questo impegno: «il rapporto di filiazione stabilito in uno Stato membro deve essere stabilito in qualsiasi altro Stato membro, a tutti gli effetti, al di là di quanto già garantito dalla legislazione europea in materia di libera circolazione».
Aiuta Renovatio 21
Maternità surrogata
La Francia ha già autorizzato il matrimonio e l’adozione per le coppie dello stesso sesso; tuttavia, la maternità surrogata rimane vietata per il momento. Se la proposta della Commissione europea verrà adottata, i cittadini francesi non avranno difficoltà a stabilire la filiazione tramite maternità surrogata.
Il 13 ottobre 2025, la Commissione per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere ha votato la bozza della sua relazione sulla Strategia per la parità di genere 2025, che definirà la strategia della Commissione europea in materia. In questa occasione, la Commissione ha adottato un emendamento che «condanna la pratica della maternità surrogata».
Ma un altro emendamento, anch’esso adottato, ha sostenuto l’attuazione di un «Certificato europeo di genitorialità». Questo imporrebbe agli Stati membri di riconoscere la filiazione dei bambini nati tramite maternità surrogata in un altro Stato. A novembre, la posizione definitiva sarà votata in sessione plenaria. Da che parte penderà la bilancia?
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Gender
Vescovo austriaco nominato da Bergoglio assume omosessuale «sposato» come segretario personale

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo