Guerra cibernetica
La più grande azienda idrica USA colpita da un attacco informatico: colpiti milioni di cittadini e 18 installazioni militari
American Water Works, il più grande servizio di distribuzione di acqua potabile e acque reflue degli Stati Uniti, ha rivelato giovedì che degli hacker sono riusciti a violare le sue reti informatiche e i suoi sistemi.
L’azienda del New Jersey fornisce i suoi servizi a oltre 14 milioni di persone in 14 stati e in 18 installazioni militari statunitensi.
L’azienda idrica ha avvisato le forze dell’ordine e sta collaborando alle indagini, cercando nel contempo di «ripristinare in modo sicuro e protetto i sistemi disconnessi».
Sostieni Renovatio 21
Gli Stati USA interessati includono 1.700 comunità in California, Georgia, Hawaii, Illinois, Indiana, Iowa, Kentucky, Maryland, Missouri, New Jersey, Pennsylvania, Tennessee, Virginia e West Virginia.
Un portavoce dell’azienda ha dichiarato a CBS News: «Nel tentativo di proteggere i dati dei nostri clienti e di prevenire ulteriori danni al nostro ambiente, abbiamo disconnesso o disattivato alcuni sistemi. Non ci saranno costi di mora per i clienti finché questi sistemi non saranno disponibili».
A maggio, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente dell’amministrazione Biden aveva rilasciato una dichiarazione in cui afferma che le nazioni ostili stanno studiando come lanciare potenziali attacchi informatici alle infrastrutture idriche americane.
L’agenzia ha spiegato che ci sono «urgenti minacce alla sicurezza informatica e vulnerabilità nei sistemi idrici potabili della comunità».
Lo scorso agosto, l’FBI e la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency hanno affermato che gli attacchi informatici alle «infrastrutture elettorali» potrebbero ostacolare «l’accesso del pubblico alle informazioni elettorali in vista della cruciale corsa presidenziale».
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso dicembre un rapporto parlamentare britannico avvertiva che il Regno Unito è vulnerabile a un attacco informatico «catastrofico» che potrebbe paralizzare ampie sezioni delle sue infrastrutture più critiche. Anche le infrastrutture nazionali critiche del Regno Unito, vitali per il corretto funzionamento della società, tra cui l’energia e l’approvvigionamento idrico, così come la sanità, i trasporti e le telecomunicazioni, sono in grave pericolo, avvertiva il rapporto.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, all’indomani della pandemia di COVID-19, il fondatore globalista del WEF Klaus Schwab aveva avvertito il mondo che i lockdown e i disastri del biennio pandemico sembreranno una passeggiata una volta iniziati i principali attacchi informatici.
Il guru WEF Klaus Schwab varie volte ha parlato apertis verbis di un attacco informatico per il collasso sistemico totale, un evento catastrofico che toglierà internet – i cui blackout già aumentano in tutto il mondo – mettendo in ginocchio il pianeta. Il danno, tuttavia potrebbe andare ben al di là di Internet.
Klaus Schwab is literally telling us what’s going to happen next. 👇🏼 pic.twitter.com/BzkfANqzvA
— Stew Peters (@realstewpeters) January 12, 2023
«Prestare scarsa attenzione allo scenario spaventoso di un attacco informatico completo, che porterebbe a un arresto completo della fornitura di energia, dei trasporti, dei servizi ospedalieri, della nostra società nel suo complesso. La crisi del COVID-19 sarebbe vista in questo senso come un piccolo disturbo rispetto a un importante attacco informatico», aveva predetto in modo inquietante Schwab.
Lo Schwab aveva rilasciato queste dichiarazioni all’evento Cyber Polygon del 2021, in cui il WEF aveva preso parte a una simulazione in cui gli attacchi informatici avevano come obiettivo il settore finanziario, un evento che avrebbe aperto giocoforza ad un vero «Grande Reset» dell’economia globale.
Come riportato da Renovatio 21, quattro anni fa una città della Florida è stata bersaglio di un attacco informatico che ha alterato brevemente le sostanze chimiche nella sua fornitura d’acqua a «livelli potenzialmente dannosi».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di ajay_suresh via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Guerra cibernetica
Il blackout di Amazon mette offline importanti siti web
Sostieni Renovatio 21
𝕏 works
— Elon Musk (@elonmusk) October 20, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Cina
La Cina accusa gli Stati Uniti di un grave attacco informatico
La Cina ha accusato la National Security Agency (NSA) degli Stati Uniti di aver condotto un «significativo» attacco informatico protrattosi per anni contro l’ente cinese incaricato di gestire l’orario nazionale ufficiale.
In un comunicato diffuso domenica sul suo account social ufficiale, il Ministero della Sicurezza dello Stato (MSS) ha dichiarato di aver acquisito «prove inconfutabili» dell’infiltrazione della NSA nel National Time Service Center. L’operazione segreta sarebbe iniziata nel marzo 2022, con l’obiettivo di sottrarre segreti di Stato e compiere atti di sabotaggio informatico.
Il centro rappresenta l’autorità ufficiale cinese per l’orario, fornendo e trasmettendo l’ora di Pechino a settori cruciali come finanza, energia, trasporti e difesa. Secondo l’MSS, un’interruzione di questa infrastruttura fondamentale avrebbe potuto provocare «instabilità diffusa» nei mercati finanziari, nella logistica e nell’approvvigionamento energetico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
L’MSS ha riferito che la NSA avrebbe inizialmente sfruttato una vulnerabilità (exploit) nei telefoni cellulari di fabbricazione straniera utilizzati da alcuni membri del personale del centro, accedendo così a dati sensibili.
Nell’aprile 2023, l’agenzia avrebbe iniziato a utilizzare password rubate per penetrare nei sistemi informatici della struttura, un’operazione che avrebbe raggiunto il culmine tra agosto 2023 e giugno 2024.
Il ministero ha dichiarato che gli intrusi hanno impiegato 42 diversi strumenti informatici nella loro operazione segreta, utilizzando server privati virtuali con sede negli Stati Uniti, in Europa e in Asia per nascondere la loro provenienza.
L’MSS ha accusato gli Stati Uniti di «perseguire in modo aggressivo l’egemonia informatica» e di «violare ripetutamente le norme internazionali che regolano il cyberspazio».
Le agenzie di intelligence americane «hanno agito in modo sconsiderato, conducendo incessantemente attacchi informatici contro la Cina, il Sud-est asiatico, l’Europa e il Sud America», ha aggiunto il ministero.
Negli ultimi anni, Pechino e Washington si sono scambiate accuse reciproche di violazioni e operazioni di hacking segrete. Queste tensioni si inseriscono in un più ampio contesto di scontro tra le due potenze, che include anche una guerra commerciale.
All’inizio di gennaio, il Washington Post aveva riportato che, il mese precedente, hacker cinesi avrebbero preso di mira l’Office of Foreign Assets Control (OFAC) del dipartimento del Tesoro statunitense. All’epoca, Mao Ning, portavoce del ministero degli Esteri cinese, aveva definito tali accuse «infondate».
Come riportato, ad inizio anno le agenzie federali USA accusarono hacker del Dragone di aver colpito almeno 70 Paesi. Due anni fa era stata la Nuova Zelanda ad accusare hackerri di Pechino di aver penetrato il sistema informatico del Parlamento di Wellington.
Aiuta Renovatio 21
Le attività dell’hacking internazionale da parte di gruppi cinesi hanno negli ultimi anni raggiunto le cronache varie volte. A maggio 2021 si è saputo che la Cina ha spiato per anni i progetti di un jet militare USA, grazie a operazioni informatiche mirate.
Come riportato da Renovatio 21, a ottobre 2023 si è scoperto che hackers cinesi hanno rubato dati da un’azienda biotech americana, colpendo il settore della ricerca.
A febbraio 2022, allo scoppio del conflitto ucraino, Microsoft ha rilevato un malware «wiper» diretto a Kiev, con sospetti di coinvolgimento cinese.
Come riportato da Renovatio 21, a gennaio 2023 un attacco cibernetico cinese ha colpito università sudcoreane. Due anni fa vi fu inoltre un attacco cibernetico a Guam, isola del Pacifico che ospita una grande base USA. Analisti dissero che poteva essere un test per il vero obbiettivo, cioè lo scontro con Taiwan.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Aeroporti nordamericani hackerati con messaggi pro-Hamas
Dear @realDonaldTrump,
Canada’s Kelowna airport had a serious security breach. Hacked with Hаmаs propaganda. Mark Carney won’t stand up to the Muslim Brotherhood, but will stand up for them. 🇨🇦 is a security threat to the world. Thank you for your attention to this matter. pic.twitter.com/hm0DyMd3Nx — dahlia kurtz ✡︎ דליה קורץ (@DahliaKurtz) October 15, 2025
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Misteri2 settimane faLa verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-



Pensiero6 giorni faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Spirito2 settimane faMons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-



Sanità1 settimana faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura4 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Salute1 settimana faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Oligarcato6 giorni faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale













