Guerra cibernetica
La più grande azienda idrica USA colpita da un attacco informatico: colpiti milioni di cittadini e 18 installazioni militari
American Water Works, il più grande servizio di distribuzione di acqua potabile e acque reflue degli Stati Uniti, ha rivelato giovedì che degli hacker sono riusciti a violare le sue reti informatiche e i suoi sistemi.
L’azienda del New Jersey fornisce i suoi servizi a oltre 14 milioni di persone in 14 stati e in 18 installazioni militari statunitensi.
L’azienda idrica ha avvisato le forze dell’ordine e sta collaborando alle indagini, cercando nel contempo di «ripristinare in modo sicuro e protetto i sistemi disconnessi».
Sostieni Renovatio 21
Gli Stati USA interessati includono 1.700 comunità in California, Georgia, Hawaii, Illinois, Indiana, Iowa, Kentucky, Maryland, Missouri, New Jersey, Pennsylvania, Tennessee, Virginia e West Virginia.
Un portavoce dell’azienda ha dichiarato a CBS News: «Nel tentativo di proteggere i dati dei nostri clienti e di prevenire ulteriori danni al nostro ambiente, abbiamo disconnesso o disattivato alcuni sistemi. Non ci saranno costi di mora per i clienti finché questi sistemi non saranno disponibili».
A maggio, l’Agenzia per la protezione dell’ambiente dell’amministrazione Biden aveva rilasciato una dichiarazione in cui afferma che le nazioni ostili stanno studiando come lanciare potenziali attacchi informatici alle infrastrutture idriche americane.
L’agenzia ha spiegato che ci sono «urgenti minacce alla sicurezza informatica e vulnerabilità nei sistemi idrici potabili della comunità».
Lo scorso agosto, l’FBI e la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency hanno affermato che gli attacchi informatici alle «infrastrutture elettorali» potrebbero ostacolare «l’accesso del pubblico alle informazioni elettorali in vista della cruciale corsa presidenziale».
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso dicembre un rapporto parlamentare britannico avvertiva che il Regno Unito è vulnerabile a un attacco informatico «catastrofico» che potrebbe paralizzare ampie sezioni delle sue infrastrutture più critiche. Anche le infrastrutture nazionali critiche del Regno Unito, vitali per il corretto funzionamento della società, tra cui l’energia e l’approvvigionamento idrico, così come la sanità, i trasporti e le telecomunicazioni, sono in grave pericolo, avvertiva il rapporto.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, all’indomani della pandemia di COVID-19, il fondatore globalista del WEF Klaus Schwab aveva avvertito il mondo che i lockdown e i disastri del biennio pandemico sembreranno una passeggiata una volta iniziati i principali attacchi informatici.
Il guru WEF Klaus Schwab varie volte ha parlato apertis verbis di un attacco informatico per il collasso sistemico totale, un evento catastrofico che toglierà internet – i cui blackout già aumentano in tutto il mondo – mettendo in ginocchio il pianeta. Il danno, tuttavia potrebbe andare ben al di là di Internet.
Klaus Schwab is literally telling us what’s going to happen next. 👇🏼 pic.twitter.com/BzkfANqzvA
— Stew Peters (@realstewpeters) January 12, 2023
«Prestare scarsa attenzione allo scenario spaventoso di un attacco informatico completo, che porterebbe a un arresto completo della fornitura di energia, dei trasporti, dei servizi ospedalieri, della nostra società nel suo complesso. La crisi del COVID-19 sarebbe vista in questo senso come un piccolo disturbo rispetto a un importante attacco informatico», aveva predetto in modo inquietante Schwab.
Lo Schwab aveva rilasciato queste dichiarazioni all’evento Cyber Polygon del 2021, in cui il WEF aveva preso parte a una simulazione in cui gli attacchi informatici avevano come obiettivo il settore finanziario, un evento che avrebbe aperto giocoforza ad un vero «Grande Reset» dell’economia globale.
Come riportato da Renovatio 21, quattro anni fa una città della Florida è stata bersaglio di un attacco informatico che ha alterato brevemente le sostanze chimiche nella sua fornitura d’acqua a «livelli potenzialmente dannosi».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di ajay_suresh via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic