Storia
La Germania deve ancora essere «denazificata», dice la Zakharova
La Germania potrebbe affrontare «conseguenze terribili» se non si farà qualcosa riguardo alla mentalità che ha portato alla conversazione tra i generali della Luftwaffe su una possibile operazione per distruggere il ponte di Crimea, ha detto lunedì la portavoce del ministero degli Esteri di Mosca Maria Zakharova.
La testata governativa russa RT ha pubblicato la registrazione e la trascrizione della telefonata del 19 febbraio tra gli alti dirigenti dell’aeronautica tedesca, nella quale hanno discusso di come, su richiesta dell’Ucraina, i missili a lungo raggio Taurus potrebbero essere schierati contro il connettore lungo 18 km.
«Come ora sappiamo, non sono stati completamente denazificati», ha detto Zakharova ai giornalisti a margine del Festival Mondiale della Gioventù (WYF 2024) a Sochi. «Se non si fa nulla, se questo processo non viene fermato dallo stesso popolo tedesco, ciò porterà innanzitutto a conseguenze disastrose per la stessa Germania».
All’inizio della giornata, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov aveva affermato che la conversazione della Luftwaffe era la prova del coinvolgimento diretto dell’Occidente nel conflitto in Ucraina. Gli ufficiali militari coinvolti hanno discusso «nel merito e nello specifico» dei piani per lanciare attacchi sul territorio russo, ha detto Peskov.
Sostieni Renovatio 21
I tedeschi hanno rivelato anche la presenza di altro personale militare occidentale in Ucraina, che fungeva da osservatore per i missili a lungo raggio britannici e francesi.
Secondo il Cremlino, la questione ora è se l’esercito tedesco abbia agito di propria iniziativa – il che solleva problemi di controllo civile – o se la loro discussione fosse in linea con la politica ufficiale del governo. «Entrambe le possibilità sono davvero pessime», ha detto Peskov.
La denazificazione fu una politica dell’URSS, degli Stati Uniti, del Regno Unito e della Francia dopo la seconda guerra mondiale, intesa a rimuovere l’ideologia nazista dalla politica, dalla società, dalla cultura, dall’economia, dai tribunali e dal giornalismo tedeschi e austriaci.
La Russia ha accusato l’attuale governo di Kiev di aver riabilitato il nazismo, promettendo, sin dal discorso di Putin alla vigilia del lancio dell’operazione militare speciale, di «denazificare» l’Ucraina come uno degli obiettivi della sua operazione militare, iniziata nel febbraio 2022.
Come riportato da Renovatio 21, una storia circolata cinque mesi fa una squadra di ricognizione russa avrebbe distrutto un carro armato Leopard dell’esercito ucraino, fornito dai tedeschi, con un equipaggio composto da soldati della Bunderswehr – l’esercito della Repubblica Federale Tedesca – nei pressi di Zaporiggia. Lo riportò il sito governativo russo Sputnik che cita come fonte il capo della squadra, soprannominato «Legend». Il presunto militare tedesco sarebbe morto poco dopo.
La fornitura di carri a Kiev è stata contestata da alcuni generali tedeschi in pensione.
Riguardo ai missili Taurus, la cui fornitura agli ucraina preoccupa anche parlamentari della sinistra tedesca, si è registrata la scena umiliante quando, in conferenza stampa congiunta a Kiev, il ministro degli Esteri ucraino Kuleba disse all’omologa tedesca Annalena Baerbock di smettere di tentennare perché comunque prima o poi i missili a lungo raggio germanici sarebbero stati consegnati alle forze ucraine.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Intelligence
La CIA ha cercato di reclutare Winston Churchill
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Turchia, scoperte pagnotte di 1.300 anni con l’immagine di Cristo Seminatore
Nel sito di Topraktepe, nella Turchia meridionale, un gruppo di ricercatori ha scoperto cinque pani carbonizzati recanti iscrizioni e immagini religiose. Uno raffigura Cristo che semina il grano, accompagnato da una dedica in greco, mentre gli altri recano croci maltesi.
La scoperta è avvenuta a Topraktepe, un sito identificato come l’antica città bizantina di Irenopolis, situata nell’attuale provincia turca di Karaman, in Anatolia. Gli archeologi hanno rinvenuto cinque pagnotte carbonizzate che, secondo gli esperti, potrebbero essere state utilizzate durante le celebrazioni liturgiche da una comunità cristiana rurale dedita principalmente all’agricoltura, risalenti al VII o VIII secolo.
«Questi pani, risalenti a oltre 1.300 anni fa, gettano nuova luce su un affascinante capitolo della vita bizantina. Dimostrano che la fede andava oltre preghiere e cerimonie, manifestandosi in oggetti che davano un significato spirituale a un bisogno umano fondamentale: il pane», ha spiegato uno dei membri del team di scavo.
I ricercatori hanno affermato che i pani si sono conservati dopo che un incendio, probabilmente domestico, li ha improvvisamente carbonizzati, preservandone la forma e la decorazione. I funzionari provinciali hanno definito la scoperta «uno degli esempi meglio conservati finora identificati in Anatolia», secondo il quotidiano Posta .
Il sito di Topraktepe aveva già portato alla luce resti di necropoli, camere scavate nella roccia e fortificazioni, ma pochi oggetti riflettevano così direttamente la devozione quotidiana dei suoi abitanti. «Questa scoperta è interpretata come prova del valore simbolico dell’abbondanza e del lavoro nella spiritualità dell’epoca», ha aggiunto una dichiarazione ufficiale citata da Star.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Come sottolinea Anatolian Archaeology, queste scoperte «forniscono prove materiali dirette di pratiche cristiane provinciali, raramente accessibili al di fuori di fonti scritte. Questo risultato conferisce al sito un interesse molto speciale per lo studio dell’espressione locale e provinciale del cristianesimo bizantino».
Gli studiosi hanno sottolineato che queste testimonianze rurali differiscono dalle forme di culto urbane di Costantinopoli, dimostrando come la religiosità contadina rimanesse strettamente legata al ciclo agricolo. Irenopoli, situata lungo una rotta commerciale, viveva di agricoltura e pastorizia; pertanto, la raffigurazione di Cristo come seminatore rifletteva fedelmente la vita e lo spirito di questa comunità cristiana.
Secondo La Vanguardia, i ricercatori collegano l’iscrizione al brano del Vangelo di San Giovanni (6,35): «Io sono il pane della vita». Questa scoperta, quindi, introduce un nuovo contesto archeologico a una delle metafore più profonde della fede cristiana.
Il team di archeologi prevede di condurre analisi chimiche e botaniche per determinare quali tipi di cereali e lieviti siano stati utilizzati nella preparazione del pane. Stanno anche cercando di stabilire se si trattasse di pane eucaristico, utilizzato nelle celebrazioni liturgiche, o di pane benedetto distribuito ai fedeli.
Va ricordato che il cristianesimo orientale utilizza, per la maggior parte delle chiese o dei riti, pane lievitato, non pane azzimo. Ma va anche notato che il pane antidoron, benedetto, ma non consacrato, veniva distribuito ai fedeli alla fine della messa, come talvolta avviene ancora con il pane benedetto.
Inoltre, sperano di individuare una cappella vicina che sarebbe stata utilizzata per conservare i pani prima dell’uso. «La conservazione del pane liturgico del VII o VIII secolo è estremamente rara. I pani di Topraktepe offrono quindi una finestra unica sul culto cristiano primitivo», ha concluso il team di ricerca.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Droga
La mafia ebraica, quella siciliana e il traffico di droga USA nel periodo interbellico
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













