Storia
La Georgia chiederà scusa per aver scatenato la guerra del 2008
L’ex primo ministro georgiano Bidzina Ivanishvili ha accusato il partito Movimento Nazionale Unito (UNM), fondato dall’ex presidente Mikheil Saakashvili, di aver fomentato la guerra del 2008 in Ossezia del Sud.
Il Paese troverà la forza di chiedere scusa agli osseti per il «conflitto sanguinoso» e si impegnerà a ripristinare la fiducia e l’unità tra le due nazioni fraterne, ha aggiunto.
Saakashvili, che ha studiato negli Stati Uniti, ha fondato il partito filo-occidentale UNM nel 2001 ed è stato presidente della Georgia dal 2004 al 2013. Nell’agosto 2008, ha ordinato alle truppe di entrare nella regione separatista dell’Ossezia, bombardando una base di peacekeeping russa utilizzata dalle truppe di Mosca sin dal primo conflitto sul territorio nel 1990.
Sostieni Renovatio 21
Mosca rispose con un’operazione di «imposizione della pace», sconfiggendo le forze georgiane e riconoscendo l’indipendenza dell’Ossezia del Sud e di un’altra regione separatista, l’Abkhazia.
Saakashvili è stato estromesso dall’incarico nel 2013 e alla fine ha intrapreso una carriera politica nell’Ucraina post-Maidan, diventando governatore di Odessa. Ora l’uomo sta scontando una condanna a sei anni di carcere per accuse legate ad abuso di potere, tra gli altri reati.
Intervenuto a un evento della campagna elettorale nella città di Gori sabato, Ivanishvili, che guida il partito al governo Sogno Georgiano, ha affermato che un’indagine durata 12 anni ha concluso che il conflitto del 2008 è stato «provocato dal regime criminale di Saakashvili» con assistenza «esterna» e mirava a interrompere l’unità nazionale e a dividere le due nazioni fraterne.
Numerose prove raccolte dal governo georgiano hanno implicato il partito del Movimento Nazionale nell’inizio della guerra e nella commissione del «crimine peggiore», ha aggiunto.
«Eravamo ben consapevoli che tutto questo era una provocazione ben pianificata dall’esterno contro il popolo georgiano e osseto, il cui scopo era quello di dividere la nostra unità, distruggere le relazioni e farci esistere in condizioni di confronto artificiale e senza fine», ha detto Ivanishvili sottolineando l’importanza di riconoscere gli errori del passato e di ripristinare l’integrità territoriale, nonché «la secolare fratellanza e amicizia tra georgiani e osseti».
Ha inoltre condannato «l’istigatore della guerra» e ha promesso di assicurare alla giustizia i responsabili della distruzione delle relazioni tra Georgia e Ossezia.
«Troveremo sicuramente la forza di chiedere scusa per le fiamme che hanno avvolto i nostri fratelli e sorelle osseti nel 2008 su ordine del traditore Movimento Nazionale», ha continuato, promettendo che i funzionari del Movimento Nazionale Unito affronteranno un «processo di Norimberga» georgiano, riferendosi ai processi post-seconda guerra mondiale dei criminali di guerra nazisti tedeschi.
Il mese scorso, il governo georgiano ha dichiarato che avrebbe istituito una commissione parlamentare per valutare gli eventi del 2008, sostenendo che Saakashvili ha agito su istruzioni «dall’esterno», il che costituisce «un tradimento ben pianificato».
L’ex presidente potrebbe dover affrontare ulteriori accuse di tradimento, che potrebbero portare anche all’ergastolo.
All’epoca fece scalpore quando nel tardo 2008 uscì la notizia secondo qui Putin avrebbe detto al telefono con l’allora presidente francese Nicolas Sarkozy, riferendosi allo Saakashvili, «lo appenderò per le palle».
Il caos che monta in Georgia sulla legge contro gli «agenti stranieri» ruota intorno proprio alla possibilità che la politica di Tbilisi sia infiltrata da forze esterne.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, l’Europa ha già pensato di punire la Georgia per questa legge discussa dal suo Parlamento sovrano.
La Georgia ad inizio degli anni 2000 è stata teatro di una «rivoluzione colorata», la cosiddetta «rivoluzione delle rose», guidata dallo Saakashvili.
Secondo quanto riportato, all’epoca l’Open Society Institute (OSI), finanziato da George Soros, sosteneva Mikheil Saakashvili e una rete di organizzazioni filo-democratiche. L’OSI ha inoltre pagato un certo numero di studenti attivisti affinché andassero in Serbia e imparassero dai serbi che avevano contribuito a rovesciare Slobodan Milosevic nel 2000.I promotori della democrazia occidentale hanno anche diffuso sondaggi di opinione pubblica e analizzato i dati elettorali in tutta la Georgia.
Una significativa fonte di finanziamento per la Rivoluzione delle Rose fu quindi la rete di fondazioni e ONG associate al finanziere miliardario ungherese-americano George Soros. La Fondazione per la Difesa delle Democrazie riporta il caso di un ex parlamentare georgiano che ha sostenuto che nei tre mesi precedenti la Rivoluzione delle Rose, «Soros ha speso 42 milioni di dollari per rovesciare Shevardnadze».
«Queste istituzioni sono state la culla della democratizzazione, in particolare la Fondazione Soros… tutte le ONG che gravitano attorno alla Fondazione Soros hanno innegabilmente portato avanti la rivoluzione. Tuttavia, non si può concludere la propria analisi solo con la rivoluzione e si vede chiaramente che, in seguito, la Fondazione Soros e le ONG sono state integrate al potere» ha dichiarato alla rivista dell’Istituto Francese per la Geopolitica Herodote l’ex ministro degli Esteri Salomé Zourabichvili, ora presidente della Georgia.
Come riportato da Renovatio 21, il premier georgiano Irajli Kobakhidze ha dichiarato a inizio estate che la Georgia «non verrà ucrainizzata».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Saeima via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Storia
Dottrina Monroe e «Destino Manifesto»: le origini storiche della politica continentale USA
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
La Lituania definisce Kaliningrado come una «città lituana». Mosca risponde
Le presunte rivendicazioni della Lituania sulla regione russa di Kaliningrado confermano i profondi timori di Mosca e giustificano le attuali e potenziali misure volte a garantire la sicurezza nazionale della Russia. Lo ha dichiarato il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov.
Peskov ha risposto alle dichiarazioni del presidente lituano Gitanas Nauseda, secondo cui Kaliningrado faceva storicamente parte della Lituania e che il suo nome corretto è Karaliaucius.
«La Lituania è uno stato ostile che, tra le altre cose, a quanto pare, ha rivendicazioni territoriali», ha detto Peskov parlando ai giornalisti in una conferenza stampa ieri, aggiungendo che tali commenti giustificano le misure di sicurezza adottate da Mosca.
Le osservazioni di Nauseda sono state scatenate da una decisione presa dalle autorità nell’enclave più occidentale della Russia di rinominare la filiale di un museo di storia locale come «Museo letterario nel villaggio di Chistye Prudy». In precedenza era stato chiamato Museo commemorativo di Kristijonas Donelaitis, in onore di un poeta lituano. Il capo di stato lituano ha accusato Mosca di riscrivere la storia con il cambio di nome.
«Anche se gli antichi abitanti della Lituania Minore, ora parte della cosiddetta oblast’ di Kaliningrad, sono scomparsi da tempo, gli ultimi segni della cultura lituana devono essere salvaguardati», ha affermato il Nauseda in un post di venerdì su X.
What comes next? The burning of books?
Russia’s decision to rename a museum dedicated to Kristijonas Donelaitis, a classic of Lithuanian literature, is yet another unacceptable attempt at rewriting history.
Even though the old inhabitants of Lithuania Minor, now part of the…
— Gitanas Nausėda (@GitanasNauseda) January 8, 2025
Sostieni Renovatio 21
«Non importa quanto duramente la Russia ci provi, Karaliaucius non diventerà mai Kaliningrad!» ha scritto il presidente lituano, usando il nome lituano della zona.
Nel 2023, diversi membri del parlamento lituano, il Seimas, hanno proposto di non chiamare più la regione di Kaliningrado e la città di Kaliningrado con i loro nomi russi e di usare invece Karaliaucius. Tuttavia, la Commissione statale per la lingua lituana ha respinto l’appello, osservando, tuttavia, che incoraggia ancora l’uso dell’equivalente lituano.
La capitale dell’exclave russa nel Baltico è nata come fortezza costruita nel XIII secolo dall’Ordine Teutonico, e ha cambiato più volte proprietario. Karaliaucius significa «montagna del re» in lituano, simile a «Koenigsberg» in tedesco e «Krolewiec» in polacco, come la città era chiamata dai suoi abitanti del passato. L’URSS la ribattezzò in onore dello statista Mikhail Kalinin nel 1945.
La Lituania, insieme a Lettonia ed Estonia, ha assunto una posizione dura nei rapporti con Mosca. Negli ultimi anni, tutte e tre le nazioni baltiche hanno imposto la demolizione dei memoriali di guerra sovietici e l’esumazione delle tombe dei soldati sovietici.
Inoltre, a diverse celebrità di origine russa residenti in Lituania è stata revocata la cittadinanza a causa di presunti legami e sostegno all’operazione ucraina di Mosca. L’anno scorso, la ballerina Ilze Liepa ha perso la cittadinanza lituana dopo aver criticato la distruzione dei monumenti sovietici della Seconda Guerra Mondiale.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa l ministero della Difesa russo ha annunciato il dispiegamento di MiG-31 armati di missili ipersonici Kinzhal a Kaliningrado.
La città, nota allo studente liceale italiano per aver dato i natali al filosofo idealista-ossessivo Emanuele Kant (celebrato dalla TV italiana come la lettura preferita del Battaglione Azov), è stata oggetto anche di bizzarre rivendicazioni polacche.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di DmitryLazy via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Pensiero
Storia delle bandiere rosse e nere nei movimenti di liberazione dell’America Latina
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale1 settimana fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero1 settimana fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender7 giorni fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute7 giorni fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Linee cellulari2 settimane fa
Tucker Carlson scopre che i vaccini sono fatti con feti abortiti. L’antica battaglia di Renovatio 21 è viva
-
Spirito1 settimana fa
Partita la messa «in comunione con la delegata episcopale»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 1ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La Rivoluzione, matrice satanica di questo mondo ribelle e ostile al Verbo Incarnato». Omelia di mons. Viganò nell’Ottava del Santissimo Natale