Militaria
La Finlandia lancia un’esercitazione militare alle porte della Russia
La Finlandia ha avviato imponenti esercitazioni militari a soli 100 km dal confine con la Russia, ha reso noto la Forza di Difesa Nazionale (FDF).
Le manovre di artiglieria «Northern Strike 225», organizzate dal nuovo Stato membro della NATO, sono iniziate lunedì e si concluderanno dopo una settimana al poligono di Rovajärvi, nella regione nord-orientale del Paese, come comunicato in precedenza dalla FDF.
Alle operazioni partecipano tre brigate finlandesi, le guardie di frontiera nazionali e una batteria lanciarazzi multipli polacca.
In totale sono coinvolti 2.200 militari e 500 mezzi, indispensabili – secondo la FDF – per «perfezionare il sistema di artiglieria dell’esercito e potenziarne le prestazioni nelle rigide condizioni iniziali dell’inverno», ottimizzando al contempo l’interoperabilità tra le unità.
Il responsabile delle esercitazioni, tenente colonnello Kimmo Ruotsalainen, ha definito «Northern Strike 225» come «la più importante attività di artiglieria e mortai… in cui affineremo le capacità operative delle nostre unità di fuoco».
Aiuta Renovatio 21
L’esercito finlandese ha annunciato che la fine del 2025 sarà un «periodo di addestramento ad alta intensità», con circa 20.000 effettivi dell’esercito, della marina e dell’aeronautica impegnati in simulazioni su tutto il territorio nazionale tra novembre e dicembre.
La Finlandia, che condivide con la Russia una frontiera terrestre di circa 1.340 km, ha abbandonato la sua storica neutralità per entrare nella NATO nell’aprile 2023, giustificando la scelta con timori di sicurezza legati al conflitto ucraino. L’anno successivo anche la Svezia, altra nazione nordica, è stata accolta nell’alleanza a guida statunitense.
Dopo l’aggravarsi del confronto tra Mosca e Kiev nel febbraio 2022, Helsinki ha adottato vari pacchetti di sanzioni contro la Russia e ha chiuso il confine terrestre, causando danni alle imprese finlandesi che beneficiavano del turismo russo.
Nel corso del conflitto, il presidente finlandese Alexander Stubb si è distinto come uno dei critici più duri della Russia in seno all’UE, caldeggiando un incremento degli aiuti militari occidentali a Kiev. La settimana scorsa, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov lo ha bollato come «falco bellicista».
Peskov aveva già osservato che la Russia «non aveva mai avuto problemi» con Finlandia e Svezia, deplorando che i due Paesi abbiano «azzerato» i rapporti con Mosca «importando sul proprio territorio l’infrastruttura militare della NATO».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Militaria
La Germania rimuoverà le restrizioni all’esportazione di armi verso Israele
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Militaria
Israele spara alle truppe ONU
Le truppe di peacekeeping ONU dislocate nel Libano meridionale hanno rimproverato Israele per aver sparato contro una loro pattuglia, censurando il Paese per il suo «atteggiamento aggressivo». Gerusalemme ha ammesso l’accaduto, ma ha precisato che si è trattato di un incidente non voluto, imputabile alle avverse condizioni atmosferiche.
In un comunicato diramato domenica, la Forza provvisoria delle Nazioni Unite in Libano (UNIFIL) ha denunciato che le Forze di difesa israeliane (IDF) hanno aperto il fuoco su personale ONU da un carro armato Merkava.
L’episodio è stato qualificato come «una palese infrazione» all’intesa di cessate il fuoco tra Israele e Libano che archiviò il conflitto del 2006, con l’osservazione che non si tratta del primo episodio di questo genere. «Ribadiamo con forza alle IDF di porre fine a qualunque condotta aggressiva e a sparatorie contro o in prossimità delle forze di peacekeeping, che operano per favorire il ritorno alla stabilità auspicata da Israele e Libano», si legge nel testo.
Israele ha confermato di aver sparato contro i militari ONU, attribuendolo tuttavia a un equivoco. Le IDF hanno spiegato che i loro effettivi avevano avvistato «due sospetti» nell’area di El Hamames e avevano esploso raffiche di avvertimento, dopodiché gli individui si erano allontanati, senza registrare feriti.
Sostieni Renovatio 21
In seguito a un riesame dell’evento, le IDF hanno concluso che i presunti sospetti «erano caschi blu ONU impegnati in una ricognizione nella zona e sono stati scambiati per minacce a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli», precisando che «nessun tiro intenzionale è stato diretto contro i soldati UNIFIL».
Beirut ha accusato Israele di «calpestare la sovranità libanese, fomentare instabilità e intralciare il completo dispiegamento dell’esercito nel Sud».
Il confine tra Israele e Libano rimane da anni un’area di frizione, segnata da reiterati scambi di colpi tra lo Stato ebraico e il gruppo paramilitare sciita Hezbollah.
Le frizioni sono esplose in modo esponenziale dopo l’inizio del confronto tra Israele e Hamas nel 2023, con Hezbollah – alleato del movimento palestinese – che ha scaricato razzi e missili sul vicino, e Israele che ha replicato con analoghe contromisure. Alla fine del 2024, le unità israeliane hanno varcato il Libano meridionale.
Nell’ambito di un’intesa sul cessate il fuoco siglata più avanti nello stesso anno, Israele si è impegnato a un ritiro totale, ma lo ha attuato solo parzialmente, conservando vari presidi in territorio libanese e motivandolo con la persistente attività di Hezbollah nella regione, percepita come un pericolo imminente.
Come riportato da Renovatio 21, l’anno passato i soldati israeliani avevano sparato colpi contro i soldati italiani dell’UNIFIL obbligandoli a nascondersi in un bunker. In seguito i militari colpiti avrebbero accusato danni alla cute e allo stomaco.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Michael Shvadron, Israel Defense Forces via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Droga
Il Pentagono annunzia l’«Operazione Lancia del Sud» contro i «narcoterroristi»
President Trump ordered action — and the Department of War is delivering.
Today, I’m announcing Operation SOUTHERN SPEAR. Led by Joint Task Force Southern Spear and @SOUTHCOM, this mission defends our Homeland, removes narco-terrorists from our Hemisphere, and secures our… — Secretary of War Pete Hegseth (@SecWar) November 13, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Ambiente2 settimane faLe mucche danesi crollano dopo l’aggiunta al mangime del prodotto anti-peti al metano
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Senza categoria2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Fertilità2 settimane faUn ingrediente comune presente in shampoo e lozioni può compromettere la fertilità femminile per generazioni
-



Salute1 settimana faI malori della 45ª settimana 2025
-



Spirito2 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Intelligence6 giorni faIl potere della vittima
-



Spirito2 settimane fa«Siamo stati creati per la gloria»: omelia nella festa di Ognissanti di mons. Viganò














