Militaria
La Finlandia lancia un’esercitazione militare alle porte della Russia
La Finlandia ha avviato imponenti esercitazioni militari a soli 100 km dal confine con la Russia, ha reso noto la Forza di Difesa Nazionale (FDF).
Le manovre di artiglieria «Northern Strike 225», organizzate dal nuovo Stato membro della NATO, sono iniziate lunedì e si concluderanno dopo una settimana al poligono di Rovajärvi, nella regione nord-orientale del Paese, come comunicato in precedenza dalla FDF.
Alle operazioni partecipano tre brigate finlandesi, le guardie di frontiera nazionali e una batteria lanciarazzi multipli polacca.
In totale sono coinvolti 2.200 militari e 500 mezzi, indispensabili – secondo la FDF – per «perfezionare il sistema di artiglieria dell’esercito e potenziarne le prestazioni nelle rigide condizioni iniziali dell’inverno», ottimizzando al contempo l’interoperabilità tra le unità.
Il responsabile delle esercitazioni, tenente colonnello Kimmo Ruotsalainen, ha definito «Northern Strike 225» come «la più importante attività di artiglieria e mortai… in cui affineremo le capacità operative delle nostre unità di fuoco».
Aiuta Renovatio 21
L’esercito finlandese ha annunciato che la fine del 2025 sarà un «periodo di addestramento ad alta intensità», con circa 20.000 effettivi dell’esercito, della marina e dell’aeronautica impegnati in simulazioni su tutto il territorio nazionale tra novembre e dicembre.
La Finlandia, che condivide con la Russia una frontiera terrestre di circa 1.340 km, ha abbandonato la sua storica neutralità per entrare nella NATO nell’aprile 2023, giustificando la scelta con timori di sicurezza legati al conflitto ucraino. L’anno successivo anche la Svezia, altra nazione nordica, è stata accolta nell’alleanza a guida statunitense.
Dopo l’aggravarsi del confronto tra Mosca e Kiev nel febbraio 2022, Helsinki ha adottato vari pacchetti di sanzioni contro la Russia e ha chiuso il confine terrestre, causando danni alle imprese finlandesi che beneficiavano del turismo russo.
Nel corso del conflitto, il presidente finlandese Alexander Stubb si è distinto come uno dei critici più duri della Russia in seno all’UE, caldeggiando un incremento degli aiuti militari occidentali a Kiev. La settimana scorsa, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov lo ha bollato come «falco bellicista».
Peskov aveva già osservato che la Russia «non aveva mai avuto problemi» con Finlandia e Svezia, deplorando che i due Paesi abbiano «azzerato» i rapporti con Mosca «importando sul proprio territorio l’infrastruttura militare della NATO».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di NATO North Atlantic Threaty via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic