Spazio
La DARPA finanzia un gigantesco lampione sulla Luna

L’azienda di tecnologia spaziale Honeybee Robotics, acquisita dalla Blue Origin di Jeff Bezos nel 2022, ha ideato un progetto per un palo lungo 100 metri che potrebbe fungere da lampione di grandi dimensioni per una futura base sulla superficie lunare. Lo riporta Futurism.
Il concetto Lunar Utility Navigation with Advanced Remote Sensing and Autonomous Beaming for Energy Redistribution (LUNARSABER) dell’azienda è progettato per contenere una tonnellata di apparecchiature scientifiche e potrebbe anche supportare le comunicazioni, distribuire energia e persino formare una rete a maglie con altri pali simili.
Sebbene in questa fase si tratti di un concetto molto ambizioso, l’azienda ha ottenuto finanziamenti dalla Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) nell’ambito del suo studio decennale sulla capacità dell’architettura lunare (LunA-10).
«Ciò renderebbe l’energia, le comunicazioni e l’illuminazione facilmente accessibili a tutti i carichi utili che si trovano in superficie», afferma Vishnu Sanigepalli, ricercatore principale di Honeybee, in un nuovo video sul concetto.
Honeybee ha dovuto elaborare un processo di produzione ad hoc per trasportare un palo lungo 100 metri sulla Luna, poiché nessun razzo è abbastanza grande da trasportarlo in un unico pezzo. Il suo sistema Deployable Interlocking Actuated Bands for Linear Operations (DIABLO) è in grado di piegare un pezzo di metallo arrotolato in strutture cilindriche.
Una volta dispiegato, il LUNARSABER potrebbe illuminare l’area circostante durante la notte, ovvero per un periodo pari a due settimane terrestri sulla superficie lunare, tramite dei riflettori.
Potrebbe anche generare energia tramite pannelli solari quando vi arriva la luce solare. Grazie alla sua considerevole altezza, potrebbe catturare la luce del Sole per più ore rispetto se fosse a contatto con la superficie. Honeybee stima che una struttura del genere potrebbe produrre circa 100 kilowatt di energia.
«Se riuscissimo a costruire strutture molto alte vicino ai poli sud, potremmo sostanzialmente garantire un’illuminazione superiore al 95% durante tutto l’anno lunare», ha dichiarato Sanigepalli a Space.com. «Dipende dalla posizione e dall’altezza».
L’azienda sostiene anche che la torre potrebbe essere utilizzata per trasmettere energia in modalità wireless alle strutture nel suo raggio d’azione. Potrebbe anche essere utilizzata per dotare una futura base lunare di una rete di comunicazione wireless.
Honeybee non si limita alla NASA e spera di coinvolgere «sia clienti commerciali che non commerciali» per il suo concetto LUNARSABER, come ha spiegato Sanigepalli.
«Direi che il modo migliore per descrivere LUNARSABER sarebbe un coltellino svizzero», ha detto il Sanigepalli in un video. «È altamente adattabile e versatile, e può essere personalizzato».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spazio
«Scandalo e divisione»: dichiarazione di mons. Strickland sulla nomina del vescovo che vuole le donne diacono

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spazio
L’esercito cinese definisce il Golden Dome di Trump come «militarizzazione dello spazio»

In un articolo pubblicato in settimana il quotidiano Jiěfàngjūn Bào – il giornale dell’Esercito di Liberazione del Popolo (ELP) della Repubblica Popolare Cinese ha definito il progetto di difesa «Golden Dome» dell’amministrazione Trump come un’«ossessione» per la sicurezza assoluta e un tentativo di militarizzazione dello spazio.
L’articolo sottolinea in particolare i tentativi del Pentagono di schierare «intercettori spaziali proliferati in grado di intercettare in fase di spinta», ovvero veicoli spaziali orbitanti progettati per distruggere minacce missilistiche in volo, come riportato oggi dal quotidiano di Hong Kong South China Morning Post. Il pezzo riportava che il programma, «offuscando i confini tra attività spaziali civili e militari», avrebbe aumentato i rischi per la sicurezza globale.
Sostieni Renovatio 21
«Militarizzando lo spazio e dando priorità al predominio, gli Stati Uniti violano i principi di uso pacifico sanciti dal Trattato sullo Spazio Extra-Atmosferico», ha scritto Quotidiano dell’ELP, riferendosi al trattato del 1967 firmato sia dagli Stati Uniti che dall’Unione Sovietica, evidenziando inoltre il fatto che gli attacchi considerati nell’ambito del Golden Dome potrebbero creare il tipo di scenario a cascata di detriti che ostacolerebbe gravemente le attività spaziali pacifiche e pratiche – si tratta della minaccia, ben conosciuta dai lettori di Renovatio 21, della sindrome di Kessler.
La Cina – lanciata più che mai nel cosmo con i suoi programmi taikonautici e progetti sempre più concreti sulla Luna (con tanto di estrazione di minerali, in attesa di scavi sistematici per l’elio 3, il carburante necessario alla fusione atomica del futuro – da tempo lamenta delle attività spaziali americane.
Come riportato da Renovatio 21, un anno fa le forze armate cinesi avevano dichiarato che gli USA rappresentano la «massima minaccia alla sicurezza nello spazio». I vertici dei programmi spaziali americani negli anni hanno invece accusato che la Cina, che effettivamente vi ha piantato bandiera, potrebbe reclamare parti della Luna.
Sebbene il presidente degli Stati Uniti Donald Trump faccia spesso riferimento al suo progetto «Golden Dome» riferendosi all’Iniziativa di Difesa Strategica (SDI) di Reagan del 1983 (le cosiddette «Guerre stellari»), cercando di incapsularla in un’atmosfera reaganiana, è importante comprendere che il presidente Reagan propose l’SDI come un programma congiunto e persino collaborativo di «laboratorio aperto», il cui dispiegamento, qualora fosse stata sviluppata la tecnologia necessaria, sarebbe stato regolato da un solenne trattato negoziato tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
Reagan era pienamente consapevole del fatto che se gli Stati Uniti avessero proceduto unilateralmente, come Trump chiaramente intende fare, ciò sarebbe stato percepito come una minaccia reale per l’Unione Sovietica e avrebbe potuto portare a una guerra nucleare.
Iscriviti al canale Telegram
«La leadership sovietica in genere non prese mai sul serio le intenzioni chiaramente enunciate da Reagan da Mosca, il cui programma di difesa missilistica era di gran lunga più avanzato di qualsiasi cosa gli Stati Uniti stessero facendo all’epoca, e Gorbaciov voleva che le cose rimanessero così per preservare la loro capacità di primo attacco» scrive EIR.
Secondo vari osservatori, le «Guerre stellari» reaganiane erano un grande bluff per portare l’URSS alla bancarotta. Bisogna considerare, tuttavia, che Reagan, che arrivo alla Casa Bianca come falco nucleare, uscì sconvolto dalla visione del film TV di realismo post-apocalittico The Day After (1983), che vide assieme ad almeno cento milioni di americani.
La storia delle vicissitudini degli esseri umani nel dopo-bomba spinse il presidente ex-attore di Western a chiamare Gorbaciov per iniziare una vera politica di disarmo atomico.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia; modificata
Spazio
I tagli alla NASA minacciano la propulsione spaziale nucleare

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione1 settimana fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Bioetica2 settimane fa
Rapporto ONU spinge per aborto, educazione sessuale, contraccezione, sterilizzazione e provette per le bambine
-
Spirito2 settimane fa
Il cardinale Zen celebra la messa in latino e guida la processione eucaristica del Corpus Domini a Hong Kong
-
Morte cerebrale1 settimana fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Eutanasia4 giorni fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Geopolitica2 settimane fa
Medvedev: «le stronze abbaianti di Bruxelles sono una minaccia diretta per la Russia»
-
Fertilità2 settimane fa
Più aborti spontanei dopo la vaccinazione Pfizer contro il COVID-19 in Israele: studio
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy contro la stampa per le false affermazioni sul timerosal nei vaccini