Droga
La cocaina diventerà la più grande esportazione della Colombia

È probabile che la cocaina superi il petrolio e diventi la più grande esportazione della Colombia quest’anno, poiché i produttori del narcotico hanno aumentato le loro attività con l’introduzione di politiche più indulgenti che governano la produzione della droga, secondo un’analisi di Bloomberg Economics.
«Stimiamo che i ricavi delle esportazioni di cocaina siano saliti a 18,2 miliardi di dollari nel 2022 – non molto indietro rispetto alle esportazioni di petrolio di 19,1 miliardi di dollari dell’anno scorso», ha detto l’economista di Bloomberg Felipe Hernandez in un rapporto pubblicato giovedì. «Il governo sta distruggendo i laboratori dove le foglie di coca vengono trasformate in cocaina, ma ciò non ha impedito l’espansione della produzione», ha aggiunto Hernandez.
Le esportazioni di cocaina del paese sudamericano lo scorso anno hanno superato le 1.700 tonnellate, ha affermato Bloomberg, quasi il doppio delle 970 tonnellate dell’anno precedente. Le esportazioni di petrolio, nel frattempo, sono diminuite del 30% nella prima metà del 2023.
Il previsto boom della produzione di cocaina in Colombia arriva nel contesto di un cambiamento politico imposto dal presidente del Paese, Gustavo Petro, che ha invitato le autorità antidroga a perseguire i principali signori della droga che trafficano il narcotico all’estero piuttosto che i produttori di foglie di coca.
Petro ha anche espresso il desiderio di avviare colloqui con i principali esportatori di cocaina della Colombia come parte di un tentativo di ridurre la violenza legata alla droga.
Una conseguenza involontaria del cambiamento di politica del Petro, secondo un rapporto pubblicato questa settimana dall’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine, è stata una crescita del 13% della terra utilizzata per coltivare piante di coca, le cui foglie vengono trasformate in cocaina. La raccolta o la coltivazione in altro modo delle piante di coca è illegale in Colombia.
Sostieni Renovatio 21
Il rapporto delle Nazioni Unite afferma inoltre che circa 230.000 ettari di terra colombiana vengono utilizzati per raccogliere piante di coca. L’aumento dei raccolti disponibili è stato rispecchiato da un aumento della produzione, ha aggiunto Hernandez a Bloomberg.
Ad agosto, le autorità spagnole hanno intercettato un carico di 9,5 tonnellate di cocaina proveniente dall’Ecuador, che confina con la Colombia. Le prove del carico sequestrato, mascherato da consegna di banane congelate, indicavano che la droga era destinata ad essere distribuita a 30 circuiti di droga europei.
Come riportato da Renovatio 21, 9,5 tonnellate di cocaina proveniente dall’Ecuador erano state sequestrate in Ispagna ad agosto, mentre quasi una tonnellata era stata rinvenuta su una spiaggia francese sei mesi fa. Spedizioni dalla Colombia continuano verso gli Stati Uniti grazie al sistema dei narco-sottomarini.
La sostanza è tuttavia ovunque, dalla Casa Bianca ai festini del primo ministro britannico o dei politici di Washington. La capitale svizzera Berna vuole persino renderla legale, idea che era stata proposta a Biden anche dal settimanale The Economist, importante settimanale che ha fra i soci la famiglia Agnelli.
Per restare in tema, esperimenti scientifici di biologia marina hanno ipotizzato che in mare circolino squali strafatti di cocaina.
Un mese fa è iniziata una tregua di sei mesi tra il governo colombiano e l’organizzazione di guerriglia insurrezionale rivoluzionaria marxista-leninista chiamata Ejército de Liberación Nacional (Esercito di liberazione nazionale ELN) che potrebbe portare a un accordo di pace più permanente. L’accordo consente al gruppo di difendersi se attaccato. Al precedente presidente Ivan Duque spararono quando si trovava in elicottero.
La Colombia ha legalizzato l’eutanasia, vedendo poi un’impennata di casi. Negli scorsi anni è stato legalizzato anche l’aborto, mentre l’utero in affitto sul territorio colombiano non è regolamentato ed è considerato, nella tratta internazionale, come economico.
Come riportato da Renovatio 21, anni fa emerse il caso di ragazze colombiane attirate in Cina e costrette a prostituirsi.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Droga
Arrestata «la Diabla», matriarca del narcocartello accusata di aver ucciso donne incinte e trafficato organi e bambini

Thanks to @POTUS, cartels are finally being treated as terrorists. @ODNIgov‘s NCTC recently provided intel to Mexican law enforcement partners that led to the arrest of Martha Alicia Mendez Aguilar, known as ‘La Diabla’ — a CJNG cartel-affiliated baby trafficker, in Juarez,… pic.twitter.com/CRNgJWVHkV
— NCTC Director Joe Kent (@NCTCKent) September 24, 2025
Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
Gli Stati Uniti stanno preparando le opzioni per gli attacchi al narcotraffico in Venezuela

Gli Stati Uniti stanno valutando opzioni per colpire presunti trafficanti di droga in Venezuela. Lo riporta la NBC, che cita funzionari americani anonimi.
Nelle ultime settimane, Washington ha affondato almeno tre imbarcazioni che, a suo avviso, trasportavano droga al largo delle coste venezuelane, causando la morte di almeno 17 persone. Il presidente venezuelano Nicolás Maduro ha smentito qualsiasi coinvolgimento nel traffico di droga, definendo gli attacchi un tentativo degli Stati Uniti di destabilizzarlo.
Secondo l’emittente TV statunitense, un possibile attacco al Venezuela potrebbe avvenire «nelle prossime settimane», ma le fonti sottolineano che il presidente Donald Trump non ha ancora dato il via libera.
Sostieni Renovatio 21
I funzionari hanno indicato che le opzioni in discussione includono principalmente attacchi con droni contro laboratori di droga e membri o leader di gruppi di trafficanti.
Alcuni membri dell’amministrazione Trump, delusi dal fatto che l’invio di navi da guerra e aerei nei Caraibi e gli attacchi alle imbarcazioni non abbiano indebolito il potere di Maduro né provocato reazioni significative, starebbero spingendo per un’escalation, secondo una delle fonti.
Un alto funzionario dell’amministrazione ha dichiarato alla NBC che Trump è «pronto a utilizzare ogni strumento del potere americano per fermare l’afflusso di droga nel nostro Paese e assicurare i responsabili alla giustizia».
Parallelamente, Stati Uniti e Venezuela avrebbero avviato colloqui tramite intermediari mediorientali non specificati, con Maduro che avrebbe offerto concessioni a Trump per ridurre le tensioni, secondo una fonte.
Nel suo discorso di venerdì all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il ministro degli Esteri venezuelano Yván Gil Pinto ha condannato gli Stati Uniti per la «minaccia militare illegale e immorale» che grava sul Venezuela.
Gil Pinto ha ribadito che Caracas resisterà a quella che ha definito un’«aggressione imperialista» e ha chiesto il sostegno della comunità internazionale, dichiarando: «il Venezuela non si piegherà a pressioni o minacce. Resteremo fermi nel difendere la nostra sovranità e il nostro diritto a vivere in pace, senza interferenze straniere».
Come riportato da Renovatio 21, in settimana Trump aveva dichiarato di valutare l’ipotesi di attacchi in Venezuela e aveva minacciato di abbatterne gli aerei, colpendo poi con droni delle imbarcazioni negli scorsi giorni.
Trump ha insistito nell’inquadrare la presenza militare statunitense vicino al Venezuela come parte di una stretta sul traffico di droga. «Miliardi di dollari di droga stanno affluendo nel nostro Paese dal Venezuela. Le prigioni venezuelane sono state aperte al nostro Paese», ha dichiarato Trump, aggiungendo che le forze statunitensi avrebbero preso di mira le imbarcazioni sospettate di trasportare stupefacenti.
Ad agosto, gli Stati Uniti hanno annunciato una ricompensa di 50 milioni di dollari per qualsiasi informazione che porti all’arresto di Maduro, definito «uno dei più grandi narcotrafficanti del mondo».
Aiuta Renovatio 21
La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Caracas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma.
Il presidente venezuelano ha respinto le accuse, affermando che il suo Paese è «libero dalla produzione di foglie di coca e di cocaina» e sta lottando contro il traffico di droga.
Come riportato da Renovatio 21, gli sviluppi recenti si inseriscono nel contesto delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. Ad inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico la scorsa settimana.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CCO via Wikimedia
Droga
La marijuana è associata a gravi danni e morte nei bambini non ancora nati

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro1 settimana fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Storia2 settimane fa
Netanyahu conferma – ancora una volta – che Israele non ha ucciso Charlie Kirk. E neanche San Simonino
-
Autismo7 giorni fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali1 settimana fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Salute2 settimane fa
I malori della 38ª settimana 2025