Droga
La cocaina diventerà la più grande esportazione della Colombia
È probabile che la cocaina superi il petrolio e diventi la più grande esportazione della Colombia quest’anno, poiché i produttori del narcotico hanno aumentato le loro attività con l’introduzione di politiche più indulgenti che governano la produzione della droga, secondo un’analisi di Bloomberg Economics.
«Stimiamo che i ricavi delle esportazioni di cocaina siano saliti a 18,2 miliardi di dollari nel 2022 – non molto indietro rispetto alle esportazioni di petrolio di 19,1 miliardi di dollari dell’anno scorso», ha detto l’economista di Bloomberg Felipe Hernandez in un rapporto pubblicato giovedì. «Il governo sta distruggendo i laboratori dove le foglie di coca vengono trasformate in cocaina, ma ciò non ha impedito l’espansione della produzione», ha aggiunto Hernandez.
Le esportazioni di cocaina del paese sudamericano lo scorso anno hanno superato le 1.700 tonnellate, ha affermato Bloomberg, quasi il doppio delle 970 tonnellate dell’anno precedente. Le esportazioni di petrolio, nel frattempo, sono diminuite del 30% nella prima metà del 2023.
Il previsto boom della produzione di cocaina in Colombia arriva nel contesto di un cambiamento politico imposto dal presidente del Paese, Gustavo Petro, che ha invitato le autorità antidroga a perseguire i principali signori della droga che trafficano il narcotico all’estero piuttosto che i produttori di foglie di coca.
Petro ha anche espresso il desiderio di avviare colloqui con i principali esportatori di cocaina della Colombia come parte di un tentativo di ridurre la violenza legata alla droga.
Una conseguenza involontaria del cambiamento di politica del Petro, secondo un rapporto pubblicato questa settimana dall’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine, è stata una crescita del 13% della terra utilizzata per coltivare piante di coca, le cui foglie vengono trasformate in cocaina. La raccolta o la coltivazione in altro modo delle piante di coca è illegale in Colombia.
Sostieni Renovatio 21
Il rapporto delle Nazioni Unite afferma inoltre che circa 230.000 ettari di terra colombiana vengono utilizzati per raccogliere piante di coca. L’aumento dei raccolti disponibili è stato rispecchiato da un aumento della produzione, ha aggiunto Hernandez a Bloomberg.
Ad agosto, le autorità spagnole hanno intercettato un carico di 9,5 tonnellate di cocaina proveniente dall’Ecuador, che confina con la Colombia. Le prove del carico sequestrato, mascherato da consegna di banane congelate, indicavano che la droga era destinata ad essere distribuita a 30 circuiti di droga europei.
Come riportato da Renovatio 21, 9,5 tonnellate di cocaina proveniente dall’Ecuador erano state sequestrate in Ispagna ad agosto, mentre quasi una tonnellata era stata rinvenuta su una spiaggia francese sei mesi fa. Spedizioni dalla Colombia continuano verso gli Stati Uniti grazie al sistema dei narco-sottomarini.
La sostanza è tuttavia ovunque, dalla Casa Bianca ai festini del primo ministro britannico o dei politici di Washington. La capitale svizzera Berna vuole persino renderla legale, idea che era stata proposta a Biden anche dal settimanale The Economist, importante settimanale che ha fra i soci la famiglia Agnelli.
Per restare in tema, esperimenti scientifici di biologia marina hanno ipotizzato che in mare circolino squali strafatti di cocaina.
Un mese fa è iniziata una tregua di sei mesi tra il governo colombiano e l’organizzazione di guerriglia insurrezionale rivoluzionaria marxista-leninista chiamata Ejército de Liberación Nacional (Esercito di liberazione nazionale ELN) che potrebbe portare a un accordo di pace più permanente. L’accordo consente al gruppo di difendersi se attaccato. Al precedente presidente Ivan Duque spararono quando si trovava in elicottero.
La Colombia ha legalizzato l’eutanasia, vedendo poi un’impennata di casi. Negli scorsi anni è stato legalizzato anche l’aborto, mentre l’utero in affitto sul territorio colombiano non è regolamentato ed è considerato, nella tratta internazionale, come economico.
Come riportato da Renovatio 21, anni fa emerse il caso di ragazze colombiane attirate in Cina e costrette a prostituirsi.
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Droga
Nuovo studio capovolge tutto ciò che sappiamo sulla dipendenza
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Droga
Attacchi USA contro il Messico, Trump: per me OK
Il presidente statunitense Donald Trump ha manifestato apertura all’ipotesi di ordinare incursioni nel Messico per smantellare i cartelli della droga, incurante delle obiezioni delle autorità messicane.
Lunedì, nel corso di un confronto con i giornalisti, Trump è stato interpellato sulla possibilità di lanciare operazioni nel Messico o di dispiegare contingenti USA per arginare il narcotraffico. Ha replicato che per lui sarebbe «accettabile».
«Avrei autorizzato raid in Messico per bloccare la droga? Per me va bene, compiamo qualunque passo necessario per fermare le sostanze stupefacenti», ha dichiarato Trump. Ha evitato di specificare se richiederebbe l’assenso di Città del Messico, ma ha osservato che i vertici del Paese «conoscono il mio punto di vista».
«Siamo a conoscenza di ogni itinerario, di ogni recapito dei boss della droga», ha proseguito Trump. «Stanno massacrando la nostra popolazione. È come una guerra. Lo farei? Ne andrei fiero».
Gli USA hanno progressivamente intensificato le accuse al Messico per l’incapacità di contrastare le reti di spaccio, in particolare quelle che veicolano fentanyl negli Stati Uniti, e nei primi mesi dell’anno hanno irrogato sanzioni severe su banche, imprese e presunti affiliati ai cartelli messicani, unitamente a una tariffa del 25% sulle importazioni dal Messico.
Sebbene il Messico abbia cooperato con Washington nella lotta alla droga, rigetta categoricamente qualunque presenza armata straniera. La presidente messicana Claudia Sheinbaum ha più volte ribadito che un intervento militare USA in suolo nazionale senza il suo avallo non avrà luogo e ha respinto la proposta di Trump di inviare soldati nel Paese, argomentando che lede la sovranità messicana.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Eventuali offensive in Messico estenderebbero quella che l’amministrazione Trump qualifica come una crociata contro il narcotraffico in America Centrale e Meridionale. Trump ha bollato il presidente colombiano Gustavo Petro e il leader venezuelano Nicolás Maduro come «capi della droga» e, nei primi mesi dell’anno, ha inviato una flotta aeronavale nei Caraibi occidentali con il pretesto di reprimere lo spaccio. Dal settembre scorso, le unità USA hanno neutralizzato 21 presunte imbarcazioni dedite al traffico, causando oltre 80 morti.
Nel dialogo con i reporter, Trump ha asserito che andrebbe «fiero» di colpire i laboratori di cocaina in Colombia e non ha escluso l’invio di truppe in Venezuela per contrastare i cartelli della droga.
L’acuirsi delle tensioni e gli assalti USA hanno indotto Petro – sanzionato da Washington lo scorso mese – a denunciare Trump come «un barbaro». Maduro, che smentisce ogni nesso con i cartelli della droga, ha ammonito che le mosse di Trump potrebbero innescare una «guerra perpetua» nella regione.
Come riportato da Renovatio 21, gli sviluppi recenti si inseriscono nel contesto delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. Ad inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico
All’inizio di questo mese, il presidente Trump avrebbe emesso una nuova direttiva che autorizza il Pentagono a condurre operazioni militari dirette contro alcuni cartelli della droga latinoamericani designati come Organizzazioni Terroristiche Estere (FTO).
Negli scorsi giorni il Pentagono annunzia l’«Operazione Lancia del Sud» contro i «narcoterroristi».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Droga
Il Pentagono annunzia l’«Operazione Lancia del Sud» contro i «narcoterroristi»
President Trump ordered action — and the Department of War is delivering.
Today, I’m announcing Operation SOUTHERN SPEAR. Led by Joint Task Force Southern Spear and @SOUTHCOM, this mission defends our Homeland, removes narco-terrorists from our Hemisphere, and secures our… — Secretary of War Pete Hegseth (@SecWar) November 13, 2025
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito4 giorni faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: la mano di Satana ha vergato la nota dottrinale «Mater populi fidelis»
-



Tabarro2 settimane faRenovatio 21 partecipa alla Tabarrata dell’Oca 2025
-



Salute2 settimane faI malori della 45ª settimana 2025
-



Intelligence1 settimana faIl potere della vittima
-



Gender2 settimane faElon Musk racconta la storia agghiacciante sulla radicalizzazione dell’ideologia transgender
-



Intelligence1 settimana faLe profezie di Yuri Bezmenov
-



Intelligenza Artificiale2 settimane faUn trilione di dollari a Musk se piazza sul pianeta milioni di robot umanoidi: la sua «legione»?














