Persecuzioni
La brutale persecuzione dei cristiani da parte dei jihadisti in Africa: la testimonianza di un sacerdote

Un sacerdote cattolico ha testimoniato in Spagna l’estrema persecuzione che stanno subendo i cristiani del Burkina Faso a causa delle violenze e delle pressioni dei jihadisti islamici che tentano di cacciare la popolazione cristiana dal Paese dell’Africa occidentale.
«Dai primi attacchi del 2015, i cristiani non possono più esercitare liberamente il loro diritto alla libertà religiosa», ha detto padre Wenceslao Belem in un discorso tenuto nella cattedrale dell’Almudena a Madrid, in Spagna. riportato da Lifesitenews.
«Da quando è iniziato il terrore, più di 2.000 scuole sono state chiuse… Attaccano le scuole moderne trasformandole in daaras [scuole coraniche islamiche]; attaccando le chiese cattoliche uccidendo o rapendo cristiani, in particolare catechisti, sacerdoti e altri laici impegnati. E vogliono imporre l’uso del velo integrale a tutte le donne, indipendentemente dalla religione. Molte ragazze cristiane devono andare a scuola con il velo per evitare di essere marchiate, calunniate, picchiate o addirittura rapite».
«La domenica e nei giorni festivi, la polizia, i militari o i volontari, circondano le chiese perché possiamo pregare e celebrare la Santa Messa senza pericolo. Sulle strade che portano ai villaggi, i terroristi piazzano mine esplosive per impedire a noi e ai militari di raggiungerci. Così, possono continuare a isolare le popolazioni che soffriranno la fame e il bisogno se non si convertono all’Islam» ha continuato il sacerdote africano descrivendo i pericoli sempre presenti nel partecipare alla messa domenicale e i rischi per sacerdoti e fedeli che devono viaggiare per accedere ai sacramenti, il sacerdote ha affermato.
Don Belem ha detto che i sacerdoti si confessano prima di lasciare le loro case per paura di essere uccisi prima di tornare. «Andare nei villaggi e dare assistenza pastorale alle popolazioni è già molto pericoloso. Dobbiamo pregare molto, ricevere i sacramenti, la confessione, prima di andare a dare assistenza pastorale nel caso non dovessimo tornare».
Con i fedeli isolati in molte zone e migliaia di scuole e parrocchie chiuse a causa della persecuzione, Belem ha spiegato che la Chiesa sta trasmettendo messa e catechesi via radio per raggiungere quanti più cattolici possibile. «Adesso, con la radio diocesana, trasmettiamo messa, facciamo catechesi e abbiamo programmi sulla libertà religiosa… Oggi, in Burkina, ci sono più di 4.600 scuole chiuse, molte parrocchie chiuse e più di 1.700.000 sfollati interni».
Per superare in sicurezza i gruppi jihadisti, molte donne sia laiche che religiose hanno iniziato a camuffarsi con abiti musulmani per non essere uccise, rapite o costrette a matrimoni musulmani.
«Quando vediamo infermiere cattoliche che si affidano alla misericordia di Dio, si travestono da musulmane e vanno nei villaggi, attraversando zone pericolose, passando tra i terroristi per salvare vite umane, per prendersi cura di malati che non potevano fuggire, è incoraggiante, e diciamo che è Dio che salva» ha dichiarato il prete esprimendo ammirazione per il coraggio di queste donne, che si mettono in pericolo per prestare soccorso ai cristiani malati.
Don Belem ha anche raccontato la storia di padre Jacques Yaro Zerbo, assassinato proprio quest’anno il 2 gennaio mentre si recava in un villaggio per celebrare la messa funebre di un catechista.
«Doveva andare con un parrocchiano, ma all’ultimo minuto ha deciso di andarci da solo. Lungo la strada, i terroristi lo hanno fermato. Conoscendolo e sapendo che per la sua fede cattolica non si lasciava intimidire, lo hanno portato a pochi metri dalla cappella del villaggio, gli hanno sparato a morte e se ne sono andati con la sua macchina. I cristiani hanno sentito il rumore, sono andati a vederlo e hanno scoperto che si trattava di padre Giacomo Zerbo».
Oltre al martirio, i sacerdoti devono affrontare il rapimento, come padre Belem ha raccontato di un parroco fatto prigioniero nel 2019, di cui non sono ancora venute alla luce notizie.
«Nel marzo 2019, padre Joel Yougbare, parroco di Djibo nella diocesi di Dori, è stato rapito e di lui non si hanno notizie fino ad oggi», ha detto Belem. «Nel maggio dello stesso anno, il vicario parrocchiale Simeon Yampa e altri cinque parrocchiani sono stati assassinati durante una messa domenicale. Nel 2021 sono stati uccisi anche un altro sacerdote, Rodrigues Sanou, e un sacerdote missionario spagnolo, Antonio Cesar Fernandez. Altri parrocchiani sono stati rapiti, alcuni sono stati rilasciati, altri no».
Nel rapporto di quest’anno sulla persecuzione dei cristiani nel mondo, Open Doors ha fornito dettagli sulla violenza islamica nei confronti dei cristiani in Burkina Faso e sui gruppi responsabili dello sconvolgimento politico e religioso che sta attraversando il Paese, tra cui al-Qaeda.
«I gruppi islamici militanti che operano nel paese includono Jamaat Nusrat al-Islam wal Muslimeen (JNIM), Stato islamico Africa occidentale (ISWA), Stato islamico Greater Sahara (ISGS), al-Qaeda nel Maghreb islamico (AQIM), al-Murabitoun, Ansar Dine e Boko Haram» afferma il rapporto. «I cristiani nel Paese soffrono per la mancanza di sicurezza. Molte sono state prese di mira e uccise nel 2021 e nel 2022. Le donne e le ragazze cristiane rischiano di essere rapite, violentate e sposate con la forza. Secondo quanto riferito, i casi di violenza sessuale sono aumentati poiché i gruppi estremisti hanno sfruttato l’insicurezza causata dalla pandemia di COVID-19 per espandere il controllo. I ragazzi cristiani, d’altra parte, sono spesso reclutati in forze militanti, il che serve anche a indebolire la chiesa cristiana. Alla luce di tale pressione, molti cristiani sono costretti a lasciare del tutto le loro case».
Allo stesso modo, Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), fondato dopo la seconda guerra mondiale dal sacerdote norbertino ungherese padre Werenfried van Straaten, ha riferito che sebbene il Burkina Faso «sia stato a lungo considerato un esempio di convivenza pacifica tra le religioni», con i cristiani che rappresentano «circa un quarto della popolazione» e i musulmani «poco più del 60% dei 21 milioni di abitanti», tuttavia, dal 2015, «le parti settentrionali e orientali del Paese sono diventate un punto caldo di estremisti violenti».
ACS ha inoltre affermato che «il Burkina Faso è ora il principale teatro del terrore jihadista nel Sahel. Nell’anno in esame la situazione è ulteriormente peggiorata. Di conseguenza, più di un milione di persone sono in fuga, intere città sembrano città fantasma, innumerevoli parrocchie sono state abbandonate e più di 1.000 scuole sono state chiuse. Molti bambini vengono reclutati con la forza come bambini soldato dal “guerriero di Dio”».
«Il 4 giugno 2021, i jihadisti hanno effettuato il loro peggior attacco fino ad oggi vicino al villaggio di Solhan, nella regione di confine tra Burkina Faso e Niger. Quasi 160 persone sono state uccise e numerose case sono state bruciate. La Conferenza episcopale ha parlato di una “notte dell’orrore”»
Nonostante la gravità della persecuzione in atto, al termine del suo discorso ai cattolici di Madrid, padre Belem ha lanciato una nota di speranza per la Chiesa sofferente in Africa, una speranza fondata sulla forza della Croce e sull’amore di Dio.
Come riportato da Renovatio 21, nel luglio 2022 si era avuta una strage di cristiani a Bourasso, a circa 14 miglia a sud-est di Nouna, dove gli assassini, secondo il parroco «hanno ucciso 14 persone davanti alla chiesa».
L’estate precedente c’era stato l’eccidio nel villaggio nord-orientale di Solhan, dove furono trucidati 138 cristiani per mano di una truppa di bambini soldato.
Secondo alcuni osservatori, le persecuzioni in Burkina Faso hanno fatto capire che l’intenzione degli islamisti è di invadere l’intero Paese, mentre la violenza jihadista colpisce l’intera Africa occidentale, magari rafforzata dalle armi occidentali rivendute dagli ucraini ai terroristi.
Benin, Niger, Nigeria, Burkina Faso… la persecuzione cristiana è ovunque, con il lontano caso del Mozambico, dove l’ISIS è vivo e minaccia l’Italia, e dove ha trovato il martirio una suora italiana di 83 anni, Suor Maria De Coppi.
Nel solo 2022 almeno 100 sacerdoti e suore sono stati uccisi, arrestati o rapiti. È un nuovo fronte di persecuzione dei cristiani, mentre i governi massonici occidentali stanno a guardare compiaciuti.
Persecuzioni
Terra Santa, il Patriarca latino di Gerusalemme vuole credere al piano di Trump

Dopo l’intercettazione da parte di Israele della flottiglia internazionale islamo-sinistra partita da Barcellona, in Spagna, per bloccare il blocco di Gaza, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, discute delle speranze di pace in Terra Santa, riaccese dal piano di pace proposto da Donald Trump.
Il giornalista italiano Mario Calabresi cede la parola a un alto prelato lucido e moderatamente ottimista: «L’abbordaggio della flottiglia era inevitabile. Avevo però parlato con gli organizzatori per dissuaderli dal giungere allo scontro con le autorità israeliane. (…) Tanto più che questa flottiglia non porta nulla agli abitanti di Gaza e non cambia in alcun modo la situazione», spiega il Patriarca latino della Città Santa.
Un giudizio finale che contrasta con la beata ingenuità dei media progressisti occidentali, che vorrebbero dipingere gli agitatori islamo-goscisti della flottiglia in rotta verso la Striscia di Gaza come chierichetti animati da uno spirito di pace e fratellanza.
Tornando alla situazione dei cristiani nella regione, il cardinale Pizzaballa ricorda che nei suoi trentacinque anni a Gerusalemme non ha mai vissuto un periodo così doloroso e tragico. «C’è stato il tempo della guerra, il tempo della speranza, il tempo della faticosa costruzione di un processo di pace, poi il tempo del crepuscolo di ogni possibile convivenza, segnato dalla vittoria degli estremisti e del radicalismo. E oggi stiamo attraversando l’era delle rovine», ritiene.
E a sostegno delle sue affermazioni: «La situazione è drammatica. Le immagini rendono solo in parte giustizia a ciò che si sta vivendo sul campo. La distruzione è colossale. Oltre l’ottanta per cento delle infrastrutture è ridotto in macerie e centinaia di migliaia di persone hanno dovuto essere sfollate ed evacuate tre, quattro, cinque, persino sette volte. Famiglie che hanno perso tutto».
Iscriviti al canale Telegram
La sua descrizione della vita a Gaza evoca la fame «reale» provata dagli abitanti, anche se evita di usare il termine carestia, spesso utilizzato a fini propagandistici: «Non è solo una questione di quantità, ma anche di qualità: non arrivano né frutta, né verdura, né carne; due anni senza vitamine né proteine. Un disastro assoluto», spiega l’alto prelato.
A questo si aggiunge «la quasi totale assenza di ospedali, che rende impossibile curare i feriti, i mutilati, ma anche le malattie comuni che non possono più essere monitorate. Penso alla dialisi, che è scomparsa; al cancro, dove l’oncologia non esiste più». I bisogni non si limitano a quelli materiali: «Penso ancora che stiamo entrando nel terzo anno senza scuola per bambini e adolescenti. È molto difficile parlare di speranza se non forniamo una scuola, se l’istruzione diventa impossibile».
La comunità di rifugiati della parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza ha scelto di rimanere. Una decisione rischiosa ma inevitabile: «In parrocchia ci sono musulmani gravemente disabili che non hanno modo di muoversi, assistiti dalle suore. E anziani molto fragili per i quali andarsene significherebbe la morte. Devono rimanere, e i nostri sacerdoti e le nostre suore hanno deciso di rimanere con loro. È la scelta della Chiesa, che decide di rimanere come presenza attiva e pacifica», sottolinea Pizzaballa.
Riguardo al piano di pace imposto alle parti dall’inquilino della Casa Bianca, il patriarca vuole credere che una soluzione pacifica sia ancora possibile: «Il piano di Trump ha molti difetti, ma è vero che nessun piano sarà mai perfetto. Tutti sono stanchi, esausti e devastati da questa guerra, e ormai sembra chiaro che ci stiamo muovendo verso una conclusione».
Tuttavia, anche se le armi tacessero e Hamas accettasse di consegnare gli ostaggi e disarmare, ciò non significherebbe la fine del conflitto: «Il conflitto continuerà a lungo, perché le cause profonde di questa guerra non sono ancora state affrontate. Il conflitto israelo-palestinese non finirà finché al popolo palestinese non verrà offerta una prospettiva chiara, evidente e reale. Le conseguenze e le ripercussioni di questa guerra su entrambe le popolazioni, israeliana e palestinese, dureranno per molti anni», conclude il Patriarca di Gerusalemme.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Catholic Church England and Wales via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)
Persecuzioni
Arcivescovo armeno condannato a due anni di carcere

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza

Mercoledì il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha minacciato affermando che i residenti della città di Gaza, colpita dalla carestia, hanno un’«ultima opportunità» di fuggire a sud o di essere classificati come «terroristi», mentre l’esercito israeliano sostenuto dagli Stati Uniti continua la sua operazione di pulizia etnica volta a radere al suolo ogni edificio della città. Lo riporta LifeSite,
Con un tweet su X, il Katz ha annunciato che l’esercito di occupazione israeliano (IDF) aveva quasi circondato Gaza City. «Questa è l’ultima opportunità per i residenti di Gaza che lo desiderano di spostarsi a sud e lasciare i terroristi di Hamas isolati a Gaza City, di fronte alle operazioni in corso dell’IDF a pieno regime».
«Coloro che rimarranno a Gaza saranno considerati terroristi e sostenitori del terrorismo», ha avvertito.
Secondo l’IDF, circa 780.000 civili palestinesi sono fuggiti da Gaza City da agosto, mentre altre stime riportano che la cifra si aggirerebbe intorno ai 400.000, su un totale di circa 1 milione. Ciò significa che diverse centinaia di migliaia di persone rimangono in città per vari motivi, tra cui malattie, debolezza a causa della carestia, anziani o disabili, per sopportare un altro crimine contro l’umanità, ovvero lo sfollamento.
Tra coloro che hanno deciso di restare ci sono religiosi e sacerdoti cattolici e ortodossi che hanno concluso che la loro responsabilità è quella di rimanere con i disabili e i malnutriti dei loro gruppi sfollati, che hanno trovato rifugio nelle rispettive parrocchie di Gaza City.
In una dichiarazione del 26 agosto dei Patriarcati latino e greco di Gerusalemme, guidati rispettivamente dal cardinale Pierbattista Pizzaballa e da Teofilo III, è stato spiegato che per coloro che sono indeboliti e malnutriti a causa della carestia provocata dall’uomo in Israele, insieme ai disabili, lasciare Gaza City «e cercare di fuggire verso sud sarebbe niente meno che una condanna a morte».
E così, per queste ragioni, le Missionarie della Carità di Santa Madre Teresa, insieme al clero che si è preso cura di queste persone vulnerabili, «hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi».
All’inizio del mese scorso Tel Aviv ha ordinato la completa evacuazione di Gaza City, costringendo i palestinesi sfollati a spostarsi a sud nella regione di Mawasi, che l’esercito israeliano ha definito «zona sicura», nonostante l’abbia bombardata più volte.
«Si chiama zona sicura, ma viviamo qui da mesi e sappiamo per certo che non è sicura», ha detto un giornalista sfollato ad Al Jazeera. «Come posso definirla sicura quando Israele ha ucciso e bombardato mia sorella proprio all’interno di questa “zona sicura”?»
A causa dei bombardamenti di routine e delle occasioni in cui i palestinesi sfollati e affamati vengono spesso colpiti dai cecchini israeliani sostenuti dagli Stati Uniti mentre cercano aiuti umanitari, molti altri sono rimasti a Gaza City.
L’attivista Jason Jones in un articolo di mercoledì che affrontava questi eventi ha scritto che «non si può sopravvalutare l’urgenza morale della situazione. È imperativo che i cristiani di ogni tipo e tutte le persone di buona volontà siano solidali con la comunità attualmente minacciata a Gaza».
Jones, fondatore e presidente del Vulnerable People Project ha avvertito che «il presidente Trump sembra contento di starsene seduto a guardare mentre le forze israeliane uccidono i cristiani di Gaza, tra cui le Missionarie della Carità, insieme ad altri che la comunità cristiana ha preso sotto la sua cura».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Catholic Church of England and Wales via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Arte2 settimane fa
Quadro su San Simonino da Trento, chiesti sei mesi di carcere per il pittore Gasparro
-
Persecuzioni1 settimana fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Politica2 settimane fa
Il regista russo Tigran Keosayan muore all’età di 59 anni. Era il marito della temutissima Margarita Simonyan
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà1 settimana fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Salute2 settimane fa
I malori della 39ª settimana
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»