Persecuzioni
La brutale persecuzione dei cristiani da parte dei jihadisti in Africa: la testimonianza di un sacerdote

Un sacerdote cattolico ha testimoniato in Spagna l’estrema persecuzione che stanno subendo i cristiani del Burkina Faso a causa delle violenze e delle pressioni dei jihadisti islamici che tentano di cacciare la popolazione cristiana dal Paese dell’Africa occidentale.
«Dai primi attacchi del 2015, i cristiani non possono più esercitare liberamente il loro diritto alla libertà religiosa», ha detto padre Wenceslao Belem in un discorso tenuto nella cattedrale dell’Almudena a Madrid, in Spagna. riportato da Lifesitenews.
«Da quando è iniziato il terrore, più di 2.000 scuole sono state chiuse… Attaccano le scuole moderne trasformandole in daaras [scuole coraniche islamiche]; attaccando le chiese cattoliche uccidendo o rapendo cristiani, in particolare catechisti, sacerdoti e altri laici impegnati. E vogliono imporre l’uso del velo integrale a tutte le donne, indipendentemente dalla religione. Molte ragazze cristiane devono andare a scuola con il velo per evitare di essere marchiate, calunniate, picchiate o addirittura rapite».
«La domenica e nei giorni festivi, la polizia, i militari o i volontari, circondano le chiese perché possiamo pregare e celebrare la Santa Messa senza pericolo. Sulle strade che portano ai villaggi, i terroristi piazzano mine esplosive per impedire a noi e ai militari di raggiungerci. Così, possono continuare a isolare le popolazioni che soffriranno la fame e il bisogno se non si convertono all’Islam» ha continuato il sacerdote africano descrivendo i pericoli sempre presenti nel partecipare alla messa domenicale e i rischi per sacerdoti e fedeli che devono viaggiare per accedere ai sacramenti, il sacerdote ha affermato.
Don Belem ha detto che i sacerdoti si confessano prima di lasciare le loro case per paura di essere uccisi prima di tornare. «Andare nei villaggi e dare assistenza pastorale alle popolazioni è già molto pericoloso. Dobbiamo pregare molto, ricevere i sacramenti, la confessione, prima di andare a dare assistenza pastorale nel caso non dovessimo tornare».
Con i fedeli isolati in molte zone e migliaia di scuole e parrocchie chiuse a causa della persecuzione, Belem ha spiegato che la Chiesa sta trasmettendo messa e catechesi via radio per raggiungere quanti più cattolici possibile. «Adesso, con la radio diocesana, trasmettiamo messa, facciamo catechesi e abbiamo programmi sulla libertà religiosa… Oggi, in Burkina, ci sono più di 4.600 scuole chiuse, molte parrocchie chiuse e più di 1.700.000 sfollati interni».
Per superare in sicurezza i gruppi jihadisti, molte donne sia laiche che religiose hanno iniziato a camuffarsi con abiti musulmani per non essere uccise, rapite o costrette a matrimoni musulmani.
«Quando vediamo infermiere cattoliche che si affidano alla misericordia di Dio, si travestono da musulmane e vanno nei villaggi, attraversando zone pericolose, passando tra i terroristi per salvare vite umane, per prendersi cura di malati che non potevano fuggire, è incoraggiante, e diciamo che è Dio che salva» ha dichiarato il prete esprimendo ammirazione per il coraggio di queste donne, che si mettono in pericolo per prestare soccorso ai cristiani malati.
Don Belem ha anche raccontato la storia di padre Jacques Yaro Zerbo, assassinato proprio quest’anno il 2 gennaio mentre si recava in un villaggio per celebrare la messa funebre di un catechista.
«Doveva andare con un parrocchiano, ma all’ultimo minuto ha deciso di andarci da solo. Lungo la strada, i terroristi lo hanno fermato. Conoscendolo e sapendo che per la sua fede cattolica non si lasciava intimidire, lo hanno portato a pochi metri dalla cappella del villaggio, gli hanno sparato a morte e se ne sono andati con la sua macchina. I cristiani hanno sentito il rumore, sono andati a vederlo e hanno scoperto che si trattava di padre Giacomo Zerbo».
Oltre al martirio, i sacerdoti devono affrontare il rapimento, come padre Belem ha raccontato di un parroco fatto prigioniero nel 2019, di cui non sono ancora venute alla luce notizie.
«Nel marzo 2019, padre Joel Yougbare, parroco di Djibo nella diocesi di Dori, è stato rapito e di lui non si hanno notizie fino ad oggi», ha detto Belem. «Nel maggio dello stesso anno, il vicario parrocchiale Simeon Yampa e altri cinque parrocchiani sono stati assassinati durante una messa domenicale. Nel 2021 sono stati uccisi anche un altro sacerdote, Rodrigues Sanou, e un sacerdote missionario spagnolo, Antonio Cesar Fernandez. Altri parrocchiani sono stati rapiti, alcuni sono stati rilasciati, altri no».
Nel rapporto di quest’anno sulla persecuzione dei cristiani nel mondo, Open Doors ha fornito dettagli sulla violenza islamica nei confronti dei cristiani in Burkina Faso e sui gruppi responsabili dello sconvolgimento politico e religioso che sta attraversando il Paese, tra cui al-Qaeda.
«I gruppi islamici militanti che operano nel paese includono Jamaat Nusrat al-Islam wal Muslimeen (JNIM), Stato islamico Africa occidentale (ISWA), Stato islamico Greater Sahara (ISGS), al-Qaeda nel Maghreb islamico (AQIM), al-Murabitoun, Ansar Dine e Boko Haram» afferma il rapporto. «I cristiani nel Paese soffrono per la mancanza di sicurezza. Molte sono state prese di mira e uccise nel 2021 e nel 2022. Le donne e le ragazze cristiane rischiano di essere rapite, violentate e sposate con la forza. Secondo quanto riferito, i casi di violenza sessuale sono aumentati poiché i gruppi estremisti hanno sfruttato l’insicurezza causata dalla pandemia di COVID-19 per espandere il controllo. I ragazzi cristiani, d’altra parte, sono spesso reclutati in forze militanti, il che serve anche a indebolire la chiesa cristiana. Alla luce di tale pressione, molti cristiani sono costretti a lasciare del tutto le loro case».
Allo stesso modo, Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), fondato dopo la seconda guerra mondiale dal sacerdote norbertino ungherese padre Werenfried van Straaten, ha riferito che sebbene il Burkina Faso «sia stato a lungo considerato un esempio di convivenza pacifica tra le religioni», con i cristiani che rappresentano «circa un quarto della popolazione» e i musulmani «poco più del 60% dei 21 milioni di abitanti», tuttavia, dal 2015, «le parti settentrionali e orientali del Paese sono diventate un punto caldo di estremisti violenti».
ACS ha inoltre affermato che «il Burkina Faso è ora il principale teatro del terrore jihadista nel Sahel. Nell’anno in esame la situazione è ulteriormente peggiorata. Di conseguenza, più di un milione di persone sono in fuga, intere città sembrano città fantasma, innumerevoli parrocchie sono state abbandonate e più di 1.000 scuole sono state chiuse. Molti bambini vengono reclutati con la forza come bambini soldato dal “guerriero di Dio”».
«Il 4 giugno 2021, i jihadisti hanno effettuato il loro peggior attacco fino ad oggi vicino al villaggio di Solhan, nella regione di confine tra Burkina Faso e Niger. Quasi 160 persone sono state uccise e numerose case sono state bruciate. La Conferenza episcopale ha parlato di una “notte dell’orrore”»
Nonostante la gravità della persecuzione in atto, al termine del suo discorso ai cattolici di Madrid, padre Belem ha lanciato una nota di speranza per la Chiesa sofferente in Africa, una speranza fondata sulla forza della Croce e sull’amore di Dio.
Come riportato da Renovatio 21, nel luglio 2022 si era avuta una strage di cristiani a Bourasso, a circa 14 miglia a sud-est di Nouna, dove gli assassini, secondo il parroco «hanno ucciso 14 persone davanti alla chiesa».
L’estate precedente c’era stato l’eccidio nel villaggio nord-orientale di Solhan, dove furono trucidati 138 cristiani per mano di una truppa di bambini soldato.
Secondo alcuni osservatori, le persecuzioni in Burkina Faso hanno fatto capire che l’intenzione degli islamisti è di invadere l’intero Paese, mentre la violenza jihadista colpisce l’intera Africa occidentale, magari rafforzata dalle armi occidentali rivendute dagli ucraini ai terroristi.
Benin, Niger, Nigeria, Burkina Faso… la persecuzione cristiana è ovunque, con il lontano caso del Mozambico, dove l’ISIS è vivo e minaccia l’Italia, e dove ha trovato il martirio una suora italiana di 83 anni, Suor Maria De Coppi.
Nel solo 2022 almeno 100 sacerdoti e suore sono stati uccisi, arrestati o rapiti. È un nuovo fronte di persecuzione dei cristiani, mentre i governi massonici occidentali stanno a guardare compiaciuti.
Persecuzioni
Arcivescovo armeno condannato a due anni di carcere

L’arcivescovo armeno Mikael Ajapahyan è stato giudicato colpevole di incitamento al colpo di stato e condannato a due anni di carcere, in un clima di crescente tensione tra la Chiesa nazionale e il governo. Il religioso ha respinto le accuse, definendole di natura politica.
Come riportato da Renovatio 21, l’arcivescovo era stato arrestato ad inizio estate, quando la polizia aveva fatto irruzione nella sede della Chiesa apostolica armena, la più grande del Paese, nella città di Vagharshapat, provocando gravi scontri tra chierici, membri della chiesa e forze dell’ordine.
Negli ultimi mesi, le frizioni tra il primo ministro Nikol Pashinyan e l’opposizione, appoggiata da figure di spicco della Chiesa Apostolica Armena (CAA), si sono intensificate. I critici hanno accusato Pashinyan di compromettere gli interessi nazionali dell’Armenia per aver accettato di cedere alcuni villaggi di confine all’Azerbaigian, Paese con cui l’Armenia ha contenziosi territoriali. Pashinyan ha difeso la decisione, che ha scatenato proteste, sostenendo che punta a risolvere il conflitto decennale tra le due ex repubbliche sovietiche.
Iscriviti al canale Telegram
Venerdì, un tribunale di Yerevan ha emesso la sentenza contro Ajapahyan, in custodia cautelare da fine giugno. L’accusa aveva richiesto una condanna a due anni e mezzo, mentre la difesa aveva sostenuto l’innocenza dell’arcivescovo. Secondo l’atto d’accusa, Ajapahyan avrebbe incitato al rovesciamento del governo armeno in due interviste rilasciate a febbraio 2024 e giugno 2025.
Commentando le accuse dopo il suo arresto, Ajapahyan ha dichiarato che il «Signore non perdonerà i miseri servitori che sanno bene cosa stanno facendo».
Ad agosto, Karekin II, Patriarca supremo e Catholicos di tutti gli armeni, ha espresso preoccupazione per la «campagna illegale contro la Santa Chiesa apostolica armena e il suo clero da parte del potere politico», come riportato in una dichiarazione ufficiale della Chiesa.
A giugno, le autorità armene hanno arrestato un altro importante religioso, il vescovo Bagrat Galstanyan, accusandolo di terrorismo e di aver pianificato un colpo di Stato.
Nello stesso mese, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha definito la spaccatura tra il governo armeno e la Chiesa una «questione interna» dell’Armenia, aggiungendo però che molti membri della numerosa diaspora armena in Russia stavano «osservando questi eventi con dolore» e non «accettavano il modo in cui si stavano svolgendo».
L’Armenia e il vicino Azerbaigian sono entrambe ex repubbliche sovietiche, coinvolte in una disputa territoriale sulla regione del Nagorno-Karabakh dalla fine degli anni Ottanta. La regione, a maggioranza armena, si è staccata da Baku all’inizio degli anni ’90 in seguito a una guerra in piena regola.
Il territorio è stato fonte di costante tensione tra Armenia e Azerbaigian per oltre due decenni, con molteplici focolai e conflitti su larga scala, prima che Baku riuscisse a riprendere il controllo della regione con la forza nel 2023, provocando l’immane esodo degli armeni del Nagorno, regione divenuta prima teatro di atrocità poi di città fantasma.
Come riportato da Renovatio 21, strutture gasiere legate all’Azerbaigian sono state colpite nei pressi di Odessa, a pochi metri dal confine romeno (cioè NATO) nelle scorse ore.
Aiuta Renovatio 21
Baku è legata alla politica europea, ed italiana, tramite il gasdotto TAP, considerato come fornitura di idrocarburo alternativa a Mosca, per cui spinta dalle élite euro-atlantiche di Brusselle, pronte a chiudere un occhio sulle accuse allo Stato dinastico petro-islamico dell’Azerbaigian riguardo i diritti umani.
Secondo un giornale spagnolo, l’Armenia, nel suo movimento di allontanamento da Mosca perseguito dalla presidenza Pashynian, starebbe per porre parte del suo territorio sotto il controllo degli Stati Uniti.
Yerevan è diventata sempre più filo-occidentale sotto Pashinyan; durante la conferenza stampa, il primo ministro ha ribadito che «l’Armenia vuole entrare a far parte dell’UE», riflettendo una legge firmata all’inizio di quest’anno che esprime questa intenzione. Tuttavia, ha riconosciuto che sarà «un processo complicato», poiché il paese dovrà soddisfare determinati standard e ottenere l’approvazione di tutti gli Stati membri.
Nelle ultime settimane, la tensione in Armenia è stata elevata a seguito dell’arresto di due alti prelati della Chiesa Apostolica Armena (CAA) e di uno dei suoi principali sostenitori, l’imprenditore russo-armeno Samvel Karapetyan. Sono stati accusati di aver cospirato per rovesciare il governo di Pashinyan dopo aver esortato la popolazione a protestare contro la decisione del primo ministro di cedere diversi villaggi di confine all’Azerbaigian.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Persecuzioni
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Nuovo rapporto sulle comunità cristiane in Nigeria

La Nigeria, il Paese con la popolazione più numerosa dell’Africa, è in preda a un’ondata di violenza sconcertante, che colpisce in particolare le comunità cristiane. Secondo l’ultimo rapporto della ONG International Society for Civil Liberties and Rule of Law (Intersociety), pubblicato a settembre 2025, tra gennaio e luglio sono stati uccisi più di 7.087 cristiani e quasi 7.800 rapiti.
I dati pubblicati dalla ONG Intersociety sono schiaccianti: rivelano una realtà complessa che combina persecuzione religiosa, conflitti etnici, reti criminali e abdicazione dello Stato. Eppure questa tragedia rimane ampiamente ignorata dai media internazionali e dalle cancellerie occidentali, creando un silenzio assordante di fronte a quella che può essere descritta, senza esagerazione, come una pulizia etnica e religiosa.
I massacri dei cristiani in Nigeria non si limitano ad atti isolati. Si inseriscono in un contesto di violenza sistemica, in cui diversi fattori si combinano per alimentare una spirale di terrore. I gruppi jihadisti, in particolare quelli affiliati a Boko Haram o allo Stato Islamico dell’Africa Occidentale (ISWAP), svolgono un ruolo centrale in queste atrocità.
A tutto questo si aggiungono le tensioni etniche, in particolare tra i pastori Fulani, in maggioranza musulmani, e gli agricoltori cristiani, e si ottiene un cocktail esplosivo di violenza in cui non mancano scontri motivati da lotte per il controllo della terra, in un Paese in cui la pressione demografica e la scarsità di risorse stanno esacerbando le rivalità.
L’ incapacità dello Stato nigeriano di garantire la sicurezza dei suoi cittadini – o addirittura la sua complicità, secondo alcune voci cattoliche – è un fattore nuovo. Le forze dell’ordine , indebolite dalla corruzione e dalla mancanza di risorse, faticano a contrastare gli aggressori, siano essi milizie organizzate o gruppi criminali. Nello Stato di Benue, 1.100 cristiani sono stati uccisi nel 2025 in attacchi di una brutalità senza precedenti.
Il massacro di Yelewata del 13 e 14 giugno 2025, riportato da FSSPX.Actualités, illustra questo orrore: 280 persone, principalmente cristiani sfollati ospitati da una missione cattolica, sono state massacrate con machete o colpi di arma da fuoco, alcune bruciate vive. Nello Stato di Plateau sono state registrate 806 morti. Altre regioni, come lo Stato del Niger, Kogi, Edo e Borno, hanno registrato tributi altrettanto pesanti.
Le conseguenze di questa violenza vanno ben oltre la perdita di vite umane. Dal 2015, 18.000 chiese e 2.200 scuole sono state incendiate e quasi 5 milioni di cristiani sono stati sfollati. Queste cifre, riportate dal Senato francese nel 2024, testimoniano la portata della crisi umanitaria. I campi profughi, spesso gestiti dalla Chiesa cattolica, sono diventati obiettivi di aggressori, come a Yelewata, dove centinaia di persone sono state massacrate mentre cercavano rifugio.
La violenza non si limita agli omicidi. Rapimenti di massa, conversioni forzate, matrimoni forzati e violenze sessuali sono all’ordine del giorno. Nello Stato del Niger , descritto come il quartier generale dell’Alleanza per la Jihad Islamica in Nigeria, 605 cristiani sono stati uccisi, spesso dopo rapimenti o conversioni forzate all’Islam.
Donne e ragazze, in particolare, sono obiettivi primari, utilizzate per spopolare le comunità cristiane attraverso matrimoni forzati. Questi atti fanno parte di un modello di terrore volto a cacciare i cristiani da alcune regioni, trasformando villaggi un tempo a maggioranza cristiana in aree dominate da popolazioni musulmane.
Il silenzio della comunità internazionale è ancora più preoccupante se si considera che la Nigeria è un attore importante in Africa, sia demograficamente che economicamente. I 222 milioni di abitanti del Paese , circa la metà dei quali cristiani, conferiscono a questa crisi una dimensione globale. Eppure i media occidentali, spesso pronti a parlare di altri conflitti, sembrano relegare questi massacri in secondo piano.
Di fronte a questa tragedia, si levano voci che chiedono una risposta internazionale. Nel suo rapporto, Intersociety chiede sanzioni più severe contro i leader religiosi che sostengono le milizie Fulani, nonché una maggiore pressione da parte di Stati Uniti, Unione Europea , Regno Unito e Canada. La designazione della Nigeria come «Paese di particolare preoccupazione» da parte degli Stati Uniti è un primo passo, ma rimane ampiamente insufficiente senza misure concrete.
Ma a chi importa davvero del destino dei cristiani nigeriani, una minoranza il cui colore è troppo poco sveglio o troppo colorato perché i media occidentali possano interessarsene veramente?
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
-
Morte cerebrale2 settimane fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Arte2 settimane fa
Quadro su San Simonino da Trento, chiesti sei mesi di carcere per il pittore Gasparro
-
Persecuzioni7 giorni fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Politica2 settimane fa
Il regista russo Tigran Keosayan muore all’età di 59 anni. Era il marito della temutissima Margarita Simonyan
-
Immigrazione1 settimana fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Civiltà1 settimana fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Salute2 settimane fa
I malori della 39ª settimana
-
Spirito1 settimana fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»