Connettiti con Renovato 21

Stragi

Israele ha ucciso il 75% di tutti i giornalisti morti nel 2023 mentre coprivano zone di conflitto

Pubblicato

il

Un’inchiesta del giornale britannico Guardian ha scoperto che l’esercito israeliano considererebbe legittimi obiettivi militari i media affiliati alla resistenza al genocidio di Gaza.

 

Parte del cosiddetto Gaza Project, uno sforzo della ONG Forbidden Stories con sede in Francia per analizzare l’uccisione di giornalisti a Gaza da parte delle Forze di difesa israeliane (IDF), l’inchiesta ha determinato che almeno 103 giornalisti sono morti nella Striscia di Gaza dal 7 ottobre. Circa il 30 percento di loro lavorava per organi di informazione affiliati ad Hamas.

 

Almeno 23 dei giornalisti morti lavoravano per Al-Aqsa, che è considerato il più grande organo di stampa legato ad Hamas. Secondo Israele, i giornalisti legati ad Hamas sono l’equivalente dei militanti di Hamas, quindi le loro vite devono essere poste fine.

Iscriviti al canale Telegram

Un importante portavoce dell’esercito israeliano ha commentato che non c’è «alcuna differenza» tra lavorare per un organo di stampa legato ad Hamas ed essere un membro delle Brigate Qassam, l’ala armata di Hamas.

 

«È una dichiarazione scioccante… un completo malinteso o semplicemente un deliberato disprezzo per il diritto internazionale», ha affermato Adil Haque, professore di diritto alla Rutgers University nel New Jersey, a proposito dello spietato disprezzo di Israele per la vita umana.

 

L’aggressione di Israele contro i giornalisti non è una novità dal 7 ottobre. È in corso almeno dal 2019, quando il primo ministro Benjamin Netanyahu ha firmato un ordine che designava la rete come organizzazione terroristica.

 

All’inizio del conflitto in corso a Gaza, il 7 ottobre, gli uffici di Al-Aqsa furono evacuati quasi immediatamente perché si riconobbe che Israele avrebbe sicuramente preso di mira la struttura per bombardarla.

 

Una fonte israeliana ha ammesso agli inquirenti che c’è stato «un approccio permissivo nel prendere di mira» l’esercito quando si tratta di decidere chi è autorizzato a sparare o bombardare in quanto «nemico».

 

Un’altra fonte a conoscenza della consulenza legale fornita ai militanti dell’IDF in merito a chi sia un obiettivo legittimo in tempo di guerra ha affermato che i giornalisti affiliati ad Hamas vivono in una «zona grigia» a causa di una «visione problematica» all’interno dell’esercito israeliano secondo cui “ogni volta che c’è qualcuno che riceve uno stipendio in ultima analisi da Hamas», diventa un obiettivo legittimo.

 

Il Committee to Protect Journalists (CPJ) con sede negli Stati Uniti ha appreso che oltre il 75% di tutti i giornalisti morti nel 2023 sono stati uccisi dall’esercito israeliano a Gaza: dei 99 giornalisti uccisi nel mondo lo scorso anno, 72 erano palestinesi. Le uccisioni di giornalisti sarebbero diminuite a livello globale di anno in anno se non fosse stato per le morti nella guerra in corso a Gaza, ha affermato il CPJ nel suo rapporto annuale pubblicato lo scorso febbraio.

 

«Nel dicembre 2023, il CPJ ha riferito che nei primi tre mesi della guerra Israele-Gaza sono stati uccisi più giornalisti di quanti ne siano mai stati uccisi in un singolo paese in un anno intero», ha affermato l’organizzazione.

Sostieni Renovatio 21

Il CPJ ha già attaccato quella che definisce la «persecuzione» dei giornalisti da parte delle forze israeliane e sta indagando se una dozzina di giornalisti uccisi nel conflitto di Gaza siano stati deliberatamente presi di mira dai soldati israeliani, il che costituirebbe un crimine di guerra.

 

«Questa guerra non ha precedenti in termini di minaccia per i giornalisti», ha detto al network qatariano Al Jazeera Jodie Ginsberg, la presidente del CPJ. «Ciò che è importante ricordare riguardo a questa guerra è che i giornalisti di Gaza sono gli unici giornalisti in grado di riferire su ciò che sta accadendo a Gaza. I giornalisti internazionali non sono riusciti a entrare, non gli è stato permesso di entrare, tranne che in viaggi molto, molto controllati e supervisionati dall’esercito israeliano. Quindi dipendiamo completamente da quei giornalisti [palestinesi], che stanno rischiando la vita per portarci questa storia».

 

A livello mondiale, il rapporto del CPJ afferma che il bilancio delle vittime di 99 reporter uccisi è stato il più alto dal 2015 e un aumento di quasi il 44% rispetto ai dati del 2022.

 

Secondo quanto riportato, molti dei giornalisti assassinati da Israele nel 2023 non avevano nulla a che fare con Hamas. Uno di loro, Hamza Dahdouh, figlio del capo dell’ufficio di Al Jazeera Wael Dahdouh, è stato bombardato a morte in un attacco aereo dell’IDF il 7 gennaio.

 

Dahdouh è morto insieme al collega giornalista Mustafa Thuraya mentre i due stavano documentando i danni causati dai militanti dell’IDF in un’area residenziale tra le città di Khan Yunis e Rafah, nella parte meridionale della Striscia di Gaza.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Osps7 via Wikimedia pubblicata su licenzaCreative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International; immagine tagliata

Continua a leggere

Stragi

Scontri tra forze governative e opposizione in Sud Sudan, almeno 48 morti

Pubblicato

il

Da

Almeno 48 persone sono state uccise e oltre 150 ferite in violenti scontri tra forze governative e combattenti dell’opposizione nella città di confine nord-orientale di Burebiey, in Sud Sudan, secondo quanto riferito domenica da un’agenzia di stampa locale, che cita il governatore dello Stato dell’Alto Nilo, James Koang.   Secondo Eye Radio, gli scontri sono iniziati sabato mattina, quando i combattenti del Movimento di Liberazione del Popolo Sudanese all’Opposizione (SPLM/SPLA-IO) hanno attaccato una base delle Forze di Difesa del Popolo del Sud Sudan (SSPDF).   Koang ha dichiarato che gli assalitori sono stati rapidamente respinti. «E ora la situazione è tornata alla normalità. Dai rapporti ricevuti, oltre 48 membri dell’IO [SPLM/SPLA-IO] e dell’Armata Bianca sono stati uccisi e più di 148 feriti. Da parte dell’SSPDF, invece, nessun morto; solo quattro feriti», ha affermato il governatore.   Koang ha invitato i residenti a mantenere la calma e ha esortato i combattenti dell’opposizione a cessare gli attacchi contro le postazioni dell’SSPDF.   Gli scontri si inseriscono in un contesto di crescente tensione politica, dopo che l’SPLM-IO ha incitato i suoi sostenitori a mobilitarsi per un «cambio di regime». All’inizio della settimana, diverse testate hanno riportato una dichiarazione dell’SPLM-IO, firmata dal presidente ad interim Oyet Nathaniel Pierino e pubblicata su X, in cui l’opposizione accusava l’amministrazione del presidente Salva Kiir di aver trasformato il Paese in una «dittatura».   Ciò è seguito alla presentazione di accuse penali da parte del Ministro della Giustizia Ruben Madol contro Machar e il Mministro del Petrolio Puot Kang Chol, accusati di aver avuto un ruolo negli attacchi delle milizie etniche contro le forze nazionali all’inizio dell’anno. Entrambi sono stati sospesi per decreto presidenziale questo mese.   Kiir e Machar condividono il potere in virtù di un fragile accordo stipulato alla fine della guerra civile del Sud Sudan (2013-2018), un conflitto che ha causato milioni di sfollati e circa 400.000 morti.

Sostieni Renovatio 21

Gli scontri di quest’anno in Sud Sudan hanno provocato la morte di diversi soldati governativi, dopo che un elicottero delle Nazioni Unite è stato colpito. L’SSPDF sta affrontando la milizia dell’Esercito Bianco, composta principalmente da combattenti Nuer, il gruppo etnico del vicepresidente.   Da allora, Machar è stato posto agli arresti domiciliari con l’accusa di aver alimentato il conflitto.   Il Sud Sudan è nato dalla secessione del Sudan nei primi anni 2000, con forti spinte da parte delle forze occidentali, che usavano le sofferenze della regione del Darfur come casus belli per procedere alla divisione del Paese.   Il risultato, ha sottolineato lucidamente l’economista Jeffrey Sachs in una recente intervista, è che entrambi i Paesi, Sudan e Sud Sudan, ora sono in condizione di guerra civile al loro interno, con ulteriore crisi sanitaria dove in migliaia rischiano la morte e persecuzione di cristiani. Solo tre settimane fa il capo delle milizie paramilitari sudanesi RSF Mohammed Hamdam Dagalo ha prestato giuramento come capo del governo parallelo del Paese.   Come riportato da Renovatio 21, due anni fa una ONG ha accusato alcune banche europee, tra cui un istituto italiano, di finanziare la violenza in Sud Sudan.   Il lettore di Renovatio 21 può anche ricordare l’episodio del gennaio 2023 nel quale il presidente del Sud Sudan Salva Kiir venne ripreso durante una parata pubblica mentre si orinava addosso. In seguito, a causa dell’episodio, vennero effettuati almeno sei arresti tra chi aveva osato parlarne.   Sull’articolo pubblicato a suo tempo da Renovatio 21 potete trovare il video. Guardatelo a vostro rischio e pericolo.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di UNMISS via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0  
Continua a leggere

Stragi

Commissione ONU: Israele colpevole di genocidio a Gaza

Pubblicato

il

Da

Una commissione d’inchiesta delle Nazioni Unite ha dichiarato, in un rapporto pubblicato martedì, che Israele ha compiuto un genocidio contro i palestinesi di Gaza.

 

Secondo il rapporto, dall’inizio del conflitto con Hamas nel 2023, Israele ha commesso quattro dei cinque atti genocidi previsti dalla Convenzione sul genocidio del 1948. Questi includono «l’uccisione», «il causare gravi danni fisici o mentali», «l’imposizione deliberata di condizioni di vita volte a distruggere i palestinesi in tutto o in parte» e «l’imposizione di misure per impedire le nascite».

 

«Israele è responsabile del genocidio a Gaza», ha affermato Navi Pillay, presidente della commissione delle Nazioni Unite, durante una conferenza stampa a Ginevra. «È evidente che esiste l’intento di distruggere i palestinesi a Gaza attraverso atti che soddisfano i criteri stabiliti dalla Convenzione sul Genocidio».

Sostieni Renovatio 21

Pillay ha attribuito la responsabilità di «questi crimini atroci» alle «autorità israeliane ai massimi livelli», accusandole di aver «orchestrato una campagna genocida per quasi due anni con l’intento specifico di distruggere il gruppo palestinese a Gaza». Ha inoltre sottolineato che le autorità israeliane non hanno prevenuto né punito i responsabili, omettendo di indagare o perseguire gli autori di atti genocidi.

 

La commissione onusiana ha analizzato le azioni di Israele a Gaza, evidenziando «l’imposizione di fame e condizioni di vita disumane ai palestinesi» e concludendo che «l’intento genocida era l’unica deduzione ragionevole», denunziando inoltre la «sistematica distruzione» dei sistemi sanitari e scolastici, oltre alla «sistematica» violenza sessuale e di genere contro i palestinesi.

 

La commissione ha esortato Israele a «porre fine al genocidio a Gaza» e ha invitato gli Stati membri delle Nazioni Unite a interrompere i trasferimenti di armi e a perseguire individui o aziende complici del genocidio.

 

Il ministero degli Esteri israeliano ha definito il rapporto «falso», accusando i suoi autori di essere «agenti di Hamas» e chiedendo «l’immediata abolizione» della commissione.

 

«Il rapporto si basa interamente su falsità di Hamas, riciclate e ripetute da altri», ha dichiarato il ministero. «Israele respinge categoricamente questo rapporto distorto e falso e chiede l’immediata abolizione di questa commissione d’inchiesta».

 

Il conflitto è iniziato il 7 ottobre 2023, quando i militanti di Hamas hanno compiuto un attacco a sorpresa nel sud di Israele, uccidendo circa 1.200 persone e prendendo più di 250 prigionieri. Secondo il Ministero della Salute di Gaza, il bilancio delle vittime palestinesi ha raggiunto 64.905 lunedì.

 

Martedì, Israele ha avviato un’offensiva di terra a Gaza City, una delle poche aree ancora non sotto il controllo delle Forze di Difesa Israeliane (IDF), dopo settimane di attacchi intensificati contro presunti obiettivi di Hamas. L’operazione è stata approvata dal Gabinetto di Sicurezza israeliano il mese scorso, con l’obiettivo di conquistare la città.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Commissione Internazionale Indipendente d’Inchiesta delle Nazioni Unite sui Territori Palestinesi Occupati aveva pubblicato un rapporto di 19 pagine che dichiarava le forze israeliane colpevoli di crimini di guerra, tra cui attacchi diretti contro civili e omicidi volontari, negli attacchi contro strutture scolastiche che hanno causato vittime civili.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International

 

 

 

Continua a leggere

Spirito

Strage transessuale in chiesa, «siamo contro i satanisti»

Pubblicato

il

Da

Continua la sequenza di commenti sul lato demoniaco della strage alla scuola cattolica di Minneapolis, perpetrata da un ventenne transessuale.   Il giornalista e personaggio internet Milo Yiannopoulos, talentuoso scrittore cattolico che si dice ex-gay che in passato è stato al centro di controversie, ha affermato che «siamo contro i satanisti» e che «non avete altra scelta che abbracciare il Nostro Signore» dopo la sparatoria nella scuola cattolica in Minnesota. Lo riporta LifeSite.   «Per salvare la tua famiglia e la tua società, devi combattere», ha detto l’eccentrico Milo su X. «Siamo contro i satanisti. Gli atei non hanno difese contro il Diavolo. Per sopravvivere, non hai altra scelta che abbracciare Nostro Signore. Vai in una chiesa cattolica questo fine settimana, fai quello che dicono e potremmo farcela tutti».  

Sostieni Renovatio 21

Anche altri influencer di spicco hanno sottolineato la natura demoniaca della recente sparatoria in una scuola, perpetrata da una persona che si identificava come transgender. «Quando ero giovane pensavo che il male, il bene e la moralità fossero semplicemente soggettivi», ha scritto il conduttore del podcast Tim Pool. «Chi sbagliava era malato di mente o confuso. Ma ho imparato molto tempo fa che in realtà stiamo combattendo contro i demoni», ha concluso.   Come visibile dalle tracce lasciate in rete, un video del tiratore del Minnesota lo mostra mentre si esercita a sparare a un bersaglio raffigurante il volto di Gesù, mentre ride in modo maniacale. L’uomo ha anche una conversazione con se stesso, in cui sembra avere due personalità diverse. Inoltre, il fucile mostrato nel video presenta una croce rovesciata e un pentagramma, due immagini sataniche note.   In un video del suo diario, l’assassino si disegnava con una pistola alla schiena mentre si guardava allo specchio. Dallo specchio si vedeva un demone, e una didascalia sopra il disegno un dialogo scritto in lingua russa: «Chi sono? Quando finirà tutto questo? Aiutatemi! Non lo voglio!».   Come riportato da Renovatio 21, l’idea di una possibile possessione demoniaca del ragazzo transessuale era subito saltata fuori tra i commenti in rete, con gli osservatori impressionati dai video e dalle pagine del diario del massacratore.   Alcuni, tuttavia, si interrogano sulla facilità e rapidità con la quale è uscito tutto il materiale dell’assassino. A poche ore dagli spari, un ex agente israeliano era andato alla TV americana per dire che con il suo software di sorveglianza della rete la strage non sarebbe mai avvenuta.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter  
Continua a leggere

Più popolari