Spirito
Il documento papale contro la Messa in latino esiste, ma ad impedirne la pubblicazione sarebbe stato un ortodosso russo
Un amico di Bergoglio ha affermato che il Papa gli ha detto che esiste un documento, di cui si è molto parlato durante l’estate, per introdurre nuove restrizioni alla messa in latino, e che non lo ha firmato solo a causa di una conversazione tra i due. Lo riporta PerMariam.
La rivelazione sembra confermare che un documento mirato a limitare drasticamente la messa in latino esiste davvero, nonostante le informazioni sulla sua esistenza siano state contrastanti durante l’estate.
L’estate passata erano circolate voci su un possibile nuovo documento volto a imporre severe restrizioni alla celebrazione della messa tradizionale in latino. Secondo queste indiscrezioni, il provvedimento avrebbe riguardato in particolare i sacerdoti diocesani, mentre le principali comunità legate alla cosiddetta messa in latino, come la Fraternità di San Pietro e l’Istituto di Cristo Re, sembravano al sicuro da eventuali interventi. Questo perché le loro costituzioni e carismi erano stati recentemente approvati personalmente dal Francesco durante incontri privati, rendendo improbabile un provvedimento che le coinvolgesse direttamente.
Iscriviti al canale Telegram
Come noto, mesi fa fonti vicine a Bergoglio avevano dichiarato di non essere a conoscenza dell’esistenza del presunto documento di cui si è parlato. Anche il sito cattolico di informazione The Pillar, noto per avere contatti influenti e ben informati all’interno del Vaticano, in particolare nella Segreteria di Stato guidata dal cardinale Parolin, non era stato in grado di confermare l’esistenza di tale documento, nonostante la sua reputazione di accedere a informazioni riservate.
Voci sostenevano che il documento sarebbe scritto dal segretario della Congregazione per il Culto Divino arcivescovo Vitoria Viola, ma si dice che avrebbe ricevuto anche il sostegno fondamentale del cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato, del cardinale Claudio Gugerotti, prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, e del nunzio francese, arcivescovo Celestino Migliore.
Più tardi l’arcivescovo Migliore, il cardinale Gugerotti e infine il cardinale Parolin avevano negato di essere coinvolti nel progetto vociferato.
«Poiché l’estate era trascorsa senza che venisse reso pubblico il tanto vociferato documento, e dato che prelati di alto profilo avevano negato il suo coinvolgimento, sembrava che il testo non sarebbe stato reso pubblico a breve» scrive PerMariam.
Quando la questione sembrava archiviata, il vaticanista Robert Moyniha, ha rivelato durante una recente intervista a Inside the Vatican che un amico da lui presentato al papa avrebbe avuto un ruolo chiave nell’impedire la pubblicazione del documento.
Intervenendo in un podcast del 7 novembre, Moynihan ha dichiarato: «ho un amico che è ortodosso russo, l’ho presentato a Papa Francesco qualche anno fa, più di dieci anni fa. Si sono scambiati i numeri».
«Gli ho sempre detto che siamo molto desiderosi di mantenere uno spazio nella chiesa… per la vecchia liturgia, che era simile in molti modi alla liturgia bizantina. Lui ha apprezzato questo perché anche lui è ortodosso».
«Ho detto: “Ditelo al Papa quando comunicate con lui perché ci sono voci secondo cui potrebbe voler abolire la vecchia liturgia, in un modo che Joseph Ratzinger ha suggerito non fosse nemmeno possibile”».
«Ha detto di aver comunicato con il Papa la scorsa estate e di avergli detto che c’erano così tante brave persone giovani in America e in altri Paesi che amavano la vecchia liturgia e non la amavano come una specie di segno della loro rabbia contro di lui, ma semplicemente perché amavano Gesù. Volevano avvicinarsi a Lui e la liturgia lo faceva. Ed era molto simile al modo in cui le persone semplici in Russia si avvicinavano alla liturgia nel 1600, quando i vecchi credenti furono condannati perché volevano mantenere la stessa vecchia liturgia e non la liturgia riformata del 1660 in Russia.
«Quindi questo russo ha detto queste cose al Papa e il Papa gli ha detto: “Ho il testo sulla mia scrivania. Mi hanno detto che dovrei firmare, ma siccome mi hai detto tutto questo, non firmerò”».
Dr @RobertMoynihan says that a Russian Orthodox friend he introduced to #PopeFrancis helped convince @Pontifex not to ban the Latin Mass this summer.
Francis said: “I’ve got the text on my desk. They told me I should sign but since you told me this, I won’t sign.” https://t.co/hCsfkHMFj3 pic.twitter.com/Pj1gtJ2K7X
— Michael Haynes 🇻🇦 (@MLJHaynes) November 8, 2024
Sostieni Renovatio 21
L’identità dell’amico del Moynihan è tenuta segreta, ma il sito PerMariam, che ha pubblicato la notizia, sostiene trattarsi di una fonte attendibile e autorevole.
Se le osservazioni della fonte russa fossero vere, e anche quelle di Francesco, ciò metterebbe in evidenza che il documento di cui si vocifera esisteva davvero e che la Chiesa è stata molto vicina a farlo promulgare.
Come noto, il Francesco è già stato accusato di aver causato immense divisioni e sofferenze nella Chiesa attraverso l’emanazione di Traditionis Custodes nel 2021, in cui limitava fortemente la Santa Messa tradizionale in tutto il mondo.
L’opposizione alla Messa di sempre da parte di alti funzionari della Congregazione per il Culto è più che documentata.
Ad esempio, l’ex Prefetto della CDF, il cardinale Gerhard Müller, aveva rivelato quest’anno che Jun rappresentante di alto rango del Dicastero romano per il Culto divino» è rimasto sgomento quando ha sentito parlare dell’enorme numero di giovani pellegrini nel tradizionale pellegrinaggio tradizionalista a Chartres, dove il cardinale ha officiato la Santa Messa conclusiva.
Il cardinale Müller ha affermato che il funzionario «ha obiettato che questo non era affatto motivo di gioia, perché la Santa Messa è stata celebrata secondo l’antico rito latino straordinario».
Rispondendo alla recente notizia che la Congregazione per il Culto ha vietato quasi tutte le Messe tradizionali nell’ex diocesi di Tyler del vescovo Strickland, il vescovo Atanasio Schneider l’ha definita una «persecuzione».
Mentre i tentativi di infrangere l’insegnamento della Chiesa vengono fatti in un vano tentativo di risolvere le vocazioni, le comunità tradizionali prosperano. Probabilmente anche rafforzate da Traditionis Custodes, i gruppi dediti alla Messa in latino hanno registrato anno dopo anno nuovi record di ammissioni ai loro seminari.
La Fraternità San Pio X ha accettato 64 nuovi candidati al sacerdozio nei suoi 4 seminari, portando il numero dei seminaristi a oltre 250.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagini Jeff Culbreath via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0
Gender
Chiesa omotransessualizzata: Bergoglio afferma che Dio ama «così come sono» nel nuovo libro di memorie
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spirito
Le «affermazioni preoccupanti» del nuovo predicatore della Casa Pontificia
Il frate cappuccino italiano Roberto Pasolini è stato nominato predicatore della Casa Pontificia da Papa Francesco, annunciava la Santa Sede il 9 novembre 2024. Padre Pasolini è nato il 5 novembre 1971 a Milano ed è stato ordinato sacerdote nel 2006. Succede al cardinale Raniero Cantalamessa, 90 anni, che ha ricoperto questo incarico per oltre 44 anni.
L’agenzia cath.ch si accontenta di fornire un ritratto insipido, al limite della piattezza, del nuovo predicatore: «Autore di numerose opere di spiritualità, noto in Italia per le sue predicazioni di ritiri ed esercizi spirituali, padre Roberto Pasolini sarà quindi la nuova voce e il nuovo volto della predicazione dei venerdì di Avvento e Quaresima in Vaticano».
«La predicazione del Venerdì Santo, durante la celebrazione della Passione nella Basilica di San Pietro, conferisce al predicatore della Casa Pontificia una visibilità mondiale».
Un’esegesi biblica orientata ideologicamente
Sul sito web del Katholisches, il vaticanista Giuseppe Nardi ne fornisce un ritratto molto più allarmante: «Roberto Pasolini è professore di esegesi presso la Facoltà di Teologia dell’Italia settentrionale di Milano. Lì è stato responsabile della formazione degli insegnanti di religione della provincia ecclesiastica di Milano. La sua nomina ha suscitato notevoli discussioni a causa delle sue posizioni sull’omosessualità».
«Informazione Cattolica parla di “affermazioni preoccupanti” e scrive: scorrendo le sue omelie registrate su Internet, sentiamo purtroppo alcune dichiarazioni pubbliche sull’omosessualità che risultano dolorose e preoccupanti. Il 2 febbraio 2024 ha tenuto un lungo discorso presso il convento dei Cappuccini di Varese sul tema “Omosessualità e vita cristiana”».
In questa conferenza, padre Pasolini si è concentrato sulle cosiddette «coppie omosessuali», che egli disse di aver individuato nell’Antico Testamento. Giuseppe Nardi nota a questo proposito: «È nota la tendenza, molto marcata negli ambienti omosessuali, a scoprire sempre e dovunque l’omosessualità, anche a costo di dover riscrivere tutta la storia».
«Ha meno a che fare con eventi storici reali e molto di più con una maniacale immaginazione (omo)sessuale. Ad esempio, Pasolini afferma una relazione omosessuale tra Gionata e Davide [nell’Antico Testamento], e nel Nuovo Testamento fantastica su una relazione omosessuale tra il centurione romano e il suo servo malato».
«Come ha fatto Pasolini a raggiungere questo risultato? Creando arbitrariamente una relazione omosessuale. Quindi, riguardo alla presunta relazione omosessuale tra Gionata e il re Davide, ha semplicemente detto a Varese: “Possiamo immaginarlo, possiamo pensarci, potremmo volerci pensare. […] Niente ci impedisce di pensarlo e di immaginarlo”».
«Così, molto semplicemente. Pasolini dice apertamente: “Abbiamo ancora il diritto di fantasticare un po’. Il fatto che il cappuccino debba violare il testo biblico non sembra rappresentare per lui un problema”».
In queste condizioni, non sorprende – prosegue Giuseppe Nardi – che «il cappuccino abbia omesso, nella sua opera di confusione biblica, i testi che castigavano l’omosessualità come un vizio contro natura, come questo passo della Lettera di Giuda [1, 7]: “Così anche Sodoma e Gomorra e le città vicine, che commisero lo stesso genere di fornicazione e abusarono di carne straniera, giacciono lì come esempio, soffrendo la pena del fuoco eterno”».
«Da parte sua, Pasolini si eleva al di sopra del principe degli apostoli, san Paolo, attribuendo a quest’ultimo, nella conferenza in questione, una mancanza di discernimento perché ha condannato categoricamente l’omosessualità. La teologia cappuccino-omofila omette chiare affermazioni bibliche, o le riduce solo a un ‘fenomeno’ condizionato dai tempi, che non avrebbe più nulla a che vedere con la ‘realtà della vita’ dell’uomo moderno. San Paolo non aveva ancora ‘davanti a lui dei gruppi di cristiani omosessuali in ricerca”».
Sul pulpito e oltre
C’è davvero motivo di preoccupazione quando apprendiamo che padre Pasolini non sarà solo predicatore della Casa Pontificia, ma sarà anche nominato professore presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per studi su matrimonio e famiglia, presso l’Università Lateranense.
Informazione Cattolica si chiede se ciò sia possibile affinché “le idee personali di padre Pasolini sull’interpretazione di alcuni passi biblici sull’omosessualità diventino tema ufficiale dei corsi, e affinché queste stesse idee di padre Pasolini possano essere presentate in un prossimo futuro in un ciclo di catechesi bibliche sull’omosessualità nella Basilica di San Pietro [di Francesco]”.
E Giuseppe Nardi legittimamente si chiede: «È questo l’insegnamento che Pasolini fornisce nella formazione degli insegnanti di religione [a Milano]? È questo l’insegnamento che Pasolini impartisce ai bambini e ai ragazzi? È questo il predicatore giusto per la Casa Pontificia?»
Dopo la Dichiarazione Fiducia Suplicans sulle benedizioni date alle coppie dello stesso sesso [18 dicembre 2023], dopo la recente creazione del cardinale Timothy Radcliffe, anch’egli molto favorevole agli omosessuali nella Chiesa, un vecchio ecclesiastico disgustato dalla nomina del nuovo predicatore dice con rabbia: «Questa casa papale è diventata una vera “gabbia di folli”».
Non è certo lo «stile della Curia», ma almeno questo sacerdote che chiama le cose con il loro nome.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Spirito
Mons. Viganò: il piano anticristico di Bergoglio, Soros e Hillary Clinton
Hillary Clinton, Bono, George Soros e altri “benemeriti” sono stati premiati da Joe Biden con la Medaglia presidenziale della libertà.
Con questi esponenti della Sinistra Radicale, Joe Biden condivide il piano anticristico e criminale dell’Agenda 2030, l’adesione all’ideologia… pic.twitter.com/ipTFjwqU8o — Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) January 12, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale1 settimana fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero1 settimana fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender7 giorni fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute7 giorni fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Linee cellulari2 settimane fa
Tucker Carlson scopre che i vaccini sono fatti con feti abortiti. L’antica battaglia di Renovatio 21 è viva
-
Spirito1 settimana fa
Partita la messa «in comunione con la delegata episcopale»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 1ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
«La Rivoluzione, matrice satanica di questo mondo ribelle e ostile al Verbo Incarnato». Omelia di mons. Viganò nell’Ottava del Santissimo Natale