Guerra cibernetica
Il Colorado pubblica le password del sistema di voto

L’ufficio del Segretario di Stato del Colorado ha pubblicato accidentalmente sul suo sito web un documento contenente numerose password del sistema di voto, hanno ammesso martedì le autorità dello Stato americano.
L’ufficio del Segretario di Stato del Colorado ha dichiarato di aver preso provvedimenti immediati dopo essere stato informato della violazione, oltre ad aver informato la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency. «Il foglio di calcolo presente sul sito web del Dipartimento includeva impropriamente una scheda nascosta contenente password parziali per alcuni componenti dei sistemi di voto del Colorado», hanno affermato i funzionari.
«Ciò non rappresenta una minaccia immediata alla sicurezza delle elezioni in Colorado, né avrà ripercussioni sul conteggio delle schede», ha affermato il portavoce Jack Todd in un comunicato stampa.
Iscriviti al canale Telegram
Le password erano solo uno strato di sicurezza che protegge le elezioni statali, ha sottolineato il portavoce. Ci sono due password univoche per ogni pezzo di equipaggiamento elettorale, entrambe utilizzabili solo con «accesso fisico di persona» a un sistema di voto. I sistemi stessi sono protetti da videosorveglianza e richiedono badge identificativi per l’accesso, ha detto Todd. «È un reato accedere all’equipaggiamento di voto senza autorizzazione», ha aggiunto.
Secondo 9News, la vicepresidente repubblicana del Colorado Hope Scheppelman ha condiviso un file contenente una scheda nascosta in un’e-mail di massa, che includeva anche una dichiarazione giurata di una persona anonima che afferma di aver scaricato il file Excel dal sito web del segretario di Stato e di essere riuscita a leggere la scheda nascosta semplicemente cliccando su «Mostra».
La segretaria di Stato del Colorado Jena Griswold ha minimizzato l’incidente. «Per essere molto chiari, non lo consideriamo una minaccia completa alla sicurezza dello Stato. Non è una minaccia alla sicurezza», ha detto a 9News martedì sera. La Griswold ha osservato che il documento era sul sito web del governo da diversi mesi prima che l’errore venisse reso pubblico.
Il Partito Repubblicano del Colorado ha rilasciato una dichiarazione, affermando che sono state compromesse oltre 600 cosiddette password BIOS per le apparecchiature di voto in 63 delle 64 contee dello Stato.
«È davvero scioccante. Nella migliore delle ipotesi, anche se le password fossero obsolete, ciò rappresenta una significativa incompetenza e negligenza e solleva enormi interrogativi sulla gestione delle password e altri protocolli di sicurezza di base ai massimi livelli all’interno dell’ufficio di Griswold», ha affermato il presidente del GOP del Colorado Dave Williams.
L’incidente avviene a meno di una settimana dalle elezioni presidenziali statunitensi del 5 novembre. Repubblicani e democratici si sono accusati a vicenda di minare la fiducia nel giusto esito del voto e di tentare di usare mezzi illeciti per influenzare le elezioni a loro favore.
All’inizio di questo mese, l’ex impiegata della contea del Colorado Tina Peters è stata condannata a nove anni di carcere per aver consentito a una persona non autorizzata di accedere al sistema elettorale. Peters ha affermato di aver tentato di trovare prove della presunta frode della macchina per il voto che il candidato repubblicano alla presidenza Donald Trump ha affermato gli sia costata le elezioni del 2020.
Trump continua a insistere sul fatto che le elezioni sono state «rubate», e ha dichiarato nel recente podcast di Joe Rogan che Elon Musk gli avrebbe assicurato che l’unico modo per avere elezioni sicure è quello di tornare ai voti di carta, in quanto i supporti informatici sono sempre in qualche modo violabili.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, il podcast era temporaneamente «sparito» da YouTube: era divenuto difficile trovare la clip nel motore di ricerca del sito di condivisione video.
Riguardo alla violabilità del sistema di voto, esiste un documentario del canale TV via cavo americano HBO, Kill Chain (2017) fatto in era Trump con il recondito messaggio che le elezioni 2016, quelle in cui proprio Trump aveva vinto, potevano essere state «rubate» elettronicamente. Nel film è spiegato in dettaglio come le macchine elettorali potevano essere hackerate, anche con relativa facilità.
Sul tema dell’impossibilità di una sicurezza cibernetica elettorale si può leggere il capitolo «La grande truffa della Jamahiriyya elettronica» del libro del fondatore di Renovatio 21 Roberto Dal Bosco Incubo a 5 stelle.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Onetwo1 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Guerra cibernetica
Hackers cinesi colpiscono 70 Paesi

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Guerra cibernetica
Londra ha chiesto ad Apple di poter spiare gli utenti in tutto il mondo

Il governo britannico ha emesso una technical capability notice («avviso di capacità tecnica») ad Apple, costringendo l’azienda a creare una backdoor per il suo servizio iCloud criptato. Lo riporta il Washington Post.
Tale manovra consentirebbe alle forze dell’ordine e alle agenzie di sicurezza britanniche di accedere ai dati criptati archiviati dagli utenti Apple in tutto il mondo, secondo il giornale.
L’Investigatory Powers Act (IPA) del Regno Unito, definito dai critici come «Snoopers’ Charter» («legge dei ficcanaso»), conferisce alle autorità il potere di imporre alle aziende tecnologiche di consentire l’accesso ai dati degli utenti per scopi investigativi, rendendo tra le altre cose reato rivelare che il governo ha avanzato tale richiesta.
La recente notifica richiede ad Apple di fornire un mezzo per decifrare i dati degli utenti. Attualmente sono protetti da crittografia end-to-end, che garantisce che solo gli utenti possano accedere alle proprie informazioni.
Creare tali backdoor potrebbe indebolire la sicurezza complessiva e creare un precedente pericoloso, secondo Daniel Castro, vicepresidente della Information Technology and Innovation Foundation con sede negli Stati Uniti. In una dichiarazione di venerdì, ha descritto la manovra di Londra come un «ingiustificato eccesso di potere che minaccia la sicurezza e la privacy di individui e aziende in tutto il mondo».
Lo scorso marzo, in una presentazione a una commissione parlamentare, Apple ha espresso preoccupazione per il fatto che l’IPA potrebbe essere utilizzato per costringere le aziende a «rompere la crittografia inserendo backdoor nei loro prodotti software». Apple ha affermato che «non avrebbe mai costruito una backdoor» e avrebbe piuttosto ritirato dal mercato britannico «caratteristiche di sicurezza critiche» che influiscono sulla sicurezza dei dati degli utenti britannici.
Ross McKenzie, partner per la protezione dei dati presso lo studio legale Addleshaw Goddard, ha dichiarato al Guardian che l’ordinanza di Londra potrebbe portare a uno scontro con l’UE, potenzialmente incidendo sugli accordi che consentono la libera circolazione dei dati personali tra Regno Unito ed Europa.
I funzionari della sicurezza del Regno Unito sostengono che la crittografia può ostacolare gli sforzi per combattere la criminalità e il terrorismo. «Mantenere un accesso proporzionato e legittimo a tali comunicazioni di fronte a una crittografia sempre più diffusa è a volte il nostro unico mezzo per rilevare e comprendere queste minacce», ha affermato Ken McCallum, capo dell’agenzia di Intelligence interna del Regno Unito MI5, lo scorso ottobre. Crede che «la privacy e l’accesso legittimo eccezionale possano coesistere se si evitano posizioni assolutiste».
Secondo quanto riportato dal Guardian, il ministero dell’Interno del Regno Unito ha rifiutato di confermare o smentire l’esistenza dell’avviso, affermando: «non rilasciamo dichiarazioni su questioni operative».
Apple ha a lungo difeso la crittografia dei suoi sistemi operativi, in particolare sfidando l’FBI in tribunale nel 2016 per una richiesta di una «backdoor» per accedere all’iPhone di un sospettato dell’attacco terroristico di San Bernardino, California. Nei documenti legali, Apple ha sostenuto che il governo degli Stati Uniti stava richiedendo qualcosa che non possedeva e che creare un tale strumento sarebbe stato «troppo pericoloso».
L’FBI alla fine sbloccò il telefono usando uno strumento spia israeliano, anche se a quanto si dice non trovò nulla di valore.
Rivelazioni successive di questi anni hanno mostrato che un altro potente spyware israeliano, chiamato Pegasus, era stato usato per hackerare decine di migliaia di iPhone in tutto il mondo, prendendo di mira giornalisti, dissidenti e persino capi di Stato. Il Pegasus sarebbe stato utilizzato persino sper spiare Beniamino Netanyahu.
Come riportato da Renovatio 21, un mese fa Apple ha accettato un accordo da 95 milioni di dollari per una causa legale che accusa il suo assistente vocale AI Siri di aver registrato inavvertitamente le conversazioni private degli utenti.
Come riportato da Renovatio 21, la settimana passata WhatsApp ha avvisato circa 100 giornalisti e membri della società civile di possibili violazioni dei dispositivi che coinvolgono spyware della società israeliana Paragon Solutions.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Ka Kit Pang via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International, 3.0 Unported, 2.5 Generic, 2.0 Generic e 1.0 Generic; immagine modificata
Guerra cibernetica
WhatsApp avverte: nuovo attacco da parte di una società di spyware israeliana

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Vaccini e virus COVID stanno causando l’esplosione del cancro: parla il medico miliardario
-
Spirito1 settimana fa
Usurpatore del trono di Pietro, dovrà rendere conto dei suoi crimini: mons. Viganò sulla morte di Bergoglio
-
Spirito5 giorni fa
Un Conclave per «trasformare la Chiesa di Cristo in una organizzazione di matrice massonica»: parla mons. Viganò
-
Occulto7 giorni fa
«Profonda risonanza con i principi della massoneria»: le logge massoniche salutano Bergoglio
-
Pensiero2 settimane fa
Voi che uccidete Dio. E noi che lo permettiamo
-
Spirito1 settimana fa
È morto Bergoglio. Con le sue immani responsabilità.
-
Spirito2 settimane fa
Sacerdote affronta un processo per «scisma» per i messaggi celesti che definirebbero Papa Francesco un «usurpatore»
-
Sanità2 settimane fa
Riecco il Trattato Pandemico: Stati membri OMS firmano