Geopolitica
Il colonnello Macgregor: siamo sulla soglia della guerra totale
Il colonnello in pensione dell’esercito USA Douglas Macgregor avverte che la stupidità del presidente Joe Biden sta avvicinando il mondo alla terza guerra mondiale.
«Siamo sull’orlo della guerra totale», ha detto Macgregor su Twitter il 19 ottobre, collegandosi a un’intervista fatta al giudice Andrew Napolitano quello stesso giorno. «Se gli israeliani marciano verso Gaza non riusciranno a sradicare le migliaia di combattenti di Hamas presenti lì. L’arsenale di razzi e missili nella regione è enorme. Il resto della regione è pronto alla guerra. Non è solo l’Iran».
We are on the threshold of total war.
If the Israeli's march into Gaza they will fail to root out the thousands of Hamas fighters there.
The arsenal of rockets and missiles in the region is enormous.
The rest of the region is prepared to go to war..
It's not just a Iran.… pic.twitter.com/Q0KEOutX6E
— Douglas Macgregor (@DougAMacgregor) October 19, 2023
«Prima di tutto, le armi sono cambiate», ha detto Macgregor, secondo un estratto pubblicato separatamente da Napolitano. «L’arsenale di razzi e missili nella regione è enorme. Le persone citano cifre nell’ordine di 130.000 razzi e missili solo da parte di Hezbollah. Non abbiamo nemmeno bisogno di menzionare altri nella regione, quel tipo di arsenale è sufficiente di per sé a distruggere gran parte di Israele».
In precedenza, in un’intervista su Real America del 20 ottobre, Macgregor – l’uomo che guidò le forze americane nell’ultima battaglia di tank del XX secolo nella prima guerra d’Iraq – aveva analogamente avvertito che il conflitto sarebbe sfociato in una guerra più ampia.
Sostieni Renovatio 21
DOUGLAS MACGREGOR: "The [Middle East] is armed to the teeth."
"No one is gonna sit still and watch the Israeli's pulverize Gaza, and drive the population into the desert."
"Israel is on the path of suicide in this war."
"Military power is not the answer."
"We don't want a… pic.twitter.com/1CsbEQeDF4
— Our Country Our Choice (@OCOCReport) October 20, 2023
«La regione non è più quella di 20, 30, 40 anni fa. La regione è armata fino ai denti», ha detto.
I filmati degli attacchi contro civili e bambini vengono guardati come falchi da tutti nella regione, ha aggiunto Macgregor, dicendo che «nessuno starà fermo a guardare gli israeliani polverizzare Gaza e spingere la popolazione nel deserto… È nostro obbligo farlo. salvare Israele da se stesso. Israele è sulla via del suicidio in questa guerra».
Per quanto riguarda la via d’uscita, Macgregor ha affermato che «il potere militare non è la risposta» e che «è meglio negoziare e porre fine a questa cosa».
Come riportato da Renovatio 21, due settimane fa il colonnello aveva dichiarato che la guerra in arrivo «cambierà il mondo».
«Può darsi che la rabbia e il disgusto del mondo musulmano per la distruzione di Gaza e della sua popolazione provochino alla fine una guerra più ampia che potrebbe coinvolgere l’Iran e persino la Turchia. L’Egitto non sarà in grado di restare fuori. La Giordania potrebbe crollare sotto la pressione dei disordini interni. Insomma, il mondo potrebbe cambiare radicalmente» aveva scritto MacGregor su Twitter.
Il disastro ha ovviamente ramificazioni che toccano il conflitto ucraino.
«Sarei molto sorpreso se Benjamin Netanyahu e la sua amministrazione non se ne andassero nelle prossime settimane. Gli israeliani hanno spedito in Ucraina enormi quantità di munizioni di artiglieria da 155 mm su richiesta degli Stati Uniti. Zelens’kyj ha stretto una sorta di rapporto con gli israeliani e quel rapporto potrebbe averli distratti dal vigilare sui loro confini».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Israel Defense Forces via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic
Geopolitica
Gli USA hanno tentato di reclutare il pilota di Maduro per un rapimento
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
USA e Giappone firmano un accordo sui minerali essenziali
Martedì, Stati Uniti e Giappone hanno siglato un accordo di cooperazione per la produzione e la fornitura di minerali essenziali e terre rare. La mossa arriva dopo la decisione della Cina di rafforzare i controlli sulle esportazioni di terre rare e attrezzature per la produzione di chip, in risposta ai dazi imposti dal presidente statunitense Donald Trump.
L’intesa è stata conclusa durante la visita di Trump a Tokyo, dove ha incontrato per la prima volta il nuovo primo ministro giapponese, Sanae Takaichi.
Secondo la Casa Bianca, le due nazioni hanno convenuto di promuovere iniziative congiunte «necessarie a sostenere le industrie nazionali, incluse le tecnologie avanzate e le rispettive basi industriali», e di impiegare «strumenti di politica economica e investimenti coordinati per accelerare lo sviluppo di mercati diversificati, liquidi ed equi per minerali essenziali e terre rare».
I leader hanno inoltre sottoscritto un documento che impegna i rispettivi governi a «intraprendere ulteriori passi verso una nuova era d’oro per l’alleanza in continua crescita tra Stati Uniti e Giappone».
Aiuta Renovatio 21
Trump ha definito il Giappone un «alleato al livello più alto», elogiando Takaichi, insediatosi la settimana scorsa, come «uno dei più grandi primi ministri». Takaichi, dal canto suo, ha promesso di rafforzare i legami bilaterali, che ha descritto come «la più grande alleanza al mondo».
Trump ha da tempo manifestato interesse a garantire l’accesso ai minerali di terre rare in diverse regioni del mondo, perseguendo sia opportunità economiche vantaggiose sia una maggiore influenza geopolitica.
All’inizio di quest’anno, gli Stati Uniti hanno firmato un accordo sui minerali con l’Ucraina, considerato da diplomatici e politici americani una forma di garanzia di sicurezza per Kiev. Trump ha inoltre concluso un’intesa di investimento con l’Australia all’inizio di questo mese, mirata a contrastare il dominio cinese nel mercato delle terre rare e dei minerali essenziali.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da Twitter
Economia
I mercati argentini salgono dopo la vittoria elettorale di Milei, che ringrazia il presidente Trump
Aiuta Renovatio 21
«Grazie, Presidente Trump, per la fiducia accordata al popolo argentino. Lei è un grande amico della Repubblica Argentina. Le nostre nazioni non avrebbero mai dovuto smettere di essere alleate. I nostri popoli vogliono vivere in libertà. Contate su di me per lottare per la civiltà occidentale, che è riuscita a far uscire dalla povertà oltre il 90% della popolazione mondiale».Gracias Presidente @realDonaldTrump por confiar en el pueblo argentino. Usted es un gran amigo de la República Argentina. Nuestras Naciones nunca debieron dejar de ser aliadas. Nuestros pueblos quieren vivir en libertad. Cuente conmigo para dar la batalla por la civilización… pic.twitter.com/G4APcYIA2i
— Javier Milei (@JMilei) October 27, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura1 settimana fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Bioetica2 settimane faMorte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità













