Misteri
I procuratori sapevano che Epstein aveva fatto sesso con minorenni anni prima del patteggiamento

La scorsa settimana un giudice della Florida ha rilasciato una trascrizione di 150 pagine relativa a un’indagine della giuria del 2006 su Jeffrey Epstein, rivelando che i pubblici ministeri erano a conoscenza del fatto che Epstein abusava sessualmente di ragazze minorenni.
Secondo quanto riportato dalla stampa americana, le trascrizioni rivelerebbero che l’accordo tra Epstein e i procuratori è arrivato due anni dopo che questi avevano appreso che Epstein era coinvolto in stupri di ragazze adolescenti e ha portato a punizioni minime per il trafficante di esseri umani miliardario.
Alla fine, Epstein è stato accusato solo di un capo di imputazione per sollecitazione della prostituzione da parte di una minorenne, nonostante le prove di molteplici stupri e un modello di comportamento.
Iscriviti al canale Telegram
Grazie a questa condanna poco più che simbolica, l’enigmatico finanziere sarebbe stato liberato poco dopo, potendo così continuare a sfruttare sessualmente ragazze fino al suo «suicidio» nel 2019 e ha guadagnato centinaia di milioni dal traffico di bambini con innumerevoli miliardari e oligarchi politici, trasportandoli avanti e indietro sul suo aereo privato (il famigerato «Lolita Express») all’isola di San Giacomo piccolo, nelle Isole Vergini Britanniche, dove innumerevoli minorenni sono state violentate dalla vera classe dirigente che ad oggi pare ancora immune dal sistema legale.
«I dettagli nel verbale saranno scandalosi per le persone perbene», ha scritto il giudice Luis Delgado, aggiungendo che la trascrizione ha (ulteriormente) ridotto la percezione pubblica del sistema di giustizia penale, che negli ultimi mesi è meglio conosciuto per essere stato dirottato per servire la fallita crociata di Biden per incarcerare Trump prima delle elezioni. I documenti sono stati pubblicati dopo che una legge della Florida del 2024 ha reso legale farlo per le trascrizioni relative a Epstein.
Le accuse del 2008 si riducevano a un capo di imputazione per sollecitazione della prostituzione da parte di una minorenne, nonostante gli investigatori fossero a conoscenza del modello di comportamento di Epstein, compresi numerosi episodi di stupro. L’accusa era significativamente meno grave di quanto le prove giustificassero, soprattutto perché gli investigatori erano a conoscenza del modello di comportamento di Epstein, compresi numerosi episodi di stupro. L’accusa limitata ignorava l’intera portata delle attività criminali di Epstein.
L’archiviazione, che di per sé svela ulteriormente gli errori giudiziari che hanno reso possibile la successiva condotta di Epstein, è stata effettuata anni dopo che la sentenza indulgente e ritardata era stata criticata.
«La storia di come Jeffrey Epstein abbia reso vittime alcune delle persone più vulnerabili della contea di Palm Beach è stata oggetto di molta rabbia e ha talvolta ridotto la percezione del sistema di giustizia penale da parte dell’opinione pubblica», scrive il giudice Delgado.
Il procuratore distrettuale della Florida meridionale, Alex Acosta, che ha ricoperto per un periodo di tempo il ruolo di ex Segretario del lavoro di Trump, ha approvato un accordo di non persecuzione con Epstein nel 2008, nonostante i procuratori fossero a conoscenza degli stupri. Acosta alla fine ha lasciato l’amministrazione Trump in preda allo scandalo dopo che sono emersi dettagli che delineavano la sua azione giudiziaria fallita nei confronti del prolifico trafficante.
Come noto, Acosta dichiarò che qualcuno all’epoca gli suggerì di lasciar perdere il caso, in quanto Epstein «appartiene all’Intelligence», senza specificare per quale servizio segreto americano (o straniero) egli lavorasse.
La questione della mancata pubblicazione della «lista clienti» di Epstein è un mistero sul quale si interroga persino Elone Musk.
When is there not one – just one – even *attempted* prosecution of that Epstein (Bill Gates & Reid Hoffman come to mind)
client list.Either FBI does their duty or the case for an entire departmental reset or abolishment is strong. https://t.co/qLgWvyuysp
— Elon Musk (@elonmusk) July 6, 2024
Sostieni Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, in questi giorni è emerso da una testimonianza giudiziaria di una vittima del miliardario pedofilo che Epstein si sarebbe vantato di essere un agente del Mossad, il temuto servizio segreto dello Stato di Israele, cosa che lo accomunerebbe al padre della sua madame Ghislaine Maxwell, Robert Maxwell, magnate britannico di origini ebraico-boeme ritenuto da alcuni una spia atomica israeliana.
Come riportato da Renovatio 21, le connessioni tra Epstein e e la Maxwell i servizi segreti israeliani hanno tenuto banco negli ulti mesi grazie a file resi pubblici a inizio gennaio. Rivelazioni dell’anno scorso mostravano con Epstein incontrasse, oltre a personaggi pubblici come Woody Allen, Noam Chomsky e membri della famigli Rothschild, anche il futuro capo della CIA William Burns e, notoriamente, l’ex premier israeliano Ehud Barak, spesse volte suo ospite.
Epstein, 66 anni, è morto in una cella del carcere di Manhattan nell’agosto 2019 mentre era in attesa del processo con l’accusa di traffico sessuale. Le autorità hanno ufficialmente classificato la sua morte come suicidio, ma da allora le voci su una morte per omicidio sono continuate. Il fratello di Epstein a inizio anno aveva mostrato foto dell’autopsia che proverebbero che l’uomo non si sarebbe di fatto ucciso.
Anche se alcune delle vittime sono state identificate per nome, l’elenco dei clienti rimane confidenziale. Ciclicamente escono notizie sull’imminente uscita della lista – come tre mesi fa, quando dissero che tutti i visitatori della pedo-isola sarebbero stati individuati dai dati dei loro cellulari – per poi finire in un nulla di fatto.
Come riportato da Renovatio 21, il candidato presidente Donald J. Trump ha dichiarato che una volta eletto pubblicherà tutti i segreti su Epstein, la morte di John Kennedy e pure sull’11 settembre.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube
Misteri
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Misteri
Candace Owens pubblica i presunti messaggi di Charlie Kirk: «vedo il cattolicesimo in maniera sempre migliore»

Candace Owens ha pubblicato presunti messaggi personali del defunto Charlie Kirk che dimostrano un crescente interesse per la Chiesa cattolica. Lo riporta LifeSite.
In uno dei messaggi, Kirk affermava che «vedo il cattolicesimo in maniera sempre migliore». Owens ha affermato che Kirk le ha inviato il messaggio nel febbraio 2024 durante conversazioni private sulla teologia e sull’uso politico del termine «giudeo-cristiano».
Candace ha descritto l’osservazione come parte di uno scambio continuo tra amici, aggiungendo di non aver mai affermato che Kirk si fosse convertito o si stesse preparando a farlo. «Charlie stava attraversando alcuni cambiamenti spirituali verso la fine», ha detto l’attivista, affermando che Kirk «non frequentava la chiesa del pastore Rob McCoy», ma piuttosto andava a messa ogni settimana e a volte anche più spesso.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Owens ha anche attirato l’attenzione sul ciondolo di San Michele che Kirk indossava al momento della morte, aggiungendo che la sua vedova, Erika, aveva portato un vescovo a pregare sul suo corpo in seguito, e in precedenza aveva portato un prete a casa loro per pregare dopo una «fattura» comminatagli pubblicamente da giornalisti di sinistra.
Aveva anche parlato positivamente dell’importanza della Madonna, presentandola come la «soluzione al femminismo tossico» e invitando gli evangelici a venerarla di più.
.@charliekirk11: Mary is the SOLUTION to radical feminism in America! pic.twitter.com/75KsdXtS2s
— LifeSiteNews (@LifeSite) July 17, 2025
Tuttavia, pur notando che i cattolici «speravano che avrebbe fatto il passo successivo perché stava pregando il Rosario», Owens ha insistito sul fatto che Kirk non aveva deciso di convertirsi e che lei non aveva mai affermato il contrario.
La rivelazione arriva nel mezzo di controversie in corso sulla vita spirituale e l’eredità di Kirk, seguite al suo assassinio a settembre. Alex Clark e Andrew Kolvette della TPUSA avevano recentemente discusso dell’interesse di Kirk per il cattolicesimo, definendolo più estetico che teologico.
«Stava diventando cattolico? No», ha detto Kolvet, produttore e caro amico di Kirk. «Ma amava molto la Messa cattolica. Amava il suo rituale. Amava la bellezza delle antiche chiese cattoliche e le vetrate. E lui ed Erika ci andavano ogni tanto».
«Mi è sembrata una specie di insabbiamento», ha detto la Owens a proposito di questa conversazione, chiedendosi perché personaggi vicini a Kirk si fossero affrettati ad affermare che non si stava avvicinando al cattolicesimo.
«Sono rimasto un po’ stupita», ha detto Candace, definendo il modo in cui hanno parlato dell’argomento un «tentativo inautentico di dissuadere l’idea che Charlie si stesse ammorbidendo nei confronti del cattolicesimo».
Le opinioni religiose di Kirk sono diventate un punto focale nella più ampia lotta sulla sua eredità, con personalità interne a Turning Point, e commentatori come la Owens che offrono resoconti divergenti delle sue posizioni private su questioni di fede.
Il giornalista della testata d’inchista di sinistra Grayzone Max Bluementhal ha sottolineato che un’eventuale conversione al cattolicesimo di Charlie lo avrebbe reso forse più distante dall’influenza israeliana, che abbonda tra gli evangelici americani da cui il ragazzo proveniva.
Bluementhal aveva pubblicato uno scoop che raccontava come Kirk avesse rifiutato 160 milioni offerti dal primo ministro israeliano Netanyahu a Turning Point USA (per portarlo «al prossimo livello») e come fosse stato invitato ad un ritrovo nella prestigiosa magione del miliardario hedge fund sionista Bill Ackman, dove gli sarebbe stata fatta pressione al punto che una lobbista israeliana britannica gli avrebbe pure urlato.
Iscriviti al canale Telegram
Parimenti, è stato detto che amici avessero rivelato come Charlie avesse «paura» delle forze di Israele, di cui pure era stato un accanito sostenitore. L’insofferenza di Kirk per le pressioni che gli stavano mettendo – specie dopo che aveva fatto parlare ad un evento estivo il giornalista Tucker Carlson e il comico Dave Smith, considerati ora come anti-Israele – erano state rese pubbliche durante una trasmissione con la celebre giornalista Megyn Kelly.
Tutti coloro che si sono interessati del caso ci tengono a ricordare, tuttavia che non vi sono prove che Israele sia implicato nell’omicidio di Kirk.
Come riportato da Renovatio 21, a ribadire l’estraneità dello Stato Ebraico è stato più volte, alla TV americana e in videomessaggi pubblici sui social, il premier israeliano Beniamino Netanyahu, il quale per qualche ragione ha negato simultaneamente anche le accuse sugli assassinii rituali ebraici medievali con vittime i bambini cristiani, come San Simonino.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Misteri
Donna accusata dopo il ritrovamento in casa dei resti di quattro neonati morti. È un pattern?

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Civiltà2 settimane fa
La lingua russa, l’amicizia fra i popoli, la civiltà
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025