Connettiti con Renovato 21

Economia

Grande Reset, la cronologia

Pubblicato

il

 

 

 

Come l’ideologia del Grande Reset ha piantato la sua bandiera nel campo della «nuova normalità»?

 

«La pandemia rappresenta una finestra rara ma ristretta di opportunità per riflettere, reimmaginare e ripristinare il nostro mondo per creare un futuro più sano, più equo e più prospero» ha detto Klaus Schwab, il dominus del World Economic Forum di Davos, sul cui background Renovatio 21 ha appena pubblicato un lungo approfondimento.

 

Tim Hinchcliffe, già reporter in Africa e Sud America direttore del sito The Sociable che si occupa dell’impatto della tecnologia sulla società, ha tentato di stilare una breve cronologia dell’implementazione del Grande Reset. Perché, come abbiamo già visto su Renovatio 21 in varie occasioni, non si tratta di un’idea sorta negli ultimi mesi.

«Se sei il fondatore del World Economic Forum (WEF) Klaus Schwab, cerchi di vendere la tua visione di un’utopia globale attraverso un Grande Reset dell’ordine mondiale in tre semplici passaggi»

 

Scrive Hinchcliffe che «se sei il fondatore del World Economic Forum (WEF) Klaus Schwab, cerchi di vendere la tua visione di un’utopia globale attraverso un Grande Reset dell’ordine mondiale in tre semplici passaggi»:

 

  1. Annuncia la tua intenzione di rinnovare ogni aspetto della società con una governance globale e continua a ripetere quel messaggio
  2. Quando il tuo messaggio non arriva, simula falsi scenari di pandemia che mostrano perché il mondo ha bisogno di un Grande Reset
  3. Se i falsi scenari di pandemia non sono abbastanza persuasivi, aspetta un paio di mesi prima che si verifichi una vera crisi globale e ripeti il ​​passaggio uno

 

«Schwab e l’élite di Davos hanno impiegato circa sei anni per vedere la loro grande ideologia del Reset crescere da un minuscolo seme svizzero nel 2014 a un super fiore europeo che impollina l’intero globo nel 2020» scrive The Sociable.

Non sarebbe stato possibile contemplare la realizzazione di un piano così onnicomprensivo per un nuovo ordine mondiale senza una crisi globale, sia essa prodotta o sfortunata per caso, che ha scioccato la società nel profondo

 

Il cosiddetto «Grande Reset»  promette di costruire «un mondo più sicuro, più equo e più stabile» se tutti sul pianeta accettano di «agire insieme e rapidamente per rinnovare tutti gli aspetti delle nostre società ed economie, dall’istruzione alla contratti e condizioni di lavoro». Ma non sarebbe stato possibile contemplare la realizzazione di un piano così onnicomprensivo per un nuovo ordine mondiale senza una crisi globale, sia essa prodotta o sfortunata per caso, che ha scioccato la società nel profondo.

 

Quindi, nel maggio 2018, il WEF ha collaborato con Johns Hopkins per simulare una pandemia fittizia – soprannominata  «Clade X– –  per vedere come sarebbe preparato il mondo se mai affrontato una tale crisi.

 

«Alla fine, il risultato è stato tragico: la pandemia più catastrofica della storia con centinaia di milioni di morti, collasso economico e sconvolgimenti sociali» — Simulazione di pandemia Clade X (maggio 2018)

Nel maggio 2018, il WEF ha collaborato con Johns Hopkins per simulare una pandemia fittizia – soprannominata  «Clade X– per vedere come sarebbe preparato il mondo se mai affrontato una tale crisi

 

Poco più di un anno dopo, il WEF ha nuovamente collaborato con Johns Hopkins, insieme alla Fondazione Bill e Melinda Gates, per organizzare un altro esercizio sulla pandemia chiamato Evento 201 nell’ottobre 2019.

 

Entrambe le simulazioni hanno concluso che il mondo non era preparato per una pandemia globale.

 

E pochi mesi dopo la conclusione dell’Evento 201, che simulava specificamente un focolaio di coronavirus, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato ufficialmente che il coronavirus aveva raggiunto lo stato di pandemia l’11 marzo 2020 .

«La prossima grave pandemia non solo causerà gravi malattie e perdite di vite umane, ma potrebbe anche innescare importanti conseguenze economiche e sociali a cascata che potrebbero contribuire notevolmente all’impatto e alla sofferenza globali» – Simulazione di pandemia Evento 201 (ottobre 2019)

 

«La prossima grave pandemia non solo causerà gravi malattie e perdite di vite umane, ma potrebbe anche innescare importanti conseguenze economiche e sociali a cascata che potrebbero contribuire notevolmente all’impatto e alla sofferenza globali» – Simulazione di pandemia Evento 201 (ottobre 2019)

 

Da allora, sono entrati in gioco quasi tutti gli scenari trattati nelle simulazioni di Clade X ed Event 201, tra cui:

 

  • I governi che implementano i lockdownin tutto il mondo

 

  • Il crollo di molti settori

 

  • Crescente sfiducia tra governi e cittadini

 

  • Una maggiore adozione delle tecnologie di sorveglianza biometrica

Dopo che gli scenari da incubo si erano completamente materializzati entro la metà del 2020, il fondatore del WEF ha dichiarato «ora è il momento di un Grande Reset» nel giugno di quest’anno.

  • Censura dei social media in nome della lotta alla disinformazione

 

  • Il desiderio di inondare i canali di comunicazione con fonti «autorevoli»

 

  • Una mancanza globale di dispositivi di protezione individuale

 

  • Il crollo delle catene di approvvigionamento internazionali

 

  • Disoccupazione di massa

 

  • Rivolte nelle strade

 

  • e molto altro ancora!

«Clade X ed Event 201 si sono rivelati così profetici per previsione, pianificazione e modellazione da parte del WEF e dei suoi partner, o c’era qualcosa di più?»

 

Dopo che gli scenari da incubo si erano completamente materializzati entro la metà del 2020, il fondatore del WEF ha dichiarato «ora è il momento di un Grande Reset» nel giugno di quest’anno.

 

«Clade X ed Event 201 si sono rivelati così profetici per previsione, pianificazione e modellazione da parte del WEF e dei suoi partner, o c’era qualcosa di più?» si chiede Hinchcliffe, che riporta una cronologia condensata degli eventi che mostra come l’agenda del Grande Reset sia passata da una semplice «speranza» nel 2014 a un’ideologia globalista propagandata da reali , media e capi di stato di tutto il mondo nel 2020.

 

 

2014-2017: Klaus Schwab chiede un Grande Reset e il WEF ripete il messaggio

In vista della riunione del WEF 2014 a Davos, in Svizzera, Schwab ha annunciato che sperava che il WEF avrebbe premuto il pulsante Reset dell’economia globale.

 

Il WEF avrebbe continuato a ripetere quel messaggio per anni.

In vista della riunione del WEF 2014 a Davos, in Svizzera, Schwab ha annunciato che sperava che il WEF avrebbe premuto il pulsante Reset dell’economia globale

 

Tra il 2014 e il 2017 , il WEF ha chiamato a rimodellare, riavviare, riavviare e ripristinare l’ordine globale ogni anno, ciascuno finalizzato a risolvere varie «crisi».

 

 

 

Nel 2018 , le élite di Davos hanno girato la testa verso la simulazione di falsi scenari di pandemia per vedere quanto sarebbe stato preparato il mondo di fronte a una crisi diversa

 

Poi, nel 2018 , le élite di Davos hanno girato la testa verso la simulazione di falsi scenari di pandemia per vedere quanto sarebbe stato preparato il mondo di fronte a una crisi diversa.

 

 

2018-2019: WEF, Johns Hopkins & Gates Foundation simulano finte pandemie

Il 15 maggio 2018 , il Johns Hopkins Center for Health Security ha ospitato l’esercitazione sulla pandemia «Clade X» in collaborazione con il WEF.

 

L’esercizio Clade X includeva finte riprese video di attori che fornivano servizi di cronaca su un falso scenario di pandemia.

«Alla fine, il risultato fu tragico: la pandemia più catastrofico nella storia con centinaia di milioni di morti, collasso economico e sconvolgimento sociale», secondo un rapporto del WEF sulla Clade X

 

L’evento Clade X includeva anche gruppi di discussione con politici reali che hanno valutato che i governi e l’industria non erano adeguatamente preparati per la fittizia pandemia globale.

 

«Alla fine, il risultato fu tragico: la pandemia più catastrofico nella storia con centinaia di milioni di morti, collasso economico e sconvolgimento sociale», secondo un rapporto del WEF sulla Clade X .

 

«Ci sono importanti vulnerabilità globali non soddisfatte e sfide del sistema internazionale poste dalle pandemie che richiederanno nuove solide forme di cooperazione pubblico-privato per essere affrontate» – Evento 201 simulazione pandemica (ottobre 2019)

 

Il 18 ottobre 2019 , in collaborazione con Johns Hopkins e la Bill and Melinda Gates Foundation, il WEF ha organizzato l’Evento 201

Poi il 18 ottobre 2019 , in collaborazione con Johns Hopkins e la Bill and Melinda Gates Foundation, il WEF ha organizzato l’Evento 201.

 

Durante lo scenario, l’intera economia globale è stata scossa, ci sono state rivolte per le strade e sono state necessarie misure di sorveglianza ad alta tecnologia per “fermare la diffusione”.

 

Nei due anni che hanno preceduto la vera crisi del coronavirus sono state simulate due finte pandemie.

 

«I governi dovranno collaborare con società tradizionali e di social media per ricercare e sviluppare approcci agili per contrastare la disinformazione» – Simulazione pandemica Evento 201 (ottobre, 2019)

 

«I governi dovranno collaborare con società tradizionali e di social media per ricercare e sviluppare approcci agili per contrastare la disinformazione» – Simulazione pandemica Evento 201 (ottobre, 2019)

Il 24 gennaio 2020 il Johns Hopkins Center for Health Security ha rilasciato una dichiarazione pubblica , in cui si affermava esplicitamente che l’Evento 201 non era destinato a prevedere il futuro.

 

«Per essere chiari, il Centro per la sicurezza sanitaria e i partner non hanno fatto previsioni durante il nostro esercizio da tavolo. Per lo scenario, abbiamo modellato una pandemia fittizia di coronavirus, ma abbiamo affermato esplicitamente che non si trattava di una previsione. Invece, l’esercizio è servito a evidenziare le sfide di preparazione e risposta che probabilmente sorgerebbero in una pandemia molto grave».

 

Intenzionale o no, l’Evento 201 ha «evidenziato» le sfide «fittizie» di una pandemia, insieme a raccomandazioni che vanno di pari passo con il grande programma di ripristino che ha creato il campo nella nefasta «nuova normalità».

 

Il Johns Hopkins Center for Health Security, il World Economic Forum e la Bill and Melinda Gates Foundation hanno presentato sette raccomandazioni a governi, organizzazioni internazionali e imprese globali da seguire in caso di pandemia

«La prossima grave pandemia non solo causerà gravi malattie e perdite di vite umane, ma potrebbe anche innescare importanti conseguenze economiche e sociali a cascata che potrebbero contribuire notevolmente all’impatto e alla sofferenza globali» – Simulazione di pandemia Evento 201 (ottobre 2019)

 

Insieme, il Johns Hopkins Center for Health Security, il World Economic Forum e la Bill and Melinda Gates Foundation hanno presentato sette raccomandazioni a governi, organizzazioni internazionali e imprese globali da seguire in caso di pandemia.

 

Le raccomandazioni dell’Evento 201 richiedono una maggiore collaborazione tra i settori pubblico e privato, sottolineando al contempo l’importanza di stabilire partenariati con istituzioni globali non elette come l’OMS, la Banca mondiale, il Fondo monetario internazionale e l’Organizzazione internazionale del trasporto aereo, per effettuare una risposta centralizzata.

 

Una delle raccomandazioni chiede ai governi di collaborare con le società di social media e l’organizzazione di notizie per censurare i contenuti e controllare il flusso di informazioni.

 

«Le società di media dovrebbero impegnarsi a garantire che i messaggi autorevoli abbiano la priorità e che i messaggi falsi vengano soppressi, compreso [sic] l’uso della tecnologia” – Simulazione di pandemia dell’evento 201 (ottobre 2019)»

 

Una delle raccomandazioni chiede ai governi di collaborare con le società di social media e l’organizzazione di notizie per censurare i contenuti e controllare il flusso di informazioni.

Secondo il rapporto, «i governi dovranno collaborare con le società di media tradizionali e di social media per ricercare e sviluppare approcci agili per contrastare la disinformazione».

 

«Le agenzie nazionali di sanità pubblica dovrebbero lavorare in stretta collaborazione con l’OMS per creare la capacità di sviluppare e rilasciare rapidamente messaggi sanitari coerenti».

 

«Da parte loro, le società di media dovrebbero impegnarsi a garantire che i messaggi autorevoli abbiano la priorità e che i messaggi falsi vengano soppressi, incluso [sic] l’uso della tecnologia».

 

Vi suona familiare?

Per tutto il 2020, Twitter, Facebook e YouTube hanno censurato, soppresso e segnalato qualsiasi informazione relativa al coronavirus che fosse contraria alle raccomandazioni dell’OMS per una questione di politica, proprio come raccomandato dall’Evento 201

 

Per tutto il 2020, Twitter, Facebook e YouTube hanno censurato, soppresso e segnalato qualsiasi informazione relativa al coronavirus che fosse contraria alle raccomandazioni dell’OMS per una questione di politica, proprio come raccomandato dall’Evento 201.

 

Le grandi aziende tecnologiche hanno anche implementato le stesse tattiche di soppressione dei contenuti durante le elezioni presidenziali statunitensi del 2020, schiaffeggiando affermazioni «controverse» sui contenuti che mettono in dubbio l’integrità delle elezioni.

 

 

2020: il WEF dichiara «Ora è il momento di un Grande Reset»

«Dopo aver chiesto un Grande Reset nel 2014, la gente di Davos ha ripetuto la stessa ideologia per qualche altro anno prima di orientarsi verso la simulazione di finti scenari di pandemia – scrive The Sociable –Pochi mesi dopo che il WEF ha stabilito che nessuno era pronto ad affrontare una pandemia di coronavirus, l’OMS ha dichiarato che c’era una pandemia di coronavirusK.

Klaus Schwab il 3 giugno 2020: «la pandemia rappresenta una finestra rara ma ristretta di opportunità per riflettere, reimmaginare e ripristinare il nostro mondo per creare un futuro più sano, più equo e più prospero»

 

«All’improvviso! la grande narrativa del Reset che il WEF aveva coltivato per sei anni, ha trovato un posto dove piantare la sua tenda nel campo “new normal“».

 

Ha dichiarato Klaus Schwab il 3 giugno 2020: «la pandemia rappresenta una finestra rara ma ristretta di opportunità per riflettere, reimmaginare e ripristinare il nostro mondo per creare un futuro più sano, più equo e più prospero».

 

Ed è qui che siamo oggi.

 

  • Le élite di Davos hanno affermato di volere un ripristino globale dell’economia molti anni fa

 

Il Grande Reset è un mezzo per un fine. Il prossimo programma dell’agenda è un completo rinnovamento della società sotto un regime tecnocratico di burocrati non eletti che vogliono dettare come il mondo è gestito dall’alto verso il basso, sfruttando tecnologie invasive per tracciare ogni tua mossa mentre censura e zittisce chiunque osi non rispettare le nuove regole

  • Hanno interpretato ciò che sarebbe accaduto se si fosse verificata una pandemia

 

  • E ora dicono che la grande ideologia del Reset è la soluzione alla pandemia e deve essere attuata rapidamente

 

Il Grande Reset è un mezzo per un fine.

 

Il prossimo programma dell’agenda è un completo rinnovamento della società sotto un regime tecnocratico di burocrati non eletti che vogliono dettare come il mondo è gestito dall’alto verso il basso, sfruttando tecnologie invasive per tracciare ogni tua mossa mentre censura e zittisce chiunque osi non rispettare le nuove regole.

 

 

 

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Economia

Il debito francese è un pericolo per tutta l’Eurozona

Pubblicato

il

Da

Il crescente debito sovrano della Francia, unito alle lotte politiche interne, potrebbe minacciare la stabilità fiscale dell’Eurozona. Lo riporta l’emittente pubblica tedesca Deutsche Welle, citando un esperto.

 

La Francia ha uno dei debiti nazionali più elevati dell’UE, attualmente pari a 3,35 trilioni di euro (3,9 trilioni di dollari), pari a circa il 113% del PIL. Si prevede che il rapporto salirà al 125% entro il 2030. Il deficit di bilancio è previsto al 5,4-5,8% quest’anno, ben al di sopra del limite del 3% previsto dall’Unione.

 

Friedrich Heinemann del Centro Leibniz per la Ricerca Economica Europea ZEW di Mannheim, in Germania, ha dichiarato alla testata in un articolo pubblicato sabato: «dovremmo essere preoccupati. L’eurozona non è stabile in questo momento».

 

Un drastico piano di austerità proposto dal primo ministro francese François Bayrou, membro del governo di minoranza, ha innescato un voto di sfiducia, che ha perso lunedì sera, portando al collasso il governo francese.

 

Il piano del Bayrou prevedeva tagli ai posti di lavoro nel settore pubblico, una riduzione della spesa sociale e la soppressione di due festività. Il Rassemblement National di Marina Le Pen, i Socialisti e il partito di sinistra La France Insoumise si sono opposti con veemenza alla proposta.

Sostieni Renovatio 21

Anche un sondaggio Elabe condotto prima del voto ha mostrato che la maggior parte degli intervistati era contraria alle misure.

 

Lo Heinemann ha dichiarato a DW di dubitare che la Francia troverà presto una via d’uscita, visti gli aspri scontri politici.

 

A luglio, Bloomberg, citando gli esperti di ING Groep NV, ha affermato in modo analogo che il crescente debito della Francia potrebbe rappresentare una «bomba a orologeria» per la stabilità finanziaria dell’UE.

 

Nonostante il considerevole deficit di bilancio, la Francia prevede di aumentare la spesa militare a 64 miliardi di euro nel 2027, il doppio di quanto speso nel 2017.

 

Il presidente Emmanuel Macron ha ripetutamente citato una presunta minaccia russa. Il Cremlino ha costantemente liquidato le accuse come «assurdità», accusando l’UE di una rapida militarizzazione.

 

A maggio, gli Stati membri hanno approvato un programma di debito da 150 miliardi di euro per l’approvvigionamento di armi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Philippe Druesne via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0

 

Continua a leggere

Economia

Trump porge il ramoscello d’ulivo a Musk. Cui Tesla prepara un possibile pagamento da un trilione

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donaldo J. Trump ha dichiarato di apprezzare ancora Elon Musk, nonostante un acceso diverbio tra i due all’inizio di quest’anno. Trump ha tuttavia avvertito che i piani del CEO di Tesla di creare un proprio partito politico si riveleranno infruttuosi.   Musk «è una brava persona», ha detto Trump mercoledì a Scott Jennings, conduttore dello Scott Jennings Show su Salem Radio, definendo il magnate statunitense un «brav’uomo» e un «uomo di buon senso».   Musk ha sostenuto Trump nelle elezioni del 2024 e ha ricoperto temporaneamente la carica di capo del Dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE) prima che i due litigassero pubblicamente sul pacchetto di spesa del presidente, il «Big Beautiful Bill».   Come riportato da Renovatio 21, dopo il litigio il Musk avrebbe cambiato numero, mentre il presidente ha dichiarato di prendere in considerazione la deportazione del miliardario immigrato. Musk aveva accusato in un post Trump di essere coinvolto nel caso Epstein, e suggerito di poter fermare il programma spaziale statunitense.   Secondo il presidente degli Stati Uniti, il miliardario di origini sudafricane è «per l’80% un super genio e per il 20% ha qualche problema». Trump ha anche affermato di aver «sempre» apprezzato Musk e di continuare a pensare bene di lui.   Trump ha tuttavia sostenuto che l’ambizione di Musk di creare un nuovo partito politico statunitense si sarebbe rivelata infruttuosa. «Cosa farà? Si schiererà con i lunatici della sinistra radicale? … Non credo che abbia scelta». Il presidente ha aggiunto che vorrebbe che il magnate della tecnologia tornasse a sostenere i repubblicani.   Come riportato da Renovatio 21, già in passato Musk si era detto pentito degli attacchi, con Trump a segnalare una disponibilità al perdono.

Sostieni Renovatio 21

Dopo essersi dimesso dal DOGE, il miliardario aveva annunciato che avrebbe fondato una propria fazione politica per sfidare il sistema bipartitico e presentare candidati alle elezioni di medio termine del 2026. Il mese scorso, ha raddoppiato il suo piano, stroncando un articolo del Wall Street Journal in cui si sosteneva che avesse abbandonato l’idea.   A un certo punto ha azzardato che il suo America Party si sarebbe concentrato sul Congresso degli Stati Uniti in vista delle elezioni di medio termine del 2026, «ma sostenere un candidato alla presidenza non è fuori questione».   In precedenza Trump aveva definito Musk un «disastro ferroviario» e aveva sostenuto che le terze parti «non hanno mai avuto successo negli Stati Uniti», avvertendo che le azioni del miliardario avrebbero solo creato «caos».   Parlando mercoledì del litigio con Musk, Trump ha affermato che l’imprenditore tecnologico «ha esagerato e si pente di non averlo fatto». Musk non ha ancora commentato le parole concilianti del presidente.   Nel frattempo è emerso che Musk, già la persona più ricca del mondo, potrebbe diventare il primo triliardario dopo che il consiglio di amministrazione di Tesla ha presentato un nuovo, massiccio pacchetto retributivo per il suo CEO, per consentirgli di concentrarsi sul produttore di veicoli elettrici in difficoltà. Lo riporta la CNN.   Il pacchetto gli garantirebbe ulteriori azioni Tesla se l’azienda riuscisse a crescere ben oltre il suo valore attuale, con una capitalizzazione di mercato di gran lunga superiore a quella mai raggiunta da qualsiasi altra azienda. Il precedente pacchetto retributivo di Musk, che ha contribuito in modo significativo alla sua enorme ricchezza, prevedeva anche ambiziosi piani di crescita che un tempo sembravano impossibili da raggiungere, ma che Tesla si è dimostrata in grado di raggiungere facilmente.   Il nuovo pacchetto retributivo potrebbe garantire a Musk 423,7 milioni di azioni Tesla aggiuntive. Al valore attuale delle azioni, queste azioni varrebbero 143,5 miliardi di dollari.   Ma Musk otterrebbe quelle azioni solo se il valore delle azioni Tesla aumentasse significativamente nei prossimi anni. Il valore complessivo delle azioni della società dovrebbe raggiungere gli 8,5 trilioni di dollari affinché Musk possa ottenere tutte le azioni, significativamente al di sopra dell’attuale capitalizzazione di mercato di 1,1 trilioni di dollari.   Le 423,7 milioni di nuove azioni che Musk otterrebbe con questo pacchetto varrebbero quasi 1 trilione di dollari se la società raggiungesse gli obiettivi di valutazione più elevati specificati nella dichiarazione di delega di venerdì.   Se le azioni Tesla riuscissero a raggiungere la capitalizzazione di mercato di 8,5 miliardi di dollari, potrebbe diventare l’azienda più preziosa di sempre. Valuterebbe circa il doppio dell’attuale valore di mercato di Nvidia, l’azienda attualmente più ricca presente sul mercato. Tesla è già la casa automobilistica più ricca con un ampio margine, anche se le case automobilistiche tradizionali, come la seconda casa automobilistica più ricca, Toyota, vendono molti più veicoli e ora realizzano maggiori profitti.   La dichiarazione di delega dell’azienda, che illustrava il piano di pagamento di Musk, includeva anche una proposta degli azionisti affinché Tesla acquisisse una partecipazione nella società privata xAI, l’azienda di intelligenza artificiale di cui Musk è anche proprietario. Ciò potrebbe aiutare Elon Musk a consolidare ulteriormente il suo crescente impero commerciale.

Iscriviti al canale Telegram

xAI ha recentemente acquistato X, la piattaforma di social media precedentemente nota come Twitter, che Musk ha acquistato per 44 miliardi di dollari di tasca propria nel 2022. L’azienda non ha preso posizione a favore o contro la proposta degli azionisti, che non fornisce dettagli sull’entità della partecipazione che Tesla dovrebbe acquisire in xAI e a quale prezzo.   Tuttavia un investimento del genere potrebbe arricchire ulteriormente Tesla, dato che Musk è il principale proprietario di xAI.   Musk possiede attualmente 410 milioni di azioni Tesla, per un valore di 139 miliardi di dollari al prezzo di chiusura di giovedì. Questa partecipazione, insieme alle sue partecipazioni in xAI, nella società di razzi SpaceX e in diverse altre aziende che ha fondato e gestisce, lo hanno reso la persona più ricca del pianeta, con un patrimonio di 378 miliardi di dollari secondo il tracker dei miliardari di Bloomberg.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Economia

La Turchia interrompe totalmente gli scambi commerciali con Israele

Pubblicato

il

Da

La Turchia ha interrotto tutti i legami commerciali ed economici con Israele, chiudendo il suo spazio aereo ad alcuni voli israeliani, ha annunciato il Ministro degli Esteri Hakan Fidan. I due Paesi sono in conflitto da mesi a causa della campagna militare israeliana a Gaza, con la Turchia che accusa il Paese di aver commesso un genocidio.

 

In un discorso al parlamento nazionale di venerdì, il Fidan ha affermato che la Turchia ha «completamente interrotto i nostri scambi commerciali con Israele» e «chiuso i nostri porti alle navi israeliane».

 

«Non permettiamo alle navi portacontainers che trasportano armi e munizioni verso Israele di entrare nei nostri porti e agli aerei di entrare nel nostro spazio aereo», ha aggiunto il ministro di Ankara, affermando che alle navi battenti bandiera turca è vietato fare scalo nei porti israeliani e che alle imbarcazioni israeliane è vietato entrare nei porti turchi.

 

Come riportato da Renovatio 21, la guerra commerciale con Israele era partita un anno fa con la sospensione degli scambi.

Sostieni Renovatio 21

Una fonte diplomatica turca ha dichiarato all’agenzia Reuters che le restrizioni ai voli riguardano solo i voli ufficiali israeliani e gli aerei con armi o munizioni, non il transito di routine dei vettori commerciali.

 

L’agenzia ha inoltre riferito che le autorità portuali turche stanno ora richiedendo informalmente agli agenti marittimi di attestare che le navi non sono collegate a Israele e non trasportano carichi militari o pericolosi diretti nel Paese.

 

Tuttavia, un funzionario israeliano ha dichiarato al Jerusalem Post che la Turchia aveva «già annunciato in passato la rottura delle relazioni economiche con Israele, e che tali relazioni sono continuate», riferendosi apparentemente alla sospensione delle importazioni ed esportazioni da parte di Ankara a maggio.

 

I commenti del ministro sono l’ultimo segnale del deterioramento delle relazioni tra Turchia e Israele, rese ancora più tese dalla guerra a Gaza. La Turchia, unendosi agli altri Paesi che hanno portato il caso al tribunale dell’Aia, ha accusato Israele di aver commesso un genocidio a Gaza. Il presidente Recep Tayyip Erdogan in precedenza aveva definito il primo ministro Benjamin Netanyahu «il macellaio di Gaza», suggerendo a un certo punto – in una reductio ad Hitlerum che è andata in crescendo, con contagio internazionale – che la portata dei suoi crimini di guerra superasse quelli commessi dal cancelliere della Germania nazionalsocialista Adolfo Hitlerro.

 

Nel 2023 la Turchia ha richiamato il suo ambasciatore da Israele e nel 2024 ha interrotto tutti i rapporti diplomatici. Mesi fa Ankara aveva dichiarato che Israele costituisce una «minaccia per la pace in Siria». Erdogan ha più volte chiesto un’alleanza dei Paesi islamici contro Israele.

 

Come riportato da Renovatio 21, in settimana i turchi hanno guidato gli sforzi per far sospendere Israele all’Assemblea generale ONU. L’anno scorso il presidente turco aveva dichiarato che le Nazioni Unite dovrebbero consentire l’uso della forza contro lo Stato degli ebrei.

 

Un anno fa Erdogan aveva ventilato l’ipotesi che la Turchia potesse invadere Israele.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Rob Schleiffert via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 4.0

 

Continua a leggere

Più popolari