Nucleare
Energia nucleare, la Cina sta superando gli USA?

Gli Stati Uniti hanno quasi il doppio dei reattori nucleari e almeno cinque volte il numero di centri elaborazione dati per l’intelligenza artificiale di cui dispone attualmente la Cina. Lo riporta Epoch Times.
Tuttavia, mentre negli Stati Uniti sono state costruite solo due nuove centrali nucleari in questo secolo, la Cina ne ha costruite quasi 40 e, come ha dichiarato a maggio il vicepresidente dell’Autorità cinese per l’energia atomica, Wang Yiren, alla China Nuclear Energy Association, il Partito comunista cinese (PCC) «mira a superare gli Stati Uniti in termini di capacità nucleare installata entro il 2030».
Il rapido sviluppo dell’energia nucleare da parte della Cina per alimentare l’Intelligenza Artificiale (IA) ha innescato un momento Sputnik» tra i progettisti e gli operatori dei reattori degli Stati Uniti, ha affermato Pat Schweiger, direttore tecnico di Oklo.
Sostieni Renovatio 21
«La leadership dell’intelligenza artificiale è una sfida a livello di civiltà e ci troviamo di fronte all’imperativo geopolitico di raggiungere la supremazia dell’intelligenza artificiale», ha affermato Schweiger nella sua testimonianza durante un’udienza del 12 giugno davanti alla sottocommissione per l’energia della Commissione per la scienza, lo spazio e la tecnologia della Camera.
Gli Stati Uniti sono il maggiore produttore e consumatore di energia nucleare al mondo, con 94 reattori nucleari distribuiti in 55 centrali elettriche.
L’Energy Information Administration statunitense calcola che nel 2023 gli impianti hanno generato il 18,6% della loro energia elettrica. Tuttavia, la maggior parte è stata costruita tra il 1970 e il 1990 e in media è in servizio da oltre 40 anni. L’unico nuovo reattore entrato in funzione negli Stati Uniti dal 2016 è il quarto reattore di Vogtle in Georgia, con un budget superiore di 16 miliardi di dollari e un ritardo di sei anni.
Secondo la World Nuclear Association, la Cina ha 58 reattori operativi e 32 in costruzione, di cui 10 la cui entrata in funzione è prevista per il 2025.
Nel corso di una tavola rotonda tenutasi l’11 marzo al CERAWeek di S&P Global a Houston, sei leader e accademici cinesi del settore energetico hanno affermato che il leader del PCC Xi Jinping ha reso lo sviluppo dell’energia nucleare un elemento chiave per raggiungere l’impegno del 2020 di «raggiungere il picco delle emissioni di anidride carbonica» dai combustibili fossili «prima del 2030» e «raggiungere la neutralità carbonica prima del 2060».
Tra energia solare, eolica, idroelettrica, biomassa e nucleare (dal 2020 la Cina ha costruito almeno cinque nuove centrali nucleari all’anno, portando la sua flotta a 58 e contribuendo per quasi il 6% al suo mix energetico), il 35% dell’energia cinese proviene da fonti rinnovabili, secondo la United States Energy Information Administration (EIA) ed Ember, una società globale di analisi energetica.
«La Cina si sta decisamente muovendo rapidamente», ha detto Schweiger. «Ha infrastrutture e capacità produttive che hanno accelerato la sua capacità di operare. Attualmente, è sulla buona strada per costruire reattori in circa 52 mesi, quindi poco più di quattro anni».
Secondo le attuali normative emanate dalla Commissione per la regolamentazione nucleare degli Stati Uniti, negli Stati Uniti ci vogliono dai 10 ai 12 anni solo per ottenere la licenza e l’autorizzazione per un nuovo reattore nucleare.
Gli ordini esecutivi di maggio del presidente Donald Trump, volti a «rinvigorire» l’industria nucleare degli Stati Uniti, invitano il Congresso a ridurre tali tempi, in particolare per le oltre 60 tecnologie di reattori emergenti, come i piccoli reattori nucleari «plug-in», i reattori raffreddati al sodio, i reattori a «fissione veloce» e i reattori a fusione.
La matrice di norme federali della Nuclear Regulatory Commission, vecchia di 70 anni, rappresenta un «onere irragionevole per gli sviluppatori di microreattori», ostacolando l’implementazione nazionale di tecnologie sperimentate negli Stati Uniti ma esportate altrove, ha sostenuto Last Energy, con sede a Washington, in una causa intentata contro la commissione nel dicembre 2024.
Il principale beneficiario di questa «esportazione di innovazione», continua Epoch Times è la Cina, che sta incorporando e sviluppando queste tecnologie emergenti nella sua flotta di reattori in rapida espansione, sfruttando tecnologie ancora inesplorate sviluppate negli Stati Uniti.
La Cina è oggi leader mondiale nello sviluppo della tecnologia della fusione, spesso definita il «Santo Graal dell’energia del XXI secolo», come scrive l’economista e analista sinologo Antonio Graceffo in una rubrica del 31 marzo su Epoch Times.
«La Cina ha assunto un ruolo guida nei brevetti legati alla fusione, produce un numero di dottori di ricerca in scienze della fusione 10 volte superiore a quello degli Stati Uniti e si sta assicurando in modo aggressivo materiali critici come magneti superconduttori, metalli specializzati e semiconduttori. L’approccio aggressivo della Cina prevede la costruzione rapida di reattori e progetti sperimentali che potrebbero non essere praticabili secondo le normative statunitensi» scrive Graceffo.
Ad aprile, Interesting Engineering, un sito di notizie con sede a New York e Istanbul che si occupa delle “ultime scoperte scientifiche”, ha riferito che la Cina stava costruendo il primo reattore al torio funzionante al mondo. Se il reattore si dimostrasse commercialmente valido, sarebbe il primo a non essere alimentato a uranio. Il torio è meno radioattivo e i suoi rifiuti sono più facili da smaltire.
Come riportato da Renovatio 21, a marzo la Cina ha dichiarato che costruirà un reattore a fusione-fissione entro il 2030.
Iscriviti al canale Telegram
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa scienziati cinesi avevano introdotto un nuovo dispositivo di prova per la produzione di fusione.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina sta portando avanti le ricerche sulla fusione da anni. La Cina ha accelerato con i suoi studi per la fusione dopo che negli scorsi anni un team di scienziati cinesi aveva affermato di aver trovato un metodo nuovo e più conveniente per il processo.
Una volta scoperto un processo stabile per ottenere la fusione, potrebbe entrare in giuoco l’Elio-3, una sostanza contenuta in grande abbondanza sulla Luna, dove la Cina, come noto, sta operando diverse missioni spaziali di successo. Da qui potrebbe svilupparsi definitivamente il ramo cosmico dello scacchiere internazionale, la geopolitica spaziale che qualcuno già chiama «astropolitica», e già si prospetta come un possibile teatro di guerra
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Geopolitica
Seymour Hersh: l’Iran ha spostato l’uranio arricchito prima degli attacchi americani

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Nucleare
Gli ispettori nucleari delle Nazioni Unite lasciano Teheran mentre l’Iran promette di continuare l’arricchimento dell’Uranio

Un gruppo di ispettori dell’organismo di controllo nucleare delle Nazioni Unite ha finalmente e formalmente lasciato l’Iran dopo che il paese ha deciso di interrompere la cooperazione con l’agenzia, in seguito ai bombardamenti a sorpresa del mese scorso da parte di Israele e degli Stati Uniti.
L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) ha confermato in una dichiarazione condivisa venerdì su X che il suo personale sta tornando alla sede centrale dell’agenzia a Vienna, in Austria.
Al Jazeera, in un reportage da Teheran, ha chiarito che non è ancora chiaro quanti ispettori dell’AIEA abbiano lasciato il Paese in questa «ultima» ondata di partenze. «Il linguaggio utilizzato non chiarisce se tutto o solo una parte del personale sia partito, ma sembra che alcuni di loro siano ancora in Iran», ha affermato l’emittente qatariota.
Sostieni Renovatio 21
Il direttore generale dell’AIEA, Rafael Grossi, ha esortato l’Iran a riprendere il prima possibile gli sforzi di monitoraggio e verifica, affermando che è di «cruciale importanza» che il dialogo diretto con Teheran continui.
«Gli ispettori sono stati ospitati a Teheran, impossibilitati a visitare i siti nucleari iraniani da quando Israele ha attaccato il Paese il 13 giugno», spiega il Wall Street Journal. «Erano alloggiati in un hotel nella capitale, ma potrebbero essere stati successivamente trasferiti in una sede delle Nazioni Unite, secondo una delle persone interpellate».
Tutto questo avviene dopo che la Casa Bianca di Trump ha minacciato di intraprendere ulteriori azioni militari qualora l’Iran riprendesse l’arricchimento dell’uranio, cosa che ha promesso di fare senza esitazione.
«La loro partenza rende estremamente improbabile la prospettiva di un accesso internazionale significativo ai siti nucleari iraniani, consentendogli di svolgere attività nucleari senza alcun controllo» ha riportato il WSJ. «Le attività dell’Iran sono, tuttavia, monitorate attentamente dalle agenzie di intelligence occidentali e israeliane, e l’AIEA ha accesso alle immagini satellitari dei suoi siti. Ciò solleva anche la prospettiva di una situazione di stallo sulla partecipazione dell’Iran al Trattato di non proliferazione nucleare, che gli vieta di possedere armi nucleari e richiede ispezioni regolari del suo programma atomico».
«Per decenni, l’Iran è stato sottoposto a rigorose ispezioni dei suoi principali siti nucleari. Gli ispettori visitavano i siti di arricchimento e controllavano le scorte di uranio arricchito ogni due giorni, assicurandosi che l’Iran non stesse dirottando materiale fissile per un’arma nucleare» ha scritto la testata economica neoeboracena.
Nel frattempo, l’Iran ha affermato che, pur non prevedendo ulteriori ritorsioni contro gli Stati Uniti, continuerà a svolgere attività nucleari pacifiche in quanto questione di sovranità nazionale. «Finché non ci saranno atti di aggressione perpetrati dagli Stati Uniti contro di noi, non risponderemo più », ha dichiarato giovedì a NBC News il viceministro degli Esteri Majid Takht-Ravanchi.
«La nostra politica sull’arricchimento non è cambiata», ha aggiunto Takht-Ravanchi in modo cruciale. «L’Iran ha tutto il diritto di arricchire il proprio territorio. L’unica cosa che dobbiamo osservare è di non optare per la militarizzazione».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Intelligence
I servizi segreti britannici hanno infiltrato l’agenzia atomica ONU

Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Immigrazione1 settimana fa
9 minorenni tedesche abusate sessualmente da siriani in piscina. Il sindaco tedesco accusa il «caldo»
-
Bioetica2 settimane fa
Rapporto ONU spinge per aborto, educazione sessuale, contraccezione, sterilizzazione e provette per le bambine
-
Spirito2 settimane fa
Il cardinale Zen celebra la messa in latino e guida la processione eucaristica del Corpus Domini a Hong Kong
-
Morte cerebrale1 settimana fa
Donna «cerebralmente morta» dà alla luce un figlio. Quindi morta proprio non lo era
-
Eutanasia4 giorni fa
Ecco l’eutanasia dell’Italia geografica. Per far nascere le smart city che ci controlleranno
-
Geopolitica2 settimane fa
Medvedev: «le stronze abbaianti di Bruxelles sono una minaccia diretta per la Russia»
-
Fertilità2 settimane fa
Più aborti spontanei dopo la vaccinazione Pfizer contro il COVID-19 in Israele: studio
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy contro la stampa per le false affermazioni sul timerosal nei vaccini