Connettiti con Renovato 21

Nucleare

Il Niger toglie sai francesi la miniera di uranio

Pubblicato

il

Il governo militare del Niger ha annunciato l’intenzione di nazionalizzare l’uranio Somair, un’impresa locale gestita dalla società statale francese di combustibili nucleari Orano, nel mezzo di una controversia sempre più aspra tra la società mineraria e la nazione dell’Africa occidentale.

 

Le autorità hanno citato presunte azioni illegali da parte di Orano come giustificazione della loro decisione, aggiungendo che l’ultimo accordo minerario tra il Niger e il gigante minerario francese è scaduto nel dicembre 2023. La miniera di uranio di Somair, nella regione settentrionale di Arlit, è operativa dal 1971.

 

«Di fronte a questo comportamento irresponsabile, illegale e ingiusto di Orano, una società di proprietà dello Stato francese, apertamente ostile al Niger dal 26 luglio 2023, il governo del Niger ha deciso, in piena sovranità, di nazionalizzare Somair», ha riferito l’emittente nazionale RTN, citando una dichiarazione rilasciata dopo una riunione del Consiglio dei ministri nigerino tenutasi giovedì.

Sostieni Renovatio 21

«Questa nazionalizzazione consentirà una gestione più sana e sostenibile dell’azienda e, di conseguenza, un godimento ottimale della ricchezza delle risorse minerarie da parte dei nigerini», ha affermato il governo in un comunicato stampa pubblicato dall’Agenzia di stampa del Niger.

 

Le relazioni tra Niger e Francia si sono deteriorate dopo il colpo di stato militare nel paese africano del luglio 2023, che ha portato a una rottura della cooperazione in materia di difesa e all’espulsione delle truppe francesi precedentemente schierate per combattere gli insorti jihadisti nel Sahel.

 

Le autorità di transizione hanno esaminato le concessioni minerarie straniere nell’ambito di un più ampio sforzo regionale da parte dei governi, compresi gli alleati dei vicini Burkina Faso, Guinea e Mali, per incrementare le entrate del settore estrattivo.

 

Lo scorso dicembre, Orano ha affermato che il governo di Niamey aveva assunto il controllo operativo della sua miniera di uranio di Somair, di cui la società francese detiene una quota del 63,4% e lo Stato nigerino detiene la quota restante. A maggio, ha riferito che le forze di sicurezza nigerine avevano fatto irruzione negli uffici delle sue filiali locali, sequestrando attrezzature e arrestando uno dei suoi dirigenti.

 

Orano ha affermato di aver avviato «diverse procedure di arbitrato internazionale» contro il Niger.

 

 

Giovedì, tuttavia, il Niger ha accusato Orano di aver disconnesso Somair dalla rete IT globale dell’azienda il 4 dicembre, di fatto interrompendo le operazioni e revocando unilateralmente tutte le licenze senza preavviso.

 

Il Niger è il settimo produttore mondiale di uranio, rappresentando circa il 5% della produzione globale, secondo la World Nuclear Association. Le esportazioni di uranio del paese costituiscono una fonte significativa di combustibile per i reattori nucleari francesi, fornendo circa il 15-17% dell’uranio utilizzato nella produzione di energia elettrica francese.

 

Come riportato d Renovatio 21, le forze di sicurezza nigerine avevano sequestrato attrezzature facendo irruzione nelle filiali di Orano lo scorso mese.

 

Come riportato da Renovatio 21, dopo il golpe di due anni fa la giunta di Niamey ha subito sospeso le vendite di uranio ai francesi, che utilizzano il minerale estratto in Niger per coprire il del fabbisogno per la produzione di energia atomica, che viene peraltro venduta anche all’Italia, che ne è dipendente per il 6%.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Coordenação-Geral de Observação da Terra/INPE via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

Continua a leggere

Geopolitica

Seymour Hersh: l’Iran ha spostato l’uranio arricchito prima degli attacchi americani

Pubblicato

il

Da

Gli attacchi statunitensi del mese scorso contro gli impianti nucleari iraniani non sono riusciti a colpire le riserve di uranio altamente arricchito del Paese. Lo afferma il giornalista vincitore del premio Pulitzer Seymour Hersh, citando funzionari statunitensi.   L’attacco, che ha coinvolto sette bombardieri statunitensi B-2 Spirit dotati di missili bunker buster da 30.000 libbre, non avrebbe nemmeno dovuto «annientare» il programma nucleare iraniano, ha ammesso una delle fonti del giornalista.   «Le centrifughe potrebbero essere sopravvissute e mancano 400 libbre di uranio arricchito al 60%», ha affermato uno dei funzionari, aggiungendo che non si poteva garantire che le bombe statunitensi «penetrassero la camera della centrifuga… troppo in profondità».   L’assenza di radioattività nei siti nucleari iraniani presi di mira – in particolare Fordow e Isfahan – a seguito dell’attacco suggerisce che le scorte di uranio arricchito fossero state spostate in anticipo, ha affermato un funzionario statunitense a conoscenza della questione. Fordow, un complesso sotterraneo costruito nelle profondità di una montagna che molti ritenevano ospitasse le scorte, era un obiettivo specifico dell’attacco.

Sostieni Renovatio 21

I funzionari statunitensi citati da Hersh ritengono tuttavia che l’ubicazione delle scorte e il loro destino siano «irrilevanti» a causa dei gravi danni che l’attacco avrebbe causato a un altro sito nucleare iraniano vicino alla città di Isfahan.   L’obiettivo dell’operazione era «impedire agli iraniani di costruire un’arma nucleare nel breve termine – un anno circa – con la speranza che non ci riprovino», ha detto un funzionario statunitense a Hersh. Questo potrebbe tradursi in «un paio d’anni di tregua e futuro incerto», ha aggiunto il funzionario.   Dopo gli attacchi, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che l’attacco ha «completamente e totalmente annientato» il programma nucleare iraniano. Anche il direttore della CIA John Ratcliffe ha dichiarato ai legislatori che diversi siti chiave sono stati completamente distrutti e che ci vorranno anni per ricostruirli.   Tuttavia, secondo quanto riportato dal Washington Post, le comunicazioni intercettate suggerivano che Teheran si aspettava un impatto peggiore dagli attacchi e che i danni reali erano limitati.   Gli attacchi facevano parte di una campagna militare coordinata tra Stati Uniti e Israele, lanciata a metà giugno. Le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno bombardato obiettivi iraniani, sostenendo che Teheran fosse prossima a costruire un’arma nucleare.   Hersh ritiene che Israele sia stato il «beneficiario immediato» dell’attacco statunitense. Lo Stato degli ebrei non riconosce ufficialmente il possesso di armi nucleari. Secondo un recente rapporto dello Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI), lo Stato ebraico potrebbe ancora disporre di fino a 90 testate nucleari.   Come riportato da Renovatio 21, si è fatta larga l’idea in vari analisti che il bombardamento ordinato da Trump avesse solo un aspetto cosmetico, simbolico, forse perfino in un contesto di accordo con Teheran, atto a disinnescare, più che il programma iraniano – al quale ora Trump offre 30 miliardi di dollari per lo sviluppo – la bellicosità di Israele.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Nucleare

Gli ispettori nucleari delle Nazioni Unite lasciano Teheran mentre l’Iran promette di continuare l’arricchimento dell’Uranio

Pubblicato

il

Da

Un gruppo di ispettori dell’organismo di controllo nucleare delle Nazioni Unite ha finalmente e formalmente lasciato l’Iran dopo che il paese ha deciso di interrompere la cooperazione con l’agenzia, in seguito ai bombardamenti a sorpresa del mese scorso da parte di Israele e degli Stati Uniti.

 

L’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) ha confermato in una dichiarazione condivisa venerdì su X che il suo personale sta tornando alla sede centrale dell’agenzia a Vienna, in Austria.

 

Al Jazeera, in un reportage da Teheran, ha chiarito che non è ancora chiaro quanti ispettori dell’AIEA abbiano lasciato il Paese in questa «ultima» ondata di partenze. «Il linguaggio utilizzato non chiarisce se tutto o solo una parte del personale sia partito, ma sembra che alcuni di loro siano ancora in Iran», ha affermato l’emittente qatariota.

 

Sostieni Renovatio 21

 

Il direttore generale dell’AIEA, Rafael Grossi, ha esortato l’Iran a riprendere il prima possibile gli sforzi di monitoraggio e verifica, affermando che è di «cruciale importanza» che il dialogo diretto con Teheran continui.

 

«Gli ispettori sono stati ospitati a Teheran, impossibilitati a visitare i siti nucleari iraniani da quando Israele ha attaccato il Paese il 13 giugno», spiega il Wall Street Journal. «Erano alloggiati in un hotel nella capitale, ma potrebbero essere stati successivamente trasferiti in una sede delle Nazioni Unite, secondo una delle persone interpellate».

 

Tutto questo avviene dopo che la Casa Bianca di Trump ha minacciato di intraprendere ulteriori azioni militari qualora l’Iran riprendesse l’arricchimento dell’uranio, cosa che ha promesso di fare senza esitazione.

 

 

«La loro partenza rende estremamente improbabile la prospettiva di un accesso internazionale significativo ai siti nucleari iraniani, consentendogli di svolgere attività nucleari senza alcun controllo» ha riportato il WSJ. «Le attività dell’Iran sono, tuttavia, monitorate attentamente dalle agenzie di intelligence occidentali e israeliane, e l’AIEA ha accesso alle immagini satellitari dei suoi siti. Ciò solleva anche la prospettiva di una situazione di stallo sulla partecipazione dell’Iran al Trattato di non proliferazione nucleare, che gli vieta di possedere armi nucleari e richiede ispezioni regolari del suo programma atomico».

 

«Per decenni, l’Iran è stato sottoposto a rigorose ispezioni dei suoi principali siti nucleari. Gli ispettori visitavano i siti di arricchimento e controllavano le scorte di uranio arricchito ogni due giorni, assicurandosi che l’Iran non stesse dirottando materiale fissile per un’arma nucleare» ha scritto la testata economica neoeboracena.

 

Nel frattempo, l’Iran ha affermato che, pur non prevedendo ulteriori ritorsioni contro gli Stati Uniti, continuerà a svolgere attività nucleari pacifiche in quanto questione di sovranità nazionale. «Finché non ci saranno atti di aggressione perpetrati dagli Stati Uniti contro di noi, non risponderemo più », ha dichiarato giovedì a NBC News il viceministro degli Esteri Majid Takht-Ravanchi.

 

«La nostra politica sull’arricchimento non è cambiata», ha aggiunto Takht-Ravanchi in modo cruciale. «L’Iran ha tutto il diritto di arricchire il proprio territorio. L’unica cosa che dobbiamo osservare è di non optare per la militarizzazione».

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

 

 

 

 

Continua a leggere

Intelligence

I servizi segreti britannici hanno infiltrato l’agenzia atomica ONU

Pubblicato

il

Da

Un agente dei servizi segreti britannici si sarebbe infiltrato presso l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) per coordinare le sanzioni occidentali contro l’Iran. Lo riporta la testata investigativa americana The Grayzone. La notizia circola nel circuito di informazione russo ma è introvabile presso testate occidentali.   Il sito di informazione statunitense ha citato documenti trapelati che descrivono un agente dell’MI6 e il suo ruolo all’interno dell’organismo di controllo delle Nazioni Unite.   Il curriculum dell’agente sarebbe emerso da una serie di documenti riservati trapelati, che dettagliavano le operazioni di Torchlight, un’organizzazione di intelligence britannica. L’individuo sarebbe stato coinvolto persino nella copertura del ruolo dell’intelligence britannica nella morte della principessa Diana (!) e accusato dalle autorità greche di aver orchestrato il rapimento e la tortura di immigrati pakistani ad Atene.

Sostieni Renovatio 21

Secondo quanto riportato dal suo curriculum, l’uomo avrebbe anche «guidato grandi team interagenzia per identificare e contrastare la diffusione della tecnologia delle armi nucleari, chimiche e biologiche», anche attraverso «il supporto all’AIEA e all’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW)».   L’agente avrebbe avuto un ruolo chiave nell’organizzare le sanzioni contro l’Iran, secondo quanto riportato, «costruendo relazioni altamente efficaci e di reciproco sostegno tra il governo e con i principali colleghi statunitensi, europei, mediorientali ed estremo-orientali per la strategia» tra il 2010 e il 2012. Si attribuisce inoltre il merito di aver reso possibile «l’importante successo diplomatico dell’accordo sul nucleare e sulle sanzioni iraniano».   Durante il periodo in cui l’agente ha operato presso il Centro Antiproliferazione del Ministero degli Esteri britannico, si sarebbe verificato un aumento significativo delle sanzioni occidentali e delle operazioni segrete contro gli scienziati iraniani. In quel tempo, gli omicidi e i sabotaggi israeliani si intensificarono, mentre Stati Uniti e Unione Europea applicavano dure sanzioni economiche.   L’Iran ha a lungo accusato l’AIEA di collaborare con i suoi avversari, sostenendo che l’agenzia abbia fornito a Israele informazioni sensibili, come l’identità di scienziati nucleari e dettagli su infrastrutture strategiche, colpite il mese scorso da attacchi aerei israeliani e americani.   Il 12 giugno, l’AIEA ha accusato l’Iran di aver violato il Trattato di non proliferazione nucleare, senza però fornire prove concrete di un programma di armamento nucleare. Il giorno successivo, Israele ha condotto attacchi contro scienziati nucleari iraniani e impianti di arricchimento dell’uranio. L’Iran ha respinto le accuse e ha risposto agli attacchi.   Il 22 giugno, gli Stati Uniti hanno partecipato all’operazione israeliana. Il conflitto, durato 12 giorni, si è concluso la settimana scorsa con un cessate il fuoco mediato dagli Stati Uniti, finora rispettato.   In risposta, Teheran ha interrotto la collaborazione con l’AIEA, vietando l’ingresso nel Paese al Direttore Generale Rafael Grossi e decidendo di sospendere il monitoraggio regolare dei suoi siti nucleari. Il portavoce del Ministero degli Esteri iraniano, Esmail Baghaei, ha criticato Grossi per aver pubblicato un «rapporto fazioso», utilizzato da Israele come pretesto per il suo attacco «illegale».   Particolare la parte che parla della morte della principessa Diana. The Grayzone riporta un articolo del 2001 che sosteneva che l’uomo sarebbe «arrivato a Parigi settimane prima del fatale incidente automobilistico della principessa Diana in città il 31 agosto 1997, e fu successivamente accusato di aver condotto “operazioni di informazione” per deviare le diffuse speculazioni pubbliche sul fatto che l’Intelligence britannica fosse responsabile della sua morte».   Il mistero della morte di Lady Diana, che un tempo tanto appassionava il pubblico mondiale, è oramai una realtà totalmente dimenticata, nonostante le continue rivelazioni uscite negli anni.   A quel tempo era legittimo parlare di «complotti»: bisogna ricordare comi perfino in certa stampa mainstream, di dubbi ve ne fossero pochi: la morte di Diana fu innescata dal suo matrimonio programmato con il jetsetter musulmano Dodi al-Fayed, figlio di un controverso ricco imprenditore egiziano attivo a Londra e di Samira Khasoggi, sorella di Adnan Khashoggi, trafficante d’armi saudita e playboy internazionale (con prede ambitissime come Farrah Fawcett, Raquel Welch, Brooke Shields e Lory Del Santo) che fu per un certo periodo considerato l’uomo più ricco del mondo.

Aiuta Renovatio 21

Secondo alcuni Kashoggi gestiva nel suo yacht (poi comprato da Donald Trump…) un sistema di ricatto internazionale, con belle signorine che incontravano i potenti della Terra – in pratica il modello Esptein, una costante del mondo dell’Intelligence. Dodi era quindi cugino di primo grado di Jamal Khashoggi, l’editorialista del Washington Post che secondo la CIA fu squartato al consolato saudita di Istanbul su ordine del principe di Riyadh Mohammed bin Salman, il celebre amico di Matteo Renzi.   La famiglia Khashoggi, prima di cadere in disgrazia con l’ascesa di MbS, era stata praticamente tra le più potenti in Arabia Saudita, con rapporti eccellenti, grazie ai traffici di zio Adnan, con elementi dello Stato profondo americano (fu coinvolto nello scandalo Iran-Contra) e con mezzo mondo – per esempio con le Filippine del presidente Ferdinand Marcos.   Diana, quindi, in casa non si stava portando solo un boyfriend islamico, ma un pezzo di finanza e di geopolitica enorme, con accenti wahabiti e statunitensi.   Ma questa è una storia passata. Altre attività, magari portate avanti dagli stessi soggetti, ora impegnano il mondo delle ombre tra Albione e il resto del pianeta.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di IAEA Imagebank via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic  
Continua a leggere

Più popolari