Eugenetica
Ecco il Tinder genetico
George Church, genetista di Harvard conosciuto per i suoi studi volti a invertire il processo d’invecchiamento, sta lavorando a un’applicazione che potrebbe eliminare per sempre alcune malattie, mettendo in collegamento i potenziali partner sulla base della compatibilità dei loro DNA. L’applicazione formerà le coppie di persone con meno probabilità di dare alla luce figli con malattie o disabilità.
Il genetista harvardiano George Church sta lavorando a un’applicazione che potrebbe eliminare per sempre alcune malattie, mettendo in collegamento i potenziali partner sulla base della compatibilità dei loro DNA
Recentemente Church è stato ospite della trasmissione 60 Minutes dove è stato stuzzicato dal conduttore Scott Pelley con domande sul suo laboratorio di Harvard, dove insieme a 100 ricercatori sta creando un intero organo partendo dalle sue cellule. Lo scopo, dice il genetista, è creare organi che non presentino più il rischio di rigetto.
Questo procedimento di gene editing – cambiare lo stato originario delle cellule trasformandole in cellule staminali simili a quelle fetali che non sono ancora un organo specifico – è un territorio relativamente sicuro, se paragonato ad altre idee di Church come la riproduzione selettiva con l’aiuto di un’app.
L’app progettata da Church accoppierà due amanti basandosi sulla sequenza del loro genoma anziché sulla passione per lo stesso film o per il tennis. L’idea è che se due persone possono avere figli con mutazioni genetiche, non rappresentano una buona unione.
In pratica, par di capire, si tratta di una sorta di Tinder eugenetico.
L’app progettata da Church accoppierà due amanti basandosi sulla sequenza del loro genoma anziché sulla passione per lo stesso film o per il tennis
«Non si verrebbe a sapere chi non è compatibile», ha spiegato Church a 60 Minutes, «Solo chi lo è».
Scrive Popular Mechanics che l’applicazione «prende alcune idee che potreste aver sentito a scuola durante le lezioni di biologia, inclusa l’espressione dei geni dominanti prima dei recessivi. È per questo che le mutazioni o gli errori nel codice genetico sono rari. Mentre molte malattie, come l’anemia delle cellule falciformi e la fibrosi cistica, sono genetiche, anche alcune caratteristiche del nostro aspetto fisico sono il risultato di mutazioni, come i capelli rossi».
L’idea è che se due persone possono avere figli con mutazioni genetiche, non rappresentano una buona unione
«Sta quindi suggerendo che con il sequenziamento del genoma e le unioni corrette, tutte quelle malattie potrebbero sparire?», chiede il giornalista TV Pelley. Il genetista Church ha risposto: «Esatto. Sono circa 7.000 malattie. Il 5% della popolazione. Miliardi di dollari l’anno, nel mondo».
La stessa rivista americana che riporta la notizia comprende subito che così si entra pienamente in quell’eugenetica che fu orizzonte umano della Germania nazionalsocialista.
«L’idea di eliminare tutte le malattie può sembrare fantascienza, ma guardando attentamente notiamo che si avvicina troppo ai tentativi di Adolf Hitler di creare la razza ariana, ritenuta superiore. L’app di Church promuove l’idea della procreazione selettiva».
«L’app di Church promuove l’idea della procreazione selettiva»
L’Eugenetica è il pensiero per cui bisogna perpetrare esclusivamente le qualità desiderabili nella razza umana, di solito tramite forme di controllo riproduttivo. Le modalità possono essere molteplici, dalla scelta di adottare bambini a causa di precedenti di psicosi in famiglia o i governi autoritari che obbligano i cittadini ritenuti indesiderabili per la società a sottoporsi alla sterilizzazione forzata.
Si tratta di una sorta di Tinder eugenetico
«Penso che dopo la Seconda Guerra mondiale abbiamo capito che non dovremmo farlo», dice al The Daily Beast la professoressa di etica di Fordham, Elizabeth Yuko, che sottolinea come i tratti desiderabili siano soggettivi e che l’intera faccenda della riproduzione selettiva possa diventare problematica.
«Non sono chiare le condizioni o le malattie da esaminare», afferma Yuko. «Chi stila la lista? Cos’è indesiderabile? Significa classificare le persone in umani accettabili e non accettabili».
Come da programma, la Cultura della Morte assieme alla «libertà sessuale» serve il controllo della popolazione e finanche l’ingegneria genetica
Aggiungiamo che non sono ancora chiari tutti i meccanismi delle genetica, e soprattutto l’interrelazione tra geni. Ma questo ai Frankenstein come Church – colui che, come specificato nel suo libro-manifesto Regenesis, vuole riportare in vita il Mammuth e creare degli esseri umani biochimicamente opposti a noi così da eliminare ogni malattia (i cosiddetti «mirror humans») – non sembra interessare.
Nel frattempo, alla popolazione verrà servita un Tinder nazista. Come da programma, la Cultura della Morte assieme alla «libertà sessuale» serve il controllo della popolazione e finanche l’ingegneria genetica.
Eugenetica
Il Congresso USA non estenderà la fecondazione in vitro per i militari. Ma i supersoldati geneticamente modificati sono dietro l’angolo
Il prossimo National Defense Authorization Act (NDAA) non includerà i fondi per estendere la fecondazione in vitro (IVF) distruttiva per gli embrioni tra i membri dell’esercito statunitense, ha concordato il Congresso.
A marzo, il Dipartimento per gli Affari dei Veterani (VA) dell’amministrazione Biden aveva annunciato che «offrirà benefici di fecondazione in vitro ai veterani qualificati indipendentemente dallo stato civile» – comprese le persone single, gli omosessuali e gli individui con confusione di genere – e consentirà loro di utilizzare sperma, ovuli o embrioni di donatori, un’inversione delle vecchie regole che limitavano la IVF ai militari sposati il cui servizio militare aveva portato a una condizione di salute che li rendeva sterili ma ancora in grado di produrre i propri ovuli o sperma.
Una manciata di repubblicani della Camera si era opposta all’epoca e, con una nuova maggioranza repubblicana destinata ad assumere il controllo del Congresso a gennaio, il mese scorso pubblicarono una lettera ai membri più importanti delle commissioni di entrambi i partiti, esortandoli a non includere alcuna disposizione che estendesse la IVF nei prossimi stanziamenti annuali per le forze armate, in particolare una disposizione approvata dalla Camera chiamata Sezione 701, definendola una «drammatica espansione della fecondazione in vitro che costerà ai contribuenti circa 1 miliardo di dollari all’anno».
Sostieni Renovatio 21
Nella lettera si sottolinea che la fecondazione in vitro resta «fortemente non regolamentata» e «senza linee guida etiche» negli Stati Uniti, ma fino ad oggi i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC, l’ente epidemiologico USA) non hanno risposto alle «domande fondamentali» dei legislatori sul settore.
Nel weekend, i legislatori hanno pubblicato un NDAA finale di 1.813 pagine che rappresenta un compromesso su numerosi punti tra entrambi i partiti e entrambe le camere del Congresso. Tra questi, non è stata adottata alcuna proposta per espandere la fecondazione in vitro nelle forze armate.
La senatrice democratica dello Stato di Washington Patty Murray ha espresso frustrazione per l’esito, ma si è consolata con il fatto che i democratici sono riusciti a escludere «ogni sorta di clausola dannosa che avrebbe limitato la possibilità delle donne in uniforme» di ottenere aborti.
Il processo di fecondazione in vitro è considerato da cattolici e altri cristiani come gravemente immorale, poiché comporta la creazione consapevole di decine di embrioni umani «in eccesso» che vengono poi uccisi. Inoltre, i bambini non ancora nati vengono trattati come merci da barattare. Infine, c’è il tema teologico non indifferente, per quanto ignorato, della separazione della sessualità dalla procreazione.
Si stima che più di un milione di embrioni siano congelati in deposito negli Stati Uniti dopo la fecondazione in vitro e che fino al 93% di tutti gli embrioni creati tramite IVF vengano infine distrutti: si tratta, quindi, di un’ecatombe con numeri ben superiori a quelli dell’aborto.
Con solo una manciata di eccezioni, la maggior parte dei repubblicani nazionali si è affrettata a dichiarare il proprio sostegno alla fecondazione in vitro dopo che una sentenza della Corte Suprema dell’Alabama secondo cui gli embrioni congelati erano qualificati come bambini in una causa per morte ingiusta ha spinto la questione sotto i riflettori nazionali, di fatto bloccando una grande parte della filiera della riproduzione artificiale.
A guidare la carica è stato il presidente di ritorno Donald Trump, che si è presentato come un «leader della fecondazione» e ha persino promesso di promulgare un nuovo diritto federale alla fecondazione in vitro, sia tramite sussidi diretti che tramite un mandato assicurativo.
Come riportato da Renovatio 21, la IVF ha un mercato che si aggira intorno ai 24 miliardi.
Programmi di preservazione criogenica dei gameti sono stati offerti in precedenza ai soldati USA, a cui viene quindi implicitamente promesso di poter avere in futuro figli in provetta qualora perdano le funzionalità genitali in battaglia.
Aiuta Renovatio 21
Questione mai esplorata da media, politici ed esperti, ma alla quale Renovatio 21 si è interessata è quella del piano incrinato tra IVF militare e cosiddetti «supersoldati»: se alle famiglie militari viene data l’opzione di fare in figli in laboratorio, perché non accettare delle «piccole» modifiche genetiche, di modo da farne dei soldati (o degli atleti, degli studenti, etc.) leggermente migliori?
In tale prospettiva, l’eugenetica non ha più il significato narcisista borghese che conosciamo («voglio un figlio perfetto»), ma è giustificabile in un’ottica di sentimento nazionale («voglio un figlio che possa servire al meglio la patria»).
Tuttavia, come noto, ciò era esattamente la base dell’eugenetica dei Lebensborn delle SS di Heinrich Himmler, a dimostrazione che il nazismo fu grande anticipatore della follia aberrante del mondo moderno.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Autismo
Autismo, 28enne olandese sarà uccisa con il suicidio assistito: i medici la ritengono che «incurabile»
Sostieni Renovatio 21
«Quindi io mi chiedo, e sono conscio della forza di questa mia domanda: quanti anni ci vorranno prima che i bambini autistici finiranno in questo calderone?» domandavamo nel 2017. L’eutanasia dei bambini autistici sarà una proposta che la realtà globale comincerà a discutere, e ad accettare, a brevissimo. Il cittadino del futuro è dipendente, prevedibile, domestico – e soprattutto spendibile. Scartabile a piacere, eliminabile magari pure con l’assenso dei famigliari. Il Regno Sociale di Satana passa anche da qui.Autismo ed eutanasia infantile. Intervento di Roberto Dal Bosco dal convegno di Renovatio 21 «Vaccini fra obbligo e libertà di scelta», Reggio Emilia, 9 settembre 2017 pic.twitter.com/5aYBo27Gb8
— Renovatio 21 (@21_renovatio) April 17, 2024
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Eugenetica
40 parlamentari britannici firmano un emendamento per porre fine all’aborto per i bambini con sindrome di Down
Quaranta parlamentari nel Regno Unito hanno firmato un emendamento che limiterebbe gli aborti tardivi dei bambini non ancora nati con diagnosi di sindrome di Down e fornirebbe loro le stesse modeste protezioni dei bambini britannici senza disabilità. Lo riporta LifeSite.
La proposta di emendamento al disegno di legge sulla giustizia penale del governo è stata avviata dal deputato conservatore Sir Liam Fox e sostenuta da parlamentari di tutti i partiti, tra cui laburisti, SNP (Partito nazionale scozzese), Liberal democratici e DUP (Partito unionista democratico).
«C’è un notevole sostegno trasversale ai partiti per rimuovere un’anomalia nella legge britannica che consente alle persone con sindrome di Down di abortire fino a 40 settimane», ha detto Sir Fox, ex segretario alla difesa ed ex segretario di stato per il commercio internazionale.
Sostieni Renovatio 21
«Molti di noi credono che ciò sia completamente contrario allo scopo della nostra legislazione sull’uguaglianza e tratti le persone con sindrome di Down come cittadini di seconda classe quando si tratta dei loro diritti».
«Il mio emendamento eliminerebbe un’anomalia di cui molti non sapevano nemmeno l’esistenza e invierebbe un segnale sui valori che condividiamo nel sistema politico del nostro Paese», ha aggiunto.
Sir Fox è nato in Scozia in una famiglia cattolica di origini irlandesi.
L’emendamento proposto sarà votato e dibattuto come parte del più ampio disegno di legge sulla giustizia penale, che dovrebbe tornare alla Camera dei Comuni, la camera bassa del parlamento britannico, a metà aprile, dopo l’attuale pausa pasquale.
Secondo la legge britannica sull’aborto, i bambini non ancora nati possono essere abortiti fino alla 24a settimana di gravidanza. Tuttavia, sempre secondo la legge attuale, i bambini con diagnosi di sindrome di Down possono essere abortiti fino alla nascita.
L’emendamento di Fox ridurrebbe il limite di tempo per i bambini che soffrono di questa condizione genetica a 24 settimane.
Secondo le ultime statistiche sull’aborto, nel Regno Unito nel 2021 sono stati abortiti 859 bambini con diagnosi di sindrome di Down, con un aumento del 24% rispetto al 2020.
Inoltre, le statistiche mostrano un picco del 71% negli aborti di bambini con sindrome di Down alla 24a settimana di gestazione o oltre. Tali aborti sono aumentati da 14 nel 2020 a 24 l’anno successivo.
Tuttavia, i numeri reali potrebbero essere significativamente più alti di quanto indicano le statistiche ufficiali, secondo Don’t Screen Us Out («Non escludeteci»), un gruppo di difesa che si batte per la parità di diritti per le persone affette da sindrome di Down.
Aiuta Renovatio 21
Uno studio del 2013 ha mostrato che degli 886 bambini con sindrome di Down abortiti in Inghilterra e Galles nel 2010, solo 482 sono stati ufficialmente registrati nelle statistiche del governo. La sottostima degli aborti legati ad «anomalie fetali» è stata confermata in un’analisi del 2014 del Dipartimento di sanità e assistenza sociale.
Lynn Murray, portavoce dell’organizzazione Don’t Screen Us Out, ha dichiarato che «questo è un cambiamento importante alla legge, ed è fantastico vedere così tanti parlamentari sostenere questo cambiamento».
«Pochissime persone sono consapevoli di questa parte discriminatoria della nostra legge che individua i bambini con disabilità, compresa la sindrome di Down, consentendo loro di essere selezionati mediante l’aborto fino alla nascita».
Come madre di una figlia di 24 anni con sindrome di Down, la signora Murray vede «ogni giorno il valore unico che porta alla nostra famiglia e l’impatto positivo che ha sugli altri intorno a lei».
Come riportato da Renovatio 21, perfino i media mainstream, fautori dell’aborto e inconsapevoli continuatori dell’opera eugenetica dello Hitler, stanno realizzando che, in effetti, l’aborto massivo dei down è vera e propria eugenetica. In una società, peraltro, dove vige la condizione dei down celebrati per i loro risultati e al contempo massacrati impunemente nel grembo materno.
Recenti studi di paleontologia genetica hanno provato che gli uomini preistorici trattavano i bimbi down con rispetto: la società moderna, quindi, si conferma come una mortale regressione verso la disumanizzazione e il culto della morte.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine su licenza Envato
-
Morte cerebrale2 settimane fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero2 settimane fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender2 settimane fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
Salute2 settimane fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Spirito2 settimane fa
Partita la messa «in comunione con la delegata episcopale»
-
Spirito7 giorni fa
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
-
Reazioni avverse2 settimane fa
Un bambino è morto durante la sperimentazione clinica del vaccino Moderna contro il COVID: la FDA lo sapeva?
-
Ambiente2 settimane fa
Immagini dall’inferno di fuoco di Los Angeles: è un effetto della siccità artificiale?