Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Ecco i Paesi che hanno già l’obbligo vaccinale dichiarato

Pubblicato

il

 

 

 

 

 

L’Italia con il DL 44 è stata tra i primi Paesi a istituire un, sia pur per ora parziale, obbligo vaccinale: solo una parte della popolazione, i sanitari, è costretta alla siringa. Sappiamo che è solo questione di tempo: l’obbligo è come un virus epidemico, è contagioso.

 

Al punto che potremmo dire che, dentro la società italiana e in ogni altra Nazione terrestre, il vero virus è quello dell’obbligo vaccinale.

 

Dentro la società italiana e in ogni altra Nazione terrestre, il vero virus è quello dell’obbligo vaccinale

Passiamo in rassegna qualche esempio, preso da ogni angolo del mondo.

 

L’obbligo vaccinale in USA

Il presidente americana Biden ha annunciato giovedì che tutti i dipendenti federali dovranno essere vaccinati o dovranno sottoporsi a nuovi regolamenti in fatto di tamponi, mascherine e distanziamento sociale: la motivazione, ovviamente, gliela fornisce la diffusione della cosiddetta variante Delta, nonché le geremiadi dei media progressisti e del Partito Democratico riguardo al rallentamento dei tassi di vaccinazione contro il COVID – cosa di cui magari incolpano la destra, Trump, e gli americani delle zone rurali definiti per partito preso «bigotti».

 

Le nuove regole interesseranno più di 4 milioni di americani. I dipendenti e gli appaltatori federali sia negli Stati Uniti che all’estero dovranno condividere il loro stato di vaccinazione.

Le nuove regole interesseranno più di 4 milioni di americani. I dipendenti e gli appaltatori federali sia negli Stati Uniti che all’estero dovranno condividere il loro stato di vaccinazione.

 

«Coloro che non sono vaccinati non verranno licenziati, ma dovranno affrontare restrizioni volte a incoraggiarli a fare il vaccino» scrive il Washington Post, con la sincerità di mettere insieme le parole «restrizioni» e «incoraggiare».

 

Il Pentagono ha annunciato giovedì sera che a tutto il personale militare e civile sarà chiesto di attestare il proprio stato di vaccinazione; coloro che non lo faranno saranno tenuti a indossare la mascherina, mantenere la distanza fisica e saranno regolarmente obbligati al tampone.

 

Si parla quindi dell’aggiunta dei vaccini contro il coronavirus «all’elenco completo dei requisiti per il personale militare».

 

L’amministrazione Biden aveva sperato di vaccinare almeno il 70% del pubblico entro l’inizio di luglio, ma alcune parti degli Stati Uniti non sono ancora vicine a tale obiettivo. Nel complesso, circa la metà del paese è completamente vaccinata

L’amministrazione Biden aveva sperato di vaccinare almeno il 70% del pubblico entro l’inizio di luglio, ma alcune parti degli Stati Uniti non sono ancora vicine a tale obiettivo. Nel complesso, circa la metà del paese è completamente vaccinata.

 

L’obbligo vaccinale in Indonesia

L’Indonesia ha reso obbligatorie le vaccinazioni contro il coronavirus a febbraio, poiché il sud-est asiatico ha dovuto affrontare una picco dei numeri dei cosiddetti contagiati.

 

Tutte le persone idonee a ricevere le iniezioni devono riceverle, ha affermato il governo, e coloro che si rifiutano possono incorrere in sanzioni tra cui multe e sospensione o ritardo dei programmi di assistenza sociale e dei servizi governativi, scrive Bloomberg.

 

L’Indonesia ha reso obbligatorie le vaccinazioni contro il coronavirus a febbraio

I governi locali hanno il potere di decidere sulle punizioni.

 

L’Indonesia, il quarto Paese più grande del mondo, ha dato il via alla sua campagna di vaccinazione a metà gennaio, quando il presidente Joko Widodo è diventato il primo indonesiano a ricevere il vaccino cinese Sinovac.

 

A metà febbraio, quando è stato annunciato l’obbligo, l’Indonesia aveva somministrato più di 1,7 milioni di colpi su una popolazione di circa 276 milioni.

 

I critici hanno condannato quello che hanno definito un approccio dalla mano pesante che avrebbe penalizzato i poveri e hanno sollevato preoccupazioni sull’efficacia del vaccino Sinovac, l’unico disponibile al momento.

A metà febbraio, quando è stato annunciato l’obbligo, l’Indonesia aveva somministrato più di 1,7 milioni di colpi su una popolazione di circa 276 milioni

 

Dopo più di cinque mesi dall’inizio del mandato, circa 19 milioni di persone, ovvero circa il 7% della popolazione, sono completamente vaccinate.

 

«Non è chiaro quanto possa essere efficace un obbligo generale quando il Paese ha abbastanza vaccini per inoculare solo una frazione della sua popolazione» scrive il WaPo.

 

Alla fine del mese scorso erano arrivate circa 119 milioni di dosi dei vaccini Sinovac e AstraZeneca e gli Stati Uniti hanno donato 4,5 milioni di dosi del vaccino Moderna a luglio.

La variante Delta ha alimentato statistiche catastrofiche sulle infezioni in Indonesia nelle ultime settimane. Gli operatori sanitari sarebbero, secondo i numeri, tra i più colpiti, nonostante – sorpresa! – abbiano avuto la priorità per le vaccinazioni

 

La variante Delta ha alimentato statistiche catastrofiche sulle infezioni in Indonesia nelle ultime settimane. Gli operatori sanitari sarebbero, secondo i numeri, tra i più colpiti, nonostante – sorpresa! – abbiano avuto la priorità per le vaccinazioni.

 

In totale, secondo i numeri forniti, il Paese ha segnalato circa 3,3 milioni di casi di coronavirus e oltre 90.000 morti.

 

Una città al di fuori di Jakarta ha organizzato un evento di vaccinazione di massa per 25.000 persone alla fine di giugno come parte dello sforzo del Paese per aumentare le vaccinazioni giornaliere a 1 milione di dosi a luglio e 2 milioni ad agosto, ha riferito l’Associated Press.

 

 

L’obbligo vaccinale in Turkmenistan

Se hai 18 anni o più e vivi in ​​Turkmenistan, devi fare il vaccino contro il coronavirus a meno che tu non abbia un’esenzione medica.

 

Se hai 18 anni o più e vivi in ​​Turkmenistan, devi fare il vaccino contro il coronavirus a meno che tu non abbia un’esenzione medica

Questo è secondo un annuncio del ministero della Sanità all’inizio di questo mese nel Paese dell’Asia centrale, poiché i casi nella regione più ampia stavano aumentando, secondo quanto riportato da Reuters.

 

Tuttavia, c’è una bella stramberia nei numeri forniti dal Paese: il Turkmenistan non ha ufficialmente riportato casi o decessi di coronavirus.

 

Il governo di Ashgabat continua a negare che il virus vi circoli. Tuttavia, per mesi ha imposto restrizioni che hanno chiuso i ristoranti e vietato i viaggi in autobus e treno tra le regioni, secondo l’agenziaFrance-Presse.

 

Secondo Reuters, il Turkmenistan si è procurato vaccini dalla Russia e dalla Cina.

C’è una bella stramberia nei numeri forniti dal Paese: il Turkmenistan non ha ufficialmente riportato casi o decessi di coronavirus

 

È difficile trovare dati che possano far comprendere i progressi della sua campagna di vaccinazione. E la cifra del governo per la popolazione totale del Paese – circa 6 milioni – è contestata.

 

L’ultimo aggiornamento dell’OMS sulla campagna di vaccinazione del Turkmenistan è arrivato ad aprile, quando erano state somministrate circa 42.000 dosi di vaccino.

 

 

L’obbligo vaccinale in Russia

In Russia –Paese natale del primo vaccino anti-COVID, lo Sputnik – le autorità hanno posto l’onere sulle imprese.

 

In Russia –Paese natale del primo vaccino anti-COVID, lo Sputnik – le autorità hanno posto l’onere sulle imprese

Non si tratta di ordini provenienti dal centro di potere: almeno all’apparenza, non è il Cremlino a diradare gli obblighi, sono piuttosto enti locali minori.

 

Alla fine di giugno, il sindaco di Mosca ha ordinato ai datori di lavoro nei settori chiave dei servizi e della vendita al dettaglio di garantire che almeno il 60% dei dipendenti fosse completamente vaccinato entro metà agosto. Decine di province hanno seguito l’esempio.

 

Mosca ha anche imposto misure rigorose, tra cui mascherine e un obbligo di guanti che è stato revocato solo lo scorso venerdì.

 

I datori di lavoro che non riescono a raggiungere l’obiettivo della vaccinazione potrebbero subire dure punizioni e i lavoratori che rifiutano i vaccini devono affrontare minacce di sospensione.

 

Il sindaco di Mosca ha ordinato ai datori di lavoro nei settori chiave dei servizi e della vendita al dettaglio di garantire che almeno il 60% dei dipendenti fosse completamente vaccinato entro metà agosto

Quando le regole hanno iniziato a prendere forma, l’11% dei russi era stato completamente vaccinato, anche se i vaccini russi sono gratuiti e sono ampiamente disponibili da mesi. Ora, quel tasso è del 16,4%.

 

Diverse centinaia di persone hanno manifestato a Mosca contro l’obbligo vaccinale lo scorso lunedì durante una protesta guidata dai comunisti.

 

Un sondaggio dell’agenzia di ricerca e lavoro Superjob con sede a Mosca il 21 luglio ha rilevato che il 55%dei russi si è opposto all’inoculazione obbligatoria.

 

Rimane una diffusa esitazione sul vaccino: un altro sondaggio di questo mese ha rilevato che circa un terzo dei russi non era disposto a prendere il vaccino in nessuna circostanza, mentre il 26% lo farebbe solo se fosse necessario per continuare a lavorare o essere assunto.

 

 

L’obbligo vaccinale in Francia

I legislatori francesi hanno approvato lunedì la legge che darà alle persone vaccinate un accesso privilegiato a ristoranti, caffè, trasporti tra città e altri luoghi a partire da agosto.

I legislatori francesi hanno approvato lunedì la legge che darà alle persone vaccinate un accesso privilegiato a ristoranti, caffè, trasporti tra città e altri luoghi a partire da agosto.

 

Le persone che desiderano entrare in quei luoghi potranno fornire un recente test negativo del coronavirus o una prova di immunità attraverso l’infezione, ma tutti gli altri saranno banditi.

 

Il presidente francese Emmanuel Macron ha affermato che l’obiettivo del «pass sanitario» è aumentare i tassi di vaccinazione che avevano iniziato a stabilizzarsi.

 

Gli operatori sanitari dovranno farsi vaccinare e possono essere sospesi se non sono stati vaccinati entro il 15 settembre.

 

Circa il 60% della popolazione ha ora ricevuto almeno una dose in un Paese precedentemente noto come una delle nazioni europee più scettiche sui vaccini

 

Gli operatori sanitari francesi dovranno farsi vaccinare e possono essere sospesi se non sono stati vaccinati entro il 15 settembre

Come riportato da Renovatio 21, le proteste in Francia non sono state di poco conto. Lo scorso sabato scorso centinaia di migliaia di persone hanno protestato contro l’introduzione delle misure di controllo tecnosanitario. Marine Le Pen ha definito il piano «un attacco alle libertà e all’uguaglianza tra i cittadini».

 

No green pass, immagini dalle manifestazioni del 31 luglio

 

Elisabetta Frezza: Gioventù terminali, generazioni telecomandate, artificializzate, geneticamente modificate. Formare il ritorno degli uomini liberi

 

Vaccini ai sanitari, l’obiezione necessaria

 

Sanitari, sindacato diffida il Veneto

Prime note sull’obiezione di coscienza all’obbligo vaccinale

 

 

Immagine © Renovatio 21

 

Continua a leggere

Geopolitica

La Cina snobba il ministro degli Esteri tedesco

Pubblicato

il

Da

Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha dovuto cancellare un viaggio previsto in Cina dopo che Pechino si sarebbe rifiutata di organizzare incontri di alto livello con lui, secondo quanto riportato venerdì da diversi organi di stampa.

 

Il Wadephul sarebbe dovuto partire per Pechino domenica per discutere delle restrizioni cinesi sull’esportazione di terre rare e semiconduttori, oltre che del conflitto in Ucraina.

 

«Il viaggio non può essere effettuato al momento e sarà posticipato a data da destinarsi», ha dichiarato un portavoce del Ministero degli Esteri tedesco, citato da Politico. Il Wadephullo avrebbe dovuto incontrare il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, ma l’agenda prevedeva troppo pochi incontri di rilievo.

 

Secondo il tabloide germanico Bild, i due diplomatici terranno presto una conversazione telefonica.

Aiuta Renovatio 21

Questo intoppo diplomatico si inserisce in un contesto di crescenti tensioni commerciali tra Cina e Unione Europea. Nell’ultimo anno, Bruxelles e Pechino si sono scontrate sulla presunta sovrapproduzione industriale cinese, mentre la Cina accusa l’UE di protezionismo.

 

All’inizio di questo mese, Pechino ha rafforzato le restrizioni sull’esportazione di minerali strategici con applicazioni militari, una mossa che potrebbe aggravare le difficoltà del settore automobilistico europeo.

 

La Germania è stata particolarmente colpita dal deterioramento del clima commerciale.

 

Come riportato da Renovatio 21, la Volkswagen sospenderà la produzione in alcuni stabilimenti chiave la prossima settimana a causa della carenza di semiconduttori, dovuta al sequestro da parte dei Paesi Bassi del produttore cinese di chip Nexperia, motivato da rischi per la sicurezza tecnologica dell’UE. In risposta, Pechino ha bloccato le esportazioni di chip Nexperia dalla Cina, causando una riduzione delle scorte che potrebbe portare a ulteriori chiusure temporanee di stabilimenti Volkswagen e colpire altre case automobilistiche, secondo il quotidiano.

 

Venerdì, il ministro dell’economia Katherina Reiche ha annunciato che Berlino presenterà una protesta diplomatica contro Pechino per il blocco delle spedizioni di semiconduttori, sottolineando la forte dipendenza della Germania dai componenti cinesi.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di UK Government via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Continua a leggere

Geopolitica

Vance in Israele critica la «stupida trovata politica»: il voto di sovranità sulla Cisgiordania è stato un «insulto» da parte della Knesset

Pubblicato

il

Da

La proposta di applicare la sovranità israeliana sulla Cisgiordania occupata, considerata da molti come un’equivalente all’annessione totale del territorio palestinese, ha suscitato una forte condanna internazionale, incluso un netto dissenso da parte degli Stati Uniti.   Il disegno di legge ha superato di stretta misura la sua lettura preliminare martedì, con 25 voti a favore e 24 contrari nella Knesset, composta da 120 membri. La proposta passerà ora alla Commissione Affari Esteri e Difesa per ulteriori discussioni.   Una dichiarazione parlamentare afferma che l’obiettivo del provvedimento è «estendere la sovranità dello Stato di Israele ai territori di Giudea e Samaria (Cisgiordania)».   Il momento del voto è stato significativo e provocatorio, poiché è coinciso con la visita in Israele del vicepresidente J.D. Vance, impegnato in discussioni sul cessate il fuoco a Gaza e sul centro di coordinamento gestito dalle truppe statunitensi e dai loro alleati, incaricato di supervisionare la transizione di Gaza dal controllo di Hamas. Vance ha percepito la tempistica del voto come un gesto intenzionale, accogliendolo con disappunto.

Iscriviti al canale Telegram

Anche il Segretario di Stato Marco Rubio, in visita in Israele questa settimana, ha espresso critiche prima di lasciare il Paese mercoledì, dichiarando che il disegno di legge sull’annessione «non è qualcosa che appoggeremmo».   «Riteniamo che possa rappresentare una minaccia per l’accordo di pace», ha detto Rubio, in linea con la promozione della pace in Medio Oriente sostenuta ripetutamente da Trump. «Potrebbe rivelarsi controproducente». Vance ha ribadito che «la Cisgiordania non sarà annessa da Israele» e che l’amministrazione Trump «non ne è stata affatto soddisfatta», sottolineando la posizione ufficiale.   Vance, considerato il favorito per la prossima candidatura presidenziale repubblicana dopo Trump, probabilmente ricorderà questo episodio come un momento frustrante e forse irrispettoso, specialmente in un contesto in cui la destra americana appare sempre più divisa sulla politica verso Israele.   Si dice che il primo ministro Netanyahu non sia favorevole a spingere per un programma di sovranità, guidato principalmente da politici oltranzisti legati ai coloni. In una recente dichiarazione, il Likud ha definito il voto «un’ulteriore provocazione dell’opposizione volta a compromettere i nostri rapporti con gli Stati Uniti».   «La vera sovranità non si ottiene con una legge appariscente, ma con un lavoro concreto sul campo», ha sostenuto il partito.   Tuttavia, è stata la reazione di Vance a risultare la più veemente, definendo il voto una «stupida trovata politica» e un «insulto», aggiungendo che, pur essendo una mossa «solo simbolica», è stata «strana», specialmente perché avvenuta durante la sua presenza in Israele.   Come riportato da Renovatio 21, Trump ha minacciato di togliere tutti i fondi ad Israele in caso di annessione da parte dello Stato Giudaico della West Bank, che gli israeliani chiamano «Giudea e Samaria».  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Continua a leggere

Geopolitica

Trump minaccia di togliere i fondi a Israele se annette la Cisgiordania

Pubblicato

il

Da

Israele «perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti» in caso di annessione della Giudea e della Samaria, nome con cui lo Stato Ebraico chiama la Cisgiordania, ha detto il presidente USA Donald Trump.

 

Trump ha replicato a un disegno di legge controverso presentato da esponenti dell’opposizione di destra alla Knesset, il parlamento israeliano, che prevede l’annessione del territorio conteso come reazione al terrorismo palestinese.

 

Il primo ministro Benjamin Netanyahu, sostenitore degli insediamenti ebraici in quell’area, si oppone al provvedimento, poiché rischierebbe di allontanare gli Stati arabi e musulmani aderenti agli Accordi di Abramo e al cessate il fuoco di Gaza.

 

Netanyahu ha criticato aspramente il disegno di legge, accusando i promotori di opposizione di una «provocazione» deliberata in concomitanza con la visita del vicepresidente statunitense J.D. Vance. (Lo stesso Vance ha qualificato il disegno di legge come un «insulto» personale)

Sostieni Renovatio 21

«I commenti pubblicati giovedì dalla rivista TIME sono stati espressi da Trump durante un’intervista del 15 ottobre, prima dell’approvazione preliminare alla Knesset di mercoledì – contro il volere del primo ministro – di un disegno di legge che estenderebbe la sovranità israeliana a tutti gli insediamenti della Cisgiordania» ha scritto il quotidiano israeliano Times of Israel.

 

Evidenziando l’impazienza dell’amministrazione verso tali iniziative, il vicepresidente di Trump, J.D. Vance, ha dichiarato giovedì, lasciando Israele, che il voto del giorno precedente lo aveva «offeso» ed era stato «molto stupido».

 

«Non accadrà. Non accadrà», ha affermato Trump a TIME, in riferimento all’annessione. «Non accadrà perché ho dato la mia parola ai Paesi arabi. E non potete farlo ora. Abbiamo avuto un grande sostegno arabo. Non accadrà perché ho dato la mia parola ai paesi arabi. Non accadrà. Israele perderebbe tutto il sostegno degli Stati Uniti se ciò accadesse».

 

Vance ha precisato che gli era stato descritto come una «trovata politica» e «puramente simbolica», ma ha aggiunto: «Si tratta di una trovata politica molto stupida, e personalmente la considero un insulto».

 

Gli Emirati Arabi Uniti, che hanno guidato i Paesi arabi e musulmani negli Accordi di Abramo, si oppongono da tempo all’annessione della Cisgiordania, sostenendo che renderebbe vani i futuri negoziati di pace nella regione.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Più popolari