Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Ecco i Paesi che hanno già l’obbligo vaccinale dichiarato

Pubblicato

il

 

 

 

 

 

L’Italia con il DL 44 è stata tra i primi Paesi a istituire un, sia pur per ora parziale, obbligo vaccinale: solo una parte della popolazione, i sanitari, è costretta alla siringa. Sappiamo che è solo questione di tempo: l’obbligo è come un virus epidemico, è contagioso.

 

Al punto che potremmo dire che, dentro la società italiana e in ogni altra Nazione terrestre, il vero virus è quello dell’obbligo vaccinale.

 

Dentro la società italiana e in ogni altra Nazione terrestre, il vero virus è quello dell’obbligo vaccinale

Passiamo in rassegna qualche esempio, preso da ogni angolo del mondo.

 

L’obbligo vaccinale in USA

Il presidente americana Biden ha annunciato giovedì che tutti i dipendenti federali dovranno essere vaccinati o dovranno sottoporsi a nuovi regolamenti in fatto di tamponi, mascherine e distanziamento sociale: la motivazione, ovviamente, gliela fornisce la diffusione della cosiddetta variante Delta, nonché le geremiadi dei media progressisti e del Partito Democratico riguardo al rallentamento dei tassi di vaccinazione contro il COVID – cosa di cui magari incolpano la destra, Trump, e gli americani delle zone rurali definiti per partito preso «bigotti».

 

Le nuove regole interesseranno più di 4 milioni di americani. I dipendenti e gli appaltatori federali sia negli Stati Uniti che all’estero dovranno condividere il loro stato di vaccinazione.

Le nuove regole interesseranno più di 4 milioni di americani. I dipendenti e gli appaltatori federali sia negli Stati Uniti che all’estero dovranno condividere il loro stato di vaccinazione.

 

«Coloro che non sono vaccinati non verranno licenziati, ma dovranno affrontare restrizioni volte a incoraggiarli a fare il vaccino» scrive il Washington Post, con la sincerità di mettere insieme le parole «restrizioni» e «incoraggiare».

 

Il Pentagono ha annunciato giovedì sera che a tutto il personale militare e civile sarà chiesto di attestare il proprio stato di vaccinazione; coloro che non lo faranno saranno tenuti a indossare la mascherina, mantenere la distanza fisica e saranno regolarmente obbligati al tampone.

 

Si parla quindi dell’aggiunta dei vaccini contro il coronavirus «all’elenco completo dei requisiti per il personale militare».

 

L’amministrazione Biden aveva sperato di vaccinare almeno il 70% del pubblico entro l’inizio di luglio, ma alcune parti degli Stati Uniti non sono ancora vicine a tale obiettivo. Nel complesso, circa la metà del paese è completamente vaccinata

L’amministrazione Biden aveva sperato di vaccinare almeno il 70% del pubblico entro l’inizio di luglio, ma alcune parti degli Stati Uniti non sono ancora vicine a tale obiettivo. Nel complesso, circa la metà del paese è completamente vaccinata.

 

L’obbligo vaccinale in Indonesia

L’Indonesia ha reso obbligatorie le vaccinazioni contro il coronavirus a febbraio, poiché il sud-est asiatico ha dovuto affrontare una picco dei numeri dei cosiddetti contagiati.

 

Tutte le persone idonee a ricevere le iniezioni devono riceverle, ha affermato il governo, e coloro che si rifiutano possono incorrere in sanzioni tra cui multe e sospensione o ritardo dei programmi di assistenza sociale e dei servizi governativi, scrive Bloomberg.

 

L’Indonesia ha reso obbligatorie le vaccinazioni contro il coronavirus a febbraio

I governi locali hanno il potere di decidere sulle punizioni.

 

L’Indonesia, il quarto Paese più grande del mondo, ha dato il via alla sua campagna di vaccinazione a metà gennaio, quando il presidente Joko Widodo è diventato il primo indonesiano a ricevere il vaccino cinese Sinovac.

 

A metà febbraio, quando è stato annunciato l’obbligo, l’Indonesia aveva somministrato più di 1,7 milioni di colpi su una popolazione di circa 276 milioni.

 

I critici hanno condannato quello che hanno definito un approccio dalla mano pesante che avrebbe penalizzato i poveri e hanno sollevato preoccupazioni sull’efficacia del vaccino Sinovac, l’unico disponibile al momento.

A metà febbraio, quando è stato annunciato l’obbligo, l’Indonesia aveva somministrato più di 1,7 milioni di colpi su una popolazione di circa 276 milioni

 

Dopo più di cinque mesi dall’inizio del mandato, circa 19 milioni di persone, ovvero circa il 7% della popolazione, sono completamente vaccinate.

 

«Non è chiaro quanto possa essere efficace un obbligo generale quando il Paese ha abbastanza vaccini per inoculare solo una frazione della sua popolazione» scrive il WaPo.

 

Alla fine del mese scorso erano arrivate circa 119 milioni di dosi dei vaccini Sinovac e AstraZeneca e gli Stati Uniti hanno donato 4,5 milioni di dosi del vaccino Moderna a luglio.

La variante Delta ha alimentato statistiche catastrofiche sulle infezioni in Indonesia nelle ultime settimane. Gli operatori sanitari sarebbero, secondo i numeri, tra i più colpiti, nonostante – sorpresa! – abbiano avuto la priorità per le vaccinazioni

 

La variante Delta ha alimentato statistiche catastrofiche sulle infezioni in Indonesia nelle ultime settimane. Gli operatori sanitari sarebbero, secondo i numeri, tra i più colpiti, nonostante – sorpresa! – abbiano avuto la priorità per le vaccinazioni.

 

In totale, secondo i numeri forniti, il Paese ha segnalato circa 3,3 milioni di casi di coronavirus e oltre 90.000 morti.

 

Una città al di fuori di Jakarta ha organizzato un evento di vaccinazione di massa per 25.000 persone alla fine di giugno come parte dello sforzo del Paese per aumentare le vaccinazioni giornaliere a 1 milione di dosi a luglio e 2 milioni ad agosto, ha riferito l’Associated Press.

 

 

L’obbligo vaccinale in Turkmenistan

Se hai 18 anni o più e vivi in ​​Turkmenistan, devi fare il vaccino contro il coronavirus a meno che tu non abbia un’esenzione medica.

 

Se hai 18 anni o più e vivi in ​​Turkmenistan, devi fare il vaccino contro il coronavirus a meno che tu non abbia un’esenzione medica

Questo è secondo un annuncio del ministero della Sanità all’inizio di questo mese nel Paese dell’Asia centrale, poiché i casi nella regione più ampia stavano aumentando, secondo quanto riportato da Reuters.

 

Tuttavia, c’è una bella stramberia nei numeri forniti dal Paese: il Turkmenistan non ha ufficialmente riportato casi o decessi di coronavirus.

 

Il governo di Ashgabat continua a negare che il virus vi circoli. Tuttavia, per mesi ha imposto restrizioni che hanno chiuso i ristoranti e vietato i viaggi in autobus e treno tra le regioni, secondo l’agenziaFrance-Presse.

 

Secondo Reuters, il Turkmenistan si è procurato vaccini dalla Russia e dalla Cina.

C’è una bella stramberia nei numeri forniti dal Paese: il Turkmenistan non ha ufficialmente riportato casi o decessi di coronavirus

 

È difficile trovare dati che possano far comprendere i progressi della sua campagna di vaccinazione. E la cifra del governo per la popolazione totale del Paese – circa 6 milioni – è contestata.

 

L’ultimo aggiornamento dell’OMS sulla campagna di vaccinazione del Turkmenistan è arrivato ad aprile, quando erano state somministrate circa 42.000 dosi di vaccino.

 

 

L’obbligo vaccinale in Russia

In Russia –Paese natale del primo vaccino anti-COVID, lo Sputnik – le autorità hanno posto l’onere sulle imprese.

 

In Russia –Paese natale del primo vaccino anti-COVID, lo Sputnik – le autorità hanno posto l’onere sulle imprese

Non si tratta di ordini provenienti dal centro di potere: almeno all’apparenza, non è il Cremlino a diradare gli obblighi, sono piuttosto enti locali minori.

 

Alla fine di giugno, il sindaco di Mosca ha ordinato ai datori di lavoro nei settori chiave dei servizi e della vendita al dettaglio di garantire che almeno il 60% dei dipendenti fosse completamente vaccinato entro metà agosto. Decine di province hanno seguito l’esempio.

 

Mosca ha anche imposto misure rigorose, tra cui mascherine e un obbligo di guanti che è stato revocato solo lo scorso venerdì.

 

I datori di lavoro che non riescono a raggiungere l’obiettivo della vaccinazione potrebbero subire dure punizioni e i lavoratori che rifiutano i vaccini devono affrontare minacce di sospensione.

 

Il sindaco di Mosca ha ordinato ai datori di lavoro nei settori chiave dei servizi e della vendita al dettaglio di garantire che almeno il 60% dei dipendenti fosse completamente vaccinato entro metà agosto

Quando le regole hanno iniziato a prendere forma, l’11% dei russi era stato completamente vaccinato, anche se i vaccini russi sono gratuiti e sono ampiamente disponibili da mesi. Ora, quel tasso è del 16,4%.

 

Diverse centinaia di persone hanno manifestato a Mosca contro l’obbligo vaccinale lo scorso lunedì durante una protesta guidata dai comunisti.

 

Un sondaggio dell’agenzia di ricerca e lavoro Superjob con sede a Mosca il 21 luglio ha rilevato che il 55%dei russi si è opposto all’inoculazione obbligatoria.

 

Rimane una diffusa esitazione sul vaccino: un altro sondaggio di questo mese ha rilevato che circa un terzo dei russi non era disposto a prendere il vaccino in nessuna circostanza, mentre il 26% lo farebbe solo se fosse necessario per continuare a lavorare o essere assunto.

 

 

L’obbligo vaccinale in Francia

I legislatori francesi hanno approvato lunedì la legge che darà alle persone vaccinate un accesso privilegiato a ristoranti, caffè, trasporti tra città e altri luoghi a partire da agosto.

I legislatori francesi hanno approvato lunedì la legge che darà alle persone vaccinate un accesso privilegiato a ristoranti, caffè, trasporti tra città e altri luoghi a partire da agosto.

 

Le persone che desiderano entrare in quei luoghi potranno fornire un recente test negativo del coronavirus o una prova di immunità attraverso l’infezione, ma tutti gli altri saranno banditi.

 

Il presidente francese Emmanuel Macron ha affermato che l’obiettivo del «pass sanitario» è aumentare i tassi di vaccinazione che avevano iniziato a stabilizzarsi.

 

Gli operatori sanitari dovranno farsi vaccinare e possono essere sospesi se non sono stati vaccinati entro il 15 settembre.

 

Circa il 60% della popolazione ha ora ricevuto almeno una dose in un Paese precedentemente noto come una delle nazioni europee più scettiche sui vaccini

 

Gli operatori sanitari francesi dovranno farsi vaccinare e possono essere sospesi se non sono stati vaccinati entro il 15 settembre

Come riportato da Renovatio 21, le proteste in Francia non sono state di poco conto. Lo scorso sabato scorso centinaia di migliaia di persone hanno protestato contro l’introduzione delle misure di controllo tecnosanitario. Marine Le Pen ha definito il piano «un attacco alle libertà e all’uguaglianza tra i cittadini».

 

No green pass, immagini dalle manifestazioni del 31 luglio

 

Elisabetta Frezza: Gioventù terminali, generazioni telecomandate, artificializzate, geneticamente modificate. Formare il ritorno degli uomini liberi

 

Vaccini ai sanitari, l’obiezione necessaria

 

Sanitari, sindacato diffida il Veneto

Prime note sull’obiezione di coscienza all’obbligo vaccinale

 

 

Immagine © Renovatio 21

 

Continua a leggere

Geopolitica

«Li prenderemo la prossima volta» Israele non esclude un altro attacco al Qatar

Pubblicato

il

Da

Israele è determinato a uccidere i leader di Hamas ovunque risiedano e continuerà i suoi sforzi finché non saranno tutti morti, ha dichiarato martedì a Fox News l’ambasciatore israeliano negli Stati Uniti Yechiel Leiter.

 

In precedenza, attacchi aerei israeliani hanno colpito un edificio residenziale a Doha, in Qatar, prendendo di mira alti esponenti dell’ala politica di Hamas. Il gruppo ha affermato che i suoi funzionari sono sopravvissuti, mentre l’attacco è stato criticato dalla Casa Bianca e condannato dal Qatar.

 

«Se non li abbiamo presi questa volta, li prenderemo la prossima volta», ha detto il Leiter.

 

L’ambasciatore ha descritto Hamas come «nemico della civiltà occidentale» e ha sostenuto che le azioni di Israele stavano rimodellando il Medio Oriente in modi che gli Stati «moderati» comprendevano e apprezzavano. «In questo momento, potremmo essere oggetto di qualche critica. Se ne faranno una ragione», ha detto riferendosi ai Paesi arabi.

Sostieni Renovatio 21

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato che, sebbene smantellare Hamas sia un obiettivo legittimo, colpire un alleato degli Stati Uniti mina gli interessi sia americani che israeliani.

 

Leiter ha osservato che Israele «non ha mai avuto un amico migliore alla Casa Bianca» e che Washington e lo Stato Ebraico sono rimaste unite nel perseguire la distruzione del gruppo militante.

 

Il Qatar, che ospita funzionari di Hamas nell’ambito del suo ruolo di mediatore, ha dichiarato che tra le sei persone uccise nell’attacco israeliano c’era anche un agente di sicurezza del Qatar.

 

L’emiro del Qatar, lo sceicco Tamim bin Hamad al-Thani, ha denunciato l’attacco come un «crimine atroce» e un «atto di aggressione», mentre il ministero degli Esteri di Doha ha accusato Israele di «terrorismo di Stato».

 

Israele ha promesso di dare la caccia ai leader di Hamas, ritenuti responsabili del mortale attacco dell’ottobre 2023, lanciato da Gaza verso il sud di Israele. L’ambasciatore ha giurato che i responsabili «non sopravviveranno», ovunque si trovino.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Geopolitica

Attacco israeliano in Qatar. La condanna di Trump

Pubblicato

il

Da

Israele ha condotto un «attacco di precisione» contro «i vertici di Hamas», hanno annunciato martedì le Forze di difesa israeliane (IDF), poco dopo che numerose esplosioni hanno scosso il quartier generale del gruppo militante palestinese a Doha, in Qatar.   Da parte delle forze dello Stato Ebraico, si tratta di una violazione territoriale inedita, perché – a differenza di casi analoghi in Libano e Iran – condotta in uno Stato «alleato» di Washington e dell’Occidente, cui fornisce capitale e gas. L’attacco pare essere stato diretto ai negoziatori di Hamas, i quali avevano ricevuto dal presidente americano Trump un invito al tavolo della pace poco prima.   L’esercito israeliano ha dichiarato di aver condotto l’operazione in coordinamento con l’agenzia di sicurezza Shin Bet (ISA). Le IDF non hanno indicato il luogo esatto preso di mira dall’attacco.   «L’IDF e l’ISA hanno condotto un attacco mirato contro i vertici dell’organizzazione terroristica Hamas», ha dichiarato l’IDF in una nota. «Prima dell’attacco, sono state adottate misure per mitigare i danni ai civili, tra cui l’uso di munizioni di precisione e di intelligence aggiuntiva».   L’annuncio è arrivato dopo che almeno dieci esplosioni avrebbero scosso il quartier generale di Hamas a Doha. I filmati che circolano online mostrano che l’edificio è stato gravemente danneggiato. Secondo diversi resoconti dei media che citano fonti di Hamas, l’attacco ha preso di mira il team negoziale del gruppo, che stava discutendo l’ultima proposta statunitense sulla cessazione delle ostilità con Israele.   Il Qatar ha condannato il «vile attacco israeliano», descrivendo il luogo interessato dall’attacco come «edifici residenziali che ospitano diversi membri dell’ufficio politico del movimento Hamas».    

Sostieni Renovatio 21

  L’attacco israeliano a Doha è stato un «momento cruciale» per l’intera regione, ha affermato il primo ministro del Qatar, lo sceicco Mohammed bin Abdulrahman al-Thani, condannando l’attacco come «terrorismo di Stato».   L’attacco a sorpresa non sarà «ignorato» e il Qatar «si riserva il diritto di rispondere a questo attacco palese», ha dichiarato il primo ministro in una conferenza stampa. «Oggi abbiamo raggiunto un punto di svolta affinché l’intera regione dia una risposta a una condotta così barbara».  

Iscriviti al canale Telegram

Al-Thani ha attaccato duramente il suo omologo israeliano, Benjamin Netanyahu, accusandolo di compromettere la stabilità regionale in nome di «deliri narcisistici» e interessi personali. Il Qatar continuerà il suo impegno di mediazione per risolvere le persistenti ostilità con Hamas, ha affermato.   Il primo ministro quatarino ha ammesso che lo spazio per la diplomazia è ormai diventato molto ristretto e che l’attacco ha probabilmente fatto deragliare il ciclo di negoziati dedicato all’ultima proposta avanzata dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump.   «Per quanto riguarda i colloqui in corso, non credo che ci sia nulla di valido dopo aver assistito a un attacco del genere», ha affermato.   L’attacco israeliano è avvenuto due giorni dopo che il presidente degli Stati Uniti aveva lanciato un altro «ultimo avvertimento» ad Hamas, sostenendo che Israele aveva già accettato termini non specificati di un accordo da lui proposto e chiedendo al gruppo di rilasciare gli ostaggi israeliani ancora detenuti a Gaza. Poco dopo, anche il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha dato al gruppo un “ultimo avvertimento”, minacciando Hamas di annientamento e intimando ai militanti di deporre le armi. In seguito alle minacce, Hamas aveva dichiarato di essere pronta a «sedersi immediatamente al tavolo delle trattative» dopo aver ascoltato quelle che ha descritto come «alcune idee da parte americana volte a raggiungere un accordo di cessate il fuoco».   Tuttavia nelle ultime ore è emersa la condanna del presidente statunitense contro l’attacco israeliano. In una dichiarazione pubblicata martedì su Truth Social, Trump ha criticato l’attacco aereo di Israele contro un complesso di Hamas a Doha, sottolineando che la decisione di portare a termine l’operazione all’interno del Qatar è stata presa unilateralmente dal primo ministro Benjamin Netanyahu e non da Washington.   Nel suo post Trump ha affermato che il bombardamento israeliano all’interno di «una nazione sovrana e stretto alleato degli Stati Uniti» non ha «favorito gli obiettivi di Israele o dell’America».   «Considero il Qatar un forte alleato e amico degli Stati Uniti e mi dispiace molto per il luogo dell’attacco», ha scritto, sottolineando che l’attacco è stato «una decisione presa dal primo ministro Netanyahu, non una decisione presa da me».   Trump ha affermato che, non appena informato dell’operazione, ha incaricato l’inviato speciale statunitense Steve Witkoff di avvertire i funzionari del Qatar, ma ha osservato che l’allerta è arrivata «troppo tardi per fermare l’attacco». Il presidente ha affermato che eliminare Hamas era un «obiettivo degno», ma ha espresso la speranza che «questo sfortunato incidente possa servire come un’opportunità per la PACE».   Da allora Trump ha parlato con Netanyahu, che gli ha detto di voler fare la pace, e con i leader del Qatar, che ha ringraziato per il loro sostegno e ha assicurato che «una cosa del genere non accadrà più sul loro territorio».   La Casa Bianca ha definito l’attacco un incidente «sfortunato». Trump ha dichiarato di aver incaricato il Segretario di Stato Marco Rubio di finalizzare un accordo di cooperazione per la difesa con il Qatar, designato come «importante alleato non NATO».  

Aiuta Renovatio 21

  Nell’operazione circa 15 aerei da guerra israeliani hanno sparato almeno dieci munizioni durante l’operazione di martedì, uccidendo diversi membri di Hamas, tra cui il figlio dell’alto funzionario Khalil al-Hayya. Hamas ha affermato che i suoi vertici sono sopravvissuti all’attacco, descritto come un tentativo di assassinare i negoziatori impegnati a raggiungere un possibile accordo. L’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha insistito sul fatto che l’attacco ad Hamas in Qatar è stato un’azione unilaterale e che nessun altro paese è stato coinvolto nell’operazione.   «L’azione odierna contro i principali capi terroristi di Hamas è stata un’operazione israeliana del tutto indipendente. Israele l’ha avviata, Israele l’ha condotta e Israele si assume la piena responsabilità», si legge in una nota.   Il Segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha condannato l’attacco israeliano definendolo una «flagrante violazione della sovranità e dell’integrità territoriale del Qatar». «Tutte le parti devono impegnarsi per raggiungere un cessate il fuoco permanente, non per distruggerlo», ha detto ai giornalisti.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine da Twitter  
Continua a leggere

Geopolitica

Lavrov: la Russia non ha voglia di vendetta

Pubblicato

il

Da

La Russia non ha intenzione di vendicarsi dei paesi occidentali che hanno interrotto i rapporti e fatto pressioni su Mosca a causa del conflitto in Ucraina, ha affermato il ministro degli Esteri Sergej Lavrov.

 

Intervenendo lunedì all’Istituto statale di relazioni internazionali di Mosca, Lavrov ha sottolineato che la Russia non intende «vendicarsi o sfogare la propria rabbia» sulle aziende che hanno deciso di sostenere i governi occidentali nel loro tentativo di sostenere Kiev e imporre sanzioni economiche a Mosca, aggiungendo che l’ostilità è generalmente «una cattiva consigliera».

 

«Quando i nostri ex partner occidentali torneranno in sé… non li respingeremo. Ma… terremo conto che, essendo fuggiti su ordine dei loro leader politici, si sono dimostrati inaffidabili», ha affermato il ministro.

 

Secondo Lavrov, qualsiasi futuro accesso al mercato dipenderà anche dalla possibilità che le aziende rappresentino un rischio per i settori vitali per l’economia e la sicurezza della Russia.

Sostieni Renovatio 21

Il ministro ha sottolineato che la Russia è aperta alla cooperazione e non ha alcuna intenzione di isolarsi. «Viviamo su un piccolo pianeta. Costruire i muri di Berlino è stato in stile occidentale… Non vogliamo costruire alcun muro», ha affermato, riferendosi al simbolo della Guerra Fredda che ha diviso la capitale tedesca dal 1961 al 1989.

 

«Vogliamo lavorare onestamente e se i nostri partner sono pronti a fare lo stesso sulla base dell’uguaglianza e del rispetto reciproco, siamo aperti al dialogo con tutti», ha affermato, indicando il vertice in Alaska tra il presidente russo Vladimir Putin e il suo omologo statunitense, Donald Trump, come esempio di impegno costruttivo.

 

Il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha dichiarato sabato che le aziende occidentali sarebbero state benvenute se non avessero sostenuto l’esercito ucraino e avessero rispettato gli obblighi nei confronti dello Stato e del personale russo, tra cui il pagamento degli stipendi dovuti.

 

Questo mese Putin ha anche respinto l’isolazionismo, sottolineando che la Russia vorrebbe evitare di chiudersi in un «guscio nazionale», poiché ciò danneggerebbe la competitività. «Non abbiamo mai respinto o espulso nessuno. Chi vuole rientrare è il benvenuto», ha aggiunto.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Più popolari