Connettiti con Renovato 21

Droga

DMT, riprendono gli esperimenti umani sulla droga più potente ed enigmatica

Pubblicato

il

 

 

La N,N-Dimetiltriptamina, meglio conosciuta come DMT, è un tema che da anni suscita attenzione.

 

Si tratta di un allucinogeno noto per creare viaggi intensi e profondamente metafisici simili a esperienze di pre-morte. 

 

Durante le esperienze con la DMT, gli utilizzatori descrivono visioni di mondi abitati con esseri (elfi, insetti, pagliacci, robot, creature rettiloidi) con cui, a differenza di ogni altra droga, è possibile interagire con consistenza.

 

Mentre la DMT ha attratto una comunità di fedeli devoti che si rivolgono ad essa per una ricerca dell’illuminazione spirituale per via chimica, ora sta iniziando ad attirare l’attenzione degli investitori farmaceutici.

 

Il business delle sostanze psichedeliche sta attualmente subendo un boom, poiché è sempre più diffuso l’uso di sostanze psicotrope per il trattamento di problemi di salute mentale, tra cui il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) e la depressione.

 

Mentre molte aziende farmaceutiche stanno studiando i potenziali benefici per la salute delle droghe da festa tra cui LSD, MDMA, ketamina e psilocibina, alcuni stanno ora esplorando anche la DMT.

 

I sostenitori della molecola affermano che offre alcuni dei risultati più promettenti, soprattutto per i pazienti con depressione resistente ai trattamenti. Forse la cosa più intrigante, alcuni suggeriscono addirittura che le «entità» che lo sperimentatore incontra frequentemente durante l’assunzione di DMT potrebbero svolgere un ruolo unico nel processo terapeutico, riporta Futurism.

 

Small Pharma, una farmaceutica interessata alle potenzialità psicoterapica della DMT, ha come obiettivo principale la combinazione della DMT con sessioni terapeutiche regolari di persone affette da grave depressione. 

 

Il processo non richiederà ai pazienti di viaggiare in un deserto remoto o nelle terre selvagge dell’Amazzonia per prendere l’ayahuasca (di cui la DMT è il principio attivo) da uno sciamano, ma i pazienti verranno portati in una confortevole sala di dosaggio completa di lampade al sale e luci soffuse per creare un ambiente rilassante. Il paziente si sottopone anche a una terapia iniziale per prepararsi all’esperienza. 

 

Fatto ciò viene somministrata loro una dose endovenosa di DMT e il terapeuta siede tranquillamente con loro per tutta la durata del loro viaggio per circa 20-25 minuti. Dopo il «viaggio» allucinatorio, il paziente si sottopone a una sessione di terapia di integrazione che è in parte post-terapia e in parte debriefing, dove risponderà alle domande e descriverà in dettaglio le sue esperienze psichedeliche. 

 

A settembre, l’azienda ha completato gli studi clinici di fase uno  in cui ha somministrato a dei volontari senza una grave depressione, solo per dimostrare che il processo è fisicamente sicuro. Ora, sta entrando nella fase due della sperimentazione che doserà i pazienti con disturbo depressivo maggiore, in un test più serio della sua tesi.

 

Tuttavia, ci sono alcuni indicatori che potrebbero non solo funzionare, ma forse anche avere un impatto profondo e positivo sulla psiche dei pazienti.

 

Un elemento sorprendente dei viaggi della DMT è che potrebbe aiutare le persone con disturbo depressivo maggiore sono le suddette entità spesso conosciute come «elfi»,  che sono esseri che molti dipendenti da DMT affermano di incontrare durante i loro viaggi. 

 

«Quando sei nel mondo DMT, appaiono e basta», ha spiegato Rick Strassman, professore di psicofarmacologia che per primo negli anni 2000 studiò scientificamente la DMT, per poi scrivere il libro DMT: The Spirit Molecule. «Possono fondersi o fondersi fuori dalle forme geometriche vorticose in corso. Possono anche assomigliare a qualsiasi cosa: alieni, api, un cactus, una macchina, un robot o una principessa guerriera africana».

 

Strassman, che fu praticamente il primo a effettuare esperimenti sulla DMT su soggetti umani, sostiene che se «sottoscrivi l’idea» che le entità sono lì per aiutarti, allora ci sono buone probabilità che ti aiutino nel superare problemi psicologici specifici come la depressione maggiore o il disturbo da stress post-traumatico.

 

Uno studio del 2020 pubblicato sul Journal of Psychopharmacology, ha intervistato 2.500 individui che hanno incontrato entità dopo aver assunto una dose di DMT per via endovenosa o inalatoria. I ricercatori hanno scoperto che la maggior parte degli intervistati attribuiva emozioni come «amore, gentilezza e gioia» alle entità che gli apparivano in visione. 

 

I partecipanti tendevano anche ad attribuire alle entità etichette positive associate alla crescita, come «essere, guida, spirito, alieno e aiutante». In effetti, la maggior parte degli intervistati ha affermato che i loro incontri con gli esseri sono stati «tra le esperienze più significative, spirituali e psicologicamente perspicaci» della loro vita. 

 

Forse il più sorprendente è stato l’ennesimo dato che mette in evidenza il potere della sostanza: più della metà dei partecipanti che si identificavano come atei prima dell’esperienza non si identificavano più come tali dopo il loro incontro con le entità. 

 

In altre parole, i risultati dello studio sono in linea con la convinzione di Strassman che, poiché il contatto tra entità avviene relativamente spesso e intensamente con la DMT rispetto a sostanze psichedeliche più comuni come l’ LSD o la psilocibina, potrebbe offrire una «caratteristica benefica unica» ai pazienti che credono che gli esseri li stanno aiutando. 

 

Ci sono storie che potrebbero indurre alcuni a riconsiderare questo come un trattamento. Ad esempio, un caso di studio del 2017 ha rivelato che il tentativo di un medico di automedicare il suo disturbo bipolare con la DMT ha provocato un episodio psicotico che lo ha portato in ospedale. 

 

Il suddetto medico prendeva un grammo di DMT al giorno, che è una dose sorprendentemente alta e oltretutto era anche bipolare. La mania ti espone a un rischio molto più elevato di sperimentare la psicosi dopo aver usato la DMT. 

 

Come riportato da Renovatio 21, l’uso di droghe per curare le malattie mentali è un trend che dura da anni, e che ha interessato quella che è la carne da cannone della biomedicina, cioè i veterani dell’esercito USA, su cui sperimentano ecstasy, LSD e ketamina per vedere se queste droghe possono spegnere il disturbo da stress post-traumatico (PSTD).

 

Non si tratta di uno sforzo solo farmacologico: nel 2013 Obama assegnò svariate centinaia di milioni di dollari alla DARPA (l’ente di ricerca e sviluppo del Pentagono) che preparò diversi esperimenti, spesso utilizzando come cavie i veterani, con microchip impiantati nel cervello.

 

Intanto, l’attenzione si volge verso la droga più misteriosa e potente che si conosca, la DMT.

 

Per chi ha una visione spirituale della vita, ha un certo significato sapere che l’industria farmaceutica sta per commercializzare esperienze con entità sconosciute.

 

 

 

Immagine di EnvaEnkaqti via Deviantart pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 3.0 Unported (CC BY-NC-ND 3.0)

Continua a leggere

Droga

Trump punta ad attaccare le «strutture della cocaina» in Venezuela

Pubblicato

il

Da

Il presidente statunitense Donald Trump sta esaminando proposte per operazioni militari americane contro presunte «strutture per la produzione di cocaina» e altri bersagli legati al narcotraffico all’interno del Venezuela. Lo riporta la CNN, che cita fonti anonime.

 

Due funzionari non identificati hanno dichiarato alla rete che Trump non ha scartato l’ipotesi di un negoziato diplomatico con Nicolás Maduro, nonostante recenti indicazioni secondo cui gli Stati Uniti avrebbero interrotto del tutto i colloqui con Caracas, mentre valutano una possibile campagna per destituire il leader venezuelano.

 

Tuttavia, una fonte della CNN ha precisato che «ci sono piani sul tavolo che il presidente sta esaminando» per azioni mirate all’interno del Venezuela. Un terzo funzionario ha indicato che l’amministrazione Trump sta considerando varie opzioni, ma al momento si concentra sulla «lotta alla droga in Venezuela».

Sostieni Renovatio 21

A giudizio di alcuni esponenti dell’amministrazione statunitense, una campagna antidroga nel Paese sudamericano potrebbe accrescere la pressione per un cambio di regime a Caracas. Trump ha pubblicamente smentito l’intenzione di rimuovere Maduro dal potere.

 

Nelle scorse settimane, le forze armate americane hanno condotto vari raid contro imbarcazioni sospettate di narcotraffico e, secondo Washington, collegate al Venezuela, causando decine di vittime.

 

 

Giovedì, Trump – che aveva già confermato l’autorizzazione di operazioni della CIA in Venezuela – ha dichiarato che gli Stati Uniti potrebbero estendere la loro campagna antidroga dal mare alla terraferma, senza entrare in dettagli. Inoltre, la portaerei USS Gerald R. Ford è stata inviata nei Caraibi per sostenere l’operazione antidroga.

 

Maduro ha respinto ogni legame del suo governo con il traffico di stupefacenti, insinuando che gli Stati Uniti stiano usando le accuse come copertura per un cambio di regime. Dopo le notizie sul dispiegamento della portaerei, il presidente venezuelano ha accusato Washington di perseguire «una nuova guerra eterna».

 

Secondo un reportaggio del New York Times, Maduro stesso avrebbe proposto agli Stati Uniti significative concessioni economiche, inclusa la possibilità per le aziende americane di acquisire una quota rilevante nel settore petrolifero, durante negoziati segreti durati mesi. Tuttavia, Washington avrebbe rifiutato l’offerta, con il futuro politico del presidente Nicolas Maduro come principale ostacolo.

 

Un precedente articolo del quotidiano neoeboraceno riportava che Trump avesse ordinato l’interruzione dei colloqui con il Venezuela, «frustrato» dal rifiuto di Maduro di cedere volontariamente il potere. Il giornale suggeriva anche che gli Stati Uniti stessero pianificando una possibile escalation militare.

 

Nel frattempo, Maduro ha avvertito che il Venezuela entrerebbe in uno stato di «lotta armata» in caso di attacco, aumentando la prontezza militare in tutto il Paese.

Iscriviti al canale Telegram

Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, gli Stati Uniti hanno inviato almeno otto navi della Marina, un sottomarino d’attacco e circa 4.000 soldati vicino alla costa venezuelana, dichiarando che la missione mirava a contrastare i cartelli della droga. Washington ha sostenuto che l’armata ha affondato tre imbarcazioni venezuelane, senza però fornire prove che le persone a bordo fossero criminali.

 

La Casa Bianca accusa da tempo Maduro di guidare una rete di narcotrafficanti nota come «Cartel de los Soles», sebbene non vi siano prove schiaccianti o prove concrete che lo dimostrino, tuttavia lo scorso anno gli USA sono arrivati a sequestrare un aereo presumibilmente utilizzato dal presidente di Carcas. È stato anche accusato di aver trasformato l’immigrazione in un’arma, sebbene Maduro si sia mostrato pronto a dialogare con le delegazioni diplomatiche americane sulla questione.

 

Come riportato da Renovatio 21, a inizio anno Maduro aveva dichiarato che Washington ha aperto il suo libretto degli assegni a una schiera di truffatori e bugiardi per destabilizzare il Venezuela, quando gli Stati Uniti si sono rifiutati di riconoscere le elezioni del 2024 in Venezuela.

 

Secondo Maduro, almeno 125 militanti provenienti da 25 Paesi sono stati arrestati dalle autorità venezuelane. Aveva poi accusato Elone Musk di aver speso un miliardo di dollari per un golpe in Venezuela. Negli stessi mesi si parlò di un piano di assassinio CIA di Maduro sventato.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Droga

Altri sei morti in un attacco USA su una barca della droga nei Caraibi

Pubblicato

il

Da

Sei persone sono morte in un raid statunitense su un’imbarcazione nel Mar dei Caraibi, descritto dal Segretario alla Difesa Pete Hegseth come un’operazione antidroga.   L’attacco è l’ultimo di una serie di interventi militari americani nei Caraibi e nel Pacifico, parte di quella che il presidente Donald Trump presenta come una campagna per debellare il traffico di stupefacenti proveniente da Venezuela e Colombia. Entrambi i Paesi hanno categoricamente smentito le accuse.   Il Dipartimento della Difesa ha condotto un «attacco cinetico letale» contro una nave legata al Tren de Aragua (TdA), un’organizzazione criminale transnazionale venezuelana, in acque internazionali nella notte di giovedì, ha annunciato Hegseth su X venerdì.  

Sostieni Renovatio 21

«Se sei un narcoterrorista che traffica droga nel nostro emisfero, ti tratteremo come trattiamo Al-Qaeda», ha dichiarato, promettendo di continuare a «dare la caccia» e «neutralizzare» altri presunti trafficanti.   Solo il giorno prima, Trump aveva elogiato quello che ha definito un grande successo delle forze armate statunitensi contro le presunte «imbarcazioni della droga» venezuelane, sostenendo che il flusso di narcotici via mare si è ridotto a «circa il 5% rispetto a un anno fa». Aveva poi aggiunto che «la terra sarà il prossimo obiettivo», senza specificare ulteriori dettagli su tempi e luoghi di eventuali attacchi americani.   Sia Caracas che Bogotà hanno sostenuto che le operazioni degli Stati Uniti nella regione rappresentino l’inizio di un tentativo di appropriazione delle risorse, piuttosto che una lotta al traffico di droga.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da Twitter
Continua a leggere

Droga

Nuovo attacco USA antidroga nel Pacifico: 5 morti

Pubblicato

il

Da

Secondo il Segretario alla Difesa Pete Hegseth, gli Stati Uniti hanno eliminato cinque individui in raid condotti su due presunte imbarcazioni dedite al contrabbando di droga nell’Oceano Pacifico orientale. Le operazioni precedenti dell’amministrazione statunitense, mirate secondo Washington al traffico illecito di stupefacenti, si sono finora concentrate sul Mar dei Caraibi al largo del Venezuela.

 

I raid, eseguiti martedì e mercoledì, hanno colpito natanti «coinvolti nel traffico illecito di stupefacenti» e sono stati disposti dal presidente Donald Trump, ha precisato Hegseth mercoledì su X. Ha inoltre annunciato che gli «attacchi continueranno» finché tutti i «narcoterroristi» non saranno neutralizzati.

 

Aiuta Renovatio 21

Queste iniziative, secondo l’amministrazione Trump, hanno l’obiettivo di bloccare le rotte di contrabbando e smantellare le reti di produzione legate alla crisi degli oppioidi. Tuttavia, gli economisti mettono in guardia sul fatto che dazi così ampi potrebbero incrinare i rapporti con i principali partner commerciali e ostacolare il commercio globale.

 

Nel 2024, la Drug Enforcement Administration (DEA) ha confiscato oltre 380 milioni di dosi letali di fentanyl, di cui 262 milioni entro settembre. Nonostante ciò, i dati preliminari dei Centers for Disease Control and Prevention mostrano una riduzione del 26,9% dei decessi per overdose nel 2024, con circa 80.000 morti rispetto ai 110.037 del 2023, il livello più basso dal 2019.

 

Dal 2019, il Dipartimento della Sicurezza Nazionale (DHS) ha preso in considerazione la possibilità di classificare il fentanyl come arma di distruzione di massa in determinati contesti. Sono stati avanzati diversi tentativi legislativi per riclassificare il farmaco, ma nessuno è stato approvato.

 

Un disegno di legge presentato quest’anno dalla deputata Lauren Boebert imporrebbe al DHS di designare formalmente il fentanyl come arma di distruzione di massa.

 

Ad agosto, il Pentagono ha dispiegato migliaia di militari e diverse unità navali al largo delle coste dell’America Latina per rafforzare le operazioni contro l’influenza dei cartelli della droga e gruppi criminali, come il Tren de Aragua venezuelano.

 

Come riportato da Renovatio 21, gli sviluppi recenti si inseriscono nel contesto delle annunciate operazioni cinetiche programmate dal presidente americano contro il narcotraffico. A inizio mandato era trapelata l’ipotesi di un utilizzo delle forze speciali contro i narcocartelli messicani. La prospettiva, respinta dal presidente messicano Claudia Sheinbaum, ha scatenato una rissa al Senato di Città del Messico.

 

Come riportato da Renovatio 21, Trump ha affermato tre settimane fa che gli USA sono in «conflitto armato» con i cartelli della droga.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

Continua a leggere

Più popolari