Politica
Deputata tedesca contraria alla guerra ucraina attaccata sul palco

La veterana politica tedesca di sinistra Sahra Wagenknecht è stata schizzata di vernice rossa durante un comizio giovedì, in un incidente che i suoi soci hanno collegato alla sua posizione contro l’armamento dell’Ucraina. Un sospettato è stato arrestato.
All’inizio di quest’anno, la parlamentare si era separata da Die Linke per fondare l’Alleanza Sahra Wagenknecht Alliance, un movimento orientato a sinistra in materia di politica economica ma più vicino all’estrema destra su questioni scottanti come l’immigrazione.
Ha ripetutamente criticato il governo del cancelliere tedesco Olaf Scholz per il suo sostegno all’Ucraina.
Iscriviti al canale Telegram
Durante un comizio elettorale a Erfurt giovedì sera, un uomo che si ritiene abbia poco più di 50 anni ha cosparso il podio di vernice rossa. Wagenknecht è uscita illesa con qualche macchia di vernice sulla testa, sul collo e sulla parte superiore del corpo, secondo il portavoce del suo partito, Steffen Quasebarth. Ha aggiunto che l’aggressore sembrava aver usato una siringa medica.
La deputata del Bundestag ha abbandonato il podio, per poi tornarvi poco dopo.
German politician Sahra Wagenknecht, known for her anti-woke, anti-Zelensky, and pro-Putin stance, was attacked with paint during a campaign rally. pic.twitter.com/NQtbF9xVgv
— Russian Market (@runews) August 29, 2024
alguien intentó arrojarle pintura a Sahra Wagenknecht, diputada del Bundestag (ex Die Linke, ahora BSW). pongo esto acá para que vean como actúa una custodia de una fuerza policial bien entrenada. pic.twitter.com/NAZLQ7UYyC
— Netochka Nezvanova, Narnia state-affiliated media (@NetNezva) August 31, 2024
Il trasgressore è stato immobilizzato a terra e ammanettato dal personale di sicurezza. I media locali hanno citato la polizia che ha affermato che ora è indagato per danneggiamento criminale alla proprietà. Mentre il suo movente rimane sconosciuto, le autorità ritengono che potrebbe essere stato politico, ha riferito l’emittente ZDF.
Secondo quanto riportato dal quotidiano Die Welt, Quasebarth e un altro membro del partito di Wagenknecht avrebbero affermato che l’aggressore stava urlando qualcosa in ucraino o in russo, presumibilmente riferendosi al conflitto militare tra Kiev e Mosca.
In un post su X pubblicato giovedì sera, Wagenknecht ha dichiarato di essere illesa, ma di sentire «uno shock nelle ossa».
«Ma non preoccupatevi: non ci lasceremo intimidire!» ha scritto la deputata.
Lieben Dank für die vielen besorgten Nachfragen: Es geht mir gut. Nur der Schreck steckt mir noch ein bisschen in den Knochen. Aber keine Sorge: wir lassen uns nicht einschüchtern!
— Sahra Wagenknecht (@SWagenknecht) August 29, 2024
Aiuta Renovatio 21
Nel 2016, la parlamentare di sinistra venne colpita da una torta per la sua posizione sull’immigrazione.
Intervenendo a una manifestazione tenutasi a Berlino a giugno, Wagenknecht aveva protestato contro la «folle» decisione di Berlino di consentire all’Ucraina di condurre attacchi a lungo raggio in territorio russo.
«Ciò che mi spaventa di più è il grande pericolo che la guerra in Ucraina diventi una grande guerra europea… stanno oltrepassando una linea rossa dopo l’altra», sostenne all’epoca.
La Wagenknecht ha invitato l’Occidente a «smetterla di giocare col fuoco», sottolineando l’importanza dei tentativi di raggiungere una soluzione pacifica.
«La guerra non finisce con le armi, la guerra finisce con i colloqui di pace», ha sostenuto la deputata germanica.
Come riportato da Renovatio 21, un’intervista del 10 settembre 2023 al quotidiano finanziario svizzero Neue Zürcher Zeitung, la politica tedesca aveva ribadito la sua valutazione secondo cui i Verdi sono «il partito più pericoloso» in Germania.
La Wagenknecht è stata tra i principali organizzatori della manifestazione per la pace del 25 febbraio 2023 a Berlino, che ha richiamato 50.000 persone.
Durante il dibattito al Bundestag del marzo 2023 che di fatto proibì indagini parlamentari sulla distruzione del gasdotto Nord Stream, il deputato socialdemocratico Bengt Bergt disse che il partito Alternative fuer Deutschland, che aveva chiesto l’inchiesta, avrebbe dovuto condividere il letto con Sahra Wagenknecht, allora ancora affiliata a Die Linke.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da Twitter
Politica
Eurodeputati trollano la Von der Leyen offrendo una promozione telefonica

Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Trump dice che risolvere Gaza potrebbe non bastare per andare in paradiso

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha suggerito, con tono scherzoso, che probabilmente non finirà in paradiso, nonostante i suoi sforzi per negoziare la pace tra Israele e Hamas.
Domenica, durante un volo sull’Air Force One diretto in Israele, Peter Doocy di Fox News ha chiesto a Trump se la fine della guerra a Gaza potesse aiutarlo a «guadagnarsi il paradiso».
«Sto cercando di fare il bravo», ha risposto Trump con un sorriso. «Non credo che qualcosa mi porterà in paradiso. Non penso di essere destinato a quel posto. Forse sono già in paradiso ora, volando sull’Air Force One. Non so se ci arriverò, ma ho migliorato la vita di molte persone», ha aggiunto.
Trump ha poi elogiato le sue doti di negoziatore, sostenendo che il conflitto tra Israele e Hamas sarebbe stata «l’ottava guerra che ho risolto».
Lunedì, Hamas ha rilasciato i 20 ostaggi israeliani ancora in vita in cambio di circa 2.000 prigionieri palestinesi. L’esercito israeliano aveva precedentemente sospeso le operazioni offensive e si era ritirato da alcune aree della Striscia di Gaza.
Iscriviti al canale Telegram
Nello stesso giorno, Trump e i leader di Egitto, Qatar e Turchia hanno firmato una dichiarazione a Sharm el-Sheikh, nella penisola egiziana del Sinai, approvando il cessate il fuoco e un percorso verso «accordi di pace globali e duraturi».
Il piano di pace in 20 punti di Trump prevede che Gaza diventi una «zona libera dal terrorismo e deradicalizzata». Sebbene Hamas abbia accettato lo scambio di prigionieri previsto dal piano, ha rifiutato di disarmarsi o cedere il controllo dell’enclave palestinese. Israele, da parte sua, non si è ancora impegnato per un ritiro completo dalla Striscia.
Trump, cresciuto nella fede presbiteriana, ha goduto di un forte sostegno tra i cristiani evangelici e dei cattolicidurante la sua carriera politica.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa Trump aveva affermato di voler «provare ad andare in paradiso, se possibile» mentre discuteva dei suoi sforzi per porre fine alla guerra in corso in Ucraina.
«Se riesco a salvare 7.000 persone a settimana dall’essere uccise, penso che sia questo il motivo per cui voglio provare ad andare in paradiso, se possibile», ha detto all trasmissione della TV via cavo americana Fox and Friends. «Sento dire che non sto andando bene, che sono davvero in fondo alla scala sociale. Ma se posso andare in paradiso, questo sarà uno dei motivi».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Politica
Essere euroscettici oggi. Renovatio 21 intervista l’onorevole Antonio Maria Rinaldi

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Misteri6 giorni fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Salute2 settimane fa
Scimmie immortali o quasi: scienziati rovesciano l’invecchiamento con super-cellule staminali
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini1 settimana fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Sanità2 settimane fa
«Momento spartiacque»: Kennedy rifiuta gli obiettivi sanitari delle Nazioni Unite che «ignorano» l’aumento globale delle malattie croniche
-
Spirito6 giorni fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»