Connettiti con Renovato 21

Alimentazione

Come gli antibiotici hanno creato l’industria del pollo. E le infezioni resistenti ai farmaci

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

 

Maryn McKenna è una giornalista investigativa e senior fellow presso lo Schuster Institute for Investigative Journalism della Brandeis University che ha scritto una serie di libri relativi alla salute.

 

Il suo libro, Big Chicken: The Incredible Story of How Antibiotics Created Modern Agriculture and Changed the Way the World Eats («Pollo SPA: L’incredibile storia di come gli antibiotici hanno creato l’agricoltura moderna e cambiato il modo in cui il mondo mangia»), espone molti aspetti dell’industria del pollo di cui la maggior parte delle persone è completamente ignara.

 

Il libro è nato da un interesse per la resistenza agli antibiotici, che ha iniziato a indagare circa 10 anni fa. Come notato da McKenna, la resistenza agli antibiotici è una minaccia per la salute ampiamente sottovalutata.

 

Si stima che circa 23.000 americani muoiano ogni anno per infezioni resistenti ai farmaci e, anche se i funzionari sanitari sono sempre più preoccupati che le malattie sessualmente trasmissibili (MST) resistenti ai farmaci stiano aumentando a tassi allarmanti, il problema rimane in gran parte ignorato.

 

A livello globale, si ritiene che il bilancio delle vittime attribuito alle infezioni resistenti ai farmaci sia di circa 700.000 all’anno, ed è in peggioramento.

 

L’agricoltura svolge un ruolo importante in questo; negli Stati Uniti, il numero di antibiotici utilizzati nel bestiame è quattro volte superiore a quello utilizzato nella medicina umana.

 

Da un lato, gli scienziati avvertono che dobbiamo preservare e proteggere gli antibiotici per evitare che finiscano per perdere la loro efficacia e, dall’altro, l’industria alimentare li sta somministrando agli animali, la maggior parte dei quali non sono malati. «Questa contraddizione è ciò che mi ha spinto a intraprendere il viaggio che ha portato a questo libro», dice McKenna.

 

Come tutto ebbe inizio

Storicamente, i polli erano piccoli uccelli magri che nessuno pensava di consumare regolarmente come pasto primario.

 

Oggi, gli americani consumano in media 91 chili di pollo all’anno. «Il consumo di carne di pollo sta crescendo più velocemente in tutto il mondo perché sono molto facili da allevare», osserva McKenna. Non richiedono molta terra, ad esempio, e possono mangiare scarti.

 

«Se torniamo ai tempi dei nostri nonni e bisnonni, quasi tutti allevavano polli… Ma la ragione per cui erano lì non era principalmente quella di essere una fonte di carne. Dovevano essere una fonte di uova, perché le uova erano molto economiche, proteine molto facili da produrre. Per la maggior parte, mangiavamo pollo dopo che erano finiti i giorni di deposizione delle uova di gallina».

 

«Se immagini una gallina che va in giro da un paio d’anni a inseguire pulcini nell’aia, sbattendo contro un albero per evitare il cane di famiglia, grattandosi per gli insetti … quell’uccello sarà magro e muscoloso. Non proprio delizioso.

 

«Probabilmente dal sapore molto ricco grazie a tutto quello sviluppo muscolare, ma non tenero e succoso come sono ora i nostri polli. L’unica [eccezione] sarebbe stata rappresentata da … i galli … che vengono nutriti per un paio di mesi e poi venduti. Venivano chiamati polli primaverili ed erano considerati particolarmente appetitosi».

 

«Poi, da una confluenza davvero interessante di incidenti, il pollo avanza come fonte di carne — in primo luogo, perché si scopre che i polli sono talmente facili da allevare che gli agricoltori del Delaware, del Maryland e della Virginia… si convertono da agricoltori di verdure ad allevatori di polli… Il mercato per questa carne di pollo è New York City, che … aveva la più grande concentrazione di popolazione ebraica al mondo».

 

«Gli ebrei che vogliono osservare il sabato e vogliono avere un pasto gustoso, esotico e lussuoso perché il sabato non possono mangiare carne di maiale, ovviamente … Potresti andare in un mercato e guardare il pollo che viene ucciso di fronte a te, e sapere che è religiosamente appropriato. Quindi, il pollo è diventato la carne di New York City».

 

Come gli antibiotici hanno creato la moderna industria del pollo

Ma questi fatti da soli non hanno creato l’industria del pollo che abbiamo oggi. Gli antibiotici hanno svolto un ruolo cruciale in questo sviluppo.

 

Un tempo la maggior parte degli animali allevati per il cibo negli Stati Uniti veniva alimentata quotidianamente con antibiotici, non perché fossero malati, ma piuttosto perché piccole dosi di antibiotici (troppo piccole per curare effettivamente un’infezione) facevano in modo che l’animale ingrassasse più velocemente.

 

Ora, McKenna afferma che questa pratica allo scopo di aumentare di peso è stata vietata da gennaio 2017, ma l’uso di antibiotici come misura «preventiva» (per potenziali malattie) è ancora legale — e quindi ancora in gran parte non regolamentato.

 

Poiché più carne per animale significa più profitto, la pratica è guidata principalmente dall’economia.

 

È stato anche dimostrato che dosi subterapeutiche di antibiotici proteggono gli animali da malattie frequentemente diffuse in stalle e allevamenti affollati. Il primo antibiotico, la penicillina, fu utilizzato con successo nei campi di battaglia della Seconda Guerra Mondiale nel 1943.

 

Nel 1944, il farmaco divenne disponibile per il grande pubblico e divenne un successo immediato. Ma alla fine della Seconda Guerra Mondiale accadde un’altra cosa interessante. Il sistema alimentare divenne fragile, in parte a causa delle distruzioni provocate dalla guerra. Ci fu anche una forte spinta a risparmiare denaro.

 

Un modo in cui i produttori risparmiavano era dare ai loro animali mangimi più economici. Purtroppo, mangimi più economici significavano meno nutrizione e più malattie, quindi gli agricoltori iniziarono a cercare modi per compensare.

 

«Uno specialista delle esigenze dietetiche del pollo — che sta lavorando per una di quelle aziende che produce uno dei primi antibiotici — va alla ricerca di integratori. Uno degli integratori che prova utilizza gli avanzi di produzione essiccati del farmaco della sua azienda, l’Aureomicina. È il primo della classe delle tetracicline».

 

«Con suo grande stupore, i pulcini che consumano gli avanzi di aureomicina essiccati crescono più del doppio più velocemente e mettono su il doppio del peso di qualsiasi altro pulcino nel suo esperimento».

 

«Da ciò nasce l’industria mondiale della somministrazione di antibiotici agli animali. Entro cinque anni, gli agricoltori americani hanno somministrato al loro bestiame 500.000 libbre di antibiotici all’anno. Ora, sono oltre 30 milioni di sterline [all’anno]».

 

Come il pollo è diventato una fonte primaria di carne

Anche l’allevamento ha svolto un ruolo cruciale. In un concorso nazionale chiamato «The Chicken of Tomorrow Contest» («La gara del pollo del domani»), che si è svolto negli anni ’40 e nei primi anni ’50, gli allevatori hanno rimodellato il pollo da cortile magro per farlo diventare l’uccello pesante che conosciamo oggi.

 

«Quindi, c’è una serie di avvenimenti storici e innovazioni tecnologiche che ci portano al punto in cui, in questo momento, rispetto ai polli che esistevano negli anni ’50, essi crescono fino a raddoppiare il peso alla macellazione in metà del tempo», afferma McKenna.

 

Una campagna pubblicitaria repubblicana con lo slogan «Un pollo per ogni pentola», alla fine ha trasformato la carne di pollo in un vero alimento base per la casa.

 

«All’epoca, il pollo era raro e speciale. Il pollo era un alimento che si consumava soprattutto la domenica. Non era affatto la carne che mangiamo ogni giorno come lo è oggi», dice McKenna. Lo slogan era essenzialmente una promessa di prosperità della campagna politica fatta per conto di Herbert Hoover.

 

Poi, nel 1977, il governo degli Stati Uniti ha pubblicato le sue prime linee guida dietetiche per gli americani, che includevano la raccomandazione di evitare i grassi saturi.

 

Anche se non specificava che si dovesse evitare la carne rossa, è stata interpretata in questo modo dalla maggior parte delle persone e, di conseguenza, il pollo — carne bianca — è cresciuto in modo esponenziale in popolarità.

 

Un’altra cosa si è verificata in quel momento che ha reso più facile il passaggio dalla carne di manzo al pollo.

 

«Uno scienziato molto intelligente e idiosincratico che lavorava nello Stato di New York ha capito come fare con il pollo ciò che agricoltori e padroni di casa hanno fatto con la carne di manzo e maiale per generazioni, e cioè trasformare il pollo in cose diverse.

 

«Non dovevi solo arrostire, friggere, cuocere o grigliare il pollo. Puoi mangiare mortadella di pollo, hot dog di pollo e, cosa più importante — che cambia davvero la storia del pollo — le crocchette di pollo».

 

«Pensiamo che siano una creazione di McDonald’s, ma prima di McDonald’s nel 1980, c’era Robert Baker della Cornell University che, nel 1963, pubblicò la prima ricetta per quello che chiamava un bastoncino di pollo, che era un pezzo di pollo incollato insieme a proteine in eccesso; impanato, congelato e poi fritto».

 

«Il pollo lavorato — pollo che non è solo pollo con l’osso — ha completamente cambiato il nostro rapporto con la sua carne… È così che siamo arrivati al punto in cui si trova nella nostra dieta».

 

L’evoluzione dell’allevamento di polli

Purtroppo, la produzione di pollo negli Stati Uniti è diventata un’industria che pone i profitti al di sopra di quasi tutto il resto, incluso il benessere degli animali e i diritti degli agricoltori.

 

L’allevamento di precisione ha trasformato il chiassoso pollo da cortile in un animale eccezionalmente docile che non si muove molto (e non può farlo). Questi nuovi tratti hanno permesso agli agricoltori di riunire gli animali in spazi ristretti.

 

Oggi, i polli commerciali vengono allevati in magazzini giganti della lunghezza di un campo da calcio, che può ospitare da 25.000 a 35.000 polli alla volta.

 

Lì, vivono alla luce del giorno artificiale, con una notte volutamente accorciata. La mancanza di spazio impedisce loro di muoversi e, in media, vivono solo 42 giorni.

 

McKenna dice:

 

«La cosa straordinari … è la struttura aziendale che è cresciuta per consentire a queste gigantesche fattorie di esistere. Gli allevatori di polli in realtà non ne possiedono. Di solito possiedono la loro terra, anche se probabilmente stanno pagando un mutuo. Pagano per costruire quegli edifici. Possiedono il loro debito. Possiedono il letame che esce da quelle strutture».

 

«La società per cui crescono, la società a cui sono appaltati (si chiamano agricoltori a contratto), acquista uccelli genitori da una società di genetica, cova i pulcini, porta i pulcini agli agricoltori, porta il mangime agli agricoltori, raccoglie gli uccelli sei settimane dopo, li porta in un impianto di macellazione di proprietà dell’azienda, li macella, li impacchetta, li distribuisce e negozia il contratto all’ingrosso».

 

«Quasi tutto ciò che è redditizio nel processo di allevamento del pollo appartiene alla società. Quasi tutto ciò che è difficile o economicamente pericoloso rimane all’agricoltore».

 

La politica ha impedito alla FDA di affrontare i danni degli antibiotici

Se un uccello ha ricevuto antibiotici al punto da essere ancora presenti nella carne, questo residuo di antibiotico è regolato dalla legge negli Stati Uniti. Il vero pericolo quando agli animali vengono somministrati antibiotici è che provocano una crescita innaturale alterando il loro microbioma intestinale.

 

Nel processo, alcuni di questi batteri diventano resistenti agli antibiotici. Una di queste due cose può quindi accadere. O i batteri vengono trasferiti nell’ambiente attraverso il letame dell’animale, oppure il contenuto intestinale può contaminare la carne durante la macellazione o la lavorazione.

 

Questa carne contaminata può quindi diffondere i batteri su utensili, taglieri e piani di lavoro, contaminando anche altri alimenti. «Quindi, il pericolo è la creazione di batteri resistenti agli antibiotici. Questo è lo sfondo più ampio del problema del modo in cui gli antibiotici hanno creato un sistema artificiale di allevamento degli animali», afferma McKenna.

 

Come accennato, si stima che 23.000 americani muoiano ogni anno per infezioni resistenti agli antibiotici. Altri 48 milioni di persone contraggono malattie di origine alimentare. Anche la carne di pollo contaminata è stata collegata a un’epidemia di infezioni del tratto urinario resistente ai farmaci.

 

«Le malattie di origine alimentare resistenti agli antibiotici sono un problema enorme», afferma. «In realtà è così che la questione della somministrazione di antibiotici agli animali da carne è stata esposta per la prima volta come un pericolo, prima in Inghilterra e poi negli Stati Uniti».

 

McKenna prosegue:

 

«È stato notato negli anni ’60 e ’70, quando improvvisamente si sono verificate epidemie di malattie di origine alimentare resistenti agli antibiotici, che non erano mai esistite prima nel mondo. L’Inghilterra è stata la prima a controllare con successo questa pratica».

 

«Una commissione governativa disse al governo inglese nel 1969: “Dovremmo davvero vietare l’uso di stimolanti della crescita”. Nel 1971, lo fecero. Sono stati i primi in assoluto a farlo. Ciò ha spostato l’attenzione sugli Stati Uniti perché erano la casa storica degli stimolanti della crescita».

 

«Nel 1977 … Il commissario della FDA [Food and Drug Administration]… Donald Kenned … è entrato in carica giurando che avrebbe tolto le licenze per gli stimolanti della crescita che la FDA aveva approvato negli anni ’50».

 

«Non ha mai avuto [la possibilità]. Un potente membro del Congresso che supervisionava il bilancio della FDA ha comunicato tramite un canale secondario alla Casa Bianca dicendo: “se questa udienza va avanti, terrò in ostaggio l’intero bilancio della FDA”. L’Amministrazione Carter era riformatrice, ma non stupida riguardo alla politica».

 

«Sapevano di avere molte altre battaglie che volevano combattere… Loro… dissero a [Kennedy] che la sua udienza non poteva andare avanti.

 

«Quel deputato, il deputato Jamie Whitten del Mississippi, in realtà ha posto un veto sugli stanziamenti di bilancio e diceva che — fino a quando il governo non avesse detto diversamente — la FDA non poteva investire nella ricerca [per indagare] se gli antibiotici usati negli animali fossero un rischio. Questo continuò fino agli anni ’90, quando il deputato Whitten andò in pensione».

 

«Le mani del governo erano legate, anche se da quel momento, decennio dopo decennio, tutti i principali organismi scientifici — l’Accademia Nazionale delle Scienze, l’Istituto di Medicina, l’AMA [American Medical Association], persino i ricercatori accademici finanziati dal NIH [National Institutes of Health] — hanno affermato che gli antibiotici usati liberamente negli animali da carne rappresentano un grave rischio per la salute umana».

 

Passi nella giusta direzione

Ci sono voluti più di 30 anni prima che si verificassero cambiamenti significativi. È stato solo l’anno scorso, proprio mentre l’amministrazione Obama stava uscendo di carica, che la Casa Bianca ha creato una serie di regole che hanno cambiato il modo in cui usiamo gli antibiotici negli animali allevati per il cibo. Un certo numero di grandi produttori di pollame sta anche adottando misure proattive per eliminare gradualmente gli antibiotici.

 

Sanderson Farms è un’eccezione a questa tendenza. Rifiutandosi di riconoscere l’impatto degli antibiotici, Sanderson Farms ha dichiarato che il pollo senza antibiotici non è altro che un espediente progettato per vendere il pollo a prezzi più alti.

 

Il motivo per cui lo definiscono un espediente è che il pollo trattato con antibiotici non avrà residui di antibiotici nella sua carne. Quindi non c’è differenza tra animali trattati e non trattati.

 

Tuttavia, questa logica manca completamente il punto, perché il problema non è l’eliminazione degli antibiotici nella carne, è l’eliminazione dei batteri resistenti agli antibiotici nella carne. Sono i batteri che rappresentano una minaccia per la salute umana.

 

Altri hanno fatto un lavoro molto più grande. Perdue Farms ha annunciato il suo piano per liberarsi dagli antibiotici nel 2014 e a quel punto l’azienda aveva già fatto passi da gigante. Allo stato attuale, Perdue Farms afferma di essere priva di antibiotici per oltre il 99% e ha costretto i concorrenti a seguirne l’esempio.

 

McKenna dice:

 

«Dopo Perdue sono arrivati Tyson, Cargill, McDonald’ s, Subway, Taco Bell e molti altri… Il motivo, penso, per cui Perdue sentiva di poter continuare senza antibiotici è perché erano sotto pressione da parte dei consumatori. Mi hanno detto che avrebbero ricevuto più di 3.000 commenti al mese dai consumatori tramite telefono, e-mail, Facebook e così via, chiedendo dell’uso di antibiotici nei loro polli».

 

«L’amministrazione Obama ha anche ritenuto che fosse possibile creare nuove regole… perché stava crescendo un movimento di consumatori. Hanno detto alle aziende alimentari: “Non vogliamo più spendere i nostri dollari per la carne allevata con l’uso abituale di antibiotici. Non riteniamo che questo sia sicuro”. Ciò è stato affermato anche dai grandi reparti di catering degli ospedali che hanno affermato: «Questo mette a rischio i nostri pazienti più fragili£. È stato anche detto da sistemi alimentari molto grandi nei distretti scolastici».

 

La domanda dei consumatori guida la creazione di un sistema alimentare più sicuro

In altre parole, la domanda dei consumatori ha dimostrato che esisteva un vero mercato per il pollo senza antibiotici. È interessante notare che, una volta che Perdue ha iniziato a studiare l’uso di antibiotici, hanno scoperto che i farmaci non funzionano più come una volta.

 

Fondamentalmente tutti stavano solo seguendo una formula che sapevano aveva funzionato in passato e nessuno si era preso la briga di valutare se qualcosa fosse cambiato. A quanto pare, le cose erano cambiate e la rimozione degli antibiotici in realtà non ha comportato alcuna perdita significativa.

 

Un’altra domanda era se gli antibiotici potessero prevenire le malattie negli animali che vivevano in condizioni di sovraffollamento. Perdue si rese conto che potevano stimolare il sistema immunitario degli uccelli in altri modi, ad esempio usando erbe e probiotici.

 

L’ultimo passo che hanno fatto è stato quello di migliorare le condizioni di vita dell’animale, installando finestre nei fienili. La luce solare naturale a sua volta fornisce la protezione naturale della vitamina D. Hanno anche cambiato l’interno per consentire agli uccelli di fare più esercizio fisico e l’opportunità di sbattere le ali.

 

«[Perdue] sta ancora allevando molti polli, ma non così vicini come una volta», dice McKenna.

 

«La cosa che è particolarmente magica per me è che tutto ciò che ho appena descritto — offrire ai polli una dieta diversa, lasciarli muovere, esporli alla luce del sole — non sono solo cose che stimolano il sistema immunitario, sono anche cose che creano sapore».

 

Partecipa anche tu al cambiamento

Il libro di McKenna, Big Chicken, fa un ottimo lavoro nel descrivere come la pressione dei consumatori possa creare cambiamenti enormemente benefici nel nostro sistema alimentare. Ci sono ancora altre modifiche che devono essere apportate.

 

Per cominciare, i polli sono ancora nutriti con una dieta costituita principalmente da cereali geneticamente modificati (GE) spruzzati con l’erbicida glifosato, che oltre ad essere una tossina ha anche attività antibiotica. Idealmente, i produttori di pollo tornerebbero almeno a utilizzare tutti i cereali non OGM per i loro mangimi.

 

Considerando il fatto che la maggior parte delle CAFO (operazioni di alimentazione animale concentrata) in altre nazioni sono in grado di allevare con profitto polli su cereali non OGM, dove gli OGM (organismi geneticamente modificati) non sono consentiti, non c’è dubbio che può essere fatto anche negli Stati Uniti. La chiave è continuare a chiederlo. Dobbiamo anche continuare a spingere per il cambiamento in altre aree.

 

Come notato da McKenna:

 

«Non possiamo riposare su ciò che abbiamo ottenuto finora. Dobbiamo andare avanti verso gli allevatori di suini, verso gli allevatori di bestiame, verso gli allevatori di pesce. L’allevamento ittico — e soprattutto nei paesi in via di sviluppo, l’allevamento di gamberetti — è un enorme consumatore di antibiotici, che è ancora più influente per l’ecosistema dell’oceano di quanto non lo sia per l’ecosistema della terra.

 

«Per quanto sembri inutile inviare un messaggio attraverso la pagina Facebook di un’azienda o parlare con il servizio clienti di un supermercato, tutti questi messaggi si sommano. Le persone possono creare più cambiamenti se solo persistono».

 

«Spero che le persone lo prendano a cuore e cerchino carne priva di antibiotici quando fanno la spesa … Cerca un’etichetta che dica: “Allevato senza antibiotici” e/o “mai con antibiotici”… Non fare affidamento sul biologico, perché lo standard biologico statunitense per il pollo inizia il secondo giorno di vita del pollo».

 

«Un pollo allevato da un produttore biologico che pensa di fare tutto bene avrebbe potuto ricevere antibiotici, iniettati nel guscio o nel primo giorno di vita per proteggerli nel transito verso il produttore biologico».

 

«Per me, è tanto importante vedere “mai con antibiotici” o “allevato senza antibiotici” [sull’etichetta] quanto vedere “biologico”, anche se questo copre tanti altri benefici per l’animale. Penso davvero che se le persone continuano a insistere, vedremo più cambiamenti».

 

 

Joseph Mercola

 

 

Pubblicato originariamente da Mercola.

 

 

© 12 giugno 2023, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di Children’s Health Defense.

 

Traduzione di Alessandra Boni

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

 

 

 

Continua a leggere

Alimentazione

Dolcificanti artificiali collegati a una perdita di memoria più rapida e a una riduzione della fluidità verbale

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 traduce questo articolo di Joseph Mercola precedentemente apparso su Children’s Health Defense.

 

I dolcificanti artificiali accelerano l’invecchiamento cerebrale di 1,6 anni e compromettono significativamente la memoria e la fluidità verbale, in particolare negli adulti sotto i 60 anni. Uno studio durato otto anni su circa 13.000 adulti ha rivelato che le persone che consumano più sostituti dello zucchero subiscono il declino cognitivo più rapido, mentre i diabetici subiscono le perdite più consistenti.

 

I dolcificanti artificiali sono spesso pubblicizzati come alternative intelligenti allo zucchero, ma hanno conseguenze che vanno ben oltre il gusto o il conteggio delle calorie. Ciò che sembra una scelta innocua nel caffè del mattino o nella bibita del pomeriggio interferisce con gli stessi sistemi che mantengono il cervello attivo e resiliente.

 

Il declino cognitivo non riguarda solo dimenticare i nomi o perdere le chiavi. Inizia con lievi alterazioni della memoria, del linguaggio e della concentrazione che compromettono la capacità di rimanere indipendenti. Col tempo, questi problemi si trasformano in patologie gravi come la demenza, in cui prendere decisioni quotidiane e prendersi cura di sé diventa un’impresa ardua.

 

Dolcificanti artificiali come aspartame, saccarina ed eritritolo sono nascosti in bevande aromatizzate, frullati proteici, yogurt e dessert «dietetici». Una volta compresa la frequenza con cui li incontriamo, diventa chiaro perché così tante persone aggiungono inconsapevolmente stress al proprio cervello.

 

Scegliendo questi prodotti si espone il sistema nervoso a sostanze chimiche che alterano la comunicazione tra le cellule cerebrali e mettono a dura prova la connessione intestino-cervello.

 

Le scelte quotidiane su cosa mangiare e bere non sono di poco conto: influenzano direttamente la capacità di memoria, concentrazione e capacità linguistiche di resistere con l’avanzare dell’età. Ecco perché vale la pena esaminare le ultime ricerche sui dolcificanti artificiali e il modo sorprendente in cui accelerano l’invecchiamento cerebrale.

Sostieni Renovatio 21

I dolcificanti artificiali accelerano il declino cognitivo

I ricercatori hanno seguito 12.772 adulti in Brasile per una media di otto anni per determinare in che modo i dolcificanti artificiali influenzano le capacità di pensiero e di memoria.

 

I partecipanti erano dipendenti pubblici, tutti di età pari o superiore a 35 anni al basale, e hanno compilato questionari alimentari dettagliati e ripetuti test cognitivi. Lo studio ha misurato il consumo di sette comuni dolcificanti artificiali, ipocalorici o senza calorie.

 

  • Gli adulti di mezza età sono stati i più colpiti: l’età media dei partecipanti era di 52 anni e più della metà erano donne. Quando i ricercatori hanno diviso le persone in gruppi in base alla quantità di dolcificanti alternativi consumati, hanno scoperto che coloro che appartenevano al gruppo con il consumo più elevato hanno sperimentato un declino cognitivo generale molto più rapido rispetto al gruppo con il consumo più basso. È importante notare che questo declino accelerato è stato più marcato nelle persone di età inferiore ai 60 anni, il che suggerisce che il rischio è amplificato durante la mezza età.

 

 

  • Un invecchiamento cerebrale più rapido si è manifestato in specifiche capacità di pensiero: le persone nel gruppo con il consumo più elevato hanno mostrato un netto calo della fluidità verbale (la capacità di pensare e pronunciare parole rapidamente) e della memoria. I ricercatori hanno calcolato che questo declino equivaleva a 1,6 anni di invecchiamento extra delle funzioni cerebrali. Anche coloro che facevano parte del gruppo con un consumo medio hanno sperimentato l’equivalente di 1,3 anni di invecchiamento nel periodo di studio, il che significa che i rischi non erano limitati solo ai consumatori abituali.

 

  • Il diabete ha aumentato ulteriormente i rischi: i partecipanti affetti da diabete erano particolarmente vulnerabili ai danni dei dolcificanti artificiali. Per loro, la memoria e le capacità cognitive globali diminuivano più rapidamente quando il consumo era maggiore. Questo è importante perché le persone con diabete sono già incoraggiate a usare dolcificanti artificiali come sostituti dello zucchero, il che potrebbe peggiorare la salute cerebrale a lungo termine. I risultati suggeriscono che i dolcificanti artificiali sono tutt’altro che un’alternativa sicura per questo gruppo.

 

  • Diversi dolcificanti hanno mostrato diversi livelli di danno: quando i ricercatori hanno analizzato i singoli dolcificanti, hanno scoperto che aspartame, saccarina, acesulfame-K, eritritolo, sorbitolo e xilitolo erano tutti associati a un declino cognitivo più rapido. Il tagatosio, tuttavia, non ha mostrato un chiaro legame con il declino cognitivo. Ciò suggerisce che non tutti i sostituti dello zucchero comportano lo stesso livello di rischio, ma i dolcificanti artificiali più comunemente utilizzati sì.

 

  • Un maggiore consumo di dolcificanti è stato associato a un declino più rapido nel tempo: i partecipanti sono stati testati all’inizio dello studio, di nuovo diversi anni dopo e alla fine del periodo di otto anni. Quelli nel gruppo con il consumo più basso consumavano circa 20 milligrammi (mg) al giorno, mentre il gruppo con il consumo più alto ne assumeva in media 191 mg al giorno, l’equivalente di una sola lattina di soda dietetica per l’aspartame. Le persone nei gruppi con il consumo più elevato hanno mostrato un calo più rapido della memoria, della fluidità verbale e della velocità di elaborazione rispetto ai consumatori più leggeri. È importante notare che questo collegamento è stato osservato nei partecipanti di età inferiore ai 60 anni, ma non negli adulti più anziani.

 

I dolcificanti artificiali interferiscono con la segnalazione cerebrale e la salute intestinale

Altri studi hanno dimostrato che diversi composti studiati, tra cui l’aspartame e la saccarina, influenzano l’attività dei neurotrasmettitori.

 

I neurotrasmettitori sono i messaggeri chimici del cervello, che controllano tutto, dalla formazione della memoria all’elaborazione verbale. Le alterazioni in questi percorsi potrebbero spiegare perché la fluidità verbale e la memoria siano state maggiormente colpite nella popolazione studiata.

 

  • Un altro meccanismo probabile è lo stress metabolico: i dolcificanti artificiali sono spesso utilizzati da persone con diabete o da chi cerca di gestire la glicemia. Tuttavia, interrompono la normale risposta insulinica dell’organismo e alterano il modo in cui le cellule utilizzano l’energia, aumentando lo stress ossidativo e danneggiando i neuroni. Questo è particolarmente preoccupante perché i neuroni dipendono da un apporto energetico stabile per mantenere le reti di comunicazione necessarie per la memoria e le capacità di pensiero.

 

  • I ricercatori hanno riscontrato effetti sul cervello anche dopo aver tenuto conto di altri rischi. Il team ha corretto i dati per età, sesso, ipertensione, malattie cardiovascolari e altre abitudini di vita. Anche dopo queste correzioni, l’associazione tra assunzione di dolcificanti e declino cognitivo è rimasta forte, dimostrando che i risultati non sono facilmente spiegabili da altri fattori. Ciò evidenzia che i dolcificanti stessi sono un fattore indipendente per la salute del cervello.

 

  • L’aspartame danneggia i batteri buoni nell’intestino: l’aspartame altera il microbioma intestinale riducendo i batteri benefici, indebolendo le difese naturali e creando condizioni che favoriscono la crescita tumorale. Questi batteri normalmente producono composti protettivi che aiutano a mantenere forti il ​​cervello e il sistema immunitario. Quando il loro numero diminuisce, i microbi nocivi prendono il sopravvento, rendendo l’organismo più vulnerabile alle malattie.

 

  • I dolcificanti artificiali espongono il cervello a composti che accelerano il declino cognitivo. Lo studio in questione dimostra che l’impatto è misurabile, a lungo termine e più marcato nelle persone già vulnerabili, come quelle affette da diabete. Scegliere dolcificanti naturali consente di godere della dolcezza evitando gli effetti di invecchiamento cerebrale documentati in questa ricerca.

Iscriviti al canale Telegram

Semplici passaggi per proteggere il cervello dai dolcificanti artificiali

Se hai sempre preferito bibite dietetiche, acqua aromatizzata o dessert senza zucchero, pensando che fossero un’opzione migliore dello zucchero, ora sai che accelerano l’invecchiamento cerebrale invece di proteggere la tua salute. Ci sono chiari accorgimenti che puoi adottare fin da subito per ridurre il rischio e supportare i sistemi energetici e mnemonici del tuo cervello. Questi cambiamenti sono semplici ma efficaci.

 

1. Elimina completamente i dolcificanti artificiali: il primo passo è smettere di usare prodotti che contengono dolcificanti artificiali come aspartame, sucralosio, saccarina, acesulfame-K e neotame. Controlla l’acqua aromatizzata, le gomme da masticare, lo yogurt, i frullati proteici o gli snack «dietetici». Se l’etichetta riporta uno di questi nomi, sostituiscilo con qualcos’altro. L’eliminazione di queste sostanze chimiche interrompe il costante attacco alla memoria e alla fluidità verbale del cervello.

 

2. Sostituisci i dolci con alternative alimentari integrali: invece di bevande e dolcetti «a zero calorie», usa vere fonti alimentari di dolcezza. Frutta intera, miele grezzo o piccole quantità di sciroppo d’acero forniscono zuccheri naturali che il tuo corpo riconosce e utilizza come carburante.

 

La frutta fresca è un dessert o uno spuntino facile da preparare, il miele è perfetto per dolcificare leggermente il tè o per guarnire lo yogurt crudo di mucche nutrite con erba, e lo sciroppo d’acero può essere aggiunto all’avena biologica. Queste opzioni naturali non solo soddisfano la voglia di qualcosa, ma forniscono anche vitamine, minerali e composti vegetali che supportano un’energia costante per il cervello e il corpo.

 

3. Sostieni il tuo intestino per proteggere il cervello: intestino e cervello comunicano costantemente. I dolcificanti artificiali interrompono questa connessione alterando la flora batterica intestinale. Concentrati sul consumo di carboidrati semplici e digeribili come frutta matura, riso bianco e ortaggi a radice, una volta che il tuo intestino è sufficientemente guarito da poterli gestire. Se il tuo intestino è ancora fragile, concentrati prima su frutta e riso bianco per alimentare il cervello senza alimentare batteri nocivi. Proteggere l’ambiente intestinale migliora direttamente il funzionamento del cervello.

 

4. Scegli dolcificanti naturali più sicuri a casa: se hai voglia di qualcosa di dolce, preparalo tu stesso con ingredienti che favoriscono la salute invece di danneggiarla. La stevia naturale ricavata dalla pianta intera, il Luo Han Guo (chiamato anche frutto del monaco) e il destrosio puro ricavato dallo zucchero di canna sono opzioni affidabili. L’utilizzo di queste alternative ti permette di goderti la dolcezza senza esporre il tuo cervello al declino legato ai dolcificanti artificiali.

 

5. Concentrati sull’energia, non sulle restrizioni: invece di pensare a ciò a cui stai rinunciando, presta attenzione a ciò che stai guadagnando: una migliore concentrazione, una memoria più forte e un pensiero più acuto. Se hai fatto affidamento su prodotti ipocalorici, è ora di alimentare il tuo corpo e il tuo cervello con il giusto tipo di carboidrati e proteine.

 

Circa 250 grammi di carboidrati al giorno, combinati con proteine ​​e grassi di qualità come burro o ghee di animali nutriti ad erba, forniscono la base per un’energia cerebrale costante. Non consideratela una dieta, ma un miglioramento delle prestazioni del vostro cervello.

Aiuta Renovatio 21

Domande frequenti sui dolcificanti artificiali e il tuo cervello

D: In che modo i dolcificanti artificiali influiscono sulla salute del cervello?

R: I dolcificanti artificiali accelerano il declino cognitivo. Un ampio studio ha scoperto che le persone che ne consumavano le quantità più elevate sperimentavano l’equivalente di 1,6 anni in più di invecchiamento cerebrale in termini di memoria, fluidità verbale e capacità di pensiero complessive.

 

D: Chi è maggiormente a rischio a causa dei dolcificanti artificiali?

R: Gli adulti di mezza età sotto i 60 anni hanno mostrato il legame più forte tra un consumo elevato e un declino cognitivo più rapido. Anche le persone con diabete erano più vulnerabili, con cali più netti della memoria e delle capacità cognitive globali rispetto a quelle senza diabete.

 

D: Cosa si può usare al posto dei dolcificanti artificiali?

R: Alternative più sicure includono frutta intera, miele grezzo, sciroppo d’acero, stevia naturale nella sua forma vegetale, Luo Han Guo (frutto del monaco) e destrosio puro da zucchero di canna puro. Queste opzioni forniscono dolcezza senza gli effetti di invecchiamento cerebrale associati ai dolcificanti artificiali.

 

D: Quali misure proteggono il cervello se si utilizzano dolcificanti artificiali?

R: Elimina i prodotti con dolcificanti artificiali, passa ai dolcificanti integrali, supporta la salute intestinale, prova sostituti naturali a casa e concentrati sul nutrire il tuo corpo con il giusto equilibrio di carboidrati, proteine ​​e grassi sani. Questi passaggi ripristinano la produzione di energia e proteggono le funzioni cerebrali a lungo termine.

 

Joseph Mercola

 

Pubblicato originariamente da Mercola. I punti di vista e le opinioni espressi in questo articolo sono quelli degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di Children’s Health Defense.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Alimentazione

Primo decesso registrato dovuto ad allergia alla carne trasmessa dalle zecche: programma eugenetico avviato?

Pubblicato

il

Da

È stato documentato il primo caso mortale di allergia alla carne indotta da zecche. Un quarantasettenne, in precedenza in ottima forma fisica, è deceduto entro quattro ore dal consumo di un hamburger di manzo quest’estate. La causa del decesso è rimasta enigmatica finché gli studiosi della Facoltà di Medicina dell’Università della Virginia non hanno riesaminato il fascicolo, individuando l’allergia.   Le allergie alla carne rossa possono scaturire dai morsi della zecca Lone Star, riconoscibile per la macchia a forma di stella sul dorso. Tale morso rende il sistema immunitario ipersensibile a uno zucchero presente nella carne rossa, denominato alfa-gal.   Nei soggetti affetti dalla sindrome alfa-gal, l’ingestione di manzo, maiale o agnello può scatenare reazioni allergiche, tra cui rash cutanei, nausea e vomito. Gli scienziati paventavano il rischio di anafilassi letale, una risposta allergica estrema, ma fino ad ora non erano stati registrati episodi fatali.

Aiuta Renovatio 21

La vittima, di cui non è stato ancora divulgato il nome, aveva trascorso l’estate in campeggio con la consorte e i figli. Una sera, durante il soggiorno, la famiglia consumò una bistecca e l’uomo accusò presto intensi dolori addominali, diarrea e conati. Sebbene si fosse ripreso, confidò ai familiari di aver temuto la morte.   A distanza di due settimane, dopo aver mangiato un hamburger a una grigliata, è spirato in meno di quattro ore.   L’autopsia non ha fornito indicazioni decisive, così la moglie si è rivolta alla Facoltà di Medicina dell’Università della Virginia per assistenza. L’analisi dei campioni ematici della vittima rivelato la sensibilizzazione all’alfa-gal e confermò una violenta reazione allergica.   Interrogata dai ricercatori sulla cronologia di punture di zecche del marito, la donna ha riferito che questi aveva subito 12 o 13 morsi intorno alle caviglie durante l’estate. Molti dei presunti morsi di acari sono in realtà punture di zecche Lone Star (Amblyomma americanum) in fase larvale.   Negli ultimi decenni, l’habitat della zecca Lone Star si è espanso sensibilmente per effetto di climi più miti, mutamenti nell’uso del suolo e crescita delle popolazioni di ospiti, come tacchini selvatici e cervi dalla coda bianca.   Sono state accertate colonie riproduttive stabili in alcune zone del Nord-Est, inclusi New York e New Jersey, e nel Midwest.   Il portale del CDC evidenzia che «la distribuzione dell’Amblyomma americanum nel 1750 interessava gli Stati Uniti orientali. Successivamente, l’areale delle zecche si contrasse con la deforestazione e il calo delle popolazioni di cervi dalla coda bianca. Questi ultimi rappresentano un ospite primario per la zecca».   «A partire dagli anni Quaranta, politiche di conservazione e reintroduzione dei cervi hanno favorito l’incremento numerico e territoriale delle popolazioni di cervi dalla coda bianca negli Stati Uniti orientali. Parallelamente all’espansione di tali popolazioni, la zecca Lone Star ha ricolonizzato il proprio areale storico».   Un portavoce della Facoltà di Medicina dell’Università della Virginia ha fornito i seguenti suggerimenti in merito a morsi di zecca Lone Star e allergie alla carne.   «Le informazioni cruciali per la popolazione sono: in primo luogo, un dolore addominale intenso che insorge 3-5 ore dopo l’assunzione di manzo, maiale o agnello deve essere indagato come possibile anafilassi; in secondo luogo, punture di zecca che provocano prurito per oltre una settimana o larve di zecca spesso confuse con “chigger” possono indurre o accentuare la sensibilizzazione alla carne di mammifero».   «D’altro canto, la maggior parte dei pazienti con episodi di orticaria da lievi a moderati può gestire i sintomi mediante una dieta mirata».   Come riportato da Renovatio 21, anni fa aveva destato scalpore la proposta di un bioeticista legato al WEF di bioingegnerizzare esseri umani con intolleranza alla carne in nome della lotta al cambiamento climatico.   Nella sua proposta il dottor Matthew Liao, direttore del Centro per la bioetica del College of Global Public Health presso la New York University, nominava specificatamente la zecca Lone Star.  

Iscriviti al canale Telegram

«La gente mangia troppa carne. E se dovessero ridurre il loro consumo di carne, allora aiuterebbe davvero il pianeta», aveva dichiarato il professor Liao.   «Quindi ecco un pensiero. Quindi si scopre che ne sappiamo molto: abbiamo queste intolleranze», ha continuato il Liao. «Per esempio ho un’intolleranza al latte. E alcune persone sono intolleranti ai gamberi. Quindi forse possiamo usare l’ingegneria umana per dimostrare che siamo intolleranti a certi tipi di carne, a certi tipi di proteine ​​bovine».   «C’è questa cosa chiamata zecca Lone Star che se ti morde diventerai allergico alla carne. Quindi è qualcosa che possiamo fare attraverso l’ingegneria umana. Possiamo forse affrontare problemi mondiali davvero grandi attraverso l’ingegneria umana».   Le zecche insomma, come le zanzare, potrebbero rientrare in un vasto programma eugenetico mondiale.   Le inquietanti dichiarazioni del bioeticista legato al WEF sono da collegarsi con recenti rivelazioni, sempre più credibili, di programmi di guerra biologica tramite le zecche: secondo alcuni, la malattia di Lyme potrebbe quindi essere uscita da un laboratorio americano che utilizzava le zecche come vettore epidemico-militare.   Va notato come le zecche, e la malattia di Lyme, si stiano diffondendo ora in tutta Europa, Italia compresa, così come ossessivi programmi vaccinali portati innanzi dalla regioni – si tratta, tuttavia, dell’encefalopatia, non del Lyme, per cui la protezione offerta è quantomeno limitata.   Nelle scorse settimane, un po’ a scoppio ritardato, il governatore della Florida Ron DeSantis ha pubblicamente respinto l’idea che gli esseri umani possano essere modificati geneticamente per sviluppare un’allergia alla carne rossa come un modo per limitare il consumo di carne e proteggere l’ambiente.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
 
Continua a leggere

Alimentazione

Kennedy potrebbe riformulare la piramide alimentare: alla base proteine e cibi integrali

Pubblicato

il

Da

Robert F. Kennedy Jr., segretario del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) dell’amministrazione Donald Trump, diffonderà a dicembre nuove direttive nutrizionali per rivoluzionare la catena alimentare statunitense, eliminando oli di semi nocivi e cibi ultra-processati e privilegiando alimenti genuini, simili a quelli consumati dai nostri avi decine di anni or sono. Lo riporta Bloomberg

 

In preparazione al lancio del prossimo mese l’esecutivo trumpiano potrebbe riproporre una piramide alimentare innovata, con enfasi su proteine e prodotti integrali. Mi dispiace, Bill Gates, ma alimenti sintetici e insetti non figurano nel piatto.

 

La piramide alimentare era stata accantonata nel 2011 in favore di MyPlate, guida nutrizionale pubblicata dal Centro per le politiche e la promozione della nutrizione del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, Tuttavia Kennedy potrebbe resuscitarla in versione riformulata.

 

Il principale responsabile sanitario USA ha da tempo contestato le vecchie raccomandazioni dietetiche, lamentando la demonizzazione ingiusta dei grassi saturi.

 

Esponenti del settore sanitario e agricolo precisano che le imminenti linee guida per il quinquennio 2025-2030 poggeranno su evidenze scientifiche più solide, mireranno a contrastare le patologie croniche e rafforzeranno lo slogan dell’amministrazione «Make America Healthy Again», da spingere ulteriormente in vista delle elezioni midterm.

Aiuta Renovatio 21

L’unico vero baluardo al consumo di cibo autentico – non derivante da colossi agroindustriali intrisi di chimica – rimane il prezzo. Per questo, questa settimana l’amministrazione Trump ha inaugurato l’Operazione Affordability, un piano per tagliare dazi e potenziare patti commerciali, al fine di accrescere le importazioni di derrate essenziali e frenare i costi alimentari nel 2026.

 

L’esecutivo statunitense dovrebbe altresì accentuare il recupero delle catene di approvvigionamento locali, sostenendo piccole imprese agricole e allevamenti familiari.

 

La piramide alimentare, introdotta negli anni ’90 dal USDA, pone i carboidrati alla base come alimento principale, seguiti da frutta/verdura, proteine e grassi al vertice. Promuove un alto consumo di cereali raffinati, considerati essenziali per l’energia quotidiana e la prevenzione di malattie.

 

Tuttavia, questa struttura ignora l’impatto glicemico dei carboidrati, favorendo picchi insulinici che contribuiscono a obesità, sindrome metaboliche e diabete di tipo 2, malattie in ascesa in tutto il pianeta, incluso il Terzo Mondo.

 

Studi epidemiologici, come quelli su popolazioni che consumano tradizionalmente quantità limitate di carboidrati, mostrano benefici maggiori con diete ricche di grassi sani e proteine, invertendo la piramide.

 

Esiste, alla luce del sole, un conflitto d’interessi dei raccomandatari della vecchia piramide con l’industria cerealicola (che in America chiamano Big Ag), non supportata da evidenze scientifiche robuste e aggiornate.

 

Anche nel settore alimentare, come in quello farmaceutico vi sarebbe quindi un fenomeno di regulatory capture («cattura del regolatore») che ha corrotto la scienza per il profitto delle multinazionali, con la conseguenza di disastri epidemici nella popolazione.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Più popolari