Alimentazione
Come gli antibiotici hanno creato l’industria del pollo. E le infezioni resistenti ai farmaci

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Maryn McKenna è una giornalista investigativa e senior fellow presso lo Schuster Institute for Investigative Journalism della Brandeis University che ha scritto una serie di libri relativi alla salute.
Il suo libro, Big Chicken: The Incredible Story of How Antibiotics Created Modern Agriculture and Changed the Way the World Eats («Pollo SPA: L’incredibile storia di come gli antibiotici hanno creato l’agricoltura moderna e cambiato il modo in cui il mondo mangia»), espone molti aspetti dell’industria del pollo di cui la maggior parte delle persone è completamente ignara.
Il libro è nato da un interesse per la resistenza agli antibiotici, che ha iniziato a indagare circa 10 anni fa. Come notato da McKenna, la resistenza agli antibiotici è una minaccia per la salute ampiamente sottovalutata.
Si stima che circa 23.000 americani muoiano ogni anno per infezioni resistenti ai farmaci e, anche se i funzionari sanitari sono sempre più preoccupati che le malattie sessualmente trasmissibili (MST) resistenti ai farmaci stiano aumentando a tassi allarmanti, il problema rimane in gran parte ignorato.
A livello globale, si ritiene che il bilancio delle vittime attribuito alle infezioni resistenti ai farmaci sia di circa 700.000 all’anno, ed è in peggioramento.
L’agricoltura svolge un ruolo importante in questo; negli Stati Uniti, il numero di antibiotici utilizzati nel bestiame è quattro volte superiore a quello utilizzato nella medicina umana.
Da un lato, gli scienziati avvertono che dobbiamo preservare e proteggere gli antibiotici per evitare che finiscano per perdere la loro efficacia e, dall’altro, l’industria alimentare li sta somministrando agli animali, la maggior parte dei quali non sono malati. «Questa contraddizione è ciò che mi ha spinto a intraprendere il viaggio che ha portato a questo libro», dice McKenna.
Come tutto ebbe inizio
Storicamente, i polli erano piccoli uccelli magri che nessuno pensava di consumare regolarmente come pasto primario.
Oggi, gli americani consumano in media 91 chili di pollo all’anno. «Il consumo di carne di pollo sta crescendo più velocemente in tutto il mondo perché sono molto facili da allevare», osserva McKenna. Non richiedono molta terra, ad esempio, e possono mangiare scarti.
«Se torniamo ai tempi dei nostri nonni e bisnonni, quasi tutti allevavano polli… Ma la ragione per cui erano lì non era principalmente quella di essere una fonte di carne. Dovevano essere una fonte di uova, perché le uova erano molto economiche, proteine molto facili da produrre. Per la maggior parte, mangiavamo pollo dopo che erano finiti i giorni di deposizione delle uova di gallina».
«Se immagini una gallina che va in giro da un paio d’anni a inseguire pulcini nell’aia, sbattendo contro un albero per evitare il cane di famiglia, grattandosi per gli insetti … quell’uccello sarà magro e muscoloso. Non proprio delizioso.
«Probabilmente dal sapore molto ricco grazie a tutto quello sviluppo muscolare, ma non tenero e succoso come sono ora i nostri polli. L’unica [eccezione] sarebbe stata rappresentata da … i galli … che vengono nutriti per un paio di mesi e poi venduti. Venivano chiamati polli primaverili ed erano considerati particolarmente appetitosi».
«Poi, da una confluenza davvero interessante di incidenti, il pollo avanza come fonte di carne — in primo luogo, perché si scopre che i polli sono talmente facili da allevare che gli agricoltori del Delaware, del Maryland e della Virginia… si convertono da agricoltori di verdure ad allevatori di polli… Il mercato per questa carne di pollo è New York City, che … aveva la più grande concentrazione di popolazione ebraica al mondo».
«Gli ebrei che vogliono osservare il sabato e vogliono avere un pasto gustoso, esotico e lussuoso perché il sabato non possono mangiare carne di maiale, ovviamente … Potresti andare in un mercato e guardare il pollo che viene ucciso di fronte a te, e sapere che è religiosamente appropriato. Quindi, il pollo è diventato la carne di New York City».
Come gli antibiotici hanno creato la moderna industria del pollo
Ma questi fatti da soli non hanno creato l’industria del pollo che abbiamo oggi. Gli antibiotici hanno svolto un ruolo cruciale in questo sviluppo.
Un tempo la maggior parte degli animali allevati per il cibo negli Stati Uniti veniva alimentata quotidianamente con antibiotici, non perché fossero malati, ma piuttosto perché piccole dosi di antibiotici (troppo piccole per curare effettivamente un’infezione) facevano in modo che l’animale ingrassasse più velocemente.
Ora, McKenna afferma che questa pratica allo scopo di aumentare di peso è stata vietata da gennaio 2017, ma l’uso di antibiotici come misura «preventiva» (per potenziali malattie) è ancora legale — e quindi ancora in gran parte non regolamentato.
Poiché più carne per animale significa più profitto, la pratica è guidata principalmente dall’economia.
È stato anche dimostrato che dosi subterapeutiche di antibiotici proteggono gli animali da malattie frequentemente diffuse in stalle e allevamenti affollati. Il primo antibiotico, la penicillina, fu utilizzato con successo nei campi di battaglia della Seconda Guerra Mondiale nel 1943.
Nel 1944, il farmaco divenne disponibile per il grande pubblico e divenne un successo immediato. Ma alla fine della Seconda Guerra Mondiale accadde un’altra cosa interessante. Il sistema alimentare divenne fragile, in parte a causa delle distruzioni provocate dalla guerra. Ci fu anche una forte spinta a risparmiare denaro.
Un modo in cui i produttori risparmiavano era dare ai loro animali mangimi più economici. Purtroppo, mangimi più economici significavano meno nutrizione e più malattie, quindi gli agricoltori iniziarono a cercare modi per compensare.
«Uno specialista delle esigenze dietetiche del pollo — che sta lavorando per una di quelle aziende che produce uno dei primi antibiotici — va alla ricerca di integratori. Uno degli integratori che prova utilizza gli avanzi di produzione essiccati del farmaco della sua azienda, l’Aureomicina. È il primo della classe delle tetracicline».
«Con suo grande stupore, i pulcini che consumano gli avanzi di aureomicina essiccati crescono più del doppio più velocemente e mettono su il doppio del peso di qualsiasi altro pulcino nel suo esperimento».
«Da ciò nasce l’industria mondiale della somministrazione di antibiotici agli animali. Entro cinque anni, gli agricoltori americani hanno somministrato al loro bestiame 500.000 libbre di antibiotici all’anno. Ora, sono oltre 30 milioni di sterline [all’anno]».
Come il pollo è diventato una fonte primaria di carne
Anche l’allevamento ha svolto un ruolo cruciale. In un concorso nazionale chiamato «The Chicken of Tomorrow Contest» («La gara del pollo del domani»), che si è svolto negli anni ’40 e nei primi anni ’50, gli allevatori hanno rimodellato il pollo da cortile magro per farlo diventare l’uccello pesante che conosciamo oggi.
«Quindi, c’è una serie di avvenimenti storici e innovazioni tecnologiche che ci portano al punto in cui, in questo momento, rispetto ai polli che esistevano negli anni ’50, essi crescono fino a raddoppiare il peso alla macellazione in metà del tempo», afferma McKenna.
Una campagna pubblicitaria repubblicana con lo slogan «Un pollo per ogni pentola», alla fine ha trasformato la carne di pollo in un vero alimento base per la casa.
«All’epoca, il pollo era raro e speciale. Il pollo era un alimento che si consumava soprattutto la domenica. Non era affatto la carne che mangiamo ogni giorno come lo è oggi», dice McKenna. Lo slogan era essenzialmente una promessa di prosperità della campagna politica fatta per conto di Herbert Hoover.
Poi, nel 1977, il governo degli Stati Uniti ha pubblicato le sue prime linee guida dietetiche per gli americani, che includevano la raccomandazione di evitare i grassi saturi.
Anche se non specificava che si dovesse evitare la carne rossa, è stata interpretata in questo modo dalla maggior parte delle persone e, di conseguenza, il pollo — carne bianca — è cresciuto in modo esponenziale in popolarità.
Un’altra cosa si è verificata in quel momento che ha reso più facile il passaggio dalla carne di manzo al pollo.
«Uno scienziato molto intelligente e idiosincratico che lavorava nello Stato di New York ha capito come fare con il pollo ciò che agricoltori e padroni di casa hanno fatto con la carne di manzo e maiale per generazioni, e cioè trasformare il pollo in cose diverse.
«Non dovevi solo arrostire, friggere, cuocere o grigliare il pollo. Puoi mangiare mortadella di pollo, hot dog di pollo e, cosa più importante — che cambia davvero la storia del pollo — le crocchette di pollo».
«Pensiamo che siano una creazione di McDonald’s, ma prima di McDonald’s nel 1980, c’era Robert Baker della Cornell University che, nel 1963, pubblicò la prima ricetta per quello che chiamava un bastoncino di pollo, che era un pezzo di pollo incollato insieme a proteine in eccesso; impanato, congelato e poi fritto».
«Il pollo lavorato — pollo che non è solo pollo con l’osso — ha completamente cambiato il nostro rapporto con la sua carne… È così che siamo arrivati al punto in cui si trova nella nostra dieta».
L’evoluzione dell’allevamento di polli
Purtroppo, la produzione di pollo negli Stati Uniti è diventata un’industria che pone i profitti al di sopra di quasi tutto il resto, incluso il benessere degli animali e i diritti degli agricoltori.
L’allevamento di precisione ha trasformato il chiassoso pollo da cortile in un animale eccezionalmente docile che non si muove molto (e non può farlo). Questi nuovi tratti hanno permesso agli agricoltori di riunire gli animali in spazi ristretti.
Oggi, i polli commerciali vengono allevati in magazzini giganti della lunghezza di un campo da calcio, che può ospitare da 25.000 a 35.000 polli alla volta.
Lì, vivono alla luce del giorno artificiale, con una notte volutamente accorciata. La mancanza di spazio impedisce loro di muoversi e, in media, vivono solo 42 giorni.
McKenna dice:
«La cosa straordinari … è la struttura aziendale che è cresciuta per consentire a queste gigantesche fattorie di esistere. Gli allevatori di polli in realtà non ne possiedono. Di solito possiedono la loro terra, anche se probabilmente stanno pagando un mutuo. Pagano per costruire quegli edifici. Possiedono il loro debito. Possiedono il letame che esce da quelle strutture».
«La società per cui crescono, la società a cui sono appaltati (si chiamano agricoltori a contratto), acquista uccelli genitori da una società di genetica, cova i pulcini, porta i pulcini agli agricoltori, porta il mangime agli agricoltori, raccoglie gli uccelli sei settimane dopo, li porta in un impianto di macellazione di proprietà dell’azienda, li macella, li impacchetta, li distribuisce e negozia il contratto all’ingrosso».
«Quasi tutto ciò che è redditizio nel processo di allevamento del pollo appartiene alla società. Quasi tutto ciò che è difficile o economicamente pericoloso rimane all’agricoltore».
La politica ha impedito alla FDA di affrontare i danni degli antibiotici
Se un uccello ha ricevuto antibiotici al punto da essere ancora presenti nella carne, questo residuo di antibiotico è regolato dalla legge negli Stati Uniti. Il vero pericolo quando agli animali vengono somministrati antibiotici è che provocano una crescita innaturale alterando il loro microbioma intestinale.
Nel processo, alcuni di questi batteri diventano resistenti agli antibiotici. Una di queste due cose può quindi accadere. O i batteri vengono trasferiti nell’ambiente attraverso il letame dell’animale, oppure il contenuto intestinale può contaminare la carne durante la macellazione o la lavorazione.
Questa carne contaminata può quindi diffondere i batteri su utensili, taglieri e piani di lavoro, contaminando anche altri alimenti. «Quindi, il pericolo è la creazione di batteri resistenti agli antibiotici. Questo è lo sfondo più ampio del problema del modo in cui gli antibiotici hanno creato un sistema artificiale di allevamento degli animali», afferma McKenna.
Come accennato, si stima che 23.000 americani muoiano ogni anno per infezioni resistenti agli antibiotici. Altri 48 milioni di persone contraggono malattie di origine alimentare. Anche la carne di pollo contaminata è stata collegata a un’epidemia di infezioni del tratto urinario resistente ai farmaci.
«Le malattie di origine alimentare resistenti agli antibiotici sono un problema enorme», afferma. «In realtà è così che la questione della somministrazione di antibiotici agli animali da carne è stata esposta per la prima volta come un pericolo, prima in Inghilterra e poi negli Stati Uniti».
McKenna prosegue:
«È stato notato negli anni ’60 e ’70, quando improvvisamente si sono verificate epidemie di malattie di origine alimentare resistenti agli antibiotici, che non erano mai esistite prima nel mondo. L’Inghilterra è stata la prima a controllare con successo questa pratica».
«Una commissione governativa disse al governo inglese nel 1969: “Dovremmo davvero vietare l’uso di stimolanti della crescita”. Nel 1971, lo fecero. Sono stati i primi in assoluto a farlo. Ciò ha spostato l’attenzione sugli Stati Uniti perché erano la casa storica degli stimolanti della crescita».
«Nel 1977 … Il commissario della FDA [Food and Drug Administration]… Donald Kenned … è entrato in carica giurando che avrebbe tolto le licenze per gli stimolanti della crescita che la FDA aveva approvato negli anni ’50».
«Non ha mai avuto [la possibilità]. Un potente membro del Congresso che supervisionava il bilancio della FDA ha comunicato tramite un canale secondario alla Casa Bianca dicendo: “se questa udienza va avanti, terrò in ostaggio l’intero bilancio della FDA”. L’Amministrazione Carter era riformatrice, ma non stupida riguardo alla politica».
«Sapevano di avere molte altre battaglie che volevano combattere… Loro… dissero a [Kennedy] che la sua udienza non poteva andare avanti.
«Quel deputato, il deputato Jamie Whitten del Mississippi, in realtà ha posto un veto sugli stanziamenti di bilancio e diceva che — fino a quando il governo non avesse detto diversamente — la FDA non poteva investire nella ricerca [per indagare] se gli antibiotici usati negli animali fossero un rischio. Questo continuò fino agli anni ’90, quando il deputato Whitten andò in pensione».
«Le mani del governo erano legate, anche se da quel momento, decennio dopo decennio, tutti i principali organismi scientifici — l’Accademia Nazionale delle Scienze, l’Istituto di Medicina, l’AMA [American Medical Association], persino i ricercatori accademici finanziati dal NIH [National Institutes of Health] — hanno affermato che gli antibiotici usati liberamente negli animali da carne rappresentano un grave rischio per la salute umana».
Passi nella giusta direzione
Ci sono voluti più di 30 anni prima che si verificassero cambiamenti significativi. È stato solo l’anno scorso, proprio mentre l’amministrazione Obama stava uscendo di carica, che la Casa Bianca ha creato una serie di regole che hanno cambiato il modo in cui usiamo gli antibiotici negli animali allevati per il cibo. Un certo numero di grandi produttori di pollame sta anche adottando misure proattive per eliminare gradualmente gli antibiotici.
Sanderson Farms è un’eccezione a questa tendenza. Rifiutandosi di riconoscere l’impatto degli antibiotici, Sanderson Farms ha dichiarato che il pollo senza antibiotici non è altro che un espediente progettato per vendere il pollo a prezzi più alti.
Il motivo per cui lo definiscono un espediente è che il pollo trattato con antibiotici non avrà residui di antibiotici nella sua carne. Quindi non c’è differenza tra animali trattati e non trattati.
Tuttavia, questa logica manca completamente il punto, perché il problema non è l’eliminazione degli antibiotici nella carne, è l’eliminazione dei batteri resistenti agli antibiotici nella carne. Sono i batteri che rappresentano una minaccia per la salute umana.
Altri hanno fatto un lavoro molto più grande. Perdue Farms ha annunciato il suo piano per liberarsi dagli antibiotici nel 2014 e a quel punto l’azienda aveva già fatto passi da gigante. Allo stato attuale, Perdue Farms afferma di essere priva di antibiotici per oltre il 99% e ha costretto i concorrenti a seguirne l’esempio.
McKenna dice:
«Dopo Perdue sono arrivati Tyson, Cargill, McDonald’ s, Subway, Taco Bell e molti altri… Il motivo, penso, per cui Perdue sentiva di poter continuare senza antibiotici è perché erano sotto pressione da parte dei consumatori. Mi hanno detto che avrebbero ricevuto più di 3.000 commenti al mese dai consumatori tramite telefono, e-mail, Facebook e così via, chiedendo dell’uso di antibiotici nei loro polli».
«L’amministrazione Obama ha anche ritenuto che fosse possibile creare nuove regole… perché stava crescendo un movimento di consumatori. Hanno detto alle aziende alimentari: “Non vogliamo più spendere i nostri dollari per la carne allevata con l’uso abituale di antibiotici. Non riteniamo che questo sia sicuro”. Ciò è stato affermato anche dai grandi reparti di catering degli ospedali che hanno affermato: «Questo mette a rischio i nostri pazienti più fragili£. È stato anche detto da sistemi alimentari molto grandi nei distretti scolastici».
La domanda dei consumatori guida la creazione di un sistema alimentare più sicuro
In altre parole, la domanda dei consumatori ha dimostrato che esisteva un vero mercato per il pollo senza antibiotici. È interessante notare che, una volta che Perdue ha iniziato a studiare l’uso di antibiotici, hanno scoperto che i farmaci non funzionano più come una volta.
Fondamentalmente tutti stavano solo seguendo una formula che sapevano aveva funzionato in passato e nessuno si era preso la briga di valutare se qualcosa fosse cambiato. A quanto pare, le cose erano cambiate e la rimozione degli antibiotici in realtà non ha comportato alcuna perdita significativa.
Un’altra domanda era se gli antibiotici potessero prevenire le malattie negli animali che vivevano in condizioni di sovraffollamento. Perdue si rese conto che potevano stimolare il sistema immunitario degli uccelli in altri modi, ad esempio usando erbe e probiotici.
L’ultimo passo che hanno fatto è stato quello di migliorare le condizioni di vita dell’animale, installando finestre nei fienili. La luce solare naturale a sua volta fornisce la protezione naturale della vitamina D. Hanno anche cambiato l’interno per consentire agli uccelli di fare più esercizio fisico e l’opportunità di sbattere le ali.
«[Perdue] sta ancora allevando molti polli, ma non così vicini come una volta», dice McKenna.
«La cosa che è particolarmente magica per me è che tutto ciò che ho appena descritto — offrire ai polli una dieta diversa, lasciarli muovere, esporli alla luce del sole — non sono solo cose che stimolano il sistema immunitario, sono anche cose che creano sapore».
Partecipa anche tu al cambiamento
Il libro di McKenna, Big Chicken, fa un ottimo lavoro nel descrivere come la pressione dei consumatori possa creare cambiamenti enormemente benefici nel nostro sistema alimentare. Ci sono ancora altre modifiche che devono essere apportate.
Per cominciare, i polli sono ancora nutriti con una dieta costituita principalmente da cereali geneticamente modificati (GE) spruzzati con l’erbicida glifosato, che oltre ad essere una tossina ha anche attività antibiotica. Idealmente, i produttori di pollo tornerebbero almeno a utilizzare tutti i cereali non OGM per i loro mangimi.
Considerando il fatto che la maggior parte delle CAFO (operazioni di alimentazione animale concentrata) in altre nazioni sono in grado di allevare con profitto polli su cereali non OGM, dove gli OGM (organismi geneticamente modificati) non sono consentiti, non c’è dubbio che può essere fatto anche negli Stati Uniti. La chiave è continuare a chiederlo. Dobbiamo anche continuare a spingere per il cambiamento in altre aree.
Come notato da McKenna:
«Non possiamo riposare su ciò che abbiamo ottenuto finora. Dobbiamo andare avanti verso gli allevatori di suini, verso gli allevatori di bestiame, verso gli allevatori di pesce. L’allevamento ittico — e soprattutto nei paesi in via di sviluppo, l’allevamento di gamberetti — è un enorme consumatore di antibiotici, che è ancora più influente per l’ecosistema dell’oceano di quanto non lo sia per l’ecosistema della terra.
«Per quanto sembri inutile inviare un messaggio attraverso la pagina Facebook di un’azienda o parlare con il servizio clienti di un supermercato, tutti questi messaggi si sommano. Le persone possono creare più cambiamenti se solo persistono».
«Spero che le persone lo prendano a cuore e cerchino carne priva di antibiotici quando fanno la spesa … Cerca un’etichetta che dica: “Allevato senza antibiotici” e/o “mai con antibiotici”… Non fare affidamento sul biologico, perché lo standard biologico statunitense per il pollo inizia il secondo giorno di vita del pollo».
«Un pollo allevato da un produttore biologico che pensa di fare tutto bene avrebbe potuto ricevere antibiotici, iniettati nel guscio o nel primo giorno di vita per proteggerli nel transito verso il produttore biologico».
«Per me, è tanto importante vedere “mai con antibiotici” o “allevato senza antibiotici” [sull’etichetta] quanto vedere “biologico”, anche se questo copre tanti altri benefici per l’animale. Penso davvero che se le persone continuano a insistere, vedremo più cambiamenti».
Joseph Mercola
Pubblicato originariamente da Mercola.
Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di Children’s Health Defense.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Alimentazione
Carestia dichiarata a Gaza da un gruppo per la sicurezza alimentare legato alle Nazioni Unite

Venerdì scorso la Classificazione Integrata della Sicurezza Alimentare (IPC), sostenuta dalle Nazioni Unite, ha dichiarato che la carestia di massa dei civili a Gaza ha raggiunto il livello di carestia. Lo riporta LifeSite.
Il rapporto dell’IPC del 22 agosto ha rivelato che la diffusa malnutrizione, la fame e la diffusione di malattie dovute a combattimenti incessanti, all’accesso estremamente limitato agli aiuti umanitari e al collasso dei sistemi sanitari hanno portato a un massiccio aumento delle morti per fame, raggiungendo la soglia di carestia del «peggior scenario possibile».
Il rapporto arriva mentre Israele è sottoposta a un attento esame per la sua politica di fame nei confronti della popolazione civile di Gaza.
«È necessario intervenire immediatamente per porre fine alle ostilità e consentire una risposta umanitaria senza ostacoli, su larga scala e in grado di salvare vite umane», si legge nel rapporto. «Questa è l’unica strada per fermare ulteriori morti e sofferenze umane catastrofiche».
Famine declared by IPC in #Gaza Governorate is a direct result of actions by #Israel‘s Government that has unlawfully restricted entry & distribution of humanitarian aid.
It is a war crime to use starvation as a method of warfare, and the resulting deaths may also amount to a… pic.twitter.com/knqnRpe2yH
— UN Human Rights (@UNHumanRights) August 22, 2025
Sostieni Renovatio 21
Il rapporto dell’IPC evidenzia che tra maggio e luglio la percentuale di famiglie che soffrono di fame estrema è raddoppiata, con una persona su tre che resta senza cibo per giorni interi.
I bambini sono stati particolarmente colpiti: 20.000 bambini sono stati ricoverati per malnutrizione acuta tra aprile e metà luglio, più di 3.000 bambini sono stati gravemente malnutriti e gli ospedali hanno segnalato almeno 16 bambini morti di fame da metà luglio.
Il rapporto ha inoltre rilevato che un fattore importante nella carestia in corso a Gaza è il ripetuto rifiuto delle richieste di accesso umanitario. L’IPC ha sottolineato che, sebbene la Gaza Humanitarian Foundation (GHF) abbia affermato di aver distribuito oltre 89 milioni di pasti da quattro punti di distribuzione, la maggior parte dei prodotti alimentari deve ancora essere cucinata con acqua e combustibile, che sono in gran parte indisponibili.
In risposta al preoccupante rapporto dell’IPC, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), il Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite (WFP), l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’UNICEF hanno rilasciato una dichiarazione congiunta chiedendo un cessate il fuoco immediato e un accesso umanitario senza ostacoli alla regione.
«Un cessate il fuoco è ora un imperativo assoluto e morale», ha affermato il direttore generale dell’OMS, Tedros Adhanom Ghebreyesus, nella dichiarazione congiunta.
«Il mondo ha aspettato troppo a lungo, assistendo all’aumento di morti tragiche e inutili a causa di questa carestia provocata dall’uomo. La malnutrizione diffusa significa che anche malattie comuni e solitamente lievi… stanno diventando fatali, soprattutto per i bambini. Il sistema sanitario, gestito da operatori sanitari affamati ed esausti, non è in grado di far fronte alla situazione. Gaza deve essere rifornita urgentemente di cibo e medicine per salvare vite umane e avviare il processo di inversione della malnutrizione. Gli ospedali devono essere protetti affinché possano continuare a curare i pazienti. I blocchi degli aiuti devono cessare e la pace deve essere ripristinata, affinché la guarigione possa iniziare».
La politica del blocco degli aiuti umanitari è risalente. L’anno passato mesi UE e Casa Bianca hanno condannato gli «estremisti israeliani» che bloccano e attaccano i convogli umanitari per Gaza.
Come riportato da Renovatio 21, ad inizio anno le forze israeliane aprirono il fuoco sulla folla di palestinesi in attesa degli aiuti alimentari, provocando una strage. Recenti testimonianze di un ex berretto verde USA alla stampa fanno capire che il fenomeno si è ripetuto.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, l’anno scorso il ministro israeliano Smotrich aveva detto che permettere a due milioni di abitanti di Gaza di morire di fame «potrebbe essere morale».
Da più di un anno è emerso il tema dei bambini che stanno letteralmente morendo di fame a Gaza.
Come riportato da Renovatio 21, in settimana un rapporto delle Nazioni Unite che monitora la situazione ha parlato di «fame catastrofica» rilevando che circa 300.000 persone nel Nord di Gaza vivono in condizioni di carestia.
Solo tre settimane fa il giornale israeliani Haaretz aveva chiesto in un editoriale che il mondo costringesse Israele di «smettere di affamare Gaza».
Anche l’agenzia stampa AFP ha dichiarato che i suoi reporter sul terreno stanno morendo di fame.
Come riportato da Renovatio 21, in un colloquio privato Trump avrebbe urlato a Netanyahu che cercava di minimizzare la fame nella Striscia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Jaber Jehad Badwan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Alimentazione
Il salmone coltivato in laboratorio sostenuto da Bezos arriva nei ristoranti

When your hometown news crew comes over for lunch… you serve the future of seafood. 🐟✨
Huge thanks to @abc7newsbayarea for visiting Wildtype HQ to taste our cultivated salmon. Especially Dr. Deepak Srivastava & @GladstoneInst for the kind words. pic.twitter.com/izQiJO6Ef5 — Wildtype (@wildtypefoods) August 13, 2025
Sostieni Renovatio 21
Indurre l’intolleranza alla carne con la bioingegneria umana. Per il bene dell’ambiente
Parola del dottor Matthew Liao, bioeticista legato al World Economic Forum Sottotitoli di Renovatio 21 pic.twitter.com/J83Q1YUMuD — Renovatio 21 (@21_renovatio) August 23, 2023
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
I cibi ultraprocessati costituiscono oltre la metà della dieta dei bambini: studio CDC

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Questa notizia arriva mentre l’ex commissario della FDA David Kessler ha annunciato giovedì, in un’intervista al New York Times, di sostenere la battaglia del Segretario alla Salute statunitense Robert F. Kennedy Jr. contro gli alimenti ultra-processati. Nel frattempo, il mese scorso, HHS, FDA e USDA hanno chiesto alle parti interessate di contribuire a creare una definizione pubblica del termine «ultra-processato».
Secondo i dati pubblicati giovedì dai Centers for Disease Control and Prevention (CDC), gli alimenti ultra-processati rappresentano oltre la metà della dieta dei bambini negli Stati Uniti.
Circa il 62% delle calorie totali consumate da bambini e adolescenti di età compresa tra 1 e 18 anni proveniva da alimenti ultra-processati. Gli adulti statunitensi non erano molto indietro, con circa il 53% della loro dieta proveniente da alimenti ultra-processati.
I bambini di età compresa tra 6 e 11 anni hanno consumato la maggior parte degli alimenti ultra-processati (65%). I primi cinque alimenti ultra-processati consumati dai bambini erano panini, inclusi hamburger, prodotti da forno dolci, snack salati, pizza e bevande zuccherate.
Il rapporto del CDC ha preso in esame i risultati raccolti da agosto 2021 ad agosto 2023 dal National Health and Nutrition Examination Survey.
Sostieni Renovatio 21
Giovedì, l’ex commissario della Food and Drug Administration (FDA) statunitense David Kessler ha dichiarato al New York Times di sostenere la battaglia del Segretario alla Salute statunitense Robert F. Kennedy Jr. contro gli alimenti ultra-processati.
La Commissione «Make America Health Again», o MAHA, sotto la guida di Kennedy, ha concluso nel suo rapporto di maggio che gli alimenti ultra-processati sono una delle principali cause dell’epidemia di malattie croniche infantili. La commissione dovrebbe pubblicare un rapporto di follow-up questo mese con strategie per affrontare l’epidemia.
Kessler, che ha supervisionato la FDA quando l’agenzia ha accelerato le approvazioni dei vaccini contro il COVID-19, ha affermato di essere disposto a mettere da parte le sue divergenze con Kennedy sui vaccini per concentrarsi sulla lotta agli alimenti ultra-processati.
«Questa è la grande sfida per la salute pubblica che ci troviamo ad affrontare. … Il 25% degli uomini americani svilupperà un’insufficienza cardiaca. Dal 30 al 40% di noi sarà diabetico. Il 25% di noi avrà un ictus. E il fattore principale è la nostra dieta e ciò che mangiamo» ha dichiarato al Times.
Kessler ha condiviso con il Times una petizione presentata dai cittadini alla FDA mercoledì sera, in cui sosteneva che l’agenzia ha sia l’autorità che le prove scientifiche per dichiarare che alcuni ingredienti fondamentali negli alimenti ultra-processati non sono più «generalmente riconosciuti come sicuri» o GRAS. Tra questi rientrano dolcificanti come lo sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, alcune farine raffinate e amidi come destrosio, maltodestrina e solidi di mais.
Una petizione dei cittadini è una richiesta formale alla FDA a cui l’agenzia deve rispondere entro 180 giorni. La petizione di Kessler non è ancora stata pubblicata sul sito della FDA.
Se la FDA dovesse agire in base alla richiesta di Kessler, l’industria alimentare potrebbe essere costretta a riformulare o a mettere etichette di avvertenza su molti prodotti comuni presenti nei supermercati, tra cui alcuni cereali per la colazione, pane, barrette proteiche, yogurt e carni di origine vegetale.
Kessler sostiene nella sua petizione che la moderna ricerca scientifica ha scoperto uno stretto legame tra il consumo di carboidrati raffinati, come dolcificanti, amidi e farine, e numerosi effetti negativi sulla salute, tra cui aumento di peso, malattie cardiache e renali e alcuni tipi di cancro.
Le prove sempre più numerose dimostrano che la FDA non può più guardare con occhio acritico gli alimenti che contengono questi ingredienti.
Attualmente, l’agenzia considera tali ingredienti GRAS, il che significa che le aziende alimentari possono includerli nei loro prodotti in base alle proprie garanzie sulla sicurezza degli ingredienti, senza alcuna valutazione di sicurezza da parte della FDA.
A marzo, Kennedy ha chiesto alla FDA di valutare i modi in cui colmare la lacuna del GRAS.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Quali alimenti sono esattamente considerati «ultraprocessati»?
La definizione di alimenti ultraprocessati è attualmente oggetto di acceso dibattito.
Nel suo rapporto, il CDC ha identificato gli alimenti ultraprocessati utilizzando il cosiddetto NOVA Food Classification System, un metodo sviluppato in Brasile che classifica gli alimenti in base al livello di lavorazione.
Ma i critici hanno espresso preoccupazione per il sistema NOVA, definendolo «confuso e controverso». Hanno sottolineato la mancanza di sfumature del sistema, secondo AGFunderNews.
Ad esempio, classifica potenzialmente le proteine del siero del latte, il tofu, i cereali integrali per la colazione con aggiunta di vitamine e la soia fortificata nella stessa categoria delle bibite gassate, delle caramelle e dei biscotti.
Il 23 luglio, il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti (HHS), la FDA e il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti (USDA) hanno annunciato un’iniziativa congiunta per creare una definizione pubblica di alimenti ultraprocessati.
Il 25 luglio le agenzie hanno pubblicato una richiesta di informazioni sul Federal Register affinché le parti interessate pubbliche possano condividere dati e idee su quali fattori e criteri dovrebbero essere inclusi in una definizione uniforme riconosciuta a livello federale.
Finora sono stati pubblicati 62 commenti.
Secondo un comunicato stampa dell’HHS , una definizione uniforme «consentirà coerenza nella ricerca e nelle politiche per aprire la strada alla risoluzione dei problemi di salute associati al consumo di alimenti ultra-processati».
Secondo il Times, Kessler ha sostenuto che la FDA potrebbe regolamentare efficacemente gli alimenti ultra-processati senza una definizione univoca, semplicemente regolamentandone i componenti principali.
L’HHS non ha risposto immediatamente alla richiesta di commento di The Defender sulla strategia di Kessler.
Il commissario della FDA Marty Makary ha dichiarato al Times a giugno che, a suo avviso, una definizione avrebbe probabilmente incoraggiato le aziende a etichettare gli alimenti come «non ultraprocessati» come mossa di marketing, in modo simile a come i produttori alimentari promuovono i loro prodotti come privi di zuccheri aggiunti.
«Non consideriamo gli alimenti ultra-processati come alimenti da vietare. … Li consideriamo come alimenti da definire in modo che i mercati possano competere in base alla salute», ha affermato Makary.
Aiuta Renovatio 21
Il rapporto strategico di MAHA sarà una sorta di «rendiconto»
Nonostante il fastidioso compito di creare una definizione univoca, l’attacco di Kennedy agli alimenti ultra-processati gode di un ampio sostegno politico, secondo Helena Bottemiller Evich, fondatrice e caporedattrice della newsletter Food Fix.
In un editoriale del 31 luglio sul Times , Bottemiller Evich, che si occupa di politica alimentare da 15 anni, ha affermato di aver notato un enorme spostamento verso un sostegno bipartisan nella lotta al consumo di cibo spazzatura negli Stati Uniti.
Molte personalità conservatrici hanno combattuto gli sforzi di Michelle Obama per ridurre l’obesità infantile, ha affermato, ma ora la maggioranza dei democratici e dei repubblicani sostiene il divieto di alimenti trasformati nei pranzi delle scuole pubbliche.
«Questo atteggiamento offre all’amministrazione Trump una rara opportunità politica di apportare cambiamenti politici un tempo impraticabili per migliorare la nostra alimentazione. Non è solo il fatto che il signor Kennedy abbia il sostegno del presidente» ha scritto Bottemiller Evich.
«Ha anche un esercito di base energico e determinato a “rendere l’America di nuovo sana” che potrebbe essere sguinzagliato per difendere le sue politiche più audaci. L’amministrazione è consapevole del potere che ha ed è pronta a usarlo per attuare vere riforme?»
Sarà «una sorta di resa dei conti» quando la Commissione MAHA pubblicherà la sua strategia per porre fine alle malattie croniche nei bambini, ha affermato. Sarà allora che l’opinione pubblica scoprirà se i leader governativi sono «seri».
Suzanne Burdick
Ph.D.
© 8 agosto 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Cancro2 settimane fa
Impronta genetica del vaccino COVID nel DNA di un paziente oncologico: l’mRNA può integrarsi con il genoma umano
-
Vaccini2 settimane fa
Documentario rivela lo studio bomba sul collegamento tra vaccino ed epidemia di malattie croniche
-
Misteri2 settimane fa
Storie, misteri ed orrori dal Mostro di Firenze ad Amanda Knox. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Senza categoria2 settimane fa
Papa Leone contro la Chiesa e i dogmi per LGBT e donne-prete: «Dobbiamo cambiare atteggiamento prima di cambiare dottrina»
-
Morte cerebrale7 giorni fa
La «morte cerebrale» è stata inventata per prelevare più organi
-
Autismo1 settimana fa
Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico
-
Animali2 settimane fa
Le orche di Gibilterra affondano una barca a vela. È ora di dire basta
-
Politica2 settimane fa
Condannato in primo grado il figlio di Grillo. Per il misfatto che corse con il fatale cambiamento di governo 2019