Alimentazione
Come gli antibiotici hanno creato l’industria del pollo. E le infezioni resistenti ai farmaci

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.
Maryn McKenna è una giornalista investigativa e senior fellow presso lo Schuster Institute for Investigative Journalism della Brandeis University che ha scritto una serie di libri relativi alla salute.
Il suo libro, Big Chicken: The Incredible Story of How Antibiotics Created Modern Agriculture and Changed the Way the World Eats («Pollo SPA: L’incredibile storia di come gli antibiotici hanno creato l’agricoltura moderna e cambiato il modo in cui il mondo mangia»), espone molti aspetti dell’industria del pollo di cui la maggior parte delle persone è completamente ignara.
Il libro è nato da un interesse per la resistenza agli antibiotici, che ha iniziato a indagare circa 10 anni fa. Come notato da McKenna, la resistenza agli antibiotici è una minaccia per la salute ampiamente sottovalutata.
Si stima che circa 23.000 americani muoiano ogni anno per infezioni resistenti ai farmaci e, anche se i funzionari sanitari sono sempre più preoccupati che le malattie sessualmente trasmissibili (MST) resistenti ai farmaci stiano aumentando a tassi allarmanti, il problema rimane in gran parte ignorato.
A livello globale, si ritiene che il bilancio delle vittime attribuito alle infezioni resistenti ai farmaci sia di circa 700.000 all’anno, ed è in peggioramento.
L’agricoltura svolge un ruolo importante in questo; negli Stati Uniti, il numero di antibiotici utilizzati nel bestiame è quattro volte superiore a quello utilizzato nella medicina umana.
Da un lato, gli scienziati avvertono che dobbiamo preservare e proteggere gli antibiotici per evitare che finiscano per perdere la loro efficacia e, dall’altro, l’industria alimentare li sta somministrando agli animali, la maggior parte dei quali non sono malati. «Questa contraddizione è ciò che mi ha spinto a intraprendere il viaggio che ha portato a questo libro», dice McKenna.
Come tutto ebbe inizio
Storicamente, i polli erano piccoli uccelli magri che nessuno pensava di consumare regolarmente come pasto primario.
Oggi, gli americani consumano in media 91 chili di pollo all’anno. «Il consumo di carne di pollo sta crescendo più velocemente in tutto il mondo perché sono molto facili da allevare», osserva McKenna. Non richiedono molta terra, ad esempio, e possono mangiare scarti.
«Se torniamo ai tempi dei nostri nonni e bisnonni, quasi tutti allevavano polli… Ma la ragione per cui erano lì non era principalmente quella di essere una fonte di carne. Dovevano essere una fonte di uova, perché le uova erano molto economiche, proteine molto facili da produrre. Per la maggior parte, mangiavamo pollo dopo che erano finiti i giorni di deposizione delle uova di gallina».
«Se immagini una gallina che va in giro da un paio d’anni a inseguire pulcini nell’aia, sbattendo contro un albero per evitare il cane di famiglia, grattandosi per gli insetti … quell’uccello sarà magro e muscoloso. Non proprio delizioso.
«Probabilmente dal sapore molto ricco grazie a tutto quello sviluppo muscolare, ma non tenero e succoso come sono ora i nostri polli. L’unica [eccezione] sarebbe stata rappresentata da … i galli … che vengono nutriti per un paio di mesi e poi venduti. Venivano chiamati polli primaverili ed erano considerati particolarmente appetitosi».
«Poi, da una confluenza davvero interessante di incidenti, il pollo avanza come fonte di carne — in primo luogo, perché si scopre che i polli sono talmente facili da allevare che gli agricoltori del Delaware, del Maryland e della Virginia… si convertono da agricoltori di verdure ad allevatori di polli… Il mercato per questa carne di pollo è New York City, che … aveva la più grande concentrazione di popolazione ebraica al mondo».
«Gli ebrei che vogliono osservare il sabato e vogliono avere un pasto gustoso, esotico e lussuoso perché il sabato non possono mangiare carne di maiale, ovviamente … Potresti andare in un mercato e guardare il pollo che viene ucciso di fronte a te, e sapere che è religiosamente appropriato. Quindi, il pollo è diventato la carne di New York City».
Come gli antibiotici hanno creato la moderna industria del pollo
Ma questi fatti da soli non hanno creato l’industria del pollo che abbiamo oggi. Gli antibiotici hanno svolto un ruolo cruciale in questo sviluppo.
Un tempo la maggior parte degli animali allevati per il cibo negli Stati Uniti veniva alimentata quotidianamente con antibiotici, non perché fossero malati, ma piuttosto perché piccole dosi di antibiotici (troppo piccole per curare effettivamente un’infezione) facevano in modo che l’animale ingrassasse più velocemente.
Ora, McKenna afferma che questa pratica allo scopo di aumentare di peso è stata vietata da gennaio 2017, ma l’uso di antibiotici come misura «preventiva» (per potenziali malattie) è ancora legale — e quindi ancora in gran parte non regolamentato.
Poiché più carne per animale significa più profitto, la pratica è guidata principalmente dall’economia.
È stato anche dimostrato che dosi subterapeutiche di antibiotici proteggono gli animali da malattie frequentemente diffuse in stalle e allevamenti affollati. Il primo antibiotico, la penicillina, fu utilizzato con successo nei campi di battaglia della Seconda Guerra Mondiale nel 1943.
Nel 1944, il farmaco divenne disponibile per il grande pubblico e divenne un successo immediato. Ma alla fine della Seconda Guerra Mondiale accadde un’altra cosa interessante. Il sistema alimentare divenne fragile, in parte a causa delle distruzioni provocate dalla guerra. Ci fu anche una forte spinta a risparmiare denaro.
Un modo in cui i produttori risparmiavano era dare ai loro animali mangimi più economici. Purtroppo, mangimi più economici significavano meno nutrizione e più malattie, quindi gli agricoltori iniziarono a cercare modi per compensare.
«Uno specialista delle esigenze dietetiche del pollo — che sta lavorando per una di quelle aziende che produce uno dei primi antibiotici — va alla ricerca di integratori. Uno degli integratori che prova utilizza gli avanzi di produzione essiccati del farmaco della sua azienda, l’Aureomicina. È il primo della classe delle tetracicline».
«Con suo grande stupore, i pulcini che consumano gli avanzi di aureomicina essiccati crescono più del doppio più velocemente e mettono su il doppio del peso di qualsiasi altro pulcino nel suo esperimento».
«Da ciò nasce l’industria mondiale della somministrazione di antibiotici agli animali. Entro cinque anni, gli agricoltori americani hanno somministrato al loro bestiame 500.000 libbre di antibiotici all’anno. Ora, sono oltre 30 milioni di sterline [all’anno]».
Come il pollo è diventato una fonte primaria di carne
Anche l’allevamento ha svolto un ruolo cruciale. In un concorso nazionale chiamato «The Chicken of Tomorrow Contest» («La gara del pollo del domani»), che si è svolto negli anni ’40 e nei primi anni ’50, gli allevatori hanno rimodellato il pollo da cortile magro per farlo diventare l’uccello pesante che conosciamo oggi.
«Quindi, c’è una serie di avvenimenti storici e innovazioni tecnologiche che ci portano al punto in cui, in questo momento, rispetto ai polli che esistevano negli anni ’50, essi crescono fino a raddoppiare il peso alla macellazione in metà del tempo», afferma McKenna.
Una campagna pubblicitaria repubblicana con lo slogan «Un pollo per ogni pentola», alla fine ha trasformato la carne di pollo in un vero alimento base per la casa.
«All’epoca, il pollo era raro e speciale. Il pollo era un alimento che si consumava soprattutto la domenica. Non era affatto la carne che mangiamo ogni giorno come lo è oggi», dice McKenna. Lo slogan era essenzialmente una promessa di prosperità della campagna politica fatta per conto di Herbert Hoover.
Poi, nel 1977, il governo degli Stati Uniti ha pubblicato le sue prime linee guida dietetiche per gli americani, che includevano la raccomandazione di evitare i grassi saturi.
Anche se non specificava che si dovesse evitare la carne rossa, è stata interpretata in questo modo dalla maggior parte delle persone e, di conseguenza, il pollo — carne bianca — è cresciuto in modo esponenziale in popolarità.
Un’altra cosa si è verificata in quel momento che ha reso più facile il passaggio dalla carne di manzo al pollo.
«Uno scienziato molto intelligente e idiosincratico che lavorava nello Stato di New York ha capito come fare con il pollo ciò che agricoltori e padroni di casa hanno fatto con la carne di manzo e maiale per generazioni, e cioè trasformare il pollo in cose diverse.
«Non dovevi solo arrostire, friggere, cuocere o grigliare il pollo. Puoi mangiare mortadella di pollo, hot dog di pollo e, cosa più importante — che cambia davvero la storia del pollo — le crocchette di pollo».
«Pensiamo che siano una creazione di McDonald’s, ma prima di McDonald’s nel 1980, c’era Robert Baker della Cornell University che, nel 1963, pubblicò la prima ricetta per quello che chiamava un bastoncino di pollo, che era un pezzo di pollo incollato insieme a proteine in eccesso; impanato, congelato e poi fritto».
«Il pollo lavorato — pollo che non è solo pollo con l’osso — ha completamente cambiato il nostro rapporto con la sua carne… È così che siamo arrivati al punto in cui si trova nella nostra dieta».
L’evoluzione dell’allevamento di polli
Purtroppo, la produzione di pollo negli Stati Uniti è diventata un’industria che pone i profitti al di sopra di quasi tutto il resto, incluso il benessere degli animali e i diritti degli agricoltori.
L’allevamento di precisione ha trasformato il chiassoso pollo da cortile in un animale eccezionalmente docile che non si muove molto (e non può farlo). Questi nuovi tratti hanno permesso agli agricoltori di riunire gli animali in spazi ristretti.
Oggi, i polli commerciali vengono allevati in magazzini giganti della lunghezza di un campo da calcio, che può ospitare da 25.000 a 35.000 polli alla volta.
Lì, vivono alla luce del giorno artificiale, con una notte volutamente accorciata. La mancanza di spazio impedisce loro di muoversi e, in media, vivono solo 42 giorni.
McKenna dice:
«La cosa straordinari … è la struttura aziendale che è cresciuta per consentire a queste gigantesche fattorie di esistere. Gli allevatori di polli in realtà non ne possiedono. Di solito possiedono la loro terra, anche se probabilmente stanno pagando un mutuo. Pagano per costruire quegli edifici. Possiedono il loro debito. Possiedono il letame che esce da quelle strutture».
«La società per cui crescono, la società a cui sono appaltati (si chiamano agricoltori a contratto), acquista uccelli genitori da una società di genetica, cova i pulcini, porta i pulcini agli agricoltori, porta il mangime agli agricoltori, raccoglie gli uccelli sei settimane dopo, li porta in un impianto di macellazione di proprietà dell’azienda, li macella, li impacchetta, li distribuisce e negozia il contratto all’ingrosso».
«Quasi tutto ciò che è redditizio nel processo di allevamento del pollo appartiene alla società. Quasi tutto ciò che è difficile o economicamente pericoloso rimane all’agricoltore».
La politica ha impedito alla FDA di affrontare i danni degli antibiotici
Se un uccello ha ricevuto antibiotici al punto da essere ancora presenti nella carne, questo residuo di antibiotico è regolato dalla legge negli Stati Uniti. Il vero pericolo quando agli animali vengono somministrati antibiotici è che provocano una crescita innaturale alterando il loro microbioma intestinale.
Nel processo, alcuni di questi batteri diventano resistenti agli antibiotici. Una di queste due cose può quindi accadere. O i batteri vengono trasferiti nell’ambiente attraverso il letame dell’animale, oppure il contenuto intestinale può contaminare la carne durante la macellazione o la lavorazione.
Questa carne contaminata può quindi diffondere i batteri su utensili, taglieri e piani di lavoro, contaminando anche altri alimenti. «Quindi, il pericolo è la creazione di batteri resistenti agli antibiotici. Questo è lo sfondo più ampio del problema del modo in cui gli antibiotici hanno creato un sistema artificiale di allevamento degli animali», afferma McKenna.
Come accennato, si stima che 23.000 americani muoiano ogni anno per infezioni resistenti agli antibiotici. Altri 48 milioni di persone contraggono malattie di origine alimentare. Anche la carne di pollo contaminata è stata collegata a un’epidemia di infezioni del tratto urinario resistente ai farmaci.
«Le malattie di origine alimentare resistenti agli antibiotici sono un problema enorme», afferma. «In realtà è così che la questione della somministrazione di antibiotici agli animali da carne è stata esposta per la prima volta come un pericolo, prima in Inghilterra e poi negli Stati Uniti».
McKenna prosegue:
«È stato notato negli anni ’60 e ’70, quando improvvisamente si sono verificate epidemie di malattie di origine alimentare resistenti agli antibiotici, che non erano mai esistite prima nel mondo. L’Inghilterra è stata la prima a controllare con successo questa pratica».
«Una commissione governativa disse al governo inglese nel 1969: “Dovremmo davvero vietare l’uso di stimolanti della crescita”. Nel 1971, lo fecero. Sono stati i primi in assoluto a farlo. Ciò ha spostato l’attenzione sugli Stati Uniti perché erano la casa storica degli stimolanti della crescita».
«Nel 1977 … Il commissario della FDA [Food and Drug Administration]… Donald Kenned … è entrato in carica giurando che avrebbe tolto le licenze per gli stimolanti della crescita che la FDA aveva approvato negli anni ’50».
«Non ha mai avuto [la possibilità]. Un potente membro del Congresso che supervisionava il bilancio della FDA ha comunicato tramite un canale secondario alla Casa Bianca dicendo: “se questa udienza va avanti, terrò in ostaggio l’intero bilancio della FDA”. L’Amministrazione Carter era riformatrice, ma non stupida riguardo alla politica».
«Sapevano di avere molte altre battaglie che volevano combattere… Loro… dissero a [Kennedy] che la sua udienza non poteva andare avanti.
«Quel deputato, il deputato Jamie Whitten del Mississippi, in realtà ha posto un veto sugli stanziamenti di bilancio e diceva che — fino a quando il governo non avesse detto diversamente — la FDA non poteva investire nella ricerca [per indagare] se gli antibiotici usati negli animali fossero un rischio. Questo continuò fino agli anni ’90, quando il deputato Whitten andò in pensione».
«Le mani del governo erano legate, anche se da quel momento, decennio dopo decennio, tutti i principali organismi scientifici — l’Accademia Nazionale delle Scienze, l’Istituto di Medicina, l’AMA [American Medical Association], persino i ricercatori accademici finanziati dal NIH [National Institutes of Health] — hanno affermato che gli antibiotici usati liberamente negli animali da carne rappresentano un grave rischio per la salute umana».
Passi nella giusta direzione
Ci sono voluti più di 30 anni prima che si verificassero cambiamenti significativi. È stato solo l’anno scorso, proprio mentre l’amministrazione Obama stava uscendo di carica, che la Casa Bianca ha creato una serie di regole che hanno cambiato il modo in cui usiamo gli antibiotici negli animali allevati per il cibo. Un certo numero di grandi produttori di pollame sta anche adottando misure proattive per eliminare gradualmente gli antibiotici.
Sanderson Farms è un’eccezione a questa tendenza. Rifiutandosi di riconoscere l’impatto degli antibiotici, Sanderson Farms ha dichiarato che il pollo senza antibiotici non è altro che un espediente progettato per vendere il pollo a prezzi più alti.
Il motivo per cui lo definiscono un espediente è che il pollo trattato con antibiotici non avrà residui di antibiotici nella sua carne. Quindi non c’è differenza tra animali trattati e non trattati.
Tuttavia, questa logica manca completamente il punto, perché il problema non è l’eliminazione degli antibiotici nella carne, è l’eliminazione dei batteri resistenti agli antibiotici nella carne. Sono i batteri che rappresentano una minaccia per la salute umana.
Altri hanno fatto un lavoro molto più grande. Perdue Farms ha annunciato il suo piano per liberarsi dagli antibiotici nel 2014 e a quel punto l’azienda aveva già fatto passi da gigante. Allo stato attuale, Perdue Farms afferma di essere priva di antibiotici per oltre il 99% e ha costretto i concorrenti a seguirne l’esempio.
McKenna dice:
«Dopo Perdue sono arrivati Tyson, Cargill, McDonald’ s, Subway, Taco Bell e molti altri… Il motivo, penso, per cui Perdue sentiva di poter continuare senza antibiotici è perché erano sotto pressione da parte dei consumatori. Mi hanno detto che avrebbero ricevuto più di 3.000 commenti al mese dai consumatori tramite telefono, e-mail, Facebook e così via, chiedendo dell’uso di antibiotici nei loro polli».
«L’amministrazione Obama ha anche ritenuto che fosse possibile creare nuove regole… perché stava crescendo un movimento di consumatori. Hanno detto alle aziende alimentari: “Non vogliamo più spendere i nostri dollari per la carne allevata con l’uso abituale di antibiotici. Non riteniamo che questo sia sicuro”. Ciò è stato affermato anche dai grandi reparti di catering degli ospedali che hanno affermato: «Questo mette a rischio i nostri pazienti più fragili£. È stato anche detto da sistemi alimentari molto grandi nei distretti scolastici».
La domanda dei consumatori guida la creazione di un sistema alimentare più sicuro
In altre parole, la domanda dei consumatori ha dimostrato che esisteva un vero mercato per il pollo senza antibiotici. È interessante notare che, una volta che Perdue ha iniziato a studiare l’uso di antibiotici, hanno scoperto che i farmaci non funzionano più come una volta.
Fondamentalmente tutti stavano solo seguendo una formula che sapevano aveva funzionato in passato e nessuno si era preso la briga di valutare se qualcosa fosse cambiato. A quanto pare, le cose erano cambiate e la rimozione degli antibiotici in realtà non ha comportato alcuna perdita significativa.
Un’altra domanda era se gli antibiotici potessero prevenire le malattie negli animali che vivevano in condizioni di sovraffollamento. Perdue si rese conto che potevano stimolare il sistema immunitario degli uccelli in altri modi, ad esempio usando erbe e probiotici.
L’ultimo passo che hanno fatto è stato quello di migliorare le condizioni di vita dell’animale, installando finestre nei fienili. La luce solare naturale a sua volta fornisce la protezione naturale della vitamina D. Hanno anche cambiato l’interno per consentire agli uccelli di fare più esercizio fisico e l’opportunità di sbattere le ali.
«[Perdue] sta ancora allevando molti polli, ma non così vicini come una volta», dice McKenna.
«La cosa che è particolarmente magica per me è che tutto ciò che ho appena descritto — offrire ai polli una dieta diversa, lasciarli muovere, esporli alla luce del sole — non sono solo cose che stimolano il sistema immunitario, sono anche cose che creano sapore».
Partecipa anche tu al cambiamento
Il libro di McKenna, Big Chicken, fa un ottimo lavoro nel descrivere come la pressione dei consumatori possa creare cambiamenti enormemente benefici nel nostro sistema alimentare. Ci sono ancora altre modifiche che devono essere apportate.
Per cominciare, i polli sono ancora nutriti con una dieta costituita principalmente da cereali geneticamente modificati (GE) spruzzati con l’erbicida glifosato, che oltre ad essere una tossina ha anche attività antibiotica. Idealmente, i produttori di pollo tornerebbero almeno a utilizzare tutti i cereali non OGM per i loro mangimi.
Considerando il fatto che la maggior parte delle CAFO (operazioni di alimentazione animale concentrata) in altre nazioni sono in grado di allevare con profitto polli su cereali non OGM, dove gli OGM (organismi geneticamente modificati) non sono consentiti, non c’è dubbio che può essere fatto anche negli Stati Uniti. La chiave è continuare a chiederlo. Dobbiamo anche continuare a spingere per il cambiamento in altre aree.
Come notato da McKenna:
«Non possiamo riposare su ciò che abbiamo ottenuto finora. Dobbiamo andare avanti verso gli allevatori di suini, verso gli allevatori di bestiame, verso gli allevatori di pesce. L’allevamento ittico — e soprattutto nei paesi in via di sviluppo, l’allevamento di gamberetti — è un enorme consumatore di antibiotici, che è ancora più influente per l’ecosistema dell’oceano di quanto non lo sia per l’ecosistema della terra.
«Per quanto sembri inutile inviare un messaggio attraverso la pagina Facebook di un’azienda o parlare con il servizio clienti di un supermercato, tutti questi messaggi si sommano. Le persone possono creare più cambiamenti se solo persistono».
«Spero che le persone lo prendano a cuore e cerchino carne priva di antibiotici quando fanno la spesa … Cerca un’etichetta che dica: “Allevato senza antibiotici” e/o “mai con antibiotici”… Non fare affidamento sul biologico, perché lo standard biologico statunitense per il pollo inizia il secondo giorno di vita del pollo».
«Un pollo allevato da un produttore biologico che pensa di fare tutto bene avrebbe potuto ricevere antibiotici, iniettati nel guscio o nel primo giorno di vita per proteggerli nel transito verso il produttore biologico».
«Per me, è tanto importante vedere “mai con antibiotici” o “allevato senza antibiotici” [sull’etichetta] quanto vedere “biologico”, anche se questo copre tanti altri benefici per l’animale. Penso davvero che se le persone continuano a insistere, vedremo più cambiamenti».
Joseph Mercola
Pubblicato originariamente da Mercola.
Le opinioni espresse in questo articolo sono quelle degli autori e non riflettono necessariamente le opinioni di Children’s Health Defense.
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Alimentazione
«Catastrofica crisi nutrizionale»: il direttore dell’UNICEF parla del disastro di Gaza

Catherine Russell, direttore esecutivo dell’UNICEF, è intervenuta ad un’audizione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite sulla protezione dei bambini a Gaza il 22 novembre e ha descritto una crescente emergenza umanitaria.
La direttrice UNICEF ha parlato della sua recente visita nella Striscia di Gaza: «Sono appena tornata da una visita nel sud del territorio dove ho potuto incontrare i bambini, le loro famiglie e il personale dell’UNICEF sul posto. Sono ossessionata da ciò che ho visto e sentito».
«Mentre ero lì, ho parlato con una ragazza di 16 anni che giaceva nel suo letto d’ospedale. È rimasta gravemente ferita quando il suo quartiere è stato bombardato e i medici le hanno detto che non avrebbe mai più camminato. Nel reparto neonatale dell’ospedale, ho visto bambini piccoli aggrappati alla vita nelle incubatrici, mentre i medici si preoccupavano di come avrebbero potuto far funzionare le macchine senza carburante».
La Russell ha affermato che 1 milione di bambini all’interno di Gaza («in realtà tutti i bambini all’interno del territorio») si trovano ora in condizioni di insicurezza alimentare, «affrontando quella che potrebbe presto diventare una catastrofica crisi nutrizionale (…) Prevediamo che nei prossimi mesi, il deperimento infantile, la forma di malnutrizione più pericolosa per la vita dei bambini, potrebbe aumentare di quasi il 30% a Gaza».
La Russell ha chiesto un cessate il fuoco umanitario urgente, affermando che «le pause umanitarie semplicemente non sono sufficienti». Ha anche valutato l’idea di una soluzione militare al conflitto.
«La distruzione di Gaza e l’uccisione di civili non porteranno pace o sicurezza nella regione. La gente di questa regione merita la pace. Solo una soluzione politica negoziata – che dia priorità ai diritti e al benessere di questa e delle future generazioni di bambini israeliani e palestinesi – può garantire questo», ha affermato.
Sostieni Renovatio 21
«Secondo quanto riferito, più di 5.300 bambini palestinesi sono stati uccisi in soli 46 giorni – ovvero più di 115 al giorno, ogni giorno, per settimane e settimane» ha continuato la Russel. Sulla base di queste cifre, i bambini rappresentano il quaranta per cento delle morti a Gaza. Questo è senza precedenti. In altre parole, oggi la Striscia di Gaza è il posto più pericoloso al mondo per essere un bambino».
«Riceviamo anche segnalazioni secondo cui più di 1.200 bambini rimangono sotto le macerie degli edifici bombardati o risultano altrimenti dispersi».
La funzionaria UNICEF ha poi dato le proporzioni del disastro in atto: «da notare che il numero di morti nell’attuale crisi ha superato di gran lunga il numero totale di morti durante le precedenti escalation. Per fare un confronto, in 17 anni di monitoraggio e segnalazione di gravi violazioni tra il 2005 e il 2022 è stato accertato che sono stati uccisi 1.653 bambini in totale», ha detto, per poi spiegare come i segni della catastrofe segneranno per sempre le vite di questi bimbi.
«È probabile che i bambini che riescono a sopravvivere alla guerra vedranno le loro vite irrevocabilmente alterate a causa della ripetuta esposizione a eventi traumatici. La violenza e gli sconvolgimenti che li circondano possono indurre uno stress tossico che interferisce con il loro sviluppo fisico e cognitivo. Anche prima di quest’ultima escalation, più di 540.000 bambini a Gaza – metà dell’intera popolazione infantile – erano stati identificati come bisognosi di salute mentale e sostegno psicosociale».
La Russel ha detto che l’organizzazione ONU è preoccupata che un’ulteriore escalation militare nel sud di Gaza possa peggiorare esponenzialmente la situazione umanitaria della zona, causando ulteriori sfollamenti e comprimendo la popolazione civile in un’area ancora più piccola.
«Gli attacchi al sud devono essere evitati» ha dichiarato «L’UNICEF è fermamente contraria alla creazione delle cosiddette “zone sicure”. Nessun posto è sicuro nella Striscia di Gaza. E le zone proposte non dispongono delle infrastrutture o delle misure di protezione in atto per soddisfare le esigenze di un numero così elevato di civili».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di DYKT Mohigan via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic; modificata
Alimentazione
I prezzi del cacao vicini ai massimi storici

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Alimentazione
I poveri della Gran Bretagna staccano la spina del frigo: studio

L’ondata di povertà che ha investito la Gran Bretagna non si sta esaurendo.
Secondo un nuovo studio condotto dall’organizzazione benefica Joseph Rowntree Foundation (JRF), milioni di famiglie nel Regno Unito hanno fatto ricorso a «misure disperate», come spegnere i frigoriferi o i congelatori, per far fronte alla crisi del costo della vita. Lo riporta il quotidiano londinese Guardian.
L’articolo del giornale britannico rileva che in ottobre un quarto (2,8 milioni) delle famiglie a basso reddito del Regno Unito aveva contratto debiti per pagare il cibo, un terzo aveva venduto beni per raccogliere denaro e una su sei aveva usato comunità chiamate «stanze calde».
Quattro famiglie su cinque che beneficiavano del credito universale sono restate senza cibo, hanno spento il riscaldamento e non hanno sostituito gli indumenti logori. Quasi un milione di famiglie hanno affermato che da maggio hanno dovuto scollegare per la prima volta il frigorifero o il congelatore.
Secondo la JRF, negli ultimi sei mesi più di sette milioni di famiglie sono rimaste senza cibo e altri beni di prima necessità, nonostante il sostegno mirato del governo al costo della vita.
«Milioni di famiglie che staccano la spina dai frigoriferi e dai congelatori sono l’ultimo capitolo di una lunga storia di difficoltà», ha affermato Peter Matejic, capo analista della JRF. «Le persone rischiano di ammalarsi mangiando cibo avariato e rinunciando a cibo sano e fresco. Ciò rischia di danneggiare permanentemente la salute di milioni di persone».
Il rapporto rileva che crescono le preoccupazioni riguardo alla diminuzione degli aiuti finanziari per le famiglie a basso reddito che il governo dovrebbe annunciare nella sua dichiarazione di spesa autunnale della prossima settimana.
«È inconcepibile che il governo stia prendendo in considerazione la possibilità di tagliare i sussidi alle famiglie in difficoltà per finanziare i tagli fiscali», ha detto Matejic.
Sostieni Renovatio 21
Secondo una ricerca dell’ente di beneficenza della banca alimentare Trussell Trust una persona su sette nel Regno Unito ha dovuto affrontare la fame l’anno scorso a causa della mancanza di denaro, ha rivelato mercoledì.
Come riportato da Renovatio 21, lo scorso mese è emerso che anche personale militare britannico si sta rivolgendo ai banchi alimentari, i cui numeri, secondo uno studio pubblicato quattro mesi fa, sono andati alle stelle.
In questi mesi anche altre organizzazioni hanno rivelato che parte della popolazione britannica sta saltando i pasti, con impennata colossale del numero di cittadini che si rivolge ai banchi alimentari per nutrirsi.
A febbraio si era scatenata in Gran Bretagna quella che è stata definita come la «crisi dell’insalata», con le grandi catene di supermercati a imporre limiti sull’acquisto al consumatore su pomodori, cetrioli e peperoni.
L’intera filiera alimentare britannica è stata colpita dalle sanzioni antirusse. Interi impianti di produzione di fertilizzanti sono stati chiusi nel Paese, e non solo, a causa della crisi di materie prime che ha colpito il settore con la guerra ucraina, peraltro fortemente spinta da Londra.
In questo contesto, le osservazioni del capo economista della Banca d’Inghilterra Huw Pill sono uno scandalo: ha affermato che le famiglie e le imprese britanniche devono «accettare di essere più povere» e dovrebbero smetterla di chiedere aumenti salariali che sono state, come ha affermato, la causa principale di spingere i prezzi più in alto.
Diversi segni lasciano pensare che il Regno stia regredendo a una condizione dickensiane, con fame, «povertà energetica» e un agghiacciante aumento della prostituzione.
Torniamo quindi a comprendere il realismo sociale il canto dei tifosi del Liverpool prima della fastosa incoronazione di Re Carlo: «f*****o la famiglia reale, date da mangiare i poveri»,
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Militaria1 settimana fa
L’esercito USA supplica i soldati non vaccinati di tornare dopo averli cacciati per aver rifiutato il siero obbligatorio
-
Gender2 settimane fa
Arcivescovo del Camerun: Il matrimonio è tra un uomo e una donna, tutto il resto è «stregoneria»
-
Occulto2 settimane fa
Video a telecamera nascosta riprende un’iniziazione massonica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 46ª settimana 2023
-
CRISPR2 settimane fa
Indi Gregory, i mitocondri, l’era umanoide
-
Cancro2 settimane fa
Malone: la contaminazione del DNA plasmidico nei vaccini è una «chiara violazione del consenso informato»
-
Psicofarmaci5 giorni fa
Domanda: il presunto assassino patriarcale assumeva psicofarmaci?
-
Pensiero1 settimana fa
Martiri del ritorno del matriarcato