Connettiti con Renovato 21

Geopolitica

Chi guadagna dalla guerra del Tigrè in Etiopia?

Pubblicato

il

 

Renovatio 21 traduce questo articolo di William F. Engdahl.

 

 

Se volete sapere chi è probabile che sia in guerra, guardate a chi è stato assegnato il Premio Nobel per la pace dal Parlamento norvegese (NATO). Obama è entrato in carica solo pochi giorni prima di intensificare la guerra in Afghanistan. Henry Kissinger l’ha ottenuto negli anni ’70. E due anni fa il primo ministro etiope Abiy Ahmed ha ricevuto il premio per aver fatto «pace» con l’Eritrea. Nel giro di un anno, il tanto lodato accordo di pace tra Abiy Ahmed e il dittatore dell’Eritrea, il presidente Isaias Afwerki, i due si erano uniti per dichiarare guerra al popolo etiope del Tigrè nella provincia al confine con l’Eritrea. L’alleanza dei due mirava chiaramente all’eliminazione della potente minoranza del Tigrè, precedentemente al potere. Chi ora ha da guadagnare nella crescente debacle?

 

 

 

Oggi la realtà è che Abiy Ahmed ei suoi soldati demoralizzati sono in gravi difficoltà mentre le forze di guerriglia del Tigrè meglio addestrate del Fronte di liberazione del popolo del Tigrè (TPLF), si avvicinano ad Addis Abeba. Ci sono buone ragioni per credere che l’inviato speciale di Biden nel Corno d’Africa, Jeffrey Feltman, stia manipolando gli eventi dietro le quinte e non per una risoluzione pacifica.

 

Ci sono buone ragioni per credere che l’inviato speciale di Biden nel Corno d’Africa, Jeffrey Feltman, stia manipolando gli eventi dietro le quinte e non per una risoluzione pacifica

Nominalmente, la guerra è stata lanciata da Abiy perché lo Stato del Tigrè ha disobbedito al divieto COVID del nuovo governo sulle elezioni programmate.

 

Chiaramente i Tigrè, che hanno governato l’Etiopia come gruppo etnico minoritario per quasi tre decenni fino al 2018 – quando è stato costretto dalle proteste popolari a cedere il governo ad Abiy – erano in grave svantaggio, poiché Abiy ha dato il via libera al brutale dittatore dell’Eritrea Isaias di invadere lo Stato etiope del Tigrè da Nord mentre i militari di Abiy attaccavano da Sud.

 

I soldati di Isaias hanno ucciso migliaia di civili del Tigrè e hanno commesso crimini di guerra tra cui stupri e saccheggi in quella che è stata chiamata pulizia etnica. Le forze eritree, stimate in circa 80.000, hanno occupato un terzo della regione del Tigrè. Tutte le comunicazioni sono state interrotte dagli invasori.

 

Villaggi, città e fattorie sono stati distrutti poiché le forze eritree avrebbero utilizzato droni forniti dagli Emirati Arabi Uniti per bombardare il territorio

Isaias e il premio Nobel per la pace Abiy Ahmed hanno lanciato quella che può essere definita solo una guerra di annientamento contro il TPLF. Hanno imposto un assedio alle scorte di cibo nella regione e, secondo quanto riferito, circa 900.000 sono sull’orlo della fame. Villaggi, città e fattorie sono stati distrutti poiché le forze eritree avrebbero utilizzato droni forniti dagli Emirati Arabi Uniti per bombardare il territorio.

 

La leadership del Tigrè e il loro esercito addestrato, il Fronte di liberazione del popolo del Tigrè, TPLF, sono fuggiti sulle colline per condurre una guerriglia; Abiy chiamava apertamente il TPLF un «cancro» della società etiope.

 

 

Inversione del Tigrè

A un anno dall’inizio della guerra per distruggere il Tigrè, il TPLF è riuscito a riconquistare drammaticamente gran parte dello Stato del Tigrè occupato dalle truppe eritree e ad unirsi all’Esercito di Liberazione Oromo (OLA) anti-Abiy per trasferirsi nella capitale, Addis Abeba.

 

Secondo quanto riferito, l’esercito di Abiy è stato devastato da perdite militari e diserzioni di massa.

 

Secondo quanto riferito, l’esercito di Abiy è stato devastato da perdite militari e diserzioni di massa

Il 28 giugno 2021, sette mesi dopo che le presunte potenti forze di difesa nazionali etiopi hanno attraversato il Tigrè, la Tigrayan Defence Force (TDF), la forza militare rinominata del TPLF, ha riconquistato la capitale della provincia del Tigrè Mekelle, marciando con migliaia di etiopi ed eritrei prigionieri.

 

A quel punto, secondo Alex de Waal, direttore esecutivo della World Peace Foundation di Boston, di 20 divisioni dell’esercito federale delle forze di difesa nazionali etiopi, «sette sono state completamente distrutte, tre sono nel caos».

 

La situazione è ora così grave che alla fine di novembre Abiy ha annunciato che sarebbe andato al fronte per guidare le sue truppe contro il TPLF. E all’inizio di novembre ha invitato i civili a radunarsi per la difesa della capitale. Non era un segno di forza, ma di disperazione, poiché secondo quanto riferito il suo esercito è in totale disordine.

 

A metà novembre erano a circa 270 km da Addis Abeba

Abiy appartiene al gruppo etnico Amhara. Gli Amhara sono il gruppo etnico più numeroso con quasi il 35% dei 118 milioni di abitanti. Gli Oromo hanno circa il 27% e il Tigray il 6%. L’alleanza militare delle forze del Tigray TDF con Oromo ha ribaltato le probabilità nella sfortunata guerra.

 

A metà novembre erano a circa 270 km da Addis Abeba.

 

 

Caos che si diffonde

A questo punto l’esito più probabile dei due anni di guerra del Tigrè di Abiy è la disgregazione dell’Etiopia in una guerra civile etnica e la discesa dell’Eritrea nel caos economico e politico.

 

Come l’analista Gary Brecher ha descritto il probabile risultato, «e se le forze TDF/OLA andassero fino ad Addis e prendessero il controllo di “cosa è ora l’Etiopia”? È una scommessa abbastanza sicura che la loro alleanza si dissolva nel giro di pochi mesi e il Paese sarebbe precipitato in una guerra multietnica tra province, poi tra città…»

 

Washington e diversi stati dell’UE stanno svolgendo un ruolo segreto nel fomentare la guerra, mentre si atteggiano a «neutrali»

Washington e diversi stati dell’UE stanno svolgendo un ruolo segreto nel fomentare la guerra, mentre si atteggiano a «neutrali».

 

L’amministrazione Biden, guidata nelle sue politiche per il Corno d’Africa dall’ambasciatore Jeffrey Feltman, ha sanzionato Isaias e il suo esercito eritreo per il suo ruolo nella guerra il 12 novembre, ribaltando le probabilità a vantaggio potenzialmente del TPLF.

 

Il 21 novembre si è svolto un incontro segreto via zoom moderato da Ephraim Isaac.

 

Ephriam Isaac, ora all’Institute of Semitic Studies di Princeton, è presidente di un oscuro gruppo noto come The Peace and Development Center con sede a Washington, che si definisce «un’organizzazione nazionale indipendente senza scopo di lucro e non governativa che lavora per il conflitto prevenzione, risoluzione dei conflitti, costruzione della pace e sviluppo in Etiopia e nel Corno d’Africa». Il suo sito web elenca come sponsor il National Endowment for Democracy degli Stati Uniti, un autodichiarato front della CIA specializzato in rivoluzioni colorate per il cambio di regime; USAID, che è stata spesso coinvolta in operazioni segrete della CIA , e dell’ONU.

 

Ephriam Isaac era vicino al defunto primo ministro del TPLF Meles Zenawi, ed è stato determinante nell’aiutare a portare il TPLF al potere nel 1991.

 

Presenti al recente incontro zoom erano anche l’ambasciatore Vicki Huddleston, ex vice segretario alla Difesa per gli affari africani degli Stati Uniti durante l’era Zenawi, insieme a Donald Yamamoto, uno degli esperti africani più anziani del governo degli Stati Uniti che è appena andato in pensione. E ex e attuali alti diplomatici del Regno Unito, della Francia e dell’UE.

 

Erano tutti d’accordo che, come ha detto Huddleston, «Abiy dovrebbe dimettersi, dovrebbe esserci un governo di transizione onnicomprensivo». La videoconferenza segreta suggerisce che i paesi della NATO, guidati dagli Stati Uniti, stanno facendo di tutto per favorire il TPLF.

 

 

La grande diga del rinascimento etiope

Questa guerra del Tigrè ad un certo punto metterà in discussione il destino della controversa diga del Nilo Azzurro, la Grande Diga del Rinascimentp Etiope (GERD), un enorme progetto a circa 45 km a est del confine con il Sudan e vicino alla provincia del Tigrè.

 

Questa guerra del Tigrè ad un certo punto metterà in discussione il destino della controversa diga del Nilo Azzurro

Nonostante i ripetuti sforzi dell’Egitto, e in parte del Sudan, per convincere diplomaticamente l’Etiopia a fermare la diga, il regime di Abiy Ahmed si è rifiutato di cooperare in alcun modo. A luglio, Abiy ha proceduto alla seconda fase di un riempimento pluriennale della diga ignorando le proteste del Sudan e dell’Egitto, entrambi dipendenti dall’acqua del Nilo Azzurro per la loro sopravvivenza.

 

La GERD, con una capacità di 6,5 gigawatt, sarà la più grande centrale idroelettrica dell’Africa e la settima diga più grande del mondo. Può contenere 74 miliardi di metri cubi d’acqua, più del volume dell’intero Nilo Azzurro, originario degli altopiani dell’Etiopia settentrionale, origine dell’85% del flusso d’acqua del Nilo.

 

La tentazione per l’Egitto di intervenire, anche di nascosto, dalla sponda del Tigrè è enorme e potrebbe infatti, secondo alcuni rapporti, essere in corso. Se quell’intervento dovesse sabotare la diga, la miccia sarebbe accesa per una guerra che va dal Corno d’Africa al Cairo. Tra l’altro che avrebbe chiaramente un impatto sul traffico marittimo attraverso il Corno d’Africa, unico collegamento con l’Oceano Indiano attraverso il Mediterraneo. È l’ingresso al Mar Rosso, la seconda più grande rotta di navigazione del mondo.

 

La Turchia ha anche fornito aerei droni militari all’esercito di Abiy Ahmed. Il presidente somalo Mohamed Abdullahi Mohamed «Farmaajo» si è unito alla guerra nel Tigrè insieme all’Eritrea e ad Ahmed

La Turchia di Erdogan è coinvolta anche nel Corno d’Africa. Il 21 novembre, il capo dell’esercito somalo, generale Odawaa Yusuf Rageh, ha incontrato il ministro della Difesa turco Hulusi Akar ad Anakara, dove secondo quanto riferito hanno discusso di cooperazione politica e militare.

 

La Turchia ha anche fornito aerei droni militari all’esercito di Abiy Ahmed. Il presidente somalo Mohamed Abdullahi Mohamed «Farmaajo» si è unito alla guerra nel Tigrè insieme all’Eritrea e ad Ahmed.

 

La Somalia invase l’Etiopia nell’invasione somala del 1977 della regione dell’Ogaden in Etiopia prima di essere sconfitta da un esercito etiope sostenuto dai sovietici. Con il sostegno turco, a un certo punto la Somalia potrebbe decidere che è opportuno invadere nuovamente l’Etiopia, soprattutto se i tigrini prendono Addis Abeba.

 

Con l’Etiopia in una guerra civile interna, l’esercito del Sudan potrebbe decidere che potrebbe trarre vantaggio anche da una guerra con l’Etiopia

Con l’Etiopia in una guerra civile interna, l’esercito del Sudan potrebbe decidere che potrebbe trarre vantaggio anche da una guerra con l’Etiopia.

 

Già l’etiope Abiy ha accusato il Sudan di aver approfittato della guerra per impossessarsi del territorio in Etiopia. L’inviato degli Stati Uniti e lo specialista della rivoluzione colorata Jeffrey Feltman era a Khartoum in ottobre per incontrare l’esercito del Sudan appena un giorno prima che l’esercito espellesse il primo ministro civile. Non è chiaro quale ruolo abbia giocato il machiavellico Feltman nella mossa militare.

 

Nonostante un successivo reintegro del primo ministro civile Abdallah Hamdok, l’esercito sudanese ha chiaramente ora il controllo. Decine di migliaia di rifugiati della guerra del Tigrè sono fuggiti oltre il confine in Sudan. Situazione altamente instabile.

 

Il 23 novembre l’inviato degli Stati Uniti Jeffrey Feltman ha fatto una visita in Etiopia e dopo, ha commentato che Abiy gli aveva detto che era sicuro di poter respingere le forze del Tigrè nella loro regione d’origine nel Nord del Paese.

 

Feltman ha detto: «Io metto in dubbio questa fiducia». Questo è uno strano commento di un inviato degli Stati Uniti che afferma di chiedere alle forze del Tigrè di ritirarsi dai territori che hanno conquistato. Se l’amministrazione Biden fosse seria nel sostenere il governo eletto di Abiy Ahmed e prevenire la disintegrazione dell’Etiopia, farebbe chiaramente di più per farlo accadere.

 

Il sostegno segreto degli Stati Uniti al Tigrè TPLF e il ruolo di Feltman nella regione suggeriscono che Washington è ancora una volta determinata a provocare il massimo caos come ha fatto con l’aiuto di Feltman in Siria e le rivoluzioni colorate della Primavera Araba

In tutto questo piatto di spaghetti geopolitici c’è anche il caso della crescente presenza della Cina nel Corno d’Africa, dove ha accolto l’Eritrea nella sua Belt and Road Initiative e stabilito una base navale militare a Gibuti accanto a una fondamentale base statunitense Camp Lemonnier, e ha acquisito una quota importante del porto container di Gibuti, Port of Doraleh, tramite il China Merchants Group di proprietà statale.

 

Gibuti partecipa anche alla BRI cinese. Gibuti controlla l’accesso sia al Mar Rosso che all’Oceano Indiano e collega l’Europa, l’Asia-Pacifico, il Corno d’Africa e il Golfo Persico. Si trova direttamente attraverso lo stretto di Bab el-Mandeb dallo Yemen ed è l’unico collegamento commerciale marittimo dell’Etiopia.

 

La Cina ha mantenuto un basso profilo durante la guerra del Tigrè, ma suggerisce il potenziale di un Nuovo Grande Gioco per il dominio della regione dal Corno d’Africa all’Egitto lungo il Mar Rosso.

 

Il sostegno segreto degli Stati Uniti al Tigrè TPLF e il ruolo di Feltman nella regione suggeriscono che Washington è ancora una volta determinata a provocare il massimo caos come ha fatto con l’aiuto di Feltman in Siria e le rivoluzioni colorate della Primavera Araba.

 

 

William F. Engdahl

 

 

 

F. William Engdahl è consulente e docente di rischio strategico, ha conseguito una laurea in politica presso la Princeton University ed è un autore di best seller sulle tematiche del petrolio e della geopolitica. È autore, fra gli altri titoli, di Seeds of Destruction: The Hidden Agenda of Genetic Manipulation («Semi della distruzione, l’agenda nascosta della manipolazione genetica»), consultabile anche sul sito globalresearch.ca.

 

 

Questo articolo, tradotto e pubblicato da Renovatio 21 con il consenso dell’autore, è stato pubblicato in esclusiva per la rivista online New Eastern Outlook e ripubblicato secondo le specifiche richieste.

 

 

Renovatio 21 offre la traduzione di questo articolo per dare una informazione a 360º.  Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

 

 

PER APPROFONDIRE

Presentiamo in affiliazione Amazon alcuni libri del professor Engdahl


 

Continua a leggere

Geopolitica

Hamas deporrà le armi se uno Stato di Palestina verrà riconosciuto in una soluzione a due Stati

Pubblicato

il

Da

Il funzionario di Hamas Khalil al-Hayya ha dichiarato il 24 aprile che Hamas deporrà le armi se ci fosse uno Stato palestinese in una soluzione a due Stati al conflitto.

 

In un’intervista di ieri con l’agenzia Associated Press, al-Hayya ha detto che sono disposti ad accettare una tregua di cinque anni o più con Israele e che Hamas si convertirebbe in un partito politico, se si creasse uno Stato palestinese indipendente «in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza e vi fosse un ritorno dei profughi palestinesi in conformità con le risoluzioni internazionali».

 

Al-Hayya è considerato un funzionario di alto rango di Hamas e ha rappresentato Hamas nei negoziati per il cessate il fuoco e lo scambio di ostaggi.

Sostieni Renovatio 21

Nonostante l’importanza di una simile concessione da parte di Hamas, si ritiene improbabile che Israele prenda in considerazione uno scenario del genere, almeno sotto l’attuale governo del primo ministro Benajmin Netanyahu.

 

Al-Hayya ha dichiarato ad AP che Hamas vuole unirsi all’Organizzazione per la Liberazione della Palestina, guidata dalla fazione rivale di Fatah, per formare un governo unificato per Gaza e la Cisgiordania, spiegando che Hamas accetterebbe «uno Stato palestinese pienamente sovrano in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza e il ritorno dei profughi palestinesi in conformità con le risoluzioni internazionali», lungo i confini di Israele pre-1967.

 

L’ala militare del gruppo, quindi si scioglierebbe.

 

«Tutte le esperienze delle persone che hanno combattuto contro gli occupanti, quando sono diventate indipendenti e hanno ottenuto i loro diritti e il loro Stato, cosa hanno fatto queste forze? Si sono trasformati in partiti politici e le loro forze combattenti in difesa si sono trasformate nell’esercito nazionale».

 

Il funzioanrio di Hamas ha anche detto che un’offensiva a Rafah non riuscirebbe a distruggere Hamas, sottolineando che le forze israeliane «non hanno distrutto più del 20% delle capacità [di Hamas], né umane né sul campo. Se non riescono a sconfiggere [Hamas], qual è la soluzione? La soluzione è andare al consenso».

 

Per il resto ha confermato che Hamas non si tirerà indietro rispetto alle sue richieste di cessate il fuoco permanente e di ritiro completo delle truppe israeliane.

 

«Se non abbiamo la certezza che la guerra finirà, perché dovrei consegnare i prigionieri?» ha detto il leader di Hamas riguardo ai restanti ostaggi nelle mani degli islamisti palestinesi.

Aiuta Renovatio 21

«Rifiutiamo categoricamente qualsiasi presenza non palestinese a Gaza, sia in mare che via terra, e tratteremo qualsiasi forza militare presente in questi luoghi, israeliana o meno… come una potenza occupante», ha continuato

 

Hamas e l’OLP hanno discusso in varie capitali, tra cui Mosca, nel tentativo di raggiungere l’unità, scrive EIRN. Non è noto quale sia lo stato di questi colloqui.

 

L’intervista di AP è sta registrata a Istanbul, dove Al-Hayya e altri leader di Hamas si sono uniti al leader politico di Hamas Ismail Haniyeh, che ha incontrato il presidente turco Recep Tayyip Erdogan il 20 aprile. Non c’è stata alcuna reazione immediata da parte di Israele o dell’autore palestinese.

 

Nel mondo alcune voci filo-israeliane hanno detto che le parole del funzionario di Hamas sarebbero un bluff.

 

Come riportato da Renovatio 21, in molti negli ultimi mesi hanno ricordato che ai suoi inizi Hamas è stata protetta e nutrita da Israele e in particolare da Netanyahu proprio come antidoto alla prospettiva della soluzione a due Stati.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 Immagine di Al Jazeera English via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic

 

Continua a leggere

Geopolitica

Birmania, ancora scontri al confine, il ministro degli Esteri tailandese annulla la visita al confine

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.   Il primo ministro Sretta Thavisin ha rinunciato alla visita, ma ha annunciato la creazione di un comitato ad hoc per gestire la situazione. Nel fine settimana, infatti, si sono verificati ulteriori combattimenti lungo la frontiera tra Myanmar e Thailandia e migliaia di rifugiati continuano a spostarsi da una parte all’altra del confine. Per evitare una nuova umiliazione l’esercito birmano ha intensificato i bombardamenti.   Il primo ministro della Thailandia Sretta Thavisin questa mattina ha cancellato la visita che aveva in programma a Mae Sot, città al confine con il Myanmar, e ha invece mandato al suo posto il ministro degli Esteri e vicepremier Parnpree Bahidda Nukara.   Nei giorni scorsi era stata annunciata la creazione di «un comitato ad hoc per gestire la situazione derivante dai disordini in Myanmar», ha aggiunto il premier. «Sarà un meccanismo di monitoraggio e valutazione» che avrà come scopo quello di «analizzare la situazione complessiva» e «dare pareri e suggerimenti per gestire in modo efficace la situazione».   La Thailandia, dopo i ripetuti fallimenti da parte dell’ASEAN (Associazione delle nazioni del sud-est asiatico) di far rispettare l’accordo di pace in Myanmar, sta cercando di evitare che un esodo di rifugiati in fuga dalla guerra civile si riversi sui propri confini proponendosi come mediatore. «Il ruolo della Thailandia è quello di fare tutto il possibile per aiutare a risolvere il conflitto nel Paese vicino, e un ruolo simile è atteso anche dalla comunità internazionale», ha dichiarato ieri il segretario generale del primo ministro Prommin Lertsuridej.   Durante il fine settimana si sono verificati ulteriori scontri a Myawaddy (la città birmana dirimpettaia di Mae Sot), nello Stato Karen, tra le truppe dell’esercito golpista e le forze della resistenza, che hanno strappato il controllo della città ai soldati, grazie anche al cambio di bandiera della Border Guard Force, che, trasformatasi nell’Esercito di liberazione Karen (KLA), è passata a sostenere la resistenza e sta combattendo per la creazione di uno Stato Karen autonomo.   Giovedì scorso, l’Esercito di Liberazione Nazionale Karen (KNLA, una milizia etnica da non confondere con il KNA) aveva annunciato di aver intercettato l’ultimo gruppo di militari rimasto, il battaglione di fanteria 275. Alla notizia, l’esercito ha risposto con pesanti bombardamenti, lanciando l’Operazione Aung Zeya (dal nome del fondatore della dinastia Konbaung che regnò in Birmania nel XVIII secolo), nel tentativo di riconquistare Myawaddy ed evitare così un’altra umiliante sconfitta.   The Irrawaddy scrive che l’aviazione birmana ha sganciato nei pressi del Secondo ponte dell’amicizia (uno dei collegamenti tra Mae Sot e Myawaddy) circa 150 bombe, di cui almeno sette sono cadute vicino al confine thailandese dove sono di stanza le guardie di frontiera. Si tratta di una tattica a cui l’esercito birmano sta facendo ricorso sempre più frequentemente a causa delle sconfitte registrate sul campo a partire da ottobre, quando le milizie etniche e le Forze di Difesa del Popolo (PDF, che fanno capo al Governo di unità nazionale in esilio, composto dai deputati che appartenevano al precedente esecutivo, spodestato con il colpo di Stato militare) hanno lanciato un’offensiva congiunta. Una tattica realizzabile, però, solo grazie al continuo sostegno da parte della Russia. Fonti locali hanno infatti dichiarato che gli aerei e gli elicotteri «utilizzati per bombardare i villaggi e per consegnare rifornimenti e munizioni» a «circa 10 chilometri dal confine tra Thailandia e Myanmar» erano «tutti russi».   Bangkok è stata presa alla sprovvista dalla situazione. Sabato un proiettile vagante ha colpito il retro di una casa sulla parte thailandese del confine, senza ferire nessuno, ma l’episodio ha costretto il Paese a rafforzare le proprie difese di confine, aumentando i controlli su coloro che attraversano i due ponti che collegano Myawaddy e Mae Sot, al momento ancora aperti.   La polizia thai ha anche arrestato 15 birmani e due thailandesi che stavano cercando di fuggire in Malaysia in cerca di migliori opportunità di lavoro. Il gruppo ha raccontato di aver valicato il confine a Mae Sot grazie all’aiuto di intermediari. Viaggi di questo tipo rischiano di diventare sempre più frequenti con l’esacerbarsi della violenza in Myanmar, sostengono gli esperti, i quali si aspettano un prosieguo dei combattimenti, almeno finché non comincerà la stagione delle piogge, che ogni anno pone un freno agli scontri.   Ma la Thailandia ha anche inviato aiuti in Myanmar (sebbene tramite enti gestiti dai generali) e attivato una risposta umanitaria a Mae Sot. Il Governo di unità nazionale in esilio ha ringraziato Bangkok per aver fornito riparo e assistenza ai rifugiati, prevedendo tuttavia ulteriori sfollamenti. Almeno 3mila persone – perlopiù anziani e bambini – hanno varcato il confine solo nel fine settimana, ha dichiarato due giorni fa il ministro degli Esteri Parnpree Bahidda Nukara, ma circa 2mila sono tornati a Myawaddy lunedì.   Il mese scorso Parnpree aveva annunciato che il Paese avrebbe potuto ospitare fino a 10mila rifugiati birmani a Mae Sot e dintorni.   Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne. Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine screenshot da YouTube
Continua a leggere

Geopolitica

L’Iran minaccia ancora una volta di spazzare via Israele

Pubblicato

il

Da

Il presidente iraniano Ebrahim Raisi ha minacciato Israele di annientamento se tentasse di attaccare nuovamente l’Iran.

 

Raisi è arrivato in Pakistan lunedì per una visita di tre giorni. Martedì ha parlato delle recenti tensioni tra Teheran e Gerusalemme Ovest in un evento nel Punjab.

 

«Se il regime sionista commette ancora una volta un errore e attacca la terra sacra dell’Iran, la situazione sarà diversa, e non è chiaro se rimarrà qualcosa di questo regime», ha detto Raisi all’agenzia di stampa statale IRNA.

 

Israele non ha mai riconosciuto ufficialmente un attacco aereo del 1° aprile sul consolato iraniano a Damasco, in Siria, che ha ucciso sette alti ufficiali della Forza Quds del Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica (IRGC). Teheran ha tuttavia reagito il 13 aprile, lanciando decine di droni e missili contro diversi obiettivi in ​​Israele.

 

L’Iran si è scrollato di dosso una serie di esplosioni segnalate vicino alla città di Isfahan lo scorso venerdì, che si diceva fossero una risposta da parte di Israele. Lo Stato degli ebrei non ha riconosciuto l’attacco denunciato, pur criticando un ministro del governo che ne ha parlato a sproposito. Teheran ha scelto di ignorarlo piuttosto che attuare la rapida e severa rappresaglia promessa.

 

La Repubblica Islamica ha promesso in più occasioni di spazzare via, distruggere o annientare il «regime sionista», espressione con cui spesso chiama Israele.

Sostieni Renovatio 21

Martedì, parlando a Lahore, il Raisi ha promesso di continuare a «sostenere onorevolmente la resistenza palestinese», denunciando gli Stati Uniti e l’Occidente collettivo come «i più grandi violatori dei diritti umani», sottolineando il loro sostegno al «genocidio» israeliano a Gaza.

 

Nel suo viaggio diplomatico il Raisi ha promesso di incrementare il commercio iraniano con il Pakistan portandolo a 10 miliardi di dollari all’anno. Le relazioni tra i due vicini sono difficili da gennaio, quando Iran e Pakistan hanno scambiato attacchi aerei e droni mirati a “campi terroristici” nei rispettivi territori.

 

Come riportato da Renovatio 21, negli scorsi giorni Teheran ha dichiarato pubblicamente di sapere dove sono nascoste le atomiche israeliane. Nelle scorse settimane lo Stato Ebraico aveva dichiarato di essere pronto ad attaccare i siti nucleari iraniani.

 

Negli ultimi mesi l’Iran ha accusato Israele di aver fatto saltare i suoi gasdotti. Hacker legati ad Israele avrebbero rivendicato un ulteriore attacco informatico al sistema di distribuzione delle benzine in Iran.

 

Sei mesi fa l’Iran ha arrestato e giustiziato tre sospetti agenti del Mossad. All’ONU il ministro degli Esteri iraniano aveva dichiaato che gli USA «non saranno risparmiati» in caso di escalation.

 

Come riportato da Renovatio 21, anche da Israele a novembre 2023 erano partite minacce secondo le quali l’Iran potrebbe essere «cancellato dalla faccia della terra».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di duma.gov.ru via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Continua a leggere

Più popolari