Persecuzioni
Canada, la bufala anticattolica dei bambini indigeni morti

I popoli indigeni canadesi hanno fatto molto parlare di loro negli ultimi due anni, dalle accuse contro le scuole residenziali cattoliche, alla distruzione di chiese e alle accuse pubbliche del primo ministro Justin Trudeau, fino all’accoglienza dei delegati di Papa Francesco il 28 marzo, 31 e 1 aprile, per porre le sue scuse.
La Chiesa è colpevole della morte di bambini indigeni?
La notizia arriva a fine maggio 2021. Secondo Radio-Canada: «I resti di 215 bambini sono stati trovati sepolti nel sito di un’ex scuola residenziale indiana a Kamloops, nella Columbia Britannica, una scoperta definita “straziante”, ma non sorprende, tuttavia. » (1)
La natura dei resti era stata confermata il fine settimana precedente con l’aiuto di uno specialista di radar penetranti, secondo Rosanne Casimir, il capo della Tk’emlups te Secwépemc First Nation. Vedremo la gravità di questa notizia nel secondo articolo.
Radio-Canada spiega inoltre: «Il capo nazionale dell’Assemblea delle Prime Nazioni Rose-Anne Archibald ha poi detto al gruppo che i “piccoli” i cui luoghi di sepoltura sono stati scoperti hanno diritto alla giustizia. Devono anche essere nominati e devono essere solennemente o fisicamente restituiti alla loro terra natale», ha detto. «Qualcuno deve essere accusato della morte dei nostri figli», ha aggiunto. (2)
Infine, Radio-Canada: «La Chiesa ha indiscutibilmente sbagliato nell’attuare una politica colonialista del governo che ha causato scompiglio tra bambini, famiglie e comunità», ha scritto il vescovo Michael Miller a nome della sua arcidiocesi di Vancouver, responsabile della regione di Kamloops prima della fondazione della diocesi omonima». (3)
Chi semina vento raccoglie tempesta! Al 24 settembre 2021, 68 chiese per lo più cattoliche sono state vandalizzate, bruciate o profanate in tutto il Canada, in particolare la gemma del patrimonio che è la chiesa di Saint-Jean-Baptiste a Morinville, vicino a Edmonton, Alberta. (4)
La stessa fonte indica che Trudeau prevede di tenere le bandiere canadesi a mezz’asta sugli edifici federali, in onore degli studenti delle scuole residenziali che non sono mai tornati a casa e fino a quando le comunità indigene ei loro leader non decideranno che è opportuno issarle di nuovo.
Questa è la verità ufficiale. Ma che dire dei fatti?
Rispondiamo senza mezzi termini che la versione ufficiale è controversa. Ecco le prove. Un primo documento non potrebbe essere più esatto, racconta una storia completamente diversa: la doppia relazione del dottor Peter Bryce.
«L’anno 2022 segnerà il centenario della pubblicazione di The Story of a National Crime: An Appeal of Justice to the Indians of Canada. Questo rapporto scioccante si basava su un’indagine inedita che questo medico aveva condotto diversi anni prima in 35 scuole residenziali su richiesta del Dipartimento per gli affari indiani. A quel tempo, il dottor Bryce era l’ufficiale medico capo di quel dipartimento. In precedenza aveva servito come funzionario pubblico presso il Ministero della Salute dell’Ontario e si era affermato come pioniere nei campi della salute pubblica e della politica sanitaria in Canada».
«Il dottor Bryce presentò il suo rapporto originale nel 1907: Report on the Indian Schools of Manitoba and the Northwest Territories . In esso ha descritto in dettaglio le precarie condizioni sanitarie nelle scuole residenziali delle province di Prairie».
«Già in quel momento aveva raccomandato la creazione di ospedali sopra o vicino alle riserve, per contrastare l’allarmante tasso di mortalità per tubercolosi. Questo tasso era quindi quasi 20 volte superiore a quello registrato tra i non aborigeni. Il dottor Bryce ha anche fatto pressioni per migliorare le condizioni sanitarie nelle scuole residenziali».
«Il rapporto che pubblicò nel 1907 rivelò un tasso di mortalità sbalorditivo in queste scuole. Così, il medico aveva notato che il 69% degli alunni del collegio della colonia di File Hills, nel Saskatchewan, era morto durante o poco dopo la scuola, quasi tutti di tubercolosi».
«Aveva concluso che queste morti erano attribuibili a cattive condizioni sanitarie e all’assenza di igiene. Il suo primo rapporto ha dimostrato chiaramente la responsabilità diretta del governo federale di fronte a condizioni di vita spaventose».
«Il Dipartimento per gli affari indiani non ha pubblicato il rapporto del dottor Bryce del 1907, ma i suoi contenuti sono trapelati ai giornalisti e le richieste di riforma sono risultate in tutto il paese. Nonostante la protesta pubblica, le scuole non sono state chiuse e le raccomandazioni del dottor Bryce sono state ampiamente ignorate».
«Il ministro degli Affari indiani Duncan Campbell Scott ha reagito prontamente al rapporto del 1907 e ha persino sospeso i finanziamenti per la ricerca del dottor Bryce, sostenendo che il costo della raccolta di statistiche sulla morte infantile per tubercolosi superava di gran lunga i benefici delle informazioni trasmesse».
«Inoltre, ha interferito con le presentazioni del dottor Bryce alle conferenze universitarie e il dottor Bryce, invece di ricevere una promozione prevista, è stato rimosso dal gruppo ministeriale».
«Indignato dall’inazione del governo sulla questione della salute degli aborigeni e dalla sua cacciata dal ministero, il dottor Bryce pubblicò un altro rapporto nel 1922, intitolato The Story of a National Crime».
«Questo è stato il primo rapporto distribuito al grande pubblico sui tassi di malattia e mortalità nelle scuole residenziali, sebbene il suo autore non sia stato l’unico medico a protestare contro le condizioni delle scuole residenziali».
«Il dottor Bryce aveva affermato che il ministro Scott e tutti gli affari indiani avevano trascurato i bisogni sanitari degli aborigeni e denunciato la “trascuratezza criminale delle promesse dei trattati”, che non erano state mantenute». (5)
Non è tutto. Nel 2015, il dottor Scott Hamilton, del Dipartimento di Antropologia della Lakehead University di Thunder Bay, Ontario, ha pubblicato il suo rapporto (6) intitolato Dove sono sepolti i bambini? È sulla stessa linea dei rapporti del dottor Peter Bryce.
Un terzo documento, datato 6 luglio 2021, un articolo di Jacques Rouillard, professore emerito in pensione del dipartimento di storia dell’Università di Montreal, mette ancora una volta le cose in chiaro.
«Come si legge nel Rapporto, «le scuole sono viste come motori di cambiamento culturale e spirituale: i “selvaggi” diventeranno “uomini bianchi cristiani”. Per fare questo, il governo ha deciso un metodo radicale e disumano: strappare i giovani in età scolare dalle loro famiglie contro la loro volontà».
«La colpa di questa tragedia è interamente dei successivi governi canadesi che hanno finanziato le scuole residenziali, non delle comunità religiose che hanno raggiunto gli obiettivi scolastici fissati dal Dipartimento per gli affari indiani».
«Ricordate che diversi orfanotrofi si trovano in zone molto remote. Poiché i corpi non si conservano a lungo, la metà dei bambini morti a scuola è stata sepolta nel cimitero attiguo o in quello della parrocchia, e le loro tombe erano spesso appena segnate, ci dice la Commissione (Vérité et Réconciliation)».
«Ne ha individuati molti che sono stati abbandonati dopo la chiusura delle scuole. Secondo gli storici Jim Miller e Brian Gettler, che hanno concentrato le loro ricerche sulle Prime Nazioni, “sono state collocate croci di legno dove venivano seppelliti i bambini nei cimiteri secondo i riti cattolici. Ovviamente si sono disintegrati rapidamente». (7)
Conclusione
Questo è ovvio: siamo alle prese con la disinformazione sistematica dei fatti.
«Non ci sono prove di alcuna intenzione di nascondere queste tombe. Inoltre, non ci sono prove che i bambini sepolti in questi cimiteri a lungo dimenticati siano morti per maltrattamenti o abbandono. Ma questo è ciò che si è portati a credere dai resoconti dei media. La storia delle scuole residenziali è straziante in molti modi».
«Tuttavia, non è ragionevole, sulla base dei fatti, accusare la Chiesa cattolica e le altre organizzazioni religiose che gestivano le scuole residenziali di negligenza nei confronti dei bambini o di comportamento insensibile nei loro confronti, che ha portato alla loro morte. Se c’è qualche colpa, è del Dipartimento federale per gli affari indiani che non ha fornito finanziamenti adeguati alle scuole residenziali, ai bambini e ai cimiteri».
«Secondo i media, questa tragedia canadese è il risultato del fallimento della Chiesa cattolica e di altre organizzazioni religiose, che costituisce un vero e proprio fanatismo anticattolico. Questo è un altro tentativo di screditare la fede religiosa e scacciare la religione dalla pubblica piazza. Le scuole residenziali sono lo strumento utilizzato per questo scopo». (8)
NOTE
(4) https://www.xn--pourunecolelibre-hqb.com/2021/06/eglises-catholiques-incendiees-aucune.html
(5 ) https://definingmomentscanada.ca/en/the-bryce-report100/
(6 ) https://nctr.ca/wp-content/uploads/2021/05/AAA-Hamilton-cemetery-FInal.pdf
(7) https://www.ledevoir.com/opinion/idees/615969/le-genocide-des-autochtones
(8) https ://realwomenofcanada.ca/jumping-to-conclusions-without-the-facts-in…
Immagine da FSSPX.news
Persecuzioni
Terra Santa, il Patriarca latino di Gerusalemme vuole credere al piano di Trump

Dopo l’intercettazione da parte di Israele della flottiglia internazionale islamo-sinistra partita da Barcellona, in Spagna, per bloccare il blocco di Gaza, il cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme, discute delle speranze di pace in Terra Santa, riaccese dal piano di pace proposto da Donald Trump.
Il giornalista italiano Mario Calabresi cede la parola a un alto prelato lucido e moderatamente ottimista: «L’abbordaggio della flottiglia era inevitabile. Avevo però parlato con gli organizzatori per dissuaderli dal giungere allo scontro con le autorità israeliane. (…) Tanto più che questa flottiglia non porta nulla agli abitanti di Gaza e non cambia in alcun modo la situazione», spiega il Patriarca latino della Città Santa.
Un giudizio finale che contrasta con la beata ingenuità dei media progressisti occidentali, che vorrebbero dipingere gli agitatori islamo-goscisti della flottiglia in rotta verso la Striscia di Gaza come chierichetti animati da uno spirito di pace e fratellanza.
Tornando alla situazione dei cristiani nella regione, il cardinale Pizzaballa ricorda che nei suoi trentacinque anni a Gerusalemme non ha mai vissuto un periodo così doloroso e tragico. «C’è stato il tempo della guerra, il tempo della speranza, il tempo della faticosa costruzione di un processo di pace, poi il tempo del crepuscolo di ogni possibile convivenza, segnato dalla vittoria degli estremisti e del radicalismo. E oggi stiamo attraversando l’era delle rovine», ritiene.
E a sostegno delle sue affermazioni: «La situazione è drammatica. Le immagini rendono solo in parte giustizia a ciò che si sta vivendo sul campo. La distruzione è colossale. Oltre l’ottanta per cento delle infrastrutture è ridotto in macerie e centinaia di migliaia di persone hanno dovuto essere sfollate ed evacuate tre, quattro, cinque, persino sette volte. Famiglie che hanno perso tutto».
Iscriviti al canale Telegram
La sua descrizione della vita a Gaza evoca la fame «reale» provata dagli abitanti, anche se evita di usare il termine carestia, spesso utilizzato a fini propagandistici: «Non è solo una questione di quantità, ma anche di qualità: non arrivano né frutta, né verdura, né carne; due anni senza vitamine né proteine. Un disastro assoluto», spiega l’alto prelato.
A questo si aggiunge «la quasi totale assenza di ospedali, che rende impossibile curare i feriti, i mutilati, ma anche le malattie comuni che non possono più essere monitorate. Penso alla dialisi, che è scomparsa; al cancro, dove l’oncologia non esiste più». I bisogni non si limitano a quelli materiali: «Penso ancora che stiamo entrando nel terzo anno senza scuola per bambini e adolescenti. È molto difficile parlare di speranza se non forniamo una scuola, se l’istruzione diventa impossibile».
La comunità di rifugiati della parrocchia della Sacra Famiglia a Gaza ha scelto di rimanere. Una decisione rischiosa ma inevitabile: «In parrocchia ci sono musulmani gravemente disabili che non hanno modo di muoversi, assistiti dalle suore. E anziani molto fragili per i quali andarsene significherebbe la morte. Devono rimanere, e i nostri sacerdoti e le nostre suore hanno deciso di rimanere con loro. È la scelta della Chiesa, che decide di rimanere come presenza attiva e pacifica», sottolinea Pizzaballa.
Riguardo al piano di pace imposto alle parti dall’inquilino della Casa Bianca, il patriarca vuole credere che una soluzione pacifica sia ancora possibile: «Il piano di Trump ha molti difetti, ma è vero che nessun piano sarà mai perfetto. Tutti sono stanchi, esausti e devastati da questa guerra, e ormai sembra chiaro che ci stiamo muovendo verso una conclusione».
Tuttavia, anche se le armi tacessero e Hamas accettasse di consegnare gli ostaggi e disarmare, ciò non significherebbe la fine del conflitto: «Il conflitto continuerà a lungo, perché le cause profonde di questa guerra non sono ancora state affrontate. Il conflitto israelo-palestinese non finirà finché al popolo palestinese non verrà offerta una prospettiva chiara, evidente e reale. Le conseguenze e le ripercussioni di questa guerra su entrambe le popolazioni, israeliana e palestinese, dureranno per molti anni», conclude il Patriarca di Gerusalemme.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Catholic Church England and Wales via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic (CC BY-NC-ND 2.0)
Persecuzioni
Arcivescovo armeno condannato a due anni di carcere

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Persecuzioni
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza

Mercoledì il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha minacciato affermando che i residenti della città di Gaza, colpita dalla carestia, hanno un’«ultima opportunità» di fuggire a sud o di essere classificati come «terroristi», mentre l’esercito israeliano sostenuto dagli Stati Uniti continua la sua operazione di pulizia etnica volta a radere al suolo ogni edificio della città. Lo riporta LifeSite,
Con un tweet su X, il Katz ha annunciato che l’esercito di occupazione israeliano (IDF) aveva quasi circondato Gaza City. «Questa è l’ultima opportunità per i residenti di Gaza che lo desiderano di spostarsi a sud e lasciare i terroristi di Hamas isolati a Gaza City, di fronte alle operazioni in corso dell’IDF a pieno regime».
«Coloro che rimarranno a Gaza saranno considerati terroristi e sostenitori del terrorismo», ha avvertito.
Secondo l’IDF, circa 780.000 civili palestinesi sono fuggiti da Gaza City da agosto, mentre altre stime riportano che la cifra si aggirerebbe intorno ai 400.000, su un totale di circa 1 milione. Ciò significa che diverse centinaia di migliaia di persone rimangono in città per vari motivi, tra cui malattie, debolezza a causa della carestia, anziani o disabili, per sopportare un altro crimine contro l’umanità, ovvero lo sfollamento.
Tra coloro che hanno deciso di restare ci sono religiosi e sacerdoti cattolici e ortodossi che hanno concluso che la loro responsabilità è quella di rimanere con i disabili e i malnutriti dei loro gruppi sfollati, che hanno trovato rifugio nelle rispettive parrocchie di Gaza City.
In una dichiarazione del 26 agosto dei Patriarcati latino e greco di Gerusalemme, guidati rispettivamente dal cardinale Pierbattista Pizzaballa e da Teofilo III, è stato spiegato che per coloro che sono indeboliti e malnutriti a causa della carestia provocata dall’uomo in Israele, insieme ai disabili, lasciare Gaza City «e cercare di fuggire verso sud sarebbe niente meno che una condanna a morte».
E così, per queste ragioni, le Missionarie della Carità di Santa Madre Teresa, insieme al clero che si è preso cura di queste persone vulnerabili, «hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi».
All’inizio del mese scorso Tel Aviv ha ordinato la completa evacuazione di Gaza City, costringendo i palestinesi sfollati a spostarsi a sud nella regione di Mawasi, che l’esercito israeliano ha definito «zona sicura», nonostante l’abbia bombardata più volte.
«Si chiama zona sicura, ma viviamo qui da mesi e sappiamo per certo che non è sicura», ha detto un giornalista sfollato ad Al Jazeera. «Come posso definirla sicura quando Israele ha ucciso e bombardato mia sorella proprio all’interno di questa “zona sicura”?»
A causa dei bombardamenti di routine e delle occasioni in cui i palestinesi sfollati e affamati vengono spesso colpiti dai cecchini israeliani sostenuti dagli Stati Uniti mentre cercano aiuti umanitari, molti altri sono rimasti a Gaza City.
L’attivista Jason Jones in un articolo di mercoledì che affrontava questi eventi ha scritto che «non si può sopravvalutare l’urgenza morale della situazione. È imperativo che i cristiani di ogni tipo e tutte le persone di buona volontà siano solidali con la comunità attualmente minacciata a Gaza».
Jones, fondatore e presidente del Vulnerable People Project ha avvertito che «il presidente Trump sembra contento di starsene seduto a guardare mentre le forze israeliane uccidono i cristiani di Gaza, tra cui le Missionarie della Carità, insieme ad altri che la comunità cristiana ha preso sotto la sua cura».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Catholic Church of England and Wales via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0
-
Persecuzioni2 settimane fa
Il ministro israeliano Katz: suore e clero cristiano saranno considerati terroristi se non lasceranno Gaza
-
Immigrazione2 settimane fa
Mons. Viganò: storia delle migrazioni di massa come ingegneria sociale
-
Spirito2 settimane fa
Viganò: «Leone ambisce al ruolo di Presidente del Pantheon ecumenico della Nuova Religione Globale di matrice massonica»
-
Ambiente2 settimane fa
Cringe vaticano ai limiti: papa benedice un pezzo di ghiaccio tra Schwarzenegger e hawaiani a caso
-
Cancro1 settimana fa
Tutti i vaccini contro il COVID aumentano il rischio di cancro, conclude un nuovo studio
-
Civiltà2 settimane fa
«Pragmatismo e realismo, rifiuto della filosofia dei blocchi». Il discorso di Putin a Valdai 2025: «la Russia non mostrerà mai debolezza o indecisione»
-
Salute2 settimane fa
I malori della 40ª settimana 2025
-
Spirito1 settimana fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica