Eutanasia
Bambino di 4 anni si riprende incredibilmente dopo che un tribunale britannico ordina la rimozione del supporto vitale

Un bambino di quattro anni in Gran Bretagna è tornato a casa dall’ospedale sei mesi dopo essere stato staccato dal supporto vitale per ordine del tribunale. Lo riporta LifeSiteNews.
Il bambino, il cui nome non può essere pubblicato ed è noto come NR, non era destinato a sopravvivere. Tuttavia, ha sconcertato sia i suoi dottori del National Health Service’s Kings College Hospital Trust sia il giudice che ha stabilito che non doveva essere «costretto a vivere».
Dopo essere che era stata taccata la tecnologia di supporto vitale ad aprile, NR si è semplicemente rifiutato di morire. Ora il giudice Poole, che ha visitato di recente il bambino in ospedale, ha ribaltato la sua decisione di fargli ricevere solo cure mediche limitate.
Sostieni Renovatio 21
Secondo il quotidiano britannico Daily Mail, il giudice ha affermato che il bambino «ha disatteso tutte le aspettative mediche e il suo caso sottolinea la massima secondo cui la medicina è una scienza dell’incertezza e un’arte della probabilità».
A suo merito, il giudice Poole ha anche ammesso che il recupero «altamente insolito» «ha sollevato alcune questioni difficili per la corte che devono essere affrontate in modo aperto e obiettivo».
NR, che non ha occhi, si ritiene sia sordo e si dice che sia «gravemente disabile», è stato messo sotto ventilazione artificiale nel 2023 dopo che un’infezione cerebrale ha portato a due attacchi di cuore. Quando i suoi dottori hanno consigliato di lasciarlo morire, i genitori del ragazzo, cattolici, si sono opposti, chiedendo invece che fosse trasferito in un ospedale associato al Vaticano per continuare le cure.
Secondo il giudice Poole, come riportato dal Daily Mail, i genitori si erano rifiutati di abortire il bambino quando gli erano state diagnosticate per la prima volta «anomalie congenite» nell’utero e durante la loro battaglia legale lo avevano descritto come un «dono di Dio».
«Ha migliorato le loro vite. La sua vita è significativa e ha dato un significato alle vite degli altri», ha affermato il giudice Poole quando ha emesso la sua sentenza iniziale contro le cure di sostegno vitale continuate del bambino.
«Sanno che come genitori di un bambino gravemente disabile non possono dargli la gamma di esperienze che potrebbero dare a un bambino senza disabilità, ma possono dargli amore incondizionato e la consapevolezza che sono sempre lì per lui. Ritengono del tutto immorale causare la sua morte per scelta», ha continuato.
«NR continua a beneficiare dell’amore incondizionato e del sostegno dei suoi genitori. La loro devozione nei suoi confronti è profondamente commovente».
Il giudice Poole ha anche ammesso che «il signor e la signora R» credevano che togliere il supporto vitale al figlio fosse eutanasia, che lui fosse discriminato perché disabile e che togliendogli il supporto vitale, sarebbe stato «costretto a morire».
Tuttavia, il giudice si era schierato dalla parte dei medici del bambino, che lo hanno convinto che gli «oneri» delle cure del NR superavano i benefici, vale a dire la sua continuazione della vita, «e che è nel suo interesse che il trattamento di sostegno vitale cessi». Il giudice Poole ha anche sottolineato che, secondo la legge inglese, la rimozione delle cure di sostegno vitale su consiglio dei medici non è eutanasia.
Aiuta Renovatio 21
«Questa visione, tuttavia, è contraria alla dottrina cattolica riguardante la cura dei malati gravi e dei disabili» sottolinea LifeSite. «I cattolici credono che i mezzi per sostenere la vita, in particolare l’alimentazione e l’idratazione, non debbano essere rimossi da una persona che dipende da loro, a meno che non sia dimostrabilmente in fin di vita. La rimozione del supporto vitale per provocare la fine prematura di una persona non è mai ammissibile».
Il giudice Poole ha affermato di credere ancora di aver preso la decisione giusta, date le circostanze al momento delle udienze.
Il caso di NR segue quello di molti altri bambini gravemente malati e disabili in Inghilterra, i cui dottori hanno cercato di causarne la morte rifiutando loro le cure di supporto vitale: Charlie Gard, Alfie Evans, Indi Gregory, Archie Battersbee, Pippa Knight e Tafida Raqueeb, tra gli altri che si possono menzionare.
Di questi quattro bambini menzionati, Tafida è stata l’unica a cui è stato permesso di lasciare il Regno Unito per continuare le cure di supporto vitale in un ospedale italiano, il Gaslini di Genova.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine d’archivio generata artifizialmente
Bioetica
Morte cerebrale, trapianti, predazione degli organi, eutanasia: dai criteri di Harvard alla nostra carta d’identità

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Sostieni Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
- presso gli uffici comunali, firmando un apposito modulo predisposto al momento del rilascio o del rinnovo della carta d’identità;
- presso gli sportelli delle Aziende sanitarie locali;
- attraverso una dichiarazione in carta libera completa di tutti i dati personali, datata e firmata.
Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Eutanasia
L’Uruguay sulla strada dell’eutanasia express

La Camera bassa del Parlamento uruguaiano ha appena approvato, in prima lettura, un disegno di legge che legalizza l’eutanasia nel Paese. Se il Senato approverà il disegno di legge – il che è più che probabile, dato che è nelle mani dei progressisti – sarà possibile ricevere l’iniezione letale cinque giorni dopo la richiesta. In alcuni casi, anche meno.
Finora si credeva che il Far West fosse la patria dei tiratori più veloci del mondo, con nomi leggendari come Billy the Kid e Calamity Jane. Ma potrebbero essere sul punto di essere superati dai legislatori uruguaiani, che stanno attualmente discutendo una proposta di legge che consentirebbe di eliminare un paziente in pochi giorni.
Utilizzando elementi cari ai progressisti, il testo «Muerte Digna» – Morte con Dignità – mira a legalizzare e regolamentare l’eutanasia attiva e il suicidio assistito a condizioni presentate come rigorose, ma che notoriamente si rivelano sempre un escamotage in questo tipo di casi. Il progetto è stato già approvato dalla Camera dei Rappresentanti nella notte tra il 12 e il 13 agosto 2025, dopo una maratona di 14 ore, con 64 voti a favore su 93 elettori.
Ha ricevuto il sostegno quasi unanime del Frente Amplio – la sinistra al governo – e di settori dell’opposizione, come il Partido Colorado e parte del Partido Nacional . Il testo deve ora passare al Senato, dove si prevede che sarà esaminato in commissione, con un’approvazione probabile entro la fine del 2025, data la maggioranza progressista in quell’aula.
Partiti di destra come Cabildo Abierto e Identidad Soberana hanno denunciato il «diritto di uccidere» piuttosto che di morire, citando rischi di abusi e paragonando Muerte Digna al programma del partito nazista degli anni Trenta. La Conferenza episcopale uruguaiana (CEU), in una dichiarazione del 29 agosto 2025, ha fermamente respinto il progetto, affermando che «causare attivamente la morte è contrario all’etica medica», e sostenendo il rafforzamento delle cure palliative.
Iscriviti al canale Telegram
Cosa dice il testo? Un paziente che desidera porre fine alla propria vita consulta il proprio medico, che può dare immediatamente un parere favorevole o attendere fino a tre giorni. Successivamente, inoltra la richiesta a un altro medico, che visita il paziente ed esamina la sua cartella clinica: ha un massimo di cinque giorni per rispondere. Se i due pareri concordano, l’esecuzione viene programmata: può avvenire cinque giorni dopo l’inizio della procedura. O anche meno, se il medico ha motivo di ritenere che la coscienza del paziente possa essere gravemente compromessa nelle ore successive.
Al di là della legge naturale che viola e dell’insegnamento della Chiesa che contraddice, Muerte Digna solleva molti interrogativi: in primo luogo, il diritto all’eutanasia potrebbe entrare in conflitto con il diritto all’obiezione di coscienza di chi presta assistenza che si rifiuta di partecipare a tale pratica. Questa tensione rischia di limitare gradualmente la libertà degli operatori sanitari, costringendoli ad agire contro le proprie convinzioni. Questo vale in Uruguay come altrove.
Inoltre, il disegno di legge non subordina l’accesso all’eutanasia a una soglia minima di gravità o sofferenza per i malati terminali, il che apre la strada a interpretazioni ampie. Ancora una volta, la nozione di «sofferenza insopportabile» rimane vaga e soggettiva, rendendo la sua valutazione soggetta ad arbitrarietà.
Un punto particolarmente delicato riguarda l’accesso all’eutanasia per i pazienti affetti da disturbi psichiatrici, senza ulteriori criteri specifici. Questa scelta solleva preoccupazioni circa la tutela delle persone vulnerabili: un periodo di attesa di giorni è ridicolo in tali casi. Inoltre, il disegno di legge non richiede competenze specifiche ai medici consultati per una richiesta di eutanasia, il che indebolisce ulteriormente il rigore del processo.
Se l’argomento non fosse così serio, alcune disposizioni del testo votato dai deputati uruguaiani farebbero quasi sorridere, tanto sono deplorevolmente stupide: in particolare la menzione che l’eutanasia sarà considerata dalla legge come una «morte naturale». Per non parlare della definizione di morte «dignitosa» come diritto a morire «senza dolore»: i cambogiani, assassinati con un colpo in testa dai Khmer Rossi con il pretesto che sapevano leggere, probabilmente apprezzeranno…
«Bisogna sempre dire ciò che vediamo: soprattutto, bisogna sempre, il che è più difficile, vedere ciò che vediamo»: Péguy non è mai stato così attuale.
Articolo previamente apparso su FSSPX.News
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di GameOfLight via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
Eutanasia
Il Canada sta trasformando il suo regime di suicidio assistito in una catena di fornitura per la donazione di organi

Iscriviti al canale Telegram
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Misteri1 settimana fa
La verità sull’incontro tra Amanda Knox e il suo procuratore. Renovatio 21 intervista il giudice Mignini
-
Spirito2 settimane fa
Il vescovo Schneider: i cattolici devono adorare Cristo, non l’ideologia LGBT o l’agenda climatica
-
Cancro1 settimana fa
Proteine spike da vaccino COVID trovate nelle cellule tumorali di una donna
-
Vaccini2 settimane fa
«Scienza spazzatura» dietro le affermazioni secondo cui i vaccini anti-COVID hanno salvato milioni di persone
-
Spirito1 settimana fa
Mons. Viganò: «non c’è paradiso per i codardi!»
-
Salute1 settimana fa
I malori della 41ª settimana 2025
-
Autismo2 settimane fa
Paracetamolo, Big Pharma e FDA erano da anni a conoscenza del rischio autismo
-
Autismo6 giorni fa
Tutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?