Eutanasia
Bambino di 4 anni si riprende incredibilmente dopo che un tribunale britannico ordina la rimozione del supporto vitale
Un bambino di quattro anni in Gran Bretagna è tornato a casa dall’ospedale sei mesi dopo essere stato staccato dal supporto vitale per ordine del tribunale. Lo riporta LifeSiteNews.
Il bambino, il cui nome non può essere pubblicato ed è noto come NR, non era destinato a sopravvivere. Tuttavia, ha sconcertato sia i suoi dottori del National Health Service’s Kings College Hospital Trust sia il giudice che ha stabilito che non doveva essere «costretto a vivere».
Dopo essere che era stata taccata la tecnologia di supporto vitale ad aprile, NR si è semplicemente rifiutato di morire. Ora il giudice Poole, che ha visitato di recente il bambino in ospedale, ha ribaltato la sua decisione di fargli ricevere solo cure mediche limitate.
Sostieni Renovatio 21
Secondo il quotidiano britannico Daily Mail, il giudice ha affermato che il bambino «ha disatteso tutte le aspettative mediche e il suo caso sottolinea la massima secondo cui la medicina è una scienza dell’incertezza e un’arte della probabilità».
A suo merito, il giudice Poole ha anche ammesso che il recupero «altamente insolito» «ha sollevato alcune questioni difficili per la corte che devono essere affrontate in modo aperto e obiettivo».
NR, che non ha occhi, si ritiene sia sordo e si dice che sia «gravemente disabile», è stato messo sotto ventilazione artificiale nel 2023 dopo che un’infezione cerebrale ha portato a due attacchi di cuore. Quando i suoi dottori hanno consigliato di lasciarlo morire, i genitori del ragazzo, cattolici, si sono opposti, chiedendo invece che fosse trasferito in un ospedale associato al Vaticano per continuare le cure.
Secondo il giudice Poole, come riportato dal Daily Mail, i genitori si erano rifiutati di abortire il bambino quando gli erano state diagnosticate per la prima volta «anomalie congenite» nell’utero e durante la loro battaglia legale lo avevano descritto come un «dono di Dio».
«Ha migliorato le loro vite. La sua vita è significativa e ha dato un significato alle vite degli altri», ha affermato il giudice Poole quando ha emesso la sua sentenza iniziale contro le cure di sostegno vitale continuate del bambino.
«Sanno che come genitori di un bambino gravemente disabile non possono dargli la gamma di esperienze che potrebbero dare a un bambino senza disabilità, ma possono dargli amore incondizionato e la consapevolezza che sono sempre lì per lui. Ritengono del tutto immorale causare la sua morte per scelta», ha continuato.
«NR continua a beneficiare dell’amore incondizionato e del sostegno dei suoi genitori. La loro devozione nei suoi confronti è profondamente commovente».
Il giudice Poole ha anche ammesso che «il signor e la signora R» credevano che togliere il supporto vitale al figlio fosse eutanasia, che lui fosse discriminato perché disabile e che togliendogli il supporto vitale, sarebbe stato «costretto a morire».
Tuttavia, il giudice si era schierato dalla parte dei medici del bambino, che lo hanno convinto che gli «oneri» delle cure del NR superavano i benefici, vale a dire la sua continuazione della vita, «e che è nel suo interesse che il trattamento di sostegno vitale cessi». Il giudice Poole ha anche sottolineato che, secondo la legge inglese, la rimozione delle cure di sostegno vitale su consiglio dei medici non è eutanasia.
Aiuta Renovatio 21
«Questa visione, tuttavia, è contraria alla dottrina cattolica riguardante la cura dei malati gravi e dei disabili» sottolinea LifeSite. «I cattolici credono che i mezzi per sostenere la vita, in particolare l’alimentazione e l’idratazione, non debbano essere rimossi da una persona che dipende da loro, a meno che non sia dimostrabilmente in fin di vita. La rimozione del supporto vitale per provocare la fine prematura di una persona non è mai ammissibile».
Il giudice Poole ha affermato di credere ancora di aver preso la decisione giusta, date le circostanze al momento delle udienze.
Il caso di NR segue quello di molti altri bambini gravemente malati e disabili in Inghilterra, i cui dottori hanno cercato di causarne la morte rifiutando loro le cure di supporto vitale: Charlie Gard, Alfie Evans, Indi Gregory, Archie Battersbee, Pippa Knight e Tafida Raqueeb, tra gli altri che si possono menzionare.
Di questi quattro bambini menzionati, Tafida è stata l’unica a cui è stato permesso di lasciare il Regno Unito per continuare le cure di supporto vitale in un ospedale italiano, il Gaslini di Genova.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine d’archivio generata artifizialmente