Bioetica
«Bambini inguaribili»: il decalogo dell’ospedale Bambin Gesù. O bambino di Satana?

Il 28 maggio scorso, a un mese dall’omicidio di Stato del piccolo Alfie Evans – omicidio perpetrato dallo Stato sanitario con la complicità della chiesa – si è tenuto un importante convegno nell’Aula Salviati dell’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma.
Il fine dell’evento, strombazzato dai media di tutto il mondo, era presentare la «Carta dei Diritti del Bambino Inguaribile». Una sorta di decalogo, dettato però non da Dio Padre, ma dal Bambin Gesù, inteso come Ospedale della Santa Sede che si fregia del nome del Figlio di Dio infante.
Erano presenti delegazioni di medici, politici, ricercatori e bioeticisti.
Non poteva mancare, certo, il presidente della Pontificia Accademia per la Vita, Mons. Vincenzo Paglia, vescovo emerito di Terni-Narnia-Amelia, il quale, ricordiamolo, è anche Gran Cancelliere del Pontificio istituto teologico San Giovanni Paolo II per le Scienze sul matrimonio e sulla famiglia e Presidente del Pontificio Consiglio per la famiglia.
Per i cattolici, insomma, in teoria nessuno più di lui dovrebbe essere titolato a parlare dei temi della vita e della famiglia, intorno ai quali ruota la tragedia appena consumata della famiglia Evans.
Paglia si è distinto per molte iniziative, tra cui ricordiamo solo la promozione alla Giornata della Gioventù dei simpatici pornolibretti (dei cui intarsi satanisti si è accorta soltanto Riscossa Cristiana in tutto il giro della stampa nazionale e internazionale sedicente cattolica), oppure la commissione a un artista omosessuale di un imponente pornoaffresco nella cattedrale di Terni in cui campeggia un Gesù effemminato ritratto su modello di un noto parrucchiere locale.
Nessuna delle sue tante belle iniziative ha mai scottato Paglia, anzi. Il monsignore è stato protagonista di un’ascesa inarrestabile nei posti chiave della gerarchia ecclesiastica che hanno a che fare con la morale cattolica.
Ma torniamo all’ospedale vaticano.
Il grande evento di presentazione della Carta ha potuto contare anche sulla presenza della parlamentare europea Silvia Costa, del direttore del Centro Nazionale Trapianti (perché, i trapianti, come i vaccini, sono molto amati dalla neochiesa), di Alessandro Nanni Costa, direttore della Pediatria e della Rianimazione Neonatale dell’Ospedale A. Beclere di Parigi, di Daniele De Luca e Mons. Francesco Cavina (il vescovo di Carpi che portò Thomas Evans da Bergoglio per iniziare il percorso senza uscita della «diplomazia vaticana», sfociato, come noto, nell’assassinio del piccolo Alfie e nella proibizione ai preti di avvicinarsi alla sua famiglia).
Alla base di tutto c’è quella cultura contrattualista per cui l’obiettivo supremo starebbe nell’alleanza terapeutica fra medici e genitori: una posizione fatta per far scivolare la discussione bioetica sul piano del volontarismo e dell’utilitarismo
Del team del Bambin Gesù erano presenti, oltre al presidente Mariella Enoc (quella che riguardo agli Evans cominciò a ventilare di «test genetici» – cioè eugenetici – per i figli successivi), il direttore scientifico Bruno Dallapiccola (appunto, un genetista), il direttore dei dipartimenti clinici Nicola Pirozzi e il responsabile dell’Etica Clinica, don Luigi Zucaro.
Tale dispiegamento di forze aveva come obiettivo la stesura di un documento in grado di «promuovere l’alleanza terapeutica e il sostegno ai bambini con malattie gravi e inguaribili», che prevede dieci diritti in dieci punti, che commentiamo tra parentesi.
1) Il bambino e la sua famiglia hanno diritto al miglior rapporto possibile con medici e personale sanitario
(Una puntualizzazione che tutti sentiamo come necessaria, in molti infatti pensano di aver diritto ad un rapporto mediocre o scadente con chi li cura)
2) Il bambino e la sua famiglia hanno il diritto all’educazione alla salute
(Qui parte un po’ di paternalismo: le famiglie vanno educate. Anche se la parola che sentiamo più vicina è di sapore maoista: rieducate)
3) Il bambino e la sua famiglia hanno il diritto di ottenere una seconda opinione medica
(Ci era sfuggito fosse proibito. Grazie Enoc!)
4) Il bambino e la sua famiglia hanno il diritto di ricevere la diagnosi più competente
(Anche qui, pensavamo di avere diritto solo alla diagnosi incompetente; poi sarà comunque a carico dell’ospedale far arrivare premi Nobel a visitarci la prole)
Notiamo la folle volontà di stringere un’«alleanza» con i dottori e le strutture che ammazzano i bambini, e pure non se ne scusano
5) Il bambino ha il diritto di esser sottoposto al miglior trattamento sperimentale
(E noi che credevamo si pescasse dal cesto dei peggiori trattamenti!)
6) Il bambino ha diritto a trasferimenti sanitari transfrontalieri
(Certo, si è visto nel caso di Alfie; si è sentito soprattutto quando un impiegato vaticano ha risposto a una emissaria degli Evans che in lacrime domandava la cittadinanza per Alfie qualcosa come «Signora, se lo facciamo per questo bambino dovremmo farlo per altri venti, duecento, duemila»)
7) Il bambino ha diritto alla continuità delle cure e alle cure palliative
(Pensavamo al bambino spettassero cure discontinue e nessuna cura palliativa. Fanno bene a puntualizzare)
8) Il bambino ha il diritto di veder rispettata la sua persona anche nella fase finale della vita, senza ostinazione terapeutica
(Ecco: su questo diremo più sotto)
9) Il bambino e la sua famiglia hanno il diritto all’accompagnamento psicologico e spirituale.
(Idem: diciamo più sotto, e qui centriamo il punto)
10) Il bambino e la sua famiglia hanno il diritto di partecipare alle attività di cura, di ricerca e accoglienza.
(Qualsiasi cosa voglia dire questa infilata di parole vuote, ci va bene lo stesso: almeno lo strazio della lettura di questo «decalogo del niente» è finito)
C’è un piccolo particolare, però: Alfie è morto. Tante parole, tanta condivisione. L’assassinio è avvenuto lo stesso.
C’è da rilevare come alla base di tutto, al solito, ci sia quella cultura contrattualista per cui l’obiettivo supremo starebbe nell’alleanza terapeutica fra medici e genitori: una posizione fatta per far scivolare la discussione bioetica sul piano del volontarismo (si decide in base alla volontà) e dell’utilitarismo (si decide in base al massimo del piacere esperibile per la comunità di esseri senzienti, essendo il dolore cosa orrenda che va evitata).
Notiamo la folle volontà di stringere un’«alleanza» con i dottori e le strutture che ammazzano i bambini, e pure non se ne scusano: il caso del recente comunicato riguardo alla morte del piccolo Isaiah indica con quale bestia assetata di sangue abbiamo a che fare.
Sappiamo, del resto, che le belve piacciono ai nemici dei cristiani: un tempo, i seguaci di Cristo erano dati in pasto ai leoni, peraltro proprio nei luoghi dove oggi sorge San Pietro (di qui, forse, la simpatica trovata di proiettare immagini di fiere varie sulla facciata di San Pietro, un paio di anni fa).
Comunque sia, è il caso di lasciar la parola al loquace uomo Paglia:
«Io credo che iniziative come queste siano particolarmente utili, perché i due casi di cui si fa memoria – quello di Charlie e di Alfie – mostrano un punto molto critico della società contemporanea. Ecco perché è indispensabile ritrovarsi insieme per riscoprire quella alleanza terapeutica o alleanza d’amore tra medici, familiari, malati e chi è amico, per accompagnare, senza mai abbandonare, anche coloro che sono inguaribili. Io mi augurerei che casi come questo ci aiutino a riflettere sul fatto che mai nessuno deve essere scartato. Io credo che sia indispensabile una cultura che contesti e si sdegni contro uno scarto quotidiano per aiutare un mondo che invece capisca; come dice Papa Francesco: “Se lo vogliamo umano, dobbiamo ripartire dalle periferie o dagli scartati”».
Nel settembre del 2017 proprio gli specialisti del Bambino Gesù di Roma avevano decretato l’inguaribilità di Alfie.
Oggi, invece, arrivano a parlare di differenza fra «possibilità di guarigione» e «possibilità di cura».
Oltre a non ricordare, non si capisce il perché, il piccolo Isaiah – i cui funerali, in pochi lo sanno, sono stati celebrati lo scorso giovedì dopo ben tre mesi dalla morte atroce cagionatagli dallo Stato ospedaliero assassino – il Paglia, che quando Alfie era ancora vivo pontificava di «accanimento terapeutico», torna a fare i soliti discorsi incentrati sul buonismo, sulla volontà di trovare spunti di condivisione puntando, à la Roncalli, su ciò che unisce e non ciò che divide.
C’è un piccolo particolare, però: Alfie è morto. Tante parole, tanta condivisione.
L’assassinio è avvenuto lo stesso.
Alfie, per settimane, è stato lasciato nel braccio della morte in attesa della pena capitale.
La corsa ai ripari del nosocomio vaticano arriva leggermente troppo tardi, e forse con lo scopo di salvare la faccia dopo che, nel settembre del 2017, in seguito alla visita di Alfie all’Alder Hey di Liverpool, proprio gli specialisti del Bambino Gesù di Roma avevano decretato l’inguaribilità di Alfie.
«Accanimento terapeutico», l’espressione gergale con cui la Necrocultura vuole iniettare definitivamente l’eutanasia nella morale cattolica.
Oggi, invece, arrivano a parlare di differenza fra «possibilità di guarigione» e «possibilità di cura».
Se il significato vi pare anche qui un po’ oscuro, esso vi diventerà più chiaro andandosi a rileggere il punto 8 e il punto 9:
«Il bambino ha il diritto di veder rispettata la sua persona anche nella fase finale della vita, senza ostinazione terapeutica».
Ecco. «Accanimento terapeutico», l’espressione gergale con cui la Necrocultura vuole iniettare definitivamente l’eutanasia nella morale cattolica.
È il pattern costante di ogni presa di posizione della neochiesa: si usa il sacro per coprire l’agenda della morte; si parla di accompagnamento spirituale per confermare l’«accompagnamento» alla morte, cioè l’omicidio, cioè la strage programmata via aborto, provetta, eutanasia dal Principe di questo mondo
«Al bambino in condizione di particolare fragilità, ivi comprese le malattie non guaribili e le situazioni ad evoluzione terminale devono essere garantiti trattamenti medici, infermieristici e di sostegno (psichico, sociale, spirituale) adeguati e proporzionati alla specifica condizione, con astensione da ogni ostinazione irragionevole nella somministrazione dei trattamenti».
Ecco. Accanimento terapeutico bis, dunque, e sostegno «psichico, sociale e spirituale». La psicologia messa sul piano dello Spirito: ci sembra giusto, specie negli anni in cui l’Ordine degli Psicologi radia chi sostiene la matrice patologica dell’omosessualità.
Ma soprattutto: il sostegno spirituale che abbiamo in mente è quello dei preti a Liverpool, costretti ad abbandonare l’ospedale lasciando soli Tom e Kate, con annessa l’ingiunzione episcopale di non avvicinare la famiglia (inaudito!).
Tutto torna, è il pattern costante di ogni presa di posizione della neochiesa: si usa il sacro per coprire l’agenda della morte; si parla di accompagnamento spirituale per confermare l’«accompagnamento» alla morte, cioè l’omicidio, cioè la strage programmata via aborto, provetta, eutanasia dal Principe di questo mondo.
Quindi: Bambin gesù o bambino di Satana?
Bioetica
The Lancet: la professione medica deve riflettere sui crimini dei medici nazisti

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Secondo un nuovo rapporto della Commissione Lancet sulla medicina, il nazismo e l’Olocausto: prove storiche, implicazioni per l’oggi, insegnamento per il domani, l’educazione all’etica medica deve basarsi su una solida comprensione del ruolo della medicina all’interno del regime nazista.
Questa è la prima Lancet Commission focalizzata sulla storia della medicina. Attraverso esempi di politiche e pratiche mediche discriminatorie e disumane sotto il regime nazista, gli autori mirano a informare gli approcci alle questioni contemporanee in medicina e sottolineano l’importanza di centrare i diritti umani e la dignità nella condotta dei professionisti medici, inclusa la volontà di opporsi agli illeciti quando e dove necessario.
«Le atrocità mediche naziste rappresentano alcuni degli esempi più estremi e meglio documentati di coinvolgimento medico nelle violazioni dei diritti umani nella storia», spiega la co-presidente della Commissione, la dott.ssa Sabine Hildebrandt del Boston Children’s Hospital e della Harvard Medical School. «Anche se si è tentati di considerare gli autori dei reati come mostri incomprensibili, le prove presentate dalla Commissione dimostrano quanti professionisti sanitari sono stati capaci di commettere trasgressioni etiche e persino crimini contro i loro pazienti in determinate condizioni e pressioni».
Valori fondamentali fragili
Non c’è dubbio che i medici vissuti sotto il regime nazista abbiano partecipato a violazioni dei diritti umani, tra cui antisemitismo, razzismo, discriminazione, atrocità di massa e genocidio. Pertanto, si possono trarre importanti implicazioni per l’agenzia morale dei professionisti sanitari di oggi, soprattutto sotto pressione economica, politica o di altro tipo, afferma The Lancet.
Durante l’era nazista, la comunità medica contribuì a creare, giustificare e attuare politiche secondo la dottrina nazista e modificò di conseguenza la loro comprensione dell’etica medica. I registri indicano che i medici aderirono al partito nazista e alle sue organizzazioni affiliate in proporzioni più elevate rispetto a qualsiasi altra professione, e le istituzioni mediche e di ricerca tedesche giocarono un ruolo strumentale nel regime.
In tutto il rapporto della Commissione ci sono esempi di come il «codice etico» nazista sia stato utilizzato come arma come strumento per valorizzare, dare priorità e promuovere le persone di discendenza «ariana» tedesca rispetto a tutti gli altri nelle cure mediche e nella ricerca, nonché per razionalizzare l’eugenetica, la sterilizzazione forzata, il programma di «eutanasia» per l’omicidio dei pazienti e brutali esperimenti umani.
I metodi sviluppati e applicati per la prima volta nel programma di eutanasia T4 del 1939-41, durante il quale 70.000 pazienti istituzionalizzati furono uccisi dal gas, furono successivamente applicati ai campi di sterminio in Polonia, dove le vittime venivano uccise all’arrivo in camere a gas camuffate da docce.
Sostieni Renovatio 21
«Spesso sorprende quanto sia limitata oggi la conoscenza dei crimini medici nazisti nella comunità medica, forse a parte una vaga nozione degli esperimenti di Josef Mengele ad Auschwitz. Il nostro rapporto mira a cambiare questa situazione», afferma il co-presidente Prof. Herwig Czech, dell’Università di Medicina di Vienna.
«Sebbene gli esempi che presentiamo siano estremi, lo studio della medicina sotto il nazismo evidenzia il ruolo fondamentale dei fattori sociali e dell’etica nel progresso medico e scientifico».
All’indomani della seconda guerra mondiale, le deliberazioni sull’etica medica – compresa la medicina basata sui diritti umani, l’assistenza sanitaria e il consenso volontario nella ricerca – attirarono l’attenzione internazionale.
A partire dal 1946, il Processo dei medici di Norimberga portò alla definizione dei primi principi internazionali per la ricerca etica sugli esseri umani, conosciuti in seguito come Codice di Norimberga. Ciò costituì la base di molte dichiarazioni successive e fu un fattore importante nello sviluppo della bioetica moderna.
Responsabilità per il passato
Come precisa il rapporto, contrariamente alle idee sbagliate comuni, la medicina nella Germania nazista non era «pseudoscienza». In effetti, funzionava sulla base degli standard e delle pratiche della scienza biomedica sviluppati tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Gli scienziati tedeschi facevano parte di reti internazionali più ampie che esploravano e promuovevano l’eugenetica e sviluppavano motivazioni mediche razziste.
Nella vita e nella morte, i corpi delle vittime naziste furono usati per la ricerca e l’insegnamento, e esemplari dei loro resti umani furono talvolta conservati in collezioni scientifiche per decenni dopo la guerra. L’atlante di anatomia Pernkopf è un esempio di come la ricerca nazista sia diventata parte del canone della conoscenza medica. Rifacimenti delle immagini di Pernkopf, alcune derivanti dai corpi delle vittime del regime nazista, sono state copiate in molte pubblicazioni e atlanti, spesso senza riferimento all’originale.
Anche la comprensione attuale della sicurezza aerea, dell’ipotermia e persino degli effetti del consumo di tabacco e alcol sul corpo è stata informata dalla ricerca condotta in epoca nazista ma, ancora una volta, la consapevolezza di come è stata ottenuta la ricerca è scarsa.
«La responsabilità e il riconoscimento dei crimini commessi in nome della medicina nell’era nazista e durante l’Olocausto rimangono tristemente inadeguati», afferma il co-presidente della Commissione, il prof. Shmuel Pinchas Reis, del Centro per l’educazione medica presso Hadassah/Facoltà dell’Università ebraica di Medicina, in Israele.
«Gli studenti di medicina, i ricercatori e gli operatori sanitari dovrebbero sapere da dove e da chi provengono le basi della conoscenza medica. Questo è dovuto alle vittime del nazismo; hanno il diritto di essere onorati e trattati con dignità nella vita e nella morte per contributi forzati alla medicina come la conosciamo oggi».
Raccomandazioni
La Commissione sottolinea che il perseguimento della conoscenza scientifica e la fornitura di assistenza medica e sanitaria devono avvenire in un quadro che dia priorità ai diritti umani. Pertanto, gli autori avanzano raccomandazioni per garantire che l’educazione medica si concentri sullo sviluppo di un’agenzia morale e di una resilienza informate sulla storia tra i professionisti medici. Le raccomandazioni principali includono:
- Incorporare lo studio della medicina, del nazismo e dell’Olocausto nei programmi di studio di tutti gli studenti di medicina e dei professionisti sanitari, in tutto il campo medico e nelle iniziative di formazione medica continua.
- Incoraggiare gli studenti e i professionisti medici a sviluppare un’identità professionale basata sulla storia, compresa la capacità di riconoscere i propri potenziali pregiudizi o conflitti di interessi, sfidare le gerarchie e dotarli degli strumenti necessari per superarli.
- Le università, gli ospedali psichiatrici e altre istituzioni mediche in tutto il mondo dovrebbero identificare e commemorare attivamente le vittime dei crimini medici nazisti e avviare ricerche per comprendere meglio le loro connessioni dirette con le violazioni dei diritti umani del passato. Dovrebbero anche guardare al proprio passato, identificare e documentare modelli di abuso medico e integrare questa storia nei loro programmi di studio.
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Animali
Il tabù rivoltante deve essere destigmatizzato, dice il bioetico

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
Nessuna persona, nessuna sofferenza: l’antinatalismo al suo meglio

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
«L’oscurità cresceva rapidamente; un vento freddo cominciò a soffiare a raffiche rinfrescanti da est, e la pioggia di fiocchi bianchi nell’aria aumentava di numero. Dal bordo del mare arrivarono un’increspatura e un sussurro. Al di là di questi suoni senza vita, il mondo era silenzioso. Silenzioso? Sarebbe difficile trasmetterne la quiete. Tutti i suoni dell’uomo, il belato delle pecore, le grida degli uccelli, il ronzio degli insetti, il trambusto che fa da sottofondo alle nostre vite: tutto ciò era finito. … Ho visto l’ombra nera centrale dell’eclissi avanzare verso di me. Un attimo dopo furono visibili soltanto le pallide stelle. Tutto il resto era oscurità senza raggi. Il cielo era assolutamente nero».
Questo è il viaggiatore nel tempo di H.G. Wells che descrive il mondo nel 30.000.000 d.C. Un po’ cupo, addirittura desolante. Ma ripulito, per fortuna, ripulito dall’umanità.
La fine dell’umanità non è un risultato poi così negativo, scrivono due bioeticisti finlandesi in un editoriale sull’«antinatalismo» in Bioethics, una delle riviste di bioetica più importanti al mondo. «Adottando l’antinatalismo attraverso l’estinzione umana volontaria, tutti i problemi dell’umanità potrebbero essere risolti», affermano.
Joona Räsänen e Matti Häyry ritengono che sia probabilmente «moralmente sbagliato avere figli». Se non ci fossero i bambini, la sofferenza scomparirebbe nel giro di poche generazioni.
«Problemi gravi come il cambiamento climatico troverebbero una soluzione se gli esseri umani cessassero di esistere, eliminando così la distruzione ambientale. Sembra chiaro che numerosi problemi che affliggono l’umanità – come guerre, carestie, criminalità, discriminazione e trattamento crudele degli animali, per citarne alcuni – svanirebbero se gli esseri umani non esistessero. L’adozione dell’antinatalismo risolverebbe quindi davvero “tutto”».
Sostieni Renovatio 21
Gli esseri umani stanno causando una distruzione planetaria così grande che sarebbe meglio se cessassero di esistere, sostengono i due bioeticisti. Citano un personaggio del popolare programma televisivo True Detective:
«La cosa onorevole da fare per la nostra specie è negare la nostra programmazione. Smettere di riprodursi. Cammina mano nella mano verso l’estinzione, un’ultima mezzanotte. Fratelli e sorelle che rinunciano a un accordo crudele».
Le loro argomentazioni fanno esplodere lo slancio vitale. Per dirla in breve, la vita fa schifo:
«La vita, quindi, assomiglia a uno schema piramidale, in cui i nuovi partecipanti lavorano per il benessere delle precedenti “vittime” dello schema, creando un circolo vizioso in cui nuove persone devono essere “reclutate” a beneficio di quelle già all’interno del sistema. Il gioco esiste solo finché si uniscono nuovi giocatori, e il sistema alla fine finisce male per i ritardatari, perché non è possibile reclutare nuovi membri a tempo indeterminato».
«Tuttavia, non esiste un massimo finito di potenziali esseri umani che possono esistere. Di conseguenza, sembra che lo schema piramidale della vita probabilmente continuerà ad avvicinarsi all’infinito, rinviando la sofferenza finale dell’ultima generazione creando sempre la generazione successiva. Mentre una generazione ne sostituisce un’altra, la sofferenza persiste. Nel frattempo, l’umanità infligge sofferenze anche ad altre specie attraverso l’uccisione diretta e il degrado ambientale indiretto».
A differenza della maggior parte degli articoli di Bioethics, l’editoriale di Räsänen e Häyry è ad accesso libero. Forse gli editori credono che le loro opinioni antinataliste meritino di ricevere la massima pubblicità possibile nella comunità bioetica.
Ma, come ha scritto in un altro contesto l’editore di BioEdge: «un bioeticista che mette in discussione il valore della vita umana stessa non è come un fisico che nega l’esistenza di causa ed effetto o come un teologo che nega l’esistenza di Dio? Senza un impegno incondizionato per il valore della vita umana, una disciplina come la bioetica rischia di perdere la sua coerenza».
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Militaria1 settimana fa
L’esercito USA supplica i soldati non vaccinati di tornare dopo averli cacciati per aver rifiutato il siero obbligatorio
-
Gender2 settimane fa
Arcivescovo del Camerun: Il matrimonio è tra un uomo e una donna, tutto il resto è «stregoneria»
-
Occulto2 settimane fa
Video a telecamera nascosta riprende un’iniziazione massonica
-
Salute2 settimane fa
I malori della 46ª settimana 2023
-
CRISPR2 settimane fa
Indi Gregory, i mitocondri, l’era umanoide
-
Cancro2 settimane fa
Malone: la contaminazione del DNA plasmidico nei vaccini è una «chiara violazione del consenso informato»
-
Psicofarmaci5 giorni fa
Domanda: il presunto assassino patriarcale assumeva psicofarmaci?
-
Pensiero1 settimana fa
Martiri del ritorno del matriarcato