Spirito
Auguri alla Curia: la critica silenziosa di Bergoglio
Il 21 dicembre 2024, gli abeti appesantiti dagli addobbi, che troneggiano in una sala delle Benedizioni adornata di bandiere in occasione dei festeggiamenti della Natività, contrastavano con l’espressione spenta degli alti prelati accorsi per assistere alla tradizionale cerimonia del Auguri di Natale alla presenza del sovrano pontefice.
Il concordato scambio degli auguri si è evoluto, negli anni, in una Via Crucis per i membri del Sacro Collegio presenti a Roma, che hanno preso l’abitudine di meditare sulla vicinanza tra Betlemme e Golgota.
Così, più di un porporato ricorda gli auguri del 2014 durante i quali papa Francesco stilò un elenco delle «malattie» della Curia tra cui «l’Alzheimer spirituale», la «vanità» o le «chiacchiere». L’anno scorso i cardinali erano stati messi in guardia addirittura dal «rischio di essere lupi predatori»…
Alla fine del 2024, il «tono» del discorso papale è più «addolcito» per usare i termini della valutazione piuttosto insolita pubblicata sul portale ufficiale di informazione vaticana. Auguri ancora più fraterni in cui il pontefice argentino ha descritto la Curia come «una grande officina di umiltà» che vive «in gioiosa e fraterna armonia nella misura in cui i suoi membri camminano sulla via dell’umiltà, rinunciando a pensare male e a parlare male degli altri».
Ma, al di là dei riferimenti a maestri spirituali come Dorotea di Gaza – Padre della Chiesa scelto non a caso nel doloroso contesto vissuto dai cristiani orientali – non c’è bisogno di essere laureati alla Pontificia Accademia Ecclesiastica per percepire le piccanti allusioni rivolte dall’inquilino di Sainte-Marthe ai suoi collaboratori.
«Non cercare di conoscere la malvagità del tuo prossimo e non alimentare il sospetto contro di lui. E se la nostra cattiveria li suscita, cerchiamo di trasformarli in buoni pensieri», ha insistito il sovrano pontefice, ricordando anche che il lavoro in Curia può diventare «spesso arido e alla lunga inaridisce, se non ci ricarichiamo di pastorale esperienze, con momenti di incontro, di relazioni amichevoli, in modo gratuito».
Alla base: la trasformazione della Curia romana, faticosamente in corso da diversi anni, e per di più in un contesto economico delicato.
Qualche mese fa, il 16 settembre 2024, in una lettera al collegio cardinalizio, papa Francesco ha chiesto misure drastiche per ridurre le spese inutili in Vaticano, esortando i suoi collaboratori ad abbracciare uno spirito di «essenzialità» nel loro lavoro, «evitando il superfluo e selezionando attentamente le priorità, favorendo la collaborazione e le sinergie reciproche».
«Dobbiamo essere consapevoli che oggi ci troviamo di fronte a decisioni strategiche da prendere con grande responsabilità, perché siamo chiamati a garantire il futuro della Missione», ha concluso.
Cosa ancor più preoccupante, il 21 novembre il successore di Pietro scrive nuovamente ai funzionari della Curia per allertarli sulla situazione deficitaria del Fondo Pensioni vaticano: «non si tratta di decisioni facili da prendere, che richiederanno una sensibilità particolare, una generosità e una disponibilità al sacrificio parte di tutti», ha ripetuto.
Un clima insomma pesante e favorevole a mormorii di ogni genere, che permette di fare una luce particolare sulla cerimonia degli auguri celebrati in Curia il 21 dicembre.
«Bisogna fare gli Esercizi Spirituali ogni anno», ha dichiarato il sovrano pontefice a conclusione del suo messaggio. Non potremmo dirlo meglio, perché oltretevere, non è solo nei corridoi della Curia che vanno rilette le regole per il discernimento degli spiriti ricevute dal fondatore dei Gesuiti nella sua grotta di Manresa. E applicato.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Catholic Church England and Wales via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 2.0 Generic
Spirito
Mons. Viganò: il piano anticristico di Bergoglio, Soros e Hillary Clinton
Hillary Clinton, Bono, George Soros e altri “benemeriti” sono stati premiati da Joe Biden con la Medaglia presidenziale della libertà.
Con questi esponenti della Sinistra Radicale, Joe Biden condivide il piano anticristico e criminale dell’Agenda 2030, l’adesione all’ideologia… pic.twitter.com/ipTFjwqU8o — Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) January 12, 2025
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immigrazione
Vaticano: sanzioni più severe per i clandestini
La Santa Sede ha emanato il 19 dicembre 2024 un decreto che aumenta notevolmente le sanzioni finanziarie e persino le pene detentive per chi entra illegalmente nel territorio dello Stato della Città del Vaticano.
Come nota ironicamente InfoCatolica, «la politica di apertura all’immigrazione, legale e clandestina, che Papa Francesco auspica fin dall’inizio del suo pontificato, non trova applicazione in Vaticano, dove è Capo dello Stato». Come ha riferito Specola, dal mese scorso le sanzioni per l’ingresso illegale in Vaticano sono state notevolmente inasprite.
Il testo, firmato dal cardinale Fernando Vérgez Alzaga, presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, è entrato in vigore subito dopo la sua pubblicazione.
Il decreto prevede pene detentive da uno a quattro anni e multe fino a 25mila euro per chi entra nel territorio vaticano con violenza, minaccia o inganno. Quest’ultimo caso comprende azioni quali l’elusione fraudolenta dei sistemi di sicurezza o l’elusione dei controlli alle frontiere.
Le sanzioni saranno più severe se l’ingresso illegale avviene utilizzando armi, sostanze pericolose o in gruppo. Inoltre, vengono aumentati di due terzi se si forza un controllo di frontiera mentre si guida un veicolo.
Il decreto introduce nuove disposizioni in materia di sorvolo non autorizzato dello spazio aereo vaticano, compreso l’uso di droni, con pene fino a tre anni di reclusione.
Tra le nuove disposizioni c’è la possibilità di imporre il divieto di accesso al territorio vaticano per un periodo fino a 15 anni per i recidivi, nonché sanzioni amministrative per chi non rispetta le regole di residenza o di uso dei beni concesse nel territorio dello Stato vaticano.
Preservare la sicurezza del Vaticano
Il decreto risponde all’urgenza di garantire la sicurezza in un territorio di grande importanza religiosa e diplomatica. In questo senso, le nuove disposizioni rafforzano gli strumenti giuridici a disposizione per prevenire e sanzionare atti idonei a mettere in pericolo l’ordine pubblico o l’integrità dei locali vaticani.
Lo svolgimento dell’Anno Santo, con un’affluenza prevista di 40 milioni di pellegrini, è senza dubbio un motivo in più per spiegare l’attuazione di questa nuova legge, e il fatto che sia stata immediatamente applicabile.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Alessandro Cossu via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Spirito
«Squilibrati mentali», «mondani settari» col «fascino per l’occulto»: nuova caterva di accuse ed insulti di Bergoglio contro i fedeli della Messa antica
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Morte cerebrale1 settimana fa
Malori e predazioni degli organi: continua la strage operata dalla «Morte Cerebrale»
-
Pensiero7 giorni fa
«Chiesa parallela e contraffatta»: Mel Gibson cita Viganò nel podcast più seguito della Terra. Poi parla di Pachamama, medicina e sacrifici umani
-
Gender6 giorni fa
Educazione sessuale: la farsa e la vergogna
-
5G2 settimane fa
«Cortocircuito a livello cellulare»: Big Tech usa il wireless per danneggiare la salute della gente. Parla l’ex candidata vice di Kennedy
-
Salute6 giorni fa
I malori della 2ª settimana 2025
-
Arte2 settimane fa
Giovane cantante australiana abbandonata dalla sua etichetta discografiche per i testi contro Big Pharma, guerra e corruzione
-
Linee cellulari2 settimane fa
Tucker Carlson scopre che i vaccini sono fatti con feti abortiti. L’antica battaglia di Renovatio 21 è viva
-
Salute2 settimane fa
I malori della 1ª settimana 2025