Connettiti con Renovato 21

Bizzarria

Attacco hacker trasforma gli aspirapolvere in robot razzisti

Pubblicato

il

I proprietari di robot aspirapolvere in diverse città degli Stati Uniti hanno denunciato che i loro dispositivi sono stati hackerati, tanto che gli elettrodomestici hanno iniziato a gridare oscenità. Lo riporta l’emittente statunitense ABC.

 

Un avvocato del Minnesota di nome Daniel Swenson ha detto all’emittente che stava guardando la TV quando il suo Ecovacs Deebot X2 di fabbricazione cinese ha iniziato a funzionare male. Ha detto che il rumore proveniente dal robot, noto anche come «roomba», inizialmente sembrava un segnale radio interrotto, con brevi frammenti di quello che sembrava una voce.

 

Dopo aver visto che uno sconosciuto si era connesso al robot e stava accedendo alla sua funzione di controllo remoto, Swenson ha detto di averlo liquidato come un problema tecnico e di aver riavviato l’aspirapolvere. Tuttavia, poco dopo, ha ricominciato a muoversi e questa volta ha urlato oscenità razziste attraverso l’altoparlante, dicendo «fucking nigger» (cioè «fottuti negri») più e più volte.

 

«Ho avuto l’impressione che fosse un bambino, forse un adolescente» a parlare, ha detto Swenson al giornale, suggerendo che «forse stavano semplicemente saltando da un dispositivo all’altro, prendendo in giro le famiglie».

Aiuta Renovatio 21

Secondo ABC, negli ultimi mesi sono stati segnalati diversi incidenti di hacking simili negli Stati Uniti. A maggio, un aspirapolvere Deebot X2 hackerato a Los Angeles è stato segnalato per aver inseguito il cane del suo proprietario per tutta la casa, apparentemente guidato a distanza, mentre imprecava attraverso gli altoparlanti.

 

Nello stesso mese, a El Paso, in Texas, è stato segnalato un robot Ecovacs che vomitava insulti razzisti finché il proprietario non lo ha staccato dalla presa.

 

Prima di questi incidenti, ABC ha affermato che i ricercatori di sicurezza avevano cercato di notificare a Ecovacs difetti significativi nei suoi aspirapolvere e nell’app utilizzata per controllarli. In particolare, hanno segnalato i controller Bluetooth dei robot e il sistema di codice PIN che protegge il feed video e la funzione di controllo remoto. Gli esperti di sicurezza informatica hanno affermato che il PIN a quattro cifre che protegge i dispositivi poteva essere facilmente aggirato, perché veniva controllato solo dall’app e non dal server o dal robot.

 

Ecovacs ha confermato il racconto di Daniel Swenson da quando ha presentato la denuncia. Tuttavia, l’azienda ha suggerito che l’incidente è stato dovuto a una persona non autorizzata che ha avuto accesso all’account e alla password di Swenson, e non perché i sistemi di Ecovacs fossero stati violati.

 

Ciononostante, il produttore ha affermato che rilascerà un aggiornamento di sicurezza per i possessori della serie X2 di robot aspirapolvere a novembre.

 

Non si tratta del primo specioso caso di robot aspirapolvere che divengono abusatori.

 

Come riportato da Renovatio 21, due anni fa amerse il caso di una roomba che scattò una foto ad una donna seduta sul water di casa, foto che poi finì in rete.

 

La più grande azienda del settore, Roomba, è stata acquistata due anni fa dal colosso Amazon, tra commenti di critici che sostenevano che l’operazione servissero a spirare ancor di più le abitazioni degli utenti.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Continua a leggere

Bizzarria

Ballerini su ghiaccio cinesi indagati per un missile pelouche

Pubblicato

il

Da

L’International Skating Union (ISU) ha avviato un’indagine dopo che una coppia di danzatori sul ghiaccio cinesi è stata filmata con un pelouche dalle fattezze di un razzo balistico durante un evento del Gran Premio. Lo riporta l’agenzia Associated Press.   L’incidente è avvenuto durante la Coppa di Cina il 25 ottobre, dove le riprese televisive hanno mostrato Ren Junfei e Xing Jianing seduti con un grosso peluche a forma di missile cinese, etichettato «DF-61», mentre aspettavano i loro punteggi nell’area «bacio e pianto». Secondo quanto riferito, la coppia ha sollevato brevemente il pelouche insieme al loro allenatore prima di posarlo sulle ginocchia di Xing.  

Iscriviti al canale Telegram

Il DF-61 è un missile balistico intercontinentale cinese di recente presentazione, in grado di trasportare testate nucleari, con una gittata operativa stimata tra i 12.000 e i 15.000 km.   L’arma è stata presentata per la prima volta durante la parata militare cinese del mese scorso, in occasione dell’80° anniversario della vittoria sul Giappone e della fine della Seconda Guerra Mondiale, dove Pechino ha presentato innovazioni all’avanguardia del suo complesso militare-industriale.   L’associazione di pattinaggio ha dichiarato ad AP di essere a conoscenza del fatto che «un peluche inappropriato sembra essere stato lanciato sul ghiaccio dagli spettatori» e che «è stato successivamente trattenuto dai pattinatori che si erano appena esibiti». L’ISU ha affermato che «indagherà ulteriormente» sull’incidente.   Ren e Xing si sono classificati ottavi, mentre il titolo di danza sul ghiaccio è andato agli americani Madison Chock ed Evan Bates.   Dopo la parata, i peluche a forma di missile, compresi quelli modellati sul DF-61, sono diventati popolari online, con cuscini e morbide repliche del missile venduti su mercati come eBay a circa 30 dollari.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Flowering Dagwood via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International
Continua a leggere

Bizzarria

Trump trolla tutti con un video AI in cui bombarda di escrementi i manifestanti «No Kings»

Pubblicato

il

Da

Il presidente statunitense Donald Trump ha ridicolizzato le proteste «No Kings», diffondendo su Truth Social vari video generati dall’intelligenza artificiale, tra cui uno in cui rovescia sulla folla quella che appare come una massa di escrementi.

 

Sabato gli Stati Uniti sono stati teatro di un’ondata di dimostrazioni contro l’amministrazione Trump, con grandi raduni organizzati in oltre 2.500 luoghi in tutto il territorio nazionale.

 

I partecipanti accusano il presidente di abuso di potere e di erosione della democrazia, criticando inoltre la sua politica repressiva verso gli immigrati irregolari e l’impiego di truppe nelle città con la motivazione di contrastare la criminalità diffusa.

 

In risposta, Trump ha postato sui social media clip create con l’IA, inclusi filmati inizialmente caricati da Xerias, un account X pro-Trump noto per produrre meme digitali.

 

Una delle sequenze mostra Trump ai comandi di un jet da combattimento battezzato «King Trump», che scarica enormi masse di materia fecale su una folla di manifestanti – con in sottofondo la canzone di Kenny Loggins Danger Zone, irrimediabilmente associata alla celeberrima pellicola aeronautica Top Gun (1986), che la utilizza ben tre volte nella storia con protagonista il Tom Cruise.

 

Il video AI rilanciato dal presidente include anche un’immagine condivisa durante la protesta di New York dall’influencer progressista Harry Sisson, che nel video finisce sommerso, come tutta la serqua di manifestanti «No Kinghi» da una poderosa quantità di materia escrementizia.

 

Aiuta Renovatio 21

Il Sisson, idolo tiktoker progressista, l’ha presa male. Domenica mattina, Sisson ha replicato su X al video che lo ritraeva: «un giornalista può domandare a Trump il motivo per cui ha postato un filmato generato dall’IA in cui mi fa cadere la cacca addosso da un caccia?».

 

Il ragazzo ha quindi proceduto ad insultare Trump dicendo che nella realtà l’aereo non sarebbe potuto decollare a causa del «fat ass» («culo grasso») del presidente. Per fare ciò, il Sissone rimanda in onda per intero l’irresistibile video, di fatto ampliandone la portata.

 

 

In un’altra clip, originariamente diffusa dal vicepresidente JD Vance e condivisa da Trump, il presidente indossa una corona e un mantello, estrae una spada e si erge trionfante sugli avversari democrat.

 

Sostieni Renovatio 21

Il montaggio condiviso dal Vance termina con figure di spicco del Partito Democratico, come l’ex speaker della Camera Nancy Pelosi e il leader dell’opposizione al Senato Chuck Schumer, in ginocchio ai suoi piedi. Si tratta qui di un’allusione esplicita a una sessione fotografica del 2020 in onore di George Floyd.

 

I contenuti di Trump hanno suscitato risposte polarizzate: i suoi sostenitori li hanno rilanciati con entusiasmo, mentre detrattori come il senatore democratico Brian Schatz li hanno aspramente censurati. «Perché il Presidente dovrebbe diffondere online un’immagine in cui scarica feci sulle città americane?», ha twittato Schatz su X.

 

I progressisti americani non hanno ancora capito veramente che per la prima volta alla Casa Bianca c’è un presidente troll, e di capacità di trollaggio eccelse, o meglio quello che l’antropologia dell’internetto oggi definisce uno shitposter. Parola assai adeguata anche al caso presente.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da Twitter

 

 

Continua a leggere

Bizzarria

Trump contro la trionfale copertina di TIME: «mi hanno fatto sparire i capelli»

Pubblicato

il

Da

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha criticato l’ultima copertina della rivista Time, che accompagna un articolo che loda il suo ruolo nel negoziato di un cessate il fuoco tra Israele e il gruppo militante palestinese Hamas.   L’edizione di lunedì della rivista ha definito la tregua di Gaza come il «trionfo» di Trump, presentando un suo ritratto scattato dal basso. Sebbene abbia riconosciuto che l’articolo in sé fosse «relativamente buono», Trump ha duramente contestato l’immagine su Truth Social martedì mattina, definendola «forse la peggiore di sempre».   «Mi hanno fatto “scomparire” i capelli e poi hanno messo sopra la mia testa qualcosa che sembrava una corona fluttuante, ma estremamente piccola. Davvero strano!» ha scritto.   Trump ha frequentemente accusato i media americani di parzialità, sostenendo che la maggior parte della copertura mediatica evidenzi ingiustamente le critiche alla sua presidenza.  

Aiuta Renovatio 21

Non si tratta della prima volte che il Trump si preoccupa della sua criniera, a lungo oggetto di speculazioni sulla sua autenticità. Per provare di avere i capelli veri, si fece tirare i capelli in diretta dalla giornalista televisiva Mika Brzezinski (figlia del geostratega Zbigniew), che col marito co-conduttore Joe Scarborough divenne poi acerrima avversaria del presidente (con reductio ad Hitlerum ad abundatiam) e parossistica apologeta di Biden.     Il figlio primogenito Don jr. ha raccontato durante un incontro pubblico con Charlie Kirk che, raggiunto al telefono dai figli dopo l’attentato subito a Butler in Virginia durante la campagna elettorale, Trump ha chiesto loro come in TV, in quel momento, fossero i suoi capelli. «I capelli vanno bene… c’è molto sangue, ma vanno bene» ha risposto il figlio.     È lecito pensare che vi sia nel presidente statunitense una cifra sansonica, per cui il suo potere – a questo punto indiscutibile – è tratto proprio dalle sue bionde, inconfondibili, escrescenze tricologiche – che sono, lo sanno gli esperti, uno strumento di branding perfino superiore al baffetto dello Hitler, al baffone dello Stalin, alla pelata mussoliniana.  

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
 
Continua a leggere

Più popolari