Spazio
Astronauta statunitense bloccato segnala «strani rumori» sulla stazione spaziale

La navicella spaziale Starliner ha iniziato a emettere un insolito rumore pulsante, ha detto sabato l’astronauta della NASA Butch Wilmore al controllo missione.
Né Wilmore né lo staff dell’agenzia a terra sono stati immediatamente in grado di spiegare il suono.
L’astronave Starliner è prodotta dalla Boeing, colosso aerospaziale recentemente al centro di grossi scandali e dubbi sulla qualità e la sicurezza dei sui prodotti.
Wilmore e il compagno di equipaggio Suni Williams hanno viaggiato verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) sullo Starliner a giugno, in quello che è stato il viaggio inaugurale con equipaggio della navicella spaziale. Tuttavia, propulsori malfunzionanti e perdite di elio hanno lasciato la navicella agganciata alla ISS e incapace di tornare sulla Terra in sicurezza, con Wilmore e Williams bloccati sulla ISS fino a quando una capsula Dragon di SpaceX non potrà riportarli indietro l’anno prossimo.
Iscriviti al canale Telegram
In una presunta trasmissione radio al Johnson Space Center in Texas, sabato Wilmore ha affermato che si sarebbe potuto udire un rumore insolito provenire dallo Starliner.
«Ho una domanda su Starliner», ha detto Wilmore al controllo missione. «Si sente uno strano rumore dall’altoparlante… Non so cosa lo stia causando».
Wilmore quindi avvicinò il microfono all’altoparlante, finché il controllo missione non udì il rumore ripetitivo simile a un gong.
«Bene Butch, ricevuto. Sarebbe una specie di rumore pulsante, quasi come un segnale sonar», ha risposto il controllo missione.
«Lo farò un’altra volta, e vi lascerò grattarvi la testa e vedere se riuscite a capire cosa sta succedendo», ha detto il Wilmore, prima che il rumore inspiegabile si ripetesse. «Bene, tocca a voi. Chiamateci se ci riuscite».
Chiunque abbia un ricevitore VHF e un’antenna ad alto guadagno può ascoltare le trasmissioni radio dalla ISS. Lo scambio tra Wilmore e il controllo missione è stato ripreso dal meteorologo americano Rob Dale, che ha pubblicato una registrazione della conversazione su un forum di viaggi spaziali sabato.
The Starliner crew, specifically NASA astronaut Butch Wilmore, reported hearing unusual “sonar-like noises” emanating from a speaker inside the Starliner spacecraft while docked at the International Space Station (ISS).
The noise was described as sounding like submarine sonar… pic.twitter.com/4LiPLTfTgB
— DISASTER TRACKER (@DisasterTrackHQ) September 1, 2024
Aiuta Renovatio 21
Prima di decollare a giugno, il progetto Starliner della Boeing ha subito anni di ritardi e uno sforamento di budget di 1,5 miliardi di dollari. Il suo primo volo con equipaggio era originariamente previsto per il 2017, ma ripetuti problemi tecnici e di certificazione hanno fatto sì che la data venisse posticipata a maggio di quest’anno.
Una perdita di elio nel sistema di propulsione di bordo dello Starliner aveva portato alla cancellazione di più date di lancio quel mese, finché alla fine la Boeing ha dichiarato che una «piccola perdita di elio» non era un «problema di sicurezza del volo» e che il velivolo era sicuro per i voli spaziali.
Mentre la Boeing insiste sul fatto che il malfunzionamento dello Starliner è in grado di riportare Wilmore e Williams a casa sani e salvi, la NASA ha annunciato la scorsa settimana che tornerà sulla Terra senza equipaggio, mentre i due astronauti torneranno a casa a febbraio a bordo di una capsula gestita dal principale concorrente della Boeing, la SpaceX di Elon Musk.
Come riportato da Renovatio 21, ben due «gole profonde» di Boeing, cioè ex dipendenti che volevano rendere pubblici problemi all’interno della grande azienda aerospaziale, sono morti improvvisamente in questi mesi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Spazio
L’UE esplora nuovi satelliti di Intelligence militare per ridurre la dipendenza dagli USA

Sostieni Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Spazio
Mosca invita Musk a collaborare all’esplorazione di Marte

Il capo del fondo sovrano russo Kirill Dmitriev ha proposto a Elon Musk una partnership tra Stati Uniti e Russia per l’esplorazione di Marte.
In un post su X di sabato, Dmitriev, che ha anche assunto il ruolo di capo inviato economico nei colloqui tra Stati Uniti e Russia, ha sottolineato l’importanza della collaborazione spaziale tra i due paesi «per la gloria dell’umanità».
Le osservazioni di Dmitriev sono arrivate in risposta all’annuncio di Musk di una missione su Marte pianificata per il 2026. Il fondatore di SpaceX ha dichiarato che la navicella spaziale Starship dell’azienda è pronta a partire per Marte l’anno prossimo e trasporterà robot umanoidi Tesla Optimus. Musk ha anche suggerito che gli atterraggi umani su Marte potrebbero iniziare già nel 2029.
«Il 2029 sarà l’anno di una missione congiunta USA-Russia su Marte, @elonmusk? Le nostre menti e la nostra tecnologia dovrebbero servire la gloria dell’umanità, non la sua distruzione», ha scritto il Dmitriev, osservando che il 2025 segna il 50° anniversario del progetto di test Apollo-Soyuz, la prima missione spaziale internazionale con equipaggio condotta congiuntamente dagli allora rivali nei voli spaziali, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica, nel luglio 1975.
🚀 2025 is the 50th anniversary of the first international spaceflight: the Apollo-Soyuz mission 🇷🇺🇺🇸🤝.
Shall 2029 be the year of a joint US-Russia mission to Mars, @elonmusk?
Our minds & technology should serve the glory of humanity, not its destruction. #SpaceForPeace https://t.co/3tvMiPnAu3 pic.twitter.com/a9L5hwq68L
— Kirill A. Dmitriev (@kadmitriev) March 15, 2025
Sostieni Renovatio 21
La proposta arriva in un momento di disgelo nelle relazioni tra Mosca e Washington, dopo anni di tensioni sul conflitto ucraino. Dmitriev faceva parte della delegazione russa ai colloqui di alto livello tra Stati Uniti e Russia in Arabia Saudita il mese scorso, che hanno segnato il primo contatto diplomatico diretto tra i due stati dal 2022.
L’incontro si è concluso con entrambe le parti che hanno segnalato la loro disponibilità a riavviare la cooperazione economica e diplomatica e a unire le forze per risolvere il conflitto ucraino.
Nonostante il conflitto e le sanzioni occidentali imposte a Mosca, la cooperazione spaziale tra USA e Russia non è stata interrotta. Ad esempio, la NASA e l’agenzia spaziale russa Roscosmos hanno recentemente esteso il loro accordo sui voli incrociati verso la Stazione Spaziale Internazionale fino al 2026.
Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso, il presidente russo Vladimir Putin ha suggerito che le aziende nazionali dovrebbero collaborare con Musk una volta che il miliardario sposterà di nuovo la sua attenzione dalla riforma del governo (con il DOGE) alla scienza e all’innovazione.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia
Geopolitica
Musk: Starlink spina dorsale della difesa Ucraina. Poi attacca il ministro degli Esteri polacco e chiede sanzioni per gli oligarchi di Kiev

I literally challenged Putin to one on one physical combat over Ukraine and my Starlink system is the backbone of the Ukrainian army. Their entire front line would collapse if I turned it off.
What I am sickened by is years of slaughter in a stalemate that Ukraine will… — Elon Musk (@elonmusk) March 9, 2025
Be quiet, small man.
You pay a tiny fraction of the cost. And there is no substitute for Starlink. — Elon Musk (@elonmusk) March 9, 2025
Place sanctions on the top 10 Ukrainian oligarchs, especially the ones with mansions in Monaco, and this will stop immediately.
That is the key to the puzzle. https://t.co/hgw8tQsEs6 — Elon Musk (@elonmusk) March 9, 2025
Iscriviti al canale Telegram
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Mons. Viganò: il mercoledì delle ceneri lo ricordano Trump e Melania, mentre i vescovi pensano al Ramadan
-
Vaccini2 settimane fa
Kennedy e il morbillo in Texas: la verità
-
Salute2 settimane fa
I malori della 10ª settimana 2025
-
Animali2 settimane fa
Collassato più di 1 milione di colonie di api. Gli scienziati cercano risposte
-
Spirito2 settimane fa
Il Vaticano continua i suoi messaggi pro-Ramadan, verso la neoreligione mondialista
-
Occulto1 settimana fa
Sacerdote costaricano afferma che Francesco è un massone, non un vero papa
-
Immigrazione1 settimana fa
L’ambasciatore russo in Italia parla del conte Kalergi
-
Sanità1 settimana fa
Il nuovo direttore dell’Istituto della Sanità USA si oppone all’obbligo vaccinale