Connettiti con Renovato 21

Politica

Assalto al Campidoglio, nuovi filmati provano che i poliziotti hanno aiutato i rivoltosi

Pubblicato

il

Il presidente della Camera Mike Johnson ha rilasciato al pubblico oltre 40.000 ore di filmati del 6 gennaio 2021.

 

Alcuni filmati erano già stati pubblicati dall’ex presidente della Camera Kevin McCarthy, avevano portato alla scarcerazione di Jacob Chansley, meglio noto come il QAnon Shaman, dopo un passaggio sul canale televisivo Fox News nella trasmissione di Tucker Carlson, poi licenziato dall’emittente.

 

In questa nuova serie inclusi filmati delle telecamere del corpo della polizia della capitale, nell’interesse della trasparenza, un’azione che avrebbe dovuto essere intrapresa anni fa.

 

Ogni nuovo filmato non fa altro che confermare ciò che molti americani già sapevano, e cioè che i pochi scarsi minuti di video disponibili riciclati dai media dipingono un quadro falso di ciò che è realmente accaduto. Molti sostengono infatti che il cosiddetto J6 non sia stato altro che una protesta trasformata in rivolta dall’incitamento della polizia e dalla propaganda dell’establishment: non una «insurrection» («insurrezione»), ma una «fedsurrection», ossia una rivolta guidata da agents provocateurs delle agenzie federali dello Stato americano.

 

Va rammentato che ci sono molte persone che ora languono in prigione a causa di questa narrativa propalata dai media e rinforzata da una commissione d’inchiesta partecipata anche da parlamentari repubblicani – e guidata da Liz Cheney, figlia di Dick Cheney, l’uomo dietro le guerre americane da milioni di morti, da alcuni considerabile alla stregua di un criminale di guerra.

 

Gli ultimi filmati mostrano la polizia della capitale che invita i manifestanti nell’edificio mentre si radunavano pacificamente nei corridoi (le stesse persone che sarebbero poi state perseguite ed etichettate come «insorti».

Sostieni Renovatio 21

Nelle immagini è possibile vedere alcuni manifestanti stringere la mano dei poliziotti tra amichevoli pacche sulle spalle.

 

 

«Un maledetto concerto di Celine Dion genera più caos» dice un utente di Twitter.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

 

I conservatori sui social media chiedono indagini sul Comitato del 6 gennaio alla luce delle prove a discarico che dimostrano che la violazione del Campidoglio è stata una situazione facilitata dalla polizia.

 

Il filmato inedito pubblicato venerdì dal presidente della Camera Mike Johnson è devastante per la narrazione del Comitato del 6 gennaio secondo cui una violenta insurrezione si è verificata al Campidoglio degli Stati Uniti il ​​6 gennaio 2021.

 

Allo stesso modo, il senatore repubblicano dello Utah Mike Lee e il deputato repubblicano del Texas Troy Nehls hanno invitato i repubblicani alla Camera a indagare sul Comitato del 6 gennaio.

 

«Perché Liz Cheney e Adam Kizinger [un deputato repubblicano considerato vicino ai democratici, e non rieletto, ndr] non hanno mai fatto riferimento a nessuno di questi nastri? Forse non li hanno mai cercati. Forse non hanno nemmeno mai messo in discussione la propria narrativa. Forse erano semplicemente troppo occupati a far trapelare selettivamente i messaggi di testo dei repubblicani che volevano sconfiggere», ha scritto Lee sabato su Twitter.

 

Resta da vedere se i repubblicani alla Camera riterranno il comitato democratico J6 responsabile delle loro bugie, ma la decisione del presidente Johnson di rendere pubbliche tutte le 44.000 ore è un segnale incoraggiante.

 

Nei video è visibile anche Matthew Perna, un giovane entrato nel Campidoglio che, incriminato dal Dipartimento di Giustizia di Biden, si era dichiarato colpevole, aspettandosi una pena di massimo un anno di reclusione. Durante il processo, i procuratori fecero capire che avrebbero portato nuove accuse spostando il reato verso il terrorismo, cosa che avrebbe inflitto al ragazzo decenni di galera.

 

Matthew Perna, visibile qui con la sua felpa rossa, si tolse nella vita impiccandosi nel suo garage prima della sentenza. La sua storia, davvero straziante, è stata raccontata da documentari della giornalista Lara Logan.

 

Aiuta Renovatio 21

In rete c’è anche chi creativamente ha comparato la situazione di quel 6 gennaio – definito peggio delll’11 settembre – con ciò che succede al Campidoglio ad ogni Giorno del Ringraziamento.

 

 

Molti video mostrano come la folla fosse rispettosa ed ordinata, e i poliziotti sembrano in alcuni casi davvero guide turistiche, che scortano ed indicano la direzione ai «rivoltosi»

Sostieni Renovatio 21

Esistono poi filmati non ancora spiegati, come quello del manifestante portato via ammanettato dalla polizia per poi, lontano da sguardi indiscreti, essere liberato facendo fist-bum con un agente.

 

 

 

Le menzogne sul 6 gennaio stanno cadendo una ad una, ma non è detto che ciò sia sufficiente, perché lo Stato profondo è oramai programmaticamente scollato dalla popolazione, e sa di poter continuare anche sacrificandone una grande parte, accontentandosi della massa vaccina, ossia di quel segmento di popolo che continuerà bovinamente a seguire ordini e bugie del sistema.

 

Una guerra «calda» in arrivo potrebbe aiutare a serrare i ranghi, e magari ottenere ancora più strumenti per liquidare la dissidenza. La piovra di Washington ha solo l’imbarazzo della scelta: Ucraina (Cioè Russia), Hamas (cioè, Iran), Taiwan (cioè, Cina)…

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Continua a leggere

Politica

Trump: la morte e la resurrezione di Gesù sono gli «eventi più monumentali di tutta la storia»

Pubblicato

il

Da

Il presidente Donald Trump ha riconosciuto l’importanza della morte e resurrezione di Gesù Cristo durante una cena di preghiera tenutasi mercoledì alla Casa Bianca.   Nel suo discorso all’inizio dell’evento, Trump ha affermato che durante la Settimana Santa «ricordiamo due degli eventi più monumentali di tutta la storia: la morte e la resurrezione di Gesù Cristo».   «Quasi 2.000 anni fa, durante la Settimana Santa, il figlio vivente di Dio entrò a Gerusalemme in trionfo», ha affermato il presidente. «Poco dopo, il salvatore dell’umanità, che aveva portato verità e luce al mondo, fu tradito, arrestato, processato, picchiato, inchiodato a una croce e crocifisso. Per amor nostro, diede la Sua vita».  
  «E come disse una volta il grande reverendo [predicatore protestante, ndr] Billy Graham: “Dio ha dimostrato il Suo amore sulla croce, quando Cristo è stato appeso, ha sanguinato ed è morto. Era Dio che diceva al mondo: Ti amo».   «Tre giorni dopo, i seguaci di Cristo trovarono la tomba vuota», ha continuato il presidente statunitense.   «Gesù aveva sconfitto le tenebre e la morte e promesso una nuova vita a tutta l’umanità. Ed è questo che celebriamo ogni anno a Pasqua, proclamando con gioia la domenica: “È risorto”».   «La morte e la resurrezione di Gesù sono l’essenza della fede cristiana, che siano ricchi o poveri, sani o malati, giovani o anziani, in tempo di pace o di guerra, i cristiani ovunque trovano conforto e speranza nella consapevolezza che Cristo è morto per loro e che possono essere uniti a Lui in cielo, ed è ciò che vogliamo. È ciò che tutti noi vogliamo», ha detto il presidente.   «I miracoli della Settimana Santa hanno messo in moto una trasformazione nell’esistenza umana», ha sottolineato Trump. «Innumerevoli milioni di americani sono stati toccati dall’esempio di Cristo nel guarire i malati, difendere le loro famiglie, elevare le loro comunità e rendere il nostro Paese più forte, migliore e più grande che mai».  
  Trump ha poi descritto il successo dei suoi primi tre mesi in carica.   «Stiamo ripristinando la nostra prosperità, proteggendo i nostri confini. Stiamo ricostruendo l’esercito statunitense», ha affermato.   Il presidente ha sottolineato l’impegno della sua amministrazione nell’aiutare i cristiani perseguitati in tutto il mondo e nel porre fine ai «pregiudizi anticristiani» negli Stati Uniti.   «Esiste un pregiudizio anticristiano. Non se ne sente parlare molto, ma esiste un pregiudizio anticristiano. Stiamo fermando l’indottrinamento radicale nelle nostre scuole e sostenendo la libertà di scelta scolastica, e trasferiremo il nostro dipartimento dell’istruzione e vari dipartimenti dell’istruzione negli stati, dove dovrebbero essere», ha affermato.   Trump ha dichiarato di aver «vietato agli uomini gli sport femminili» e di aver «firmato un ordine esecutivo che rende la politica ufficiale degli Stati Uniti che Dio ha creato due generi, maschile e femminile».   «L’America ha riposto la sua fiducia in Dio. Sarà sempre ‘In God we trust’. Non cambieremo mai”, ha sottolineato.   «E con l’aiuto di Dio, possiamo superare ogni sfida, trionfare su ogni male e ripristinare lo spirito di fede negli Stati Uniti per le generazioni a venire», ha detto Trump. «Abbiamo uno slogan molto semplice: Make America Great Again. Ed è esattamente quello che stiamo facendo».  
    Trump ha concluso il suo discorso augurando a tutti una «Pasqua gioiosa e benedetta».   Come riportato da Renovatio 21, il presidente e la First Lady avevano emanato un messaggio sulla Settimana Santa anche durante Domenica delle Palme, ribadendo l’importanza della morte e resurrezione di Cristo per l’espiazione del peccato dell’umanità e il dono della vita eterna in cielo.   «Attraverso la Sua sofferenza, abbiamo la redenzione. Attraverso la Sua morte, siamo perdonati dai nostri peccati. Attraverso la Sua risurrezione, abbiamo la speranza della vita eterna», si legge nella dichiarazione del presidente per la Domenica delle Palme.   «Preghiamo affinché l’America rimanga un faro di fede, speranza e libertà per il mondo intero e preghiamo per realizzare un futuro che rifletta la verità, la bellezza e la bontà del regno eterno di Cristo in Cielo», ha affermato Trump nel suo messaggio.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr
Continua a leggere

Politica

Sulla fiducia a Mosca è scontro tra i collaboratori di Trump

Pubblicato

il

Da

I principali consiglieri del presidente degli Stati Uniti Donald Trump non sono d’accordo sul fatto che Mosca voglia davvero una risoluzione pacifica del conflitto in Ucraina. Lo riporta il Wall Street Journal, citando fonti anonime.

 

Un gruppo guidato dal Segretario di Stato Marco Rubio e dall’inviato per l’Ucraina Keith Kellogg sollecita un maggiore scetticismo, si legge nel rapporto. Trump, tuttavia, si schiera con l’assistente diplomatico Steve Witkoff, che si dice nutra maggiore fiducia in Mosca. La scorsa settimana, Witkoff ha incontrato il Presidente Vladimir Putin, dopo che i due avevano già avuto colloqui a marzo.

 

Mosca sostiene di essere sempre stata disposta a raggiungere i suoi obiettivi principali nel conflitto attraverso mezzi diplomatici, mentre Kiev e i suoi sostenitori occidentali hanno sostenuto l’escalation. Il governo russo, tuttavia, ha affermato che non accetterà un congelamento del conflitto, che porterebbe solo a una ripresa delle ostilità in futuro, citando le violazioni da parte dell’Ucraina di una moratoria proposta dagli Stati Uniti sugli attacchi alle infrastrutture energetiche come prova dell’inaffidabilità di Kiev.

 

 

Come esempio della presa di posizione di Trump dalla parte di Witkoff, il WSJ ha citato l’attacco missilistico sulla città di Sumy di domenica, in cui Kiev ha affermato che Mosca ha deliberatamente preso di mira i civili, uccidendone 34. Trump, tuttavia, ha definito l’incidente un «errore», mentre il Dipartimento di Stato di Rubio lo ha definito «orribile» e Kellogg ha affermato che ha oltrepassato «ogni limite di decenza».

 

Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha affermato che i missili sono stati lanciati durante «un altro incontro tra leader militari ucraini e colleghi occidentali», spacciandosi per mercenari. Il ministero della Difesa ha stimato che l’attacco abbia ucciso circa 60 militari, sostenendo che Kiev abbia usato i civili come scudi umani per l’incontro.

 

Il presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha dichiarato domenica alla CBS News che le critiche di Trump alla sua leadership indicano che «le narrazioni russe stanno vincendo negli Stati Uniti».

 

Il principale negoziatore russo, Kirill Dmitrev, ha espresso preoccupazione per la vulnerabilità americana alle pressioni straniere dopo un incontro con alti funzionari statunitensi all’inizio di questo mese, accusando i media occidentali di aver condotto una campagna coordinata per minare la normalizzazione delle relazioni.

Sostieni Renovatio 21

«Assistiamo a tentativi di interpretare male i messaggi russi, di travisare la Russia e i suoi leader. Questo accade ogni giorno», ha affermato, aggiungendo che «il dialogo diretto è il modo migliore per sconfiggere questa disinformazione».

 

In un’intervista rilasciata lunedì alla Fox News, lo Witkoff ha dichiarato che il suo incontro di quasi cinque ore con Putin è stato “avvincente” e ha messo il processo di pace in Ucraina «sull’orlo» di una svolta.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr

Continua a leggere

Politica

Le elezioni in Gabon vinte da un generale

Pubblicato

il

Da

Il leader ad interim del Gabon, il generale Brice Oligui Nguema, è stato eletto presidente con il 90,35% dei voti, secondo i risultati provvisori annunciati domenica dal ministro degli Interni Hermann Immongault.   Le elezioni di sabato scorso sono le prime da quando Nguema guidò un colpo di stato militare nell’agosto 2023 per rovesciare il cugino, l’ex presidente Ali Bongo, poco dopo essere stato dichiarato vincitore di un’elezione presidenziale controversa.   Bongo, accusato di corruzione e governo irresponsabile, era al potere da 14 anni dopo essere succeduto al padre, Omar Bongo Ondimba, che aveva governato per più di quattro decenni prima di morire nel 2009.

Sostieni Renovatio 21

«Brice Clotaire Oligui Nguema è stato eletto a maggioranza assoluta… con 575.222 voti», ha riferito Hermann Immongault.   Come riportato da Renovatio 21, il generale gabonese aveva guidato il colpo di Stato di due anni fa, prestando quindi giuramento come presidente ad interim. La Francia aveva quindi interrotto la cooperazione militare con l’ex colonia.   Lo Nguema si è dimesso dall’esercito per proseguire la sua corsa alla presidenza. Il suo principale avversario, l’ex primo ministro Alain Claude Bilie By Nze, ha ottenuto circa il 3% dei voti. Nessuno degli altri sei candidati ha ottenuto più dell’1%.   L’affluenza alle urne è stata del 70,4%, superiore al 56,65% delle contestate elezioni dell’agosto 2023. Circa 920.000 elettori, di cui oltre 28.000 all’estero, si sono registrati per le elezioni. Il Ministero dell’Interno ha dichiarato che i risultati saranno annunciati entro il 16 aprile.   Durante la sua campagna, lo Nguema si è impegnato a ridurre la dipendenza del Paese dal petrolio diversificando l’economia e dando impulso a settori come l’agricoltura, l’industria e il turismo.

Aiuta Renovatio 21

Le elezioni si sono svolte in base a una nuova Costituzione approvata nel novembre 2024, che ha introdotto un limite di due mandati presidenziali di sette anni. È stata abolita la carica di primo ministro e vieta ai familiari di succedere a un presidente. Il Gabon è governato dai Bongo da oltre 50 anni. La precedente costituzione prevedeva mandati illimitati di cinque anni.   Si prevede che il periodo transitorio terminerà nell’agosto 2025, dopo le elezioni presidenziali, parlamentari e locali.   L’ex colonia francese ha uno dei redditi pro capite più alti dell’Africa. La sua economia dipende fortemente dal petrolio, che rappresenta circa il 40% del PIL, secondo i dati del FMI.   Come scritto da Renovatio 21, il cosiddetto impero francese, in Africa, è in decomposizione avanzata.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di © European Union, 2025 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International 
Continua a leggere

Più popolari