Bioetica
Adolescente britannica vuole vivere, l’ospedale è contrario

Renovatio 21 traduce questo articolo di Bioedge.
Un’adolescente britannica che vuole vivere e un ospedale britannico che vuole che muoia sono coinvolti in una drammatica disputa sul suo futuro.
S.T. è una brillante ragazza di 19 anni affetta da una malattia mitocondriale estremamente rara che causa una degenerazione progressiva di tutti i suoi sistemi corporei, tranne il cervello.
Dopo aver contratto il COVID-19 nell’agosto dello scorso anno, ha avuto un collasso ed è stata ricoverata in un reparto di terapia intensiva dove sopravvive con l’aiuto di un ventilatore e di dialisi. Le sue condizioni hanno continuato a peggiorare. La comunicazione con lei è possibile ma difficile.
Sostenuta da una famiglia amorevole, è convinta che potrebbe guarire con una cura sperimentale in Canada. Il suo ospedale dice che ciò è delirante. I medici dicono che le restano solo pochi giorni o settimane di vita, mesi al massimo, e che il viaggio transatlantico potrebbe comunque ucciderla. Vogliono rimuovere la sua macchina per la dialisi e trasferirla alle cure palliative, dove morirà entro pochi giorni per insufficienza renale.
In una sentenza emessa mercoledì, il giudice Roberts, della Corte di protezione, si è pronunciata a favore della condanna a morte (University Birmingham NHS Foundation Trust contro S.T. & Ors). Respingendo il parere di due psichiatri, il giudice ha ritenuto che S.T. sia mentalmente incapace di prendere decisioni da sola perché non crede a ciò che dicono i medici ospedalieri sulla sua condizione.
«A mio giudizio… S.T. non è in grado di prendere una decisione da sola in relazione alle sue future cure mediche, compreso il proposto passaggio alle cure palliative, perché non crede alle informazioni che le sono state fornite dai suoi medici».
Sostieni Renovatio 21
S.T. sa che il trattamento sperimentale potrebbe fallire, ma ha dichiarato chiaramente: «questo è il mio desiderio. Voglio morire cercando di vivere. Dobbiamo provare tutto». Al giudice veniva chiesto di valutare se la sua decisione pienamente autonoma, informata e razionale dovesse essere rispettata. Pagina dopo pagina dopo pagina, ha analizzato il significato di «capacità mentale».
Il suo ragionamento era sottile e le sue distinzioni erano sottili, ma in sostanza era questo: non si può essere sani di mente se non si è d’accordo con i medici esperti.
Come ha dichiarato alla corte uno dei medici dell’ospedale, S.T. non è in grado di valutare i pro e i contro di «una morte dignitosa». In quanto tale, crede che la ragazza soffra di un delirio che deriva da una falsa realtà in quanto non può contemplare la propria morte. «Dobbiamo scrivere il menu affinché lei possa sceglierlo», ha detto. «Dobbiamo offrire trattamenti adeguati e disponibili».
Il giudice ha acconsentito.
«Trovo, sulla base delle probabilità, che la completa incapacità di ST di accettare la realtà medica della sua posizione, o di contemplare la possibilità che i suoi medici possano fornirle informazioni accurate, sia probabilmente il risultato di una menomazione o di un disturbo nel funzionamento della sua mente o del suo cervello».
David Albert Jones, dell’Anscombe Bioethics Centre, nel Regno Unito, ha criticato severamente l’analisi del caso fatta dal giudice:
«Il disaccordo di una paziente vulnerabile con i suoi medici viene usato contro di lei come mezzo non solo per toglierle la voce ma anche per negarle il diritto di agire in giudizio contro la decisione di toglierle la voce. La cosa più inquietante è che il suo desiderio di continuare a ricevere cure di sostegno vitale, come la dialisi, non solo viene ignorato, ma proprio quel desiderio viene visto come un motivo per negare la sua dignità di adulta mentalmente capace. Questa è una forma letale di paternalismo».
Michael Cook
Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.
Immagine d’archivio
Ambiente
Vogliono ridurre l’impronta di carbonio pure degli anestetici

Bioetica
Il Parlamento Europeo declassa l’embrione

Il 12 settembre 2023, mentre la Chiesa celebrava il Santo Nome di Maria, fonte di speranza e di vita, il Parlamento di Strasburgo si è espresso ancora una volta a favore della cultura della morte e della morale dello scarto. Nel mirino è l’embrione, ridotto al rango di semplice «sostanza di origine umana», pari ad un pezzo di pelle o ad un globulo rosso.
Il 12 settembre gli eurodeputati hanno adottato con 483 voti favorevoli, 52 contrari e 89 astensioni la relazione sulle nuove norme che regolano l’uso delle «sostanze di origine umana» (SoHO) nell’Unione Europea (UE).
A prima vista l’intenzione è lodevole, poiché ufficialmente si tratta di facilitare la condivisione delle risorse su scala europea, per garantire l’accesso alle cure mediche a tutti i cittadini dell’UE. Ma come spesso accade, il diavolo è nei dettagli.
E in particolare nella vaghezza della definizione: il progetto votato cita, per metterle sullo stesso piano, le «sostanze umane come il sangue e i suoi componenti – globuli rossi/bianchi, plasma, tessuti e cellule – utilizzati per le trasfusioni, terapie, trapianti o riproduzione medicalmente assistita». Una vaghezza che mette un embrione e un globulo rosso nello stesso calderone…
Un’ambiguità che non ha mancato di rilevare la Commissione degli Episcopati dell’Unione Europea (COMECE) che ha reagito attraverso il suo segretario generale, padre Manuel Barrios-Prieto: «il pericolo sta nella possibilità che una tale definizione sminuisca la dignità e il valore della vita umana, creando un’equivalenza inaccettabile tra embrioni e feti e semplici cellule della pelle o plasma sanguigno».
Sostieni Renovatio 21
Una lacuna preoccupante se si considera che la normativa adottata sulle SoHo è un testo fondativo destinato a svolgere un ruolo di riferimento nello sviluppo del diritto farmaceutico e riproduttivo.
L’articolo 58 del testo approvato dal Parlamento di Strasburgo pone anche seri problemi etici, sottolineati dagli episcopati europei, perché ora «si autorizzano e addirittura si rendono obbligatori test genetici preliminari su embrioni e feti, che aprono potenzialmente la strada alla selezione della vita, sollevando preoccupazioni circa la compatibilità con il diritto all’autodeterminazione sia dei donatori che dei riceventi».
Dal voto del 12 settembre, la legge SoHo funge da posizione ufficiale del Parlamento in vista dei prossimi negoziati con la Commissione Europea e il Consiglio dell’Unione Europea.
In questa prospettiva desolante, i presuli della COMECE insistono affinché sia garantito il diritto dei vari Stati membri dell’Ue di «regolamentare da soli questa questione altamente etica» e di «rifiutarsi di attuare la nuova legge».
Si vede che l’utopia di una «comunità europea sovranazionale» difesa da Robert Schuman – il «padre fondatore dell’Europa» che Papa Francesco ha dichiarato «venerabile» nel 2021 – si sta trasformando ancora una volta in una distopia: quella di una società in cui l’essere umano, creato a immagine e somiglianza di Dio, ha solo un valore materiale e quantitativo, pari a qualsiasi altra merce, utilizzabile e smaltibile a piacimento.
Articolo previamente apparso su FSSPX.news.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Bioetica
Analisi critica della proposta di legge «Un cuore che batte»

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-
Spirito2 settimane fa
Squadra giovanile di football si inginocchia e canta l’Ave Maria in gregoriano al termine della partita
-
Genetica2 settimane fa
Siero mRNA contaminato dal DNA, ricercatori in allarme. Il vaccino è l’alba dell’era umanoide?
-
Reazioni avverse1 settimana fa
17 milioni di morti dopo il siero: nuovo studio rileva un «legame causale definito» tra il lancio del vaccino e i picchi di mortalità
-
Pensiero1 settimana fa
Napolitano e Messina Denaro, misteri atlantici
-
Pensiero1 settimana fa
All’ombra del papa crematorio
-
Pensiero7 giorni fa
L’equazione del collasso
-
Spirito2 settimane fa
A 120 anni dall’elezione san Pio X torna al suo paese natale
-
Bioetica2 settimane fa
Analisi critica della proposta di legge «Un cuore che batte»