Economia
La Russia blocca sito di transazioni cripto, ma fa liberare un informatico in carcere in USA
L’autorità russa di regolamentazione dei media Roskomnadzor ha bloccato l’accesso a BestChange, un importante aggregatore di scambi di criptovalute. Lo riporta il registro ufficiale dei siti web vietati gestito dall’ente.
BestChange è una piattaforma online di spicco che monitora i tassi di cambio tra vari exchanger di valuta elettronica. Fondata nel 2007, facilita il trading di criptovalute over-the-counter (OTC) in Russia e nell’Europa orientale.
Il Roskomnadzor non ha fornito una motivazione ufficiale per l’ultimo ban. Tuttavia, quando gli utenti tentano di accedere al sito web, ricevono una notifica che indica che il sito non è disponibile.
Sostieni Renovatio 21
La piattaforma ha confermato la restrizione in un post su Telegram domenica, affermando che il sito web era inaccessibile tramite i provider di servizi Internet russi. La società ha affermato che il suo team legale sta lavorando attivamente per rimuovere la restrizione.
Il sito web era stato precedentemente bloccato da Roskomnadzor nel 2017, 2019 e 2020. In ogni caso, gli sforzi legali hanno ribaltato con successo le restrizioni. L’ente di controllo ha affermato all’epoca che le informazioni disponibili al pubblico su Bitcoin violavano le leggi federali ed erano proibite in Russia.
«In base all’esperienza del nostro team, se tutto segue lo scenario standard, lo sblocco potrebbe richiedere circa una settimana», ha detto lunedì Nikita Zuborev, analista senior di BestChange, a RBK Crypto. Ha osservato che il processo è complicato da ostacoli burocratici, poiché devono ancora ricevere informazioni dall’agenzia in merito ai motivi del blocco.
Nell’agosto 2024, la Russia ha promulgato una legge che proibisce la pubblicità di criptovaluta al grande pubblico e la promozione di beni o servizi che facilitano le transazioni in valuta digitale. La legislazione ha anche vietato la pubblicità di valute digitali e servizi come exchange o wallet di criptovalute. Le violazioni possono comportare sanzioni amministrative.
Il divieto segue anche la recente legge russa che limita il mining di criptovalute in alcune regioni del Paese fino al 2031 per evitare carenze di energia dovute a tale attività. La Russia aveva precedentemente legalizzato il mining di valuta virtuale per entità legali e titolari di attività commerciali, ma aveva delineato regole per l’attività di mining, comprese restrizioni per entità o individui che lavorano nel settore energetico.
Nelle stesse ore, un’altra notizia che coinvolge il mondo crypto investe la Russia: starebbe per essere rilasciato dalle carceri americane l’imprenditore e programmatore informatico russo Aleksandr Vinnik, attivo nel mondo delle criptovalute, arrestato in Grecia nel 2017. Sia la Russia che gli Stati Uniti, così come la Francia, avevano chiesto la sua estradizione all’epoca per varie accuse, tra cui hacking, frode e riciclaggio di denaro. Nel 2020, è stato estradato in Francia, ma alla fine è finito sotto la custodia degli Stati Uniti due anni dopo. Alla fine si è dichiarato colpevole di una cospirazione per commettere riciclaggio di denaro nel maggio 2024.
Negli Stati Uniti, il Vinnik è stato accusato di riciclaggio tra i 4 e i 9 miliardi di dollari tramite la piattaforma di scambio di criptovalute BTC-e, ormai defunta. In Russia, aveva dovuto affrontare accuse simili, sebbene per somme di denaro molto più piccole, per aver ottenuto illegalmente 750 milioni di rubli (circa 8 milioni di dollari) tramite «frode informatica», oltre a aver rubato altri 600.000 rubli (circa 6000 euro).
Il Vinnik aveva ripetutamente espresso la sua disponibilità ad affrontare le accuse a casa piuttosto che altrove, citando il desiderio di stare più vicino alla sua famiglia. Il suo rilascia avviene nel contesto della liberazione di Marc Fogel, scarcerato dai russi e rispedito in USA, dove ha appena posato alla Casa Bianca con Donald Trump.
L’anno scorso, il presidente russo Vladimir Putin aveva sollevato la questione della regolamentazione delle criptovalute e delle risorse digitali, definendola un’area promettente e sollecitando la creazione di condizioni per la circolazione di risorse digitali, sia a livello nazionale che con partner esteri.
All’inizio di quest’anno, dopo l’approvazione della Camera Alta, Putin ha anche firmato una nuova legge che legalizza il mining di Bitcoin e di criptovalute all’interno del Paese.
Come riportato da Renovatio 21, il movimento di avvicinamento della Russia al Bitcoin era iniziato due anni fa, con l’inizio del conflitto ucraino. In precedenza il governo russo aveva annunciato manovre di regolazione della principale criptovaluta.
In precedenza era emerso che la Russia era pronta ad usare le criptovalute per il commercio estero.
La Russia da anni si parla anche di rublo digitale. Due anni fa gli economisti russi Sergej Glazev e Dmitrj Mitjaev hanno sostenuto l’uso dell’oro per proteggere il sistema finanziario russo.
Come riportato da Renovatio 21, due mesi fa un deputato russo propone una riserva strategica di Bitcoin.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTUbe
Economia
Fico: le politiche dell’UE costringeranno gli slovacchi a «riscaldarsi a legna»
Aiuta Renovatio 21
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Economia
Gli Stati UE potrebbero prendere in prestito denaro per l’Ucraina
Agli Stati membri dell’UE potrebbe essere richiesto di emettere decine di miliardi di dollari in debito congiunto per finanziare l’Ucraina, qualora fallisse il piano di utilizzare i beni russi congelati per un «prestito di riparazione». Lo riporta Politico, che cita fonti diplomatiche.
Il reportage del sito indica che diversi leader hanno esaminato questa alternativa durante il vertice UE della settimana scorsa, dopo che il Belgio ha respinto un prestito di 140 miliardi di euro all’Ucraina garantito dai beni russi immobilizzati.
Sebbene i dettagli del nuovo piano non siano ancora definiti, il debito congiunto si riferisce generalmente a prestiti condivisi attraverso obbligazioni emesse collettivamente da più Paesi, con responsabilità di rimborso distribuita tra tutti i partecipanti.
Alcune fonti rivelano che la Commissione Europea presenterà il piano di prestito in un documento imminente, insieme a una versione rivista del «prestito di riparazione», e includerà una terza opzione: interrompere i finanziamenti all’Ucraina. Hanno ipotizzato che l’idea del debito congiunto possa servire da «spauracchio» per convincere le nazioni UE, già oberate dal debito, ad approvare l’uso dei beni russi.
Nel 2022, i Paesi occidentali hanno congelato 300 miliardi di dollari in asset sovrani russi e hanno cercato di destinare gli interessi generati per sostenere lo sforzo bellico di Kiev.
Iscriviti al canale Telegram ![]()
In precedenza, il G7 aveva appoggiato l’impiego dei fondi immobilizzati per garantire prestiti da 50 miliardi di dollari, ma la settimana scorsa i leader UE non sono riusciti a raggiungere un accordo su un «prestito di riparazione» analogo, principalmente a causa dell’opposizione belga.
Il primo ministro Bart De Wever ha messo in guardia sul rischio che il Belgio, che detiene la maggior parte dei beni congelati, subisca ritorsioni sproporzionate dalla Russia, e ha richiesto una solida base giuridica per la misura e una responsabilità condivisa.
Fonti hanno riferito a Politico che, nonostante le preoccupazioni legali, Bruxelles considera l’utilizzo dei beni russi congelati l’opzione «più preferibile» per continuare a finanziare Kiev. Una decisione definitiva è attesa per il vertice della Commissione Europea di dicembre.
Mosca ha condannato il congelamento dei beni e i tentativi di deviare i fondi russi come «furti», promettendo contromisure e avvertendo che tali azioni mineranno la fiducia nel sistema finanziario occidentale. Il Cremlino ha inoltre sostenuto che gli aiuti occidentali a Kiev servono solo a prolungare il conflitto senza alterarne l’esito.
Come riportato da Renovatio 21, il Fondo Monetario Internazionale il mese scorso ha parlato di grave deficiti nelle finanze dell’Ucraina, che nel frattempo ha perso il 60% della produzione di gas.
L’UE solo pochi mesi fa parlava di un’altra fornitura di 100 miliardi di euro a Kiev, mentre il vicepresidente USA JD Vance annunciava che gli USA hanno finito di finanziare l’Ucraina.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Tony Webster via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic
Economia
La povertà energetica si aggrava in Francia
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Pensiero1 settimana faCi risiamo: il papa loda Don Milani. Torna l’ombra della pedofilia sulla Chiesa e sul futuro del mondo
-



Sanità2 settimane faUn nuovo sindacato per le prossime pandemie. Intervista al segretario di Di.Co.Si
-



Necrocultura7 giorni fa«L’ideologia ambientalista e neomalthusiana» di Vaticano e anglicani: Mons. Viganò sulla nomina del re britannico da parte di Leone
-



Oligarcato1 settimana faPapa Leone conferisce a Carlo III, capo della Chiesa d’Inghilterra, la cattedra permanente nella basilica papale
-



Salute2 settimane faI malori della 42ª settimana 2025
-



Autismo2 settimane faTutti addosso a Kennedy che collega la circoncisione all’autismo. Quando finirà la barbarie della mutilazione genitale infantile?
-



Politica1 settimana faI vaccini, l’euro, l’OMS e le proteste pro-Palestina. Renovatio 21 intervista il senatore Borghi
-



Pensiero2 giorni faMiseria dell’ora legale, contro Dio e la legge naturale

Acquista la t-shirt












