Connettiti con Renovato 21

Essere genitori

Vaccini e Morte in culla, studio dimostra che le iniezioni nei bambini prematuri aumentano notevolmente il rischio di apnea

Pubblicato

il

Renovatio 21 traduce questo articolo per gentile concessione di Children’s Health Defense. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

I neonati prematuri ospedalizzati hanno avuto un’incidenza di apnea del 170% più alta entro 48 ore dalla ricezione delle vaccinazioni di routine del 2° mese rispetto ai neonati non vaccinati, secondo un nuovo studio. Gli autori hanno affermato che lo studio supporta le attuali raccomandazioni sui vaccini, ma alcuni scienziati non sono d’accordo e hanno sollevato preoccupazioni sulla SIDS.

 

Secondo i dati di un nuovo studio, nei neonati prematuri ricoverati in ospedale si è riscontrata un’incidenza di apnea del 170% superiore entro 48 ore dalla ricezione delle vaccinazioni di routine del secondo mese rispetto ai neonati non vaccinati.

 

Lo studio, pubblicato il 6 gennaio su JAMA Pediatrics, ha definito l’apnea «come una pausa respiratoria superiore a 20 secondi o una pausa respiratoria superiore a 15 secondi con bradicardia associata» – o una bassa frequenza cardiaca inferiore a 80 battiti al minuto.

 

Considerando che i neonati prematuri ricevono le vaccinazioni di routine contemporaneamente ai neonati a termine, lo studio ha cercato di determinare se le vaccinazioni di routine a 2 mesi comportassero un aumento del rischio di apnea.

Sostieni Renovatio 21

Gli autori hanno concluso: «il numero e la durata simili di eventi apnoici e la mancanza di gravi eventi avversi suggeriscono che le attuali raccomandazioni vaccinali per i neonati prematuri ospedalizzati sono appropriate».

 

Tuttavia, Karl Jablonowski, Ph.D., ricercatore senior presso Children’s Health Defense , ha affermato che gli autori sono giunti a questa conclusione «ignorando i rischi» evidenti nei loro stessi dati.

 

«Un neonato prematuro affetto da apnea probabilmente trascorrerà più tempo in terapia intensiva neonatale, esponendosi ulteriormente alle infezioni contratte in ospedale», ha affermato Jablonowski. «Questo si aggiunge agli altri fattori di rischio per l’apnea, come morte, insufficienza respiratoria, problemi polmonari a lungo termine e ritardo della crescita».

 

In un post su Substack, il cardiologo Dr. Peter McCullough ha suggerito che «è concepibile» che con sette vaccini all’età di 2 mesi e 16 vaccini a 12-15 mesi, «la vaccinazione combinata potrebbe essere associata a significative apnee non monitorate, convulsioni febbrili o entrambe, con conseguente sindrome della morte improvvisa del lattante [SIDS] a casa».

 

La biologa Christina Parks, Ph.D. , esperta di come i vaccini influenzano il sistema immunitario, ha detto a The Defender che lo studio conferma «ciò che hanno dimostrato studi precedenti sui neonati prematuri: che la vaccinazione induce stress cardiorespiratorio che si manifesta come rallentamento della frequenza cardiaca (bradicardia) e della respirazione, nonché come cessazione della respirazione (apnea) per brevi periodi di tempo».

 

Parks ha affermato che il fatto che «i rischi noti non siano stati implicati come potenziali cause della SIDS è inammissibile a questo punto».

 

Uno studio suggerisce che un approccio vaccinale «universale» non è appropriato per i neonati prematuri

Il ricercatore scientifico e autore James Lyons-Weiler, Ph.D. , ha dichiarato a The Defender che lo studio «è un campanello d’allarme» che evidenzia come le vaccinazioni di routine, in particolare nei neonati prematuri, possano comportare rischi trascurati.

 

«L’aumentata incidenza di apnea nei neonati prematuri vaccinati suggerisce che l’approccio unico alla vaccinazione potrebbe non essere appropriato per una popolazione così vulnerabile», ha affermato Lyons-Weiler. «Sottolinea la necessità di considerare le differenze fisiologiche individuali, in particolare in coloro con sistemi sottosviluppati, e di adattare di conseguenza le pratiche vaccinali».

 

Lyons-Weiler ha affermato che gli autori dello studio sembrano dare priorità ai benefici più ampi per la salute pubblica della vaccinazione rispetto ai rischi individuali dimostrati nello studio. Ha affermato:

 

«Si presume che i rischi di apnea a breve termine siano superati dalla protezione a lungo termine contro le malattie infettive. Tuttavia, questa conclusione trascura questioni critiche sui risultati a lungo termine per questi neonati, in particolare se gli episodi di apnea hanno conseguenze neurologiche persistenti. Tuttavia, non ci hanno pensato davvero. Quanto vale la vita di un neonato prematuro?»

 

Parks ha osservato che lo studio non ha presentato un’analisi di quali potrebbero essere le potenziali cause dell’aumentata incidenza di apnea nei neonati vaccinati. «La totale mancanza di interesse nei meccanismi attraverso cui la vaccinazione sta aumentando la sofferenza cardiorespiratoria nei neonati è anche in qualche modo scioccante».

 

Jablonowski ha osservato che il programma di vaccinazione infantile dei Centers for Disease Control and Prevention è stato ampliato da quando è stato condotto lo studio, dal 2018 al 2021.

 

«Se questo studio fosse stato condotto oggi, con il programma di immunizzazione del CDC in rapida espansione, i neonati avrebbero ricevuto Prevnar 20 invece di Prevnar 13, quindi sette antigeni aggiuntivi per il vaccino pneumococcico, il vaccino contro il rotavirus, fino a cinque antigeni in più e un anticorpo monoclonale per il virus respiratorio sinciziale», ha affermato Jablonowski.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Quattro neonati vaccinati presentavano casi sospetti di sepsi

Jablonowski ha anche evidenziato un risultato meno enfatizzato dello studio: quattro neonati vaccinati avevano casi sospetti di sepsi, una condizione in cui il corpo risponde in modo improprio a un’infezione. Per fare un confronto, solo un neonato non vaccinato ha un caso sospetto di sepsi.

 

«La scoperta più sorprendente di questo studio non sono stati i suoi risultati primari o secondari, ma un risultato esplorativo riguardante la sepsi» ha detto Jablonowski.

 

«Nessuno esperto di reazioni avverse ai vaccini si sorprenderebbe se quattro neonati vaccinati, rispetto a un neonato non vaccinato, presentassero febbre. Tutti dovrebbero sorprendersi se quattro neonati vaccinati, rispetto a un neonato non vaccinato, avessero emocolture o fossero stati trattati con antibiotici per un timore di sepsi».

 

«L’assalto dei cinque vaccini dello studio, che coprono 19 antigeni, somministrati simultaneamente, ha imitato i sintomi della sepsi o ha degradato il sistema immunitario così gravemente da consentire a un agente patogeno di mettere piede?»

 

Studi precedenti hanno confermato il rischio di sepsi infantile dopo la vaccinazione, ha affermato Parks.

 

«Tradizionalmente, i medici davano per scontato che la sepsi infantile fosse dovuta a un’infezione batterica e la curavano con antibiotici anche quando non si riusciva a identificare alcuna infezione batterica. Tuttavia, questi studi precedenti hanno dimostrato che in realtà era la vaccinazione a portare a questo stato iperinfiammatorio potenzialmente letale», ha affermato Parks.

 

Secondo la scienziata indipendente francese Hélène Banoun, Ph.D., lo studio conferma una tesi medica francese pubblicata nel 2013. Tale studio ha esaminato 144 neonati prematuri, scoprendo che il 68% dei neonati ha sperimentato eventi cardiorespiratori significativi dopo la vaccinazione.

 

«Presi insieme, tutti questi studi dimostrano che la vaccinazione provoca uno stress estremo, e potenzialmente letale, al corpo del neonato e più il corpo è piccolo, meno risorse ha per resistere a tale stress», ha affermato Parks.

Iscriviti al canale Telegram

I vaccini contenenti alluminio possono rappresentare un rischio particolare per i neonati prematuri

Lyons-Weiler ha affermato che i risultati dello studio forniscono anche un’indicazione del rischio connesso alla somministrazione di più vaccini contemporaneamente o in un breve lasso di tempo, in particolare nei neonati e nei bambini piccoli.

 

«I neonati prematuri hanno già un sistema immunitario e neurologico sottosviluppato e il carico cumulativo di alluminio derivante da più vaccini potrebbe esacerbare rischi come l’apnea», ha affermato. «Questo studio suggerisce che la vaccinazione combinata in tali popolazioni deve essere attentamente rivalutata».

 

Ha anche notato che alcuni vaccini somministrati di routine ai neonati contengono alluminio. Ha analizzato i potenziali rischi della somministrazione di tali vaccini ai neonati sul suo Substack.

 

«È noto che gli adiuvanti di alluminio innescano l’attivazione immunitaria e l’infiammazione, il che potrebbe avere un impatto sulla stabilità respiratoria e neurologica nei neonati prematuri», ha affermato Lyons-Weiler. «Purtroppo, lo studio non ha esplorato meccanismi specifici, come gli adiuvanti di alluminio, che potrebbero spiegare l’aumento osservato di apnea. Questa è una svista significativa».

 

I sali di alluminio «sono potenti attivatori immunitari e potrebbero scatenare un’infiammazione sistemica, interrompendo il controllo respiratorio», ha affermato Lyons-Weiler. Ha affermato che la vaccinazione infantile potrebbe anche stimolare la produzione di citochine, «che potrebbero interferire con i percorsi neurologici immaturi responsabili della regolazione della respirazione».

 

«La somministrazione simultanea di più vaccini aumenta il carico di attivazione immunitaria e l’esposizione cumulativa all’alluminio, aggravando i rischi», ha affermato Lyons-Weiler.

 

Scrivendo su Substack, Lyons-Weiler ha chiesto che i vaccini che non contengono alluminio siano considerati prioritari. Ha anche chiesto di ritardare la vaccinazione dei neonati «non a rischio immediato di infezione da epatite B o che hanno episodi respiratori o cardiaci dopo la vaccinazione» e ha proposto un dosaggio basato sul peso «per tenere conto della massa corporea inferiore e della funzionalità renale sottosviluppata dei neonati prematuri».

 

«Ritardare le vaccinazioni non essenziali fino a una maggiore maturità fisiologica potrebbe rappresentare una strada più sicura da seguire», ha scritto Lyons-Weiler.

 

Michael Nevradakis

Ph.D.

 

© 9 gennaio 2025, Children’s Health Defense, Inc. Questo articolo è riprodotto e distribuito con il permesso di Children’s Health Defense, Inc. Vuoi saperne di più dalla Difesa della salute dei bambini? Iscriviti per ricevere gratuitamente notizie e aggiornamenti da Robert F. Kennedy, Jr. e la Difesa della salute dei bambini. La tua donazione ci aiuterà a supportare gli sforzi di CHD.

 

Renovatio 21 offre questa traduzione per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

 

 

Continua a leggere

Autismo

Vaccini, paracetamolo: Trump e Kennedy delineano il piano contro l’autismo. Momento storico

Pubblicato

il

Da

Il presidente Donald Trump, Robert F. Kennedy Jr. e altri alti funzionari dell’amministrazione hanno annunciato una serie di iniziative e primi successi nell’identificazione delle cause profonde dell’aumento vertiginoso dei casi di autismo nei bambini negli ultimi decenni. Hanno anche individuato un farmaco promettente per il trattamento.   Come riportato da Renovatio 21, le rivelazioni giungono annunciate nei mesi scorsi, e preparate dall’ostinata resistenza di Trump a quanti gli hanno messo pubblicamente pressione sul tema della Sanità in generale e dei vaccini in particolare.   Inutile nascondere che, per chi è antivaccinista o anche solo critico dell’industria farmaceutica e delle politiche attorno ad essa, si tratta di un momento da non credere, da pizzicotti per capire se si è svegli.   Invece, è successo: abbiamo qui un presidente americano che, dallo Studio Ovale, dichiara urbi et orbi che l’eccesso dei vaccini non può far bene ai bambini. Alle madri, Trump ha detto «»on lasciare che tirino su il bambino con la più grande pila di roba che tu abbia mai visto… che entra nel delicato corpicino di un neonato». Il buonsenso, anzi, il senso materno, e paterno, è al potere.    

Sostieni Renovatio 21

  Fin dall’inizio della sua attuale amministrazione, Trump ha fatto della prevenzione e del miglioramento del trattamento dell’autismo una priorità assoluta. Solo due settimane fa, ricordiamo, il presidente aveva condiviso un video sulla correlazione tra autismo e vaccini.   «Con effetto immediato, la FDA informerà i medici che l’uso di paracetamolo – comunemente noto come Tylenol [nome commerciale della sostanza in USA, ndr] – durante la gravidanza può essere associato a un rischio di aumento dell’autismo”, ha dichiarato Trump. «Per questo motivo, raccomandano vivamente alle donne di limitare l’uso di Tylenol durante la gravidanza».     «Prendere il Tylenol non fa bene», ha detto Trump, che ha poi sottolineato: «Lo dico. Non fa bene».     Kennedy, Segretario del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS), ha ampliato i commenti del Presidente.   «Per rispondere alla sfida del presidente, ho ordinato all’HHS di lanciare uno sforzo senza precedenti, che coinvolga tutte le agenzie, per identificare tutte le cause dell’autismo, comprese le esposizioni a sostanze tossiche e farmaceutiche», ha affermato Kennedy.   «Su sollecitazione del presidente Trump, il NIH (National Institute of Health), la FDA (Food and Drug Administration), il CDC (Centers for Disease Control) e il CMS (Centers for Medicare and Medicaid Services) stanno facendo di tutto per identificare le (cause) dell’epidemia di autismo e capire come pazienti e genitori possano prevenire e invertire questa tendenza allarmante», ha affermato Kennedy.   «Abbiamo abbattuto i tradizionali compartimenti stagni che da tempo separavano queste agenzie e abbiamo accelerato la ricerca e la guida», ha spiegato. «Storicamente, il NIH si è concentrato quasi esclusivamente su ricerche politicamente sicure e del tutto infruttuose sui fattori genetici dell’autismo», ha osservato Kennedy. «Sarebbe come studiare i fattori genetici del cancro ai polmoni senza considerare le sigarette».   «È ciò che l’NIH fa da 20 anni», ha aggiunto. «Di conseguenza, non abbiamo una risposta a questa domanda cruciale, nonostante l’impatto catastrofico dell’epidemia sui bambini del nostro Paese. Stiamo sostituendo la cultura istituzionale della scienza politicizzata e della corruzione con una medicina basata sull’evidenza».   «La FDA sta rispondendo a studi clinici e di laboratorio che suggeriscono una potenziale associazione tra l’uso di paracetamolo durante la gravidanza e risultati negativi sullo sviluppo, tra cui diagnosi successive di ADHD e autismo», ha osservato Kennedy.   «Oggi la FDA pubblicherà un avviso ai medici sui rischi del paracetamolo durante la gravidanza e avvierà la procedura per avviare una modifica dell’etichetta di sicurezza», ha affermato.   La FDA ha emesso due distinti comunicati stampa che confermano una risposta formale alle crescenti prove di rischi neurologici legati all’assunzione di paracetamolo durante la gravidanza. L’agenzia ha dichiarato di aver avviato una modifica dell’etichetta per tutti i prodotti contenenti paracetamolo, incluso il Tylenol, per riflettere gli studi che suggeriscono un’associazione con autismo e ADHD.   «Grazie anche alla politicizzazione della scienza, la sicurezza del paracetamolo contro il rischio di disturbi dello sviluppo precoce nei bambini piccoli non è mai stata convalidata», ha spiegato Kennedy.   Kennedy ha anche osservato che la ricerca ha dimostrato che una carenza di folati nel cervello di un bambino può portare all’autismo.   La ricerca ha indicato che fino al 60% dei bambini con carenza di folati può migliorare la comunicazione verbale se viene somministrato Leucovorin , una forma di acido folinico, attualmente approvata dalla FDA per contrastare gli effetti collaterali dei farmaci chemioterapici. La FDA ha dichiarato di aver avviato l’approvazione delle compresse di leucovorin calcio per i pazienti con deficit cerebrale di folati (CFD), una condizione legata a ritardi dello sviluppo e caratteristiche autistiche. Sebbene l’agenzia abbia avvertito che sono necessari ulteriori studi per valutare la piena efficacia del farmaco nelle popolazioni autistiche, ha affermato che l’iniziativa riflette una strategia più ampia volta a riutilizzare i farmaci esistenti.   «Dal 40% al 70% delle madri con figli autistici ritiene che il loro bambino sia stato danneggiato da un vaccino”, ha detto Kennedy. “Il presidente Trump ritiene che dovremmo ascoltare queste madri invece di manipolarle ed emarginarle come hanno fatto le amministrazioni precedenti».    

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

In un editoriale pubblicato su Politico all’inizio della conferenza stampa alla Casa Bianca, il direttore del NIH, il dottor Jay Bhattacharya, il commissario della FDA, il dotor. Marty Makary, e l’amministratore del CMS, il dott. Mehmet Oz, hanno delineato le nuove e coraggiose iniziative che l’amministrazione Trump sta adottando per affrontare finalmente l’epidemia di autismo, in un momento in cui la sua prevalenza è aumentata drasticamente negli ultimi due decenni.   «Il presidente Donald Trump e il segretario dell’HHS Robert F. Kennedy Jr. ci hanno sfidato ad abbattere i muri tra le nostre agenzie per poter affrontare rapidamente le crisi sanitarie che affliggono il popolo americano», hanno scritto i tre. «Oggi annunciamo un approccio per fornire assistenza ai bambini nello spettro autistico».   «L’azione coraggiosa di questa amministrazione – aprire le porte al primo trattamento per l’autismo riconosciuto dalla FDA, affrontare i fattori di rischio ambientali e medici e investire in ricerche innovative – segue la scienza, ripristina la fiducia e darà speranza a milioni di famiglie”, hanno scritto i tre funzionari dell’amministrazione. “La prevalenza dell’autismo, quasi cinque volte maggiore negli ultimi decenni, richiede una risposta rapida, con una ricerca tempestiva e agendo sulle informazioni non appena disponibili».   Durante la conferenza stampa, Bhattacharya ha promesso di dare una spinta alla ricerca sull’autismo. «Il forte aumento della prevalenza dell’autismo merita una risposta urgente da parte della comunità scientifica», ha affermato Bhattacharya.   «Questo è l’inizio di un cambiamento storico nella cultura medica», ha affermato Makary.   In un editoriale pubblicato su Politico all’inizio della conferenza stampa alla Casa Bianca, il direttore del NIH, il dottor Jay Bhattacharya, il commissario della FDA, il dott. Marty Makary, e l’amministratore del CMS, il dott. Mehmet Oz, hanno delineato le nuove e coraggiose iniziative che l’amministrazione Trump sta adottando per affrontare finalmente l’epidemia di autismo, in un momento in cui la sua prevalenza è aumentata drasticamente negli ultimi due decenni.   «Il presidente Donald Trump e il segretario dell’HHS Robert F. Kennedy Jr. ci hanno sfidato ad abbattere i muri tra le nostre agenzie per poter affrontare rapidamente le crisi sanitarie che affliggono il popolo americano», hanno scritto i tre. «Oggi annunciamo un approccio per fornire assistenza ai bambini nello spettro autistico».   «L’azione coraggiosa di questa amministrazione – aprire le porte al primo trattamento per l’autismo riconosciuto dalla FDA, affrontare i fattori di rischio ambientali e medici e investire in ricerche innovative – segue la scienza, ripristina la fiducia e darà speranza a milioni di famiglie», hanno scritto i tre funzionari dell’amministrazione. «La prevalenza dell’autismo, quasi cinque volte maggiore negli ultimi decenni, richiede una risposta rapida, con una ricerca tempestiva e agendo sulle informazioni non appena disponibili».   Durante la conferenza stampa, Bhattacharya ha promesso di dare una spinta alla ricerca sull’autismo. «Il forte aumento della prevalenza dell’autismo merita una risposta urgente da parte della comunità scientifica», ha affermato Bhattacharya. «Questo è l’inizio di un cambiamento storico nella cultura medica», ha affermato Makary.   Nel frattempo, si registrano le reazioni dell’establishment e dei suoi schiavi.   In uno spettacolo orribile e terrificante anche solo a pensarsi, molte donne incinte affiliate al Partito Democratico USA hanno iniziato a ingollare quantità di paracetamolo come segno di opposizione a Trump – incuranti, ovviamente, di qualsiasi rischio possa incorrere il bambino che portano in grembo, che di fatto sono tranquillamente disposte genericamente ad uccidere, squartare ed aspirare (il «diritto» di ogni donna).     Si sono visti così casi di donne gravide finite al pronto soccorso a causa della bravata dell’abbuffata del paracetamolo, in vari casi ripresa debitamente dal telefonino a favor di social network.  

Aiuta Renovatio 21

In Italia abbiamo virostar e interi canali istituzionali (TV, giornali, radio di associazioni economiche, etc.) che ridacchiano: perché mai, del resto, fermarsi un attimo e pensare se mai vi fosse una qualche ragione nel consiglio medico che viene dallo scranno più alto possibile (quello con il dito su migliaia di testate atomiche), visto che di mezzo c’è la salute dei bambini – in realtà di tutta la società occidentale, che, come detto, potrebbe collassare sotto il peso economico dello «tsunami dell’autismo».   I numeri, anche recenti, parlano chiarissimo: nel 2020 era nello spettro autistico 1 bambino su 36; nel 2022, la cifra è aumentata a 1 su 31. Nel 2000, secondo i dati, erano 1 su 150…. Chi segue Renovatio 21 sa pure che associata a questa crescita c’è, nemmeno più tanto dissimulata, la Finestra di Overton sull’eutanasia dei bambini autistici, con la pratica che sembra già realtà in alcuni Paesi.   Chi scrive ha alle spalle più di un decennio di battaglia antivaccinista, con correlata consapevolezza sulla vera dimensione dell’industria farmaceutica e del potere ad esso asservito: ebbene, mai avremmo pensato di aver visto un simile momento. Trump ha reso possibile anche questo.   La battaglia, tuttavia, è appena iniziata. Il sistema non si farà piegare, reagirà ignorando, sghignazzando, o, come abbiamo visto, intossicando ancora di più se stesso e la generazione dei nascituri. Non importa quanto ripida sia la salita: la strada è tracciata.   Fermarsi ora è impossibile. La rivelazione della verità, e la salvezza biologica di tanti bambini, è ormai visibile appena in fondo.   Roberto Dal Bosco SOSTIENI RENOVATIO 21
  Immagine screenshot da Twitter
Continua a leggere

Epidemie

I lockdown COVID collegati a cambiamenti duraturi nel cervello degli adolescenti

Pubblicato

il

Da

Un nuovo studio rivela che lo stress causato dai lockdown dovuti al COVID-19 ha causato cambiamenti duraturi nel cervello degli adolescenti.

 

Lo studio, pubblicato sulla rivista Translational Psychiatry, ha scoperto che la pandemia ha avuto effetti a lungo termine sugli adolescenti e sui sistemi biologici dei loro corpi correlati allo stress.

 

«Studi precedenti hanno dimostrato che lo stress precoce può alterare l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA), aumentare l’infiammazione e alterare lo sviluppo cerebrale, effetti che aumentano il rischio a lungo termine di problemi di salute mentale e fisica. In questo contesto, i ricercatori hanno mirato a verificare se la pandemia di COVID-19 abbia avuto effetti misurabili su questi stessi sistemi biologici» scrive il sito di informazione di scienza psicologica Psypost.

 

Lo studio si basa su uno studio a lungo termine condotto dal 2013 presso la Stanford University. I ricercatori hanno preso in esame gruppi di centinaia di adolescenti prima e durante la pandemia.

Sostieni Renovatio 21

Per valutare la fisiologia dello stress, i partecipanti hanno fornito campioni di saliva quattro volte al giorno per due giorni. Questi campioni sono stati utilizzati per calcolare la produzione giornaliera totale di cortisolo, nonché la risposta al risveglio del cortisolo (CAR), che riflette il forte aumento del cortisolo subito dopo il risveglio. L’infiammazione sistemica è stata valutata tramite campioni di sangue essiccato analizzati per i livelli di PCR. La funzione cerebrale è stata misurata tramite risonanza magnetica funzionale (fMRI) mentre i partecipanti completavano due compiti: un compito di incentivo monetario che indaga l’elaborazione della ricompensa e un compito di etichettatura degli affetti che attinge alla regolazione implicita delle emozioni.

 

Gli adolescenti valutati durante la pandemia hanno mostrato notevoli differenze rispetto agli adolescenti valutati prima. Gli adolescenti valutati durante la pandemia hanno mostrato cambiamenti associati allo stress cronico e all’esposizione prolungata alle avversità, nonché infiammazione sistemica cronica e ridotta attivazione nelle aree del cervello associate al comportamento di ricompensa, alla regolazione emotiva e alla motivazione.

 

«I nostri risultati indicano che gli adolescenti hanno attraversato un periodo di profondo stress durante la pandemia, e questo sembra aver influito negativamente sul loro funzionamento biologico, tra cui lo sviluppo del cervello, dell’asse HPA e del sistema immunitario», ha detto uno dei ricercatori a PsyPost.

 

«Siamo rimasti sorpresi da quanto gli adolescenti che hanno vissuto i lockdown dovuti al COVID-19 assomigliassero biologicamente a persone esposte a stress o traumi significativi nella prima infanzia. Queste esperienze traumatiche (chiamate anche esperienze infantili avverse, o ACE) possono avere un impatto duraturo sul corpo e sul cervello. Ci ha colpito il fatto che i giovani che hanno vissuto i lockdown dovuti alla pandemia, durati un periodo di tempo relativamente breve, presentassero modelli di funzionamento biologico simili a quelli delle persone esposte a stress nella prima infanzia».

 

Gli adolescenti valutati durante la pandemia hanno mostrato notevoli differenze rispetto agli adolescenti valutati prima. Gli adolescenti valutati durante la pandemia hanno mostrato cambiamenti associati allo stress cronico e all’esposizione prolungata alle avversità, nonché infiammazione sistemica cronica e ridotta attivazione nelle aree del cervello associate al comportamento di ricompensa, alla regolazione emotiva e alla motivazione.

 

«I nostri risultati indicano che gli adolescenti hanno attraversato un periodo di profondo stress durante la pandemia, e questo sembra aver influito negativamente sul loro funzionamento biologico, tra cui lo sviluppo del cervello, dell’asse HPA e del sistema immunitario», ha detto uno dei ricercatori a PsyPost.

 

«Siamo rimasti sorpresi da quanto gli adolescenti che hanno vissuto i lockdown dovuti al COVID-19 assomigliassero biologicamente a persone esposte a stress o traumi significativi nella prima infanzia. Queste esperienze traumatiche (chiamate anche esperienze infantili avverse, o ACE) possono avere un impatto duraturo sul corpo e sul cervello. Ci ha colpito il fatto che i giovani che hanno vissuto i lockdown dovuti alla pandemia, durati un periodo di tempo relativamente breve, presentassero modelli di funzionamento biologico simili a quelli delle persone esposte a stress nella prima infanzia».

 

Come riportato da Renovatio 21, ulteriori studi hanno dimostrato che le restrizioni sociali dovute al COVID-19 hanno causato cambiamenti significativi nello sviluppo dei bambini di età pari o inferiore a sei anni, ritardando l’acquisizione di un’abilità sociale fondamentale.

 

Anche il maggiore quotidiano del pianeta, il New York Times, già tre anni fa ammise il danno procurato dai lockdown ai bambini. L’articolo, pubblicato a metà novembre, si intitola «Ecco le prove sorprendenti della perdita di apprendimento».

 

La lista dei danni dei lockdown sui bambini studiati dall’accademia è oramai imponenti. Il danno è autoevidente, a partire dal chiaro ritardo nell’apprendimento di alcuni a certi disegni disturbanti emersi.

 

Uno studio britannico aveva rilevato che molti bambini che iniziano la scuola elementare hanno abilità verbali gravemente sottosviluppate, e molti non sono nemmeno in grado di pronunciare il proprio nome.

 

La canadese York University ha rilevato in uno studio che i bambini ora «hanno difficoltà di riconoscere i volti a causa della mascherina».

 

Come riportato da Renovatio 21, una logopedista statunitense ha asserito di aver osservato un aumento del 364% delle segnalazioni di pazienti neonati e bambini piccoli che abbisognano di aiuto per il linguaggio non sviluppato.

 

Un altro studio ha rivelato come i punteggi medi di quoziente intellettivo tra bambini nati durante la pandemia siano crollati di ben 22 punti mentre le prestazioni verbali, motorie e cognitive hanno tutte sofferto a causa del lockdown. La dannosità delle mascherine a livello respiratorio è stata sottolineata anche dall’agenzia tedesca per la protezione dei consumatori.

Iscriviti al canale Telegram

Secondo un rapporto di Ofsted, istituzione governativa britannica, la mascherina ha creato una generazione di bambini con problemi nel linguaggio e nelle relazioni.

 

Vi sarebbero poi problemi al sistema immunitario dei piccoli costretti alla clausura. Pochi mesi fa è emerso come bambini venivano colpiti, fuori stagione, da tre virus contemporaneamente – qualcosa di assolutamente raro, prima.

 

Qualcuno così propone una connessione tra l’inusuale aumento delle epatiti fra i bambini e le restrizioni pandemiche.

 

Inoltre, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Royal Society Open Science, i lockdown hanno portato 60.000 bambini britannici alla depressione clinica. Un analogo aumento della depressione giovanile è stata rilevata in Italia dall’ISS.

 

In Italia si sta assistendo anche al fluire di un’aneddotica significativa sull’aumento della violenza fra i giovani.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

 

Continua a leggere

Essere genitori

Una percentuale impressionante di adolescenti afferma che parlare con l’AI è meglio che con gli amici nella vita reale

Pubblicato

il

Da

Un sondaggio ha scoperto che oltre la metà degli adolescenti americani utilizza regolarmente dispositivi di Intelligenza artificiale antropomorfa come Character.AI e Replika.   I compagni immaginari AI sono diventati parte integrante della vita degli adolescenti. Il dato sconvolgente vede il 31% degli adolescenti intervistati che ha affermato che le proprie interazioni con i compagni IA erano altrettanto o più soddisfacenti delle conversazioni con gli amici nella vita reale.    Il sondaggio, pubblicato dall’organizzazione no-profit per la responsabilità tecnologica e l’alfabetizzazione digitale Common Sense Media, ha intervistato 1.060 adolescenti di età compresa tra 13 e 17 anni negli Stati Uniti, rilevando che circa tre ragazzi su quattro hanno utilizzato amici di intelligenza artificiale, definiti da Common Sense come strumenti di AI emotiva progettati per assumere una personalità o un carattere specifico, a differenza di un chatbot di assistenza di uso generale come ChatGPT.

Sostieni Renovatio 21

Oltre la metà degli adolescenti intervistati si qualifica come utente abituale di compagni di intelligenza artificiale, il che significa che si collega per parlare con i bot almeno un paio di volte al mese.   Secondo il rapporto, mentre circa il 46% degli adolescenti ha dichiarato di essersi rivolto principalmente a questi bot come strumenti, circa il trentatré percento ha detto di utilizzare i bot di compagnia per «interazioni e relazioni sociali, tra cui esercitazioni di conversazione, supporto emotivo, giochi di ruolo, amicizia o interazioni romantiche».   «La scoperta più sorprendente per me è stata quanto i dispositivi di intelligenza artificiale siano diventati di uso comune tra molti adolescenti», ha affermato il dottor Michael Robb, responsabile della ricerca di Common Sense, in un’intervista con il sito Futurism. «E oltre la metà di loro afferma di usarli più volte al mese, il che è ciò che definirei un utilizzo regolare. Quindi, solo questo mi ha lasciato senza parole».   Queste amicizie virtuali sono state oggetto di un attento esame nei mesi successivi alla presentazione di due distinte cause legali contro Character.AI di Google, per accuse secondo cui l’azienda avrebbe rilasciato una tecnologia negligente e sconsiderata che avrebbe abusato emotivamente e sessualmente di diversi minori, causando danni fisici e psicologici.   Uno dei giovani al centro di queste cause legali, un quattordicenne della Florida di nome Sewell Setzer III, si è suicidato dopo aver interagito a lungo con i bot di Character.AI, con i quali l’adolescente aveva avuto conversazioni intime e sessualmente esplicite.

Iscriviti al canale Telegram

Alcuni ricercatori di Common Sense e del laboratorio Brainstorm della Stanford University hanno avvertito che nessun compagno di AI era sicuro per i bambini di età inferiore ai diciotto anni.    «La società è alle prese con l’integrazione degli strumenti di Intelligenza Artificiale in molti aspetti diversi della vita delle persone», ha affermato il Robb. «Penso che molti strumenti vengano sviluppati senza pensare ai bambini, anche se sono utilizzati da utenti di età inferiore ai 18 anni con una certa frequenza… ma, ad oggi, non sono state condotte molte ricerche su cosa rappresenti l’ambiente di supporto dell’intelligenza artificiale per i bambini».   Il caso d’uso più ampiamente segnalato dagli adolescenti è quello dell’intrattenimento, mentre molti altri hanno affermato di utilizzare questi software AI come «strumenti o programmi» anziché come amici, partner o confidenti. Circa l’ottanta percento degli adolescenti in questione ha poi dichiarato di trascorrere più tempo con veri amici umani rispetto a qualsiasi compagno di intelligenza artificiale, e circa la metà degli adolescenti ha espresso scetticismo sull’accuratezza e l’affidabilità dei risultati dei chatbot.    «Non credo che gli adolescenti stiano semplicemente sostituendo le relazioni umane con compagni di intelligenza artificiale; credo che molti adolescenti si stiano avvicinando a loro in modo piuttosto pragmatico», ha chiarito il Robb. «Molti ragazzi dicono di usarli per divertirsi e soddisfare la propria curiosità, e la maggior parte trascorre ancora molto più tempo con veri amici e afferma di trovare le conversazioni umane più appaganti».   «Ma allo stesso tempo si vedono ancora piccoli indizi sotto la superficie che potrebbero essere problematici, soprattutto quando queste cose diventano più radicate nella vita dei bambini», ha proseguito.   Il gruppo più preoccupante del sondaggio potrebbe essere quello degli adolescenti che non trovano l’interazione sociale umana soddisfacente quanto le interazioni con l’intelligenza artificiale. Il ventuno percento dei ragazzi ha fatto sapere che le loro conversazioni con i bot erano altrettanto soddisfacenti delle interazioni umane, e il dieci percento ha detto che erano migliori delle loro esperienze umane.   Circa un terzo dei minorenni ha anche dichiarato di aver scelto di discutere di questioni serie o delicate con i bot invece che con i propri coetanei.   «C’è una buona fetta di utenti adolescenti che sceglie di discutere di questioni serie con l’intelligenza artificiale invece che con persone reali, o di condividere informazioni personali con le piattaforme», ha affermato Robb, i cui risultati, a suo dire, «sollevano preoccupazioni sulla volontà degli adolescenti di condividere le proprie informazioni personali con le aziende di Intelligenza Artificiale».   «I termini di servizio di molte di queste piattaforme garantiscono loro diritti molto ampi, spesso perpetui, sulle informazioni personali condivise dai ragazzi», ha affermato il ricercatore. «Tutto ciò che un adolescente condivide – i suoi dati personali, il suo nome, la sua posizione, le sue fotografie… e anche i pensieri più intimi che vi inserisce – diventa materiale che le aziende possono utilizzare a loro piacimento».   Sebbene la maggior parte di queste piattaforme vieti l’accesso ai minori, queste sono di facile accesso per un ragazzo. Le verifiche dell’età si limitano generalmente a fornire un indirizzo email valido e all’auto-segnalazione della propria data di nascita.    «Dovrebbe esserci una maggiore responsabilità per le piattaforme tecnologiche», ha continuato Robb, aggiungendo che «dovremmo avere una regolamentazione più significativa per regolamentare il modo in cui le piattaforme possono fornire prodotti ai bambini».   Quando si parla dell’uso di dispositivi di intelligenza artificiale da parte degli adolescenti, il peso del vuoto normativo del settore dell’IA ricade pesantemente sui genitori, molti dei quali fanno fatica a tenere il passo con le nuove tecnologie e con ciò che potrebbero significare per i loro figli. «Non esiste un piano perfetto per i genitori, perché si trovano a dover competere con grandi aziende che investono molto nel far usare questi prodotti ai loro figli. Molti genitori non sanno nemmeno che queste piattaforme esistono… come primo passo, parlatene apertamente, senza giudizi», ha chiosato Robb.

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, il colosso dei social, Meta, per bocca del suo CEO Mark Zuckerberg ha affermato che più persone dovrebbero connettersi con i chatbot a livello sociale, perché non hanno abbastanza amici nella vita reale.   La recente storia ci insegna che le amicizie virtuali non hanno vita lunga, bensì le finalità, sul lungo periodo, sono ben altre. Il social dello Zuckerberg aveva fatto irruzione nel mondo web con il motto, reso pubblico nel 2008, secondo cui «Facebook ti aiuta a connetterti e condividere con le persone nella tua vita». Una bella trovata che riuscì a far convergere all’interno della piattaforma moltissimi utenti di tutte le età che, nel primo periodo, si divertivano non poco a ritrovare persone sparse per il mondo conosciute in qualche viaggio o in qualche condivisione di esperienza di vita chissà dove.   Questo slogan pare sia un lontano ricordo, tanto che secondo Zuckerberg stesso, lo scopo principale di Facebook «non era più davvero quello di connettersi con gli amici».   «La parte degli amici è andata giù un bel po’», ha detto il CEO di Meta, secondo Business Insider. Invece, dice che la piattaforma si è evoluta lontano da quel modello, diventando «più di un ampio spazio di scoperta e intrattenimento».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
   
Continua a leggere

Più popolari