Politica
Il senatore Marco Rubio, un tempo caro ai neocon, chiede agli Stati Uniti di porre fine al conflitto in Ucraina
Gli Stati Uniti dovrebbero fare uno sforzo per porre fine al conflitto in Ucraina, perché l’assistenza americana riesce solo a mantenere una situazione di stallo, ha affermato il senatore repubblicano Marco Rubio.
In un’intervista rilasciata mercoledì alla NBC News in seguito alla vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali, a Rubio, vicepresidente della Commissione speciale del Senato per l’intelligence, è stato chiesto di esprimere la sua opinione sulla promessa di Trump di porre fine alle ostilità tra Mosca e Kiev.
Il senatore ha suggerito che nessuno, Trump compreso, vuole che il conflitto in Ucraina continui. «Non devi essere un fan di Vladimir Putin per volere che la guerra finisca». Tuttavia, «come uomo d’affari, lui [Trump] non ti racconterà la sua tattica negoziale per concluderla», ha detto.
Sostieni Renovatio 21
Rubio ha continuato dicendo che l’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden sta sostanzialmente finanziando una situazione di stallo nel conflitto, anche se non lo ammette pubblicamente. «La guerra… deve essere portata a una conclusione perché quel paese verrà riportato indietro di 100 anni», ha detto, ribadendo che il desiderio di risolvere il conflitto è una prova di “buon senso” piuttosto che di schierarsi con la Russia.
Il senatore ha chiesto in passato la fine del conflitto, affermando a marzo che «non c’è modo» che alla Russia venga permesso di controllare tutta o parte dell’Ucraina, pur notando, tuttavia, che il paese è più piccolo della Russia e non ha la stessa capacità di arruolare soldati.
Prima delle elezioni, Trump aveva giurato di porre fine al conflitto entro 24 ore, prima ancora di essere insediato, mentre si opponeva a una politica di assegni in bianco sugli aiuti all’Ucraina.
Secondo un recente articolo del Wall Street Journal, un piano potrebbe prevedere che Kiev prometta di non unirsi alla NATO per almeno 20 anni e di stabilire una zona demilitarizzata lungo l’attuale linea del fronte. In cambio, gli Stati Uniti continuerebbero a fornire all’Ucraina armi per scoraggiare la Russia.
I funzionari russi hanno escluso un congelamento del conflitto, insistendo sul fatto che tutti gli obiettivi dell’operazione militare, tra cui la neutralità ucraina, la smilitarizzazione e la denazificazione, devono essere raggiunti.
Commentando la vittoria di Trump, il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha detto che gli USA potrebbero svolgere un ruolo importante nella risoluzione del conflitto in Ucraina, perché è Washington a fomentarlo, aggiungendo che Mosca è aperta al dialogo. Ha sottolineato, tuttavia, che un accordo «non può essere raggiunto dall’oggi al domani».
Marco Rubio durante le primarie repubblicane del 2016, quelle travolte da Trump che fece fuori i candidati dell’establishment uno dopo l’altro, era considerato un uomo dei neocon, sempre pronto a fomentare guerre estere.
Il senatore di origine cubane – e con un vissuto multiforme ed a tratti misterioso – veniva canzonato pubblicamente da Donald per la sua abbondante sudorazione. Tuttavia, nel tempo, è riuscito a rientrare pienamente nelle grazie di Trump, e ora sembra chiedere il posto di Segretario degli Esteri.
Aiuta Renovatio 21
I neocon ora sembrano essere visti con estremo orrore dal clan Trump.
Lo stesso Donald ha attaccato direttamente in un videomessaggio dell’anno scorso l’ex vicesegretario di Stato Victoria Nuland (considerabile come punta di diamante del neoconismo) per la catastrofe della guerra ucraina, ribadendo la necessità di ripulire Washington dal Deep State.
Come riportato da Renovatio 21, il Rubio in passato si è espresso con ostilità nei confronti dei fenomeni UAP, cioè gli UFO, discutendo del pericolo di questi oggetti sconosciuti che volano sopra basi USA.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gage Skidmore via Flickr pubblicata su licenza CC BY-SA 2.0
Politica
Sia il presidente che il rivale rivendicano la vittoria elettorale in Guinea-Bissau
Iscriviti al canale Telegram ![]()
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Politica
Sahra Wagenknecht: UE in «isolamento diplomatico»
L’Unione Europea dovrebbe proporre la revoca delle sanzioni alla Russia per superare il suo «isolamento diplomatico» e riacquisire peso nel negoziato per la pace in Ucraina: lo ha dichiarato la politica tedesca di lunga data Sahra Wagenknecht.
In un post su X pubblicato giovedì, ha osservato che il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul non era neppure al corrente dell’elaborazione, da parte degli Stati Uniti, di un piano per risolvere il conflitto ucraino. Venerdì il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa ha aggiunto che «non ha senso» commentare la proposta americana, poiché non è stata condivisa con Bruxelles.
«È una vergogna che gli europei si siano cacciati in un tale isolamento diplomatico», ha commentato Wagenknecht riguardo all’esclusione dell’UE dal processo negoziale.
La leader, che ha lasciato la guida del suo partito Alleanza Sahra Wagenknecht all’inizio di questo mese, ha aspramente criticato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen per la presunta sollecitazione rivolta agli Stati membri affinché coprano i bisogni finanziari e militari di Kiev per il 2026 e il 2027, stimati in 135,7 miliardi di euro. Si tratta di un «oltraggio ai contribuenti tedeschi ed europei», ha tuonato.
Aiuta Renovatio 21
La Wagenknecht ha ribadito che il conflitto ucraino è «impossibile da vincere» e che, anziché continuare a finanziarlo, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, von der Leyen e gli altri vertici del blocco «dovrebbero finalmente appoggiare i negoziati di pace».
«Per riottenere influenza sui colloqui, gli europei occidentali dovrebbero offrire la fine delle sanzioni e la ripresa delle relazioni energetiche con la Russia», ha suggerito.
Venerdì Wadephul ha precisato di ritenere la proposta USA non un «piano definitivo», ma piuttosto «un elenco di temi da discutere con urgenza tra Ucraina e Russia». L’Alto rappresentante UE per la politica estera Kaja Kallas ha invece insistito sul fatto che qualsiasi intesa «deve coinvolgere l’Ucraina e gli europei».
Interpellato sulla bozza americana, il portavoce del Cremlino Dmitrij Peskov ha replicato: «Ci sono alcune idee da parte statunitense [per risolvere il conflitto ucraino], ma al momento non si discute nulla di specifico». Ha tuttavia ribadito che Mosca resta desiderosa di una soluzione diplomatica alla crisi.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Fernar Cornellà via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International
Politica
Il rapper dei Fugees condannato a 14 anni di carcere per donazioni illegali dall’estero a Obama
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
-



Spirito2 settimane faIl vescovo Strickland denuncia Papa Leone e i vescovi per aver scandalizzato i fedeli
-



Eutanasia1 settimana faIl vero volto del suicidio Kessler
-



Spirito1 settimana faLangone e le ceneri delle gemelle suicide Kessler «brave post-cristiane»
-



Spirito1 settimana faMons. Viganò: i traditori demoliscono la Chiesa dall’interno e spingono nell’eterna dannazione le anime
-



Salute2 settimane faI malori della 46ª settimana 2025
-



Spazio2 settimane faTempesta solare record colpisce la Terra: aurore boreali eccezionali ovunque, le immagini
-



Gender2 settimane faPapa Leone XIV incontra in Vaticano omosessuali «sposati» legati a Cavalieri di Malta e società AI
-



Pensiero2 settimane faIl Corriere e Lavrov, apice del cringe giornalistico italiano












