Connettiti con Renovato 21

Politica

Conor McGregor, iniziato il processo per violenza sessuale

Pubblicato

il

Una parrucchiera irlandese ha riferito a un tribunale di Dublino che il lottatore di arti marziali miste Conor McGregor l’ha violentata in una stanza d’albergo nel dicembre 2018.

 

Nikita Ni Laimhin ha presentato accuse civili contro McGregor e il suo amico James Lawrence, sostenendo che l’hanno aggredita sessualmente dopo una festa di Natale. Gli avvocati del fighter MMA l’hanno accusata di aver tentato estorsione.

 

Secondo quanto riferito dal quotidiano britannico Guardian, martedì la giuria nell’aula del tribunale del giudice Alexander Owens ha riferito che Ni Laimhin sostiene che i due uomini «l’hanno di fatto violentata».

Iscriviti al canale Telegram

Secondo il suo avvocato John Gordon, la parrucchiera viveva con il suo compagno e la figlia di sette anni nel sobborgo di Dublino di Drimnagh all’epoca. Era uscita con alcuni amici la notte del presunto incidente, dopo aver consumato alcol e «un po’ di cocaina», ha detto Gordon, notando che stava anche assumendo antidepressivi in ​​quel momento.

 

Secondo il racconto di Gordon, Ni Laimhin stava festeggiando nel suo salone con un’amica e avrebbe mandato un messaggio a McGregor a un certo punto della serata. Lui sarebbe andato a prenderle in macchina, condividendo anche «una bustina di cocaina» con loro. Il gruppo sarebbe quindi andato in una suite al piano attico del Beacon Hotel nella capitale irlandese.

 

McGregor sarebbe andato in una camera da letto e avrebbe ci «provato» con la querelante, ha affermato Gordon, ma lei ha rifiutato le sue avances sessuali perché aveva il ciclo. Sarebbe stato allora che McGregor l’«ha bloccata», ha affermato l’avvocato definendola «un’aggressione violenta e feroce».

 

Dopo essere arrivata a casa, Ni Laimhin ha chiamato la madre, che ha chiamato un’ambulanza. La corte ha anche ascoltato la testimonianza del dottor Daniel Keane, che lavora come medico legale nei casi di violenza sessuale ed era in servizio al pronto soccorso del Rotunda Hospital quando Ni Laimhin è stata portata dentro.

 

Keane ha detto che era «molto turbata» e che stava «tremando e piangendo», descrivendo i lividi «piuttosto insoliti» sul viso, sulle braccia, sulle dita, sui polsi, sulle gambe e sulla parte bassa della schiena, così come un graffio sul seno sinistro.

 

«Di fronte a questo, il signor McGregor vi dirà che si è trattato di un incontro consensuale, che si stavano solo divertendo e facendo un po’ di sesso violento», ha detto Gordon alla giuria. «Quello che sta dicendo è che lei gli ha dato la licenza di compiere quella che deve essere stata una brutale aggressione al suo corpo».

 

Gordon ha affermato che McGregor era «enormemente famoso» ed era considerato un «eroe» a Drimnagh, e ha affermato che la sua cliente è stata «coraggiosa» nel chiedere il risarcimento a cui aveva diritto.

 

Gli avvocati di McGregor devono ancora presentare il loro caso. Una memoria depositata presso la corte afferma che avrebbero sostenuto che Ni Laimhin starebbe tentando un’estorsione.

Aiuta Renovatio 21

Le accuse trovano risalto in un momento in cui MacGregor, detto «The Notorious», si è esposto politicamente.

 

Come riportato da Renovatio 21, il combattente UFC di fama mondiale ha precedentemente accennato alla sua candidatura alla presidenza dell’Irlanda nel 2025, descrivendosi come «l’unica scelta logica» per ritenere responsabili i «ladri dell’uomo che lavora» e i «distruttori dell’unità familiare» attualmente al potere.

 

Le uscite politiche di MacGregor sono partite a seguito delle rivolte anti-immigrati di Dublino, provocate dall’accoltellamento di una donna e di dei bambini da parte di un uomo di origini nordafricane.

 

L’establishment irlandese aveva condannato le parole di protesta di MacGregor, arrivando persino ad indagarlo per hate speech.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Andrius Petrucenia via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 2.0 Generic; immagine tagliata

Continua a leggere

Politica

Gli americani irritati dal braccio destro di Zelens’kyj

Pubblicato

il

Da

Un numero crescente di funzionari statunitensi, da Capitol Hill all’amministrazione del presidente Donald Trump, sta esprimendo profonda frustrazione nei confronti del potente capo dello staff di Volodymyr Zelens’kyj, Andriy Yermak. Lo riporta la testata Politico.   Secondo dieci persone a conoscenza delle sue interazioni, le ripetute visite dello Yermak a Washington dopo l’escalation del conflitto tra Russia e Ucraina nel 2022 sono state considerate sempre più improduttive e persino controproducenti, ha riferito la pubblicazione giovedì.   I funzionari statunitensi descrivono Yermak come «abrasivo», incline a insistere su richieste poco chiare e «disinformato» sulla realtà della politica statunitense. Il suo ultimo viaggio a Washington, all’inizio di questo mese, ha incluso briefing scarsamente frequentati, cancellazioni dell’ultimo minuto – tra cui quella con il Segretario di Stato Marco Rubio – e confusione tra i collaboratori riguardo al suo scopo in città.

Sostieni Renovatio 21

«Non sappiamo perché sia ​​qui», ha detto una delle fonti. Un’altra fonte dell’amministrazione Trump lo ha definito un «irritatore bipartisan».   Secondo un’altra fonte di Politico la Casa Bianca di Biden avrebbe tollerato Yermak come una fonte accettabile di attrito in tempo di guerra. Ma con il presidente Donald Trump che fa pressione su Kiev affinché adotti misure diplomatiche, ora sembra essere diventato un «peso esistenziale» per l’Ucraina.   Yermak ha respinto le critiche, dichiarando a Politico tramite un portavoce: «se questo significa essere considerati «una sfida» dagli altri, così sia», sottolineando che è concentrato sulla promozione degli obiettivi dell’Ucraina, indipendentemente dalle sottigliezze politiche.   Tuttavia, secondo un’altra fonte di Politico, lo Yermak sarebbe «estremamente frustrato» per i risultati della sua visita. Qualcuno ha descritto il viaggio come «un disastro dal punto di vista ucraino».   Lo Yermak è un ex produttore cinematografico che lo Zelens’kyj, ex attore diventato politico, ha portato al governo nel 2019. Il 53enne è stato descritto come «il braccio destro di Zelens’kyj» e «il vero mediatore di potere dell’Ucraina», con alcuni funzionari che affermano addirittura che di fatto sia lui a governare il Paese.   Come riportato da Renovatio 21, il nome dello Yermacco era ricorso anche in dichiarazioni infastidite da parte del ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto, che in un’intervista dello scorso dicembre all’emittente pubblica Kossuth Radio aveva dichiarato di essersi rivolto al ministro degli Esteri ucraino Andrey Sibiga e ad Andrey Yermak, chiedendo l’autorizzazione per una conversazione telefonica tra Orban e il leader ucraino.   «In un gesto che non ha precedenti nella diplomazia», ​​la richiesta è stata respinta in modo «un po’ forzato», ha detto Szijjarto, come riportato dal quotidiano Magyar Nemzet. Il massimo diplomatico ungherese non ha fornito dettagli sulla formulazione esatta usata dalle autorità di Kiev.   Nel giugno 2024 diversi funzionari ucraini si erano lamentati con il quotidiano britannico The Times del crescente potere del capo dello staff Yermak, che secondo loro di fatto governa l’Ucraina.   «L’autorità di Yermak ha superato quella di tutti i funzionari eletti dell’Ucraina, escluso il presidente», ha scritto il Times. «Alcune fonti sono arrivate al punto di descriverlo come il “capo di Stato de facto” o il “vicepresidente dell’Ucraina” in una serie di interviste».   Il giornalista autore dell’articolo, Maxim Tucker, che in precedenza aveva lavorato come attivista di Amnesty International sull’Ucraina, ha affermato di aver parlato con «alte fonti governative, militari, forze dell’ordine e diplomatiche», molte delle quali hanno richiesto l’anonimato, descrivendo Yermak come il «più grande difetto» di Zelens’kyj e il suo comportamento come «sete di potere».

Aiuta Renovatio 21

«Cresce la preoccupazione che Zelens’kyj dipenda sempre più da una manciata di voci domestiche servili», ha osservato Tucker, poiché il numero di persone che hanno accesso diretto a lui si riduce mentre la squadra di Yermak si espande.   Anche alti funzionari militari hanno accusato Yermak di aver organizzato il licenziamento del generale Valery Zaluzhny a febbraio, perché lo vedeva come un rivale.   Lo Yermak, era stato indicato dai servizi russi come uno dei possibili rimpiazzo dell’attuale presidente ucraino voluto dall’Occidente.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia  
Continua a leggere

Politica

Aung San Suu Kyi sarebbe rimasta ferita nel terremoto di marzo

Pubblicato

il

Da

Renovatio 21 pubblica questo articolo su gentile concessione di AsiaNews. Le opinioni degli articoli pubblicati non coincidono necessariamente con quelle di Renovatio 21.

 

La denuncia degli avvocati e della sua Fondazione che – nel giorno dell’ottantesimo compleanno – rilanciano informazioni ricevute da «fonti concordanti» sui danni subiti in marzo dalla prigione di Naypyidaw dove la leader democratica birmana è tenuta in isolamento assoluto. «Temiamo possa morire: chiediamo un rilascio immediato e incondizionato». Intanto il quotidiano The Guardian ha diffuso alcune immagini e dettagli sulle sue giornate in carcere forniti da alcuni disertori.

 

La leader democratica birmana Aung San Suu Kyi, in carcere dal colpo di Stato del 1 febbraio 2021, sarebbe rimasta ferita al braccio sinistro durante il terremoto che lo scorso 28 marzo ha devastato il Myanmar. A denunciarlo in un comunicato diffuso proprio oggi – nel giorno in cui compie 80 anni – sono i suoi avvocati insieme alla Suu Foundation, che dall’estero ne sostiene le battaglie in favore del popolo birmano.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Come raccontava ad AsiaNews il figlio Kim Aris in quest’intervista pubblicata pochi giorni fa, da due anni alla famiglia è impedito di avere notizie dirette da Aung San Suu Kyi. Ma «fonti concordanti – si legge nella nota diffusa oggi – indicano che la prigione in cui è detenuta, alla quale né alla famiglia né agli avvocati è mai stato permesso di accedere, è stata danneggiata dalle scosse, e nei crolli sarebbe stata ferita al braccio sinistro». Anche per questo la fondazione rilancia la richiesta avanzata dalle stesse Nazioni Unite di un «rilascio immediato e incondizionato» di lei e di tutti i prigionieri politici, come un passo verso la pace e la riconciliazione in Myanmar.

 

«Abbiamo seri motivi di temere che possa morire in prigione mentre il mondo resta indifferente – denunciano gli avvocati Francois Zimmeray e Catalina de la Sota -. Data la sua età e la segretezza assoluta nella quale è tenuta dal 2021, siamo estremamente preoccupati per la ferita che pare abbia sofferto».

 

Proprio ieri una parziale crepa in questo muro di silenzio è stata offerta dal quotidiano britannico The Guardian che ha pubblicato un video e alcuni documenti ottenuti da un disertore del regime militare birmano che mostrano immagini e dettagli sulle condizioni di detenzione. Il video è di una telecamera a circuito chiuso e si si riferisce a un’udienza di un processo avvenuta nel dicembre 2022.

 

Una fonte carceraria birmana che l’ha vista l’ultima volta all’inizio del 2024 ha raccontato al quotidiano britannico che «la sua voce e il suo modo di camminare sono rimasti invariati; ha smesso di portare fiori tra i capelli, in parte perché non vuole più farlo». I registri del carcere visionati da The Guardian mostrano che le giornate di Aung San Suu Kyi iniziano alle 4.30 del mattino e terminano alle 20.30 circa. Ogni mattina medita per oltre un’ora e la sera fa esercizio fisico camminando per la stanza, utilizzando per tutto il giorno i rosari buddhisti.

 

In una voce è riportato che il pasto più abbondante della giornata consisteva in «due cucchiai di riso, pollo, zuppa di polpette di pesce, due pezzi di cioccolato e un pezzo di dragon fruit». I pasti in generale sono scarsi: «due mezze uova fritte» per colazione; piccole porzioni di riso, carne o pesce per pranzo; zuppa e pane per cena. Aung San Suu Kyi riceve i giornali controllati dalla giunta, che le forniscono alcune informazioni sulla guerra civile che sta devastando il Paese dal 2021.

 

Le accuse contro la premio Nobel per la pace – istigazione, frode elettorale e corruzione – sono state respinte dai gruppi per i diritti umani come una farsa.

Iscriviti al canale Telegram

Nell’agosto 2023, la giunta militare le ha concesso una grazia parziale, «riducendo» la sua pena a 27 anni, il che significa che verrebbe rilasciata all’età di 105 anni. Secondo il gruppo di monitoraggio Assistance Association of Political Prisoners, Aung San Suu Kyi è una delle oltre 29.200 persone detenute in Myanmar dal colpo di Stato del 2021.

 

Invitiamo i lettori di Renovatio 21 a sostenere con una donazione AsiaNews e le sue campagne.

Renovatio 21 offre questo articolo per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

 

Continua a leggere

Politica

Sarkozy privato della Legion d’Onore, la più alta onorificenza statale francese

Pubblicato

il

Da

L’ex presidente francese Nicolas Sarkozy è stato escluso dal prestigioso Ordine Nazionale della Legion d’Onore, secondo un decreto statale pubblicato domenica. La revoca fa seguito a una condanna del 2022 per corruzione e traffico di influenze illecite.   Nel 2021, Sarkozy, che ha guidato la Francia dal 2007 al 2012, è stato riconosciuto colpevole di aver tentato di corrompere un giudice in cambio di informazioni riservate su un’indagine separata relativa alla sua campagna presidenziale del 2007.   Nel 2023, l’ex presidente è stato condannato a tre anni di carcere, di cui due con pena sospesa e il restante con pena detentiva domiciliare sotto sorveglianza elettronica. Alla fine del 2024, la Corte di Cassazione, la massima corte francese, ha confermato la condanna che Sarkozy aveva cercato di impugnare.

Sostieni Renovatio 21

Istituita da Napoleone Bonaparte nel 1802, la Legion d’Onore (Légion d’honneur) è attualmente la più alta onorificenza francese. Viene conferita per un servizio civile o militare esemplare ed è considerata un segno di distinzione e un riconoscimento ufficiale di meriti eccezionali.   Le regole della Legion d’Onore prevedono l’esclusione di chiunque sia stato condannato a una pena detentiva di almeno un anno.   La revoca rende Sarkozy il secondo capo di Stato francese a essere privato della Legion d’Onore; il primo fu il maresciallo Philippe Pétain, capo del regime collaborazionista di Vichy durante la Seconda Guerra Mondiale, condannato per alto tradimento nel 1945.   La decisione di revocare il premio a Sarkozy è stata presa nonostante la presunta riluttanza dell’attuale presidente francese Emmanuel Macron, che ad aprile aveva dichiarato di ritenere che l’ex capo di Stato «meriti rispetto».   Il Sarkozy è stato coinvolto dalla stampa in quantità di intrighi che riguardano anche l’Italia. Secondo alcuni osservatori, spinse con Angela Merkel per la defenestrazione di Silvio Berlusconi nel 2011, che, dietro a minacce europee e il terrorismo finanziario dello spread venne sostituito dall’eurotecnocrate Mario Monti.

Aiuta Renovatio 21

L’ex presidente francese è altresì stato accusato da alcuni critici di essere il probabile motore dietro la caduta di Gheddafi (sempre nel fatale 2011), il quale, è stato detto, aveva finanziato la campagna elettorale del Sarkozy: una storia non ancora chiarita, ma rilanciata anche pochi giorni fa dall’economista internazionale Jeffrey Sacks in una intervista con Tucker Carlson. Il Sacks sostiene di aver sentito ventilare l’ipotesi di Sarkozy come fulcro della caduta di Gheddafi anche recentemente da un anziano politico africano.   Come riportato da Renovatio 21, riguardo la storia dei fondi libici è stata accusata di «falsificazione di testimonianze» e «associazione a delinquere allo scopo di preparare una frode processuale e corruzione del personale giudiziario» anche la moglie del Sarkozy, l’algida ex modella torinese Carla Bruni.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21
Immagine di Ministry of Externa Affairs India via Wikimedia pubblicata su licenza Government Open Data License – India (GODL)  
Continua a leggere

Più popolari